Ritva-Leena ha scritto:
How do I get these instructions in English or Finnish?
07.10.2024 - 11:39DROPS Design ha risposto:
Dear Ritva-Leena, click on the scroll down menu next to the printer icon to edit language into either English or Finnish. Happy knitting!
07.10.2024 - 15:47
Christine Russell ha scritto:
DROPS Candy Lane pattern number 171-5. Having completed the neckband and done the increase row, the pattern says to Insert 1 marker mid back. Where is that? Thank you for your help-sorry, I have never knitted a top down sweater.
25.01.2024 - 15:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Russel, the rounds start on mid back, ie insert the marker at the beginning of the round. Happy knitting!
26.01.2024 - 07:22
Christine Russell ha scritto:
DROPS Pattern number 171-5 Candy Lane. So sorry- I have another problem. I have tried several different methods of casting on the neckband. I am following the L size, so 82 stitches and I cannot get the neckband anywhere big enough to put over my head. Can you help please? I am obviously misunderstanding as the neckline in the photograph looks very relaxed. Thank you in advance.
25.01.2024 - 14:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Russel, what about your tension? Do you have 21 sts = 10 cm in width with needle size 4 mm? Then you should get the correct width, but should you need larger neckline, just adjust to the desired circumference then adjust the number of ridges afterwards to start yoke with 108 sts as you need in L. Happy knitting!
26.01.2024 - 07:21
Maria Cristina ha scritto:
Sto lavorando la manica e raffrontando le istruzioni con la vs. foto del modello, non riporta quando dice che , lavorando lo schema A2, arrivati alla freccia con il pallino, bisogna cambiare schema e lavorare l’ A3.\r\nSe facessi così il modello non seguirebbe lo stesso disegno del corpo e nella foto la manica ha lo stesso disegno del corpo. È un errore o bisogna seguire le istruzioni?\r\nGrazie
01.10.2023 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Buonasera Maria Cristina, nella manica, dopo le diminuzioni, è riportato: "Quando è stato lavorato il motivo fino alla freccia con il pallino indicata in A.2, lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3 nello stesso modo". Se non avessimo risposto alla sua domanda, la preghiamo di riscriverci spiegandoci meglio il dubbio. Buon lavoro!
01.10.2023 - 18:50
DAGMAR ha scritto:
I AM KNITTING SIZE MEDIUM AND HAVE 104 STITCHES, BUT THE A1 PATTERN REPEATS ARE 12 STITCHES, WHAT AM I MISSING?
01.11.2021 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Hi Dagmar, Sometimes the stitch count is not divisible with full/whole repeats of the diagram in width. Here for example A.1 covers 12 stitches and is to be repeated over 104 stitches. In this case you will work 8 full repeats of A.1 (= 96 stitches), and then work the first 8 stitches in the diagram over the remaining stitches. Please also see the lesson DROPS HERE. Happy knitting!
01.11.2021 - 21:53
Eva ha scritto:
Den rätstickade nederkanten på tröjan viker sig uppåt. Vad kan det bero på?
20.01.2021 - 18:00DROPS Design ha risposto:
Hej Eva, du kan stryka eller pressa försiktigt med en lätt fuktad trasa från avigsidan vid låg temperatur :)
27.01.2021 - 14:27
Francesca ha scritto:
Vorrei eseguire questo modello per una taglia più piccola, e con una tensione diversa; ho modificato il numero di maglie adeguando la tensione e la circonferenza del busto, è corretto ? Con questa proporzione ho poi cercato di ricalcolare numero maglie, aumenti e diminuzioni mantenendo il numero di maglie necessario per i vari schemi. E' corretto o c'è qualche altro metodo da utilizzare ? Grazie Francesca
16.09.2019 - 13:32DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca, il suo approccio è corretto. Se dovesse aver bisogno di un ulteriore aiuto, non esiti a contattare il suo rivenditore DROPS di fiducia. Buon lavoro!
16.09.2019 - 15:17
Lorraine ha scritto:
I am knitting this now it’s lovely really pleased easy to follow. I have not knitted from a chart in a long time but this goog
02.03.2019 - 12:25
Eugenia ha scritto:
Buongiorno! manca una sezione nella discrezione? non trovo la quantità di lana necessaria per il berretto. Grazie!
16.10.2018 - 08:48DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Eugenia. Trova la quantità necessaria per il berretto nella parte iniziale, dopo le indicazioni per il maglione. Buon lavoro!
16.10.2018 - 10:15
Tone Stenersen ha scritto:
Hei! Skal strikke denne i str L. Har lagt opp de 82 m som en skal begynne med på bolen. Er dette riktig antall masker? Det jeg liker med denne genseren er bl.a. at halsen er vid. Med 82 masker i halsen virker det veldig lite.
14.04.2018 - 14:17DROPS Design ha risposto:
Hei Tone Om du ser på målskissen nederst i oppskriften ser du at halsåpningen er 17 cm (= ca 34 cm rundt) i str L. Dette stemmer overens med den den angitte strikkefastheten, og antall masker. Om du vil ha halsåpnigen litt videre kan du legge opp litt løsere, gå opp en halv pinnestørrelse eller evt velge å følge en større størrelse, du må prøve deg frem å se hva du syntes passer. God fornøyelse
24.04.2018 - 13:53
Candy Lane#candylanesweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Completo formato da: Maglione DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo e motivo sul bordo, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Karisma”, Basco e scaldapolsi con motivo sul bordo in “Karisma”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 171-5 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
MAGLIONE: M LEGACCIO (lavorato in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3 (scegliere il diagramma per la taglia corretta – applicato ad A.1). Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato allo sprone rotondo): Per calcolare quanto spesso si deve aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di m sul f (ad es. 76 m) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad es. 24) = 3,16. Quindi in questo esempio aumentare circa ogni 3 m. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro è sbagliata in verticale e il capo viene lavorato in modo troppo stretto, risulterà troppo corto e lo scalfo troppo piccolo – questo problema può essere sistemato lavorando 1 giro in più in modo uniforme tra le sezioni con un colore solo. NOTA: Se il capo è troppo lasso, risulterà troppo lungo e lo scalfo troppo grande - questo problema può essere sistemato lavorando 1 giro in meno tra le sezioni con un colore solo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al centro sotto la manica): Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (m diminuite + le 2 m al centro sotto la manica sono lavorate in quercia chiaro per tutta la manica). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorare in tondo sui f circolari dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 76-80-82-86-88-92 m con i f circolari n° 3 mm con il quercia chiaro. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4 mm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 24-24-26-30-32-32 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 100-104-108-116-120-124 m. Per una vestibilità migliore lavorare un’alzata sul dietro del collo con il quercia chiaro come segue: Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Iniziare dal rovescio del lavoro con il quercia chiaro e lavorare a rov fino a quando sono state lavorate 13-13-14-15-16-17 m dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 26-26-28-30-32-34 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare 39-39-42-45-48-51 rov, girare, tirare il filo e lavorare 52-52-56-60-64-68 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare 65-65-70-75-80-85 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 78-78-84-90-96-102 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino al centro dietro. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 (scegliere il diagramma per la taglia corretta), e aumentare in modo uniforme su ogni f indicato con la freccia nel diagramma come spiegato sotto – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO E FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Freccia-1 Aumentare 40-42-44-50-56-62 m = 140-146-152-166-176-186 m. Freccia-2 Aumentare 40-42-44-50-56-62 m = 180-188-196-216-232-248 m. Freccia-3 Aumentare 30-36-38-44-48-52 m = 210-224-234-260-280-300 m. Freccia-4 Aumentare 30-34-36-40-44-48 m = 240-258-270-300-324-348 m. Freccia-5 Aumentare 26-30-34-38-38-38 m = 266-288-304-338-362-386 m. Freccia-6 Aumentare 16-24-32-34-34-34 m = 282-312-336-372-396-420 m. Quando A.1 è stato lavorato, il lavoro misura circa 20-22-24-26-28-30 cm al centro davanti (compreso il bordo a m legaccio sul collo). Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro con il quercia chiaro: lavorare 41-45-48-54-59-64 m a m rasata (= metà dietro), trasferire le 59-67-73-79-81-83 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove m (= lato), lavorare 82-89-95-107-117-127 m a m rasata (= davanti), trasferire le 59-67-73-79-81-83 m successive su un fermamaglie (=manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove m (= lato), lavorare le 41-44-47-53-58-63 m rimaste a m rasata (= metà davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 180-194-210-234-258-282 m. Inserire 1 segnapunti, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Sul 1° giro distribuire 0-2-2-2-2-2 aumenti in modo uniforme, ALLO STESSO TEMPO lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.2 = 180-196-212-236-260-284 m. Continuare il motivo in questo modo e aumentare in modo uniforme su ogni giro indicato con la freccia nel diagramma come spiegato sotto – RICORDARSI DEL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Freccia-1 Aumentare 12-10-10-6-6-6 m = 192-206-222-242-266-290 m. Freccia-2 Aumentare 18-18-16-10-14-18 m = 210-224-238-252-280-308 m. Freccia-3 Aumentare 14-14-14-14-14-14 m = 224-238-252-266-294-322 m. Freccia-4 Aumentare 8-10-12-14-18-14 m = 232-248-264-280-312-336 m. Quando A.2 è stato lavorato, continuare a m rasata con il quercia chiaro fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura circa 34 cm dal segnapunti (il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla ), passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare 3 coste a m legaccio, tornare ai f circolari n° 4 mm e intrecciare SENZA STRINGERE a dir. Il maglione misura circa 60-62-64-66-68-70 cm dalla spalla. MANICA: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE DELLA MANICA PRIMA DI LAVORARE (il giro di aumenti in A.2 non si applica alle maniche)! Lavorate in tondo con i f circolari corti, passare ai f a doppia punta quando necessario. Riportare le 59-67-73-79-81-83 m dal fermamaglie a un lato del lavoro sui f circolari corti n° 4 mm e inoltre riprendere 1 m in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 m avviate sotto le maniche sul corpo = 67-75-83-89-93-97 m. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica) e 1 segnapunti nella m centrale sul giro (= centro sopra la manica). Lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.2 ma su ogni motivo sul bordo contare l’inizio del motivo in fuori dalla m centrale del motivo (vedere la freccia nel diagramma – la m centrale del motivo deve combaciare con il segnapunti in cima alla manica). NOTA: Il motivo non combacerà sotto le maniche – lavorare più motivo possibile ma lavorare sempre le 4 m centrali sotto la manica in quercia chiaro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire un totale di 13-16-19-21-22-23 volte: Nella taglia S: ogni 8 giri, nella taglia M: ogni 6 giri, nella taglia L: Ogni 5 giri, nella taglia XL: ogni 4 giri, nelle taglie XXL + XXXL: in modo alternato ogni 3 e 4 giri = 41-43-45-47-49-51 m. Quando è stato lavorato il motivo fino alla freccia con il pallino indicata in A.2, lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3 nello stesso modo. Alla fine di A.3 lavorare a m rasata con il quercia chiaro fino a quando la manica misura 42-40-39-38-36-35 cm dalla divisione sotto le maniche (o la lunghezza desiderata). Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare 3 coste a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Tornare ai f a doppia punta n° 4 mm e intrecciare SENZA STRINGERE a dir. La manica misura circa 44-42-41-40-38-37 cm dalla divisione sotto le maniche. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- BASCO: MOTIVO: Vedere il diagramma A.4. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER LA MESSA IN FORMA: Per ottenere una forma marcata e stretta del cappello bagnarlo e allargarlo su un piatto di circa 24 cm di diametro. Lasciare asciugare il cappello e tiratelo delicatamente fuori dal piatto. Questo viene fatto ogni volta che il cappello viene lavato. ---------------------------------------------------------- BASCO: Lavorato in tondo con i f circolari, passare ai f a doppia punta quando necessario. Avviare 104-112 m con i f circolari n° 3 mm con il quercia chiaro. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3-4 cm. Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare 1 giro dir con il quercia chiaro. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.4 (= 13-14 ripetizioni sul giro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine degli aumenti nel diagramma ci sono 156-168 m sul f. Sul giro indicato con la freccia-1 nel diagramma, distribuire 24 diminuzioni in modo uniforme (nella taglia S/M lavorare insieme a dir ogni 5° e 6° m e ogni 6° e 7° m in modo alternato e per la taglia M/L K ogni 6° e 7° m) = 132-144 m. Continuare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-2 nel diagramma, distribuire 22-24 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 5° e 6° m) = 110-120 m. Continuare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-3 nel diagramma, distribuire 26-24 diminuzioni in modo uniforme (per la taglia S/M lavorare insieme a dir ogni 3° e 4° m e per la taglia M/L lavorare insieme a dir ogni 4° e 5° m) = 84-96 m. Continuare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-4 nel diagramma, distribuire 20-28 diminuzioni in modo uniforme (per la taglia S/M lavorare a dir ogni 3° e 4° m insieme e per la taglia M/L lavorare insieme a dir ogni 2° e 3° e ogni 3° e 4° m in modo alternato) = 64-68 m. Continuare il motivo. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare con il quercia chiaro come segue: * 1 giro dir, poi 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 16-17 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 3° e 4° m) *, ripetere *-* 3 volte in totale (NOTA: Per ogni giro con diminuzioni lavorare 1 m in meno prima che vengano lavorate 2 m insieme a dir) = 16-17 m. Lavorare 1 giro dir. Lavorare insieme 2 a 2 a dir le m rimaste = 8-9 m rimaste sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare bene e affrancare. Il cappello misura circa 21-22 cm in verticale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LA MESSA IN FORMA. ---------------------------------------------------------- SCALDAPOLSI: MOTIVO: Vedere il diagramma A.5. Lavorare tutto il motivo a m rasata. ---------------------------------------------------------- SCLADAPOLSI: Lavorati in tondo con i f a doppia punta, dall’alto in basso. Avviare 56 m con i f a doppia punta n° 3 mm con il quercia chiaro. Lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 2,5 cm. Lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 8 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 6° e 7° m) = 48 m. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.5. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sul giro indicato con la freccia -1 nel diagramma, distribuire 6 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 7° e 8° m) = 42 m. Sul giro indicato con la freccia -2 nel diagramma, distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 20° e 21° m) = 40 m. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 22 cm. Lavorare 1 giro dir con il quercia chiaro e allo stesso tempo distribuire 4 aumenti in modo uniforme (aumentare 1 m dopo ogni 10° m) = 44 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 2,5 cm. Poi intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. Lavorare l’altro scaldapolsi nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #candylanesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.