Claudia ha scritto:
Buongiorno, nella riga 33 del diagramma A1 non so come lavorare il diritto che mi trovo all'inizio e che nel diagramma compare come spazio vuto (non compare quadretto vuoto) - il diagramma rientra di un quadretto. Cosa faccio con la maglia del giro precedente? Grazie davvero per la disponibilità, il berrettino sta venendo benissimo!!!
12.11.2017 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Claudia. Se capiamo correttamente la riga, deve iniziare con un gettato prima dell'ultima maglia del giro precedente, poi passa 1 m senza lavorarla, 2 maglie insieme e accavalla la m passata sulle 2 m lavorate insieme. Buon lavoro!
13.11.2017 - 11:52
Claudia Ferrando ha scritto:
Buongiorno, ho pochissima esperienza e non riesco proprio a capire come eseguire, nello schema A1, quello che nel diagramma è il pallino vuoto (avanti e indietro sulle 3 maglie...ecc.). Grazie per l'aiuto. Segnalo anche che, alla riga 25 dello stesso schema, mi sono trovata che dovevo lavorare al contrario i triangolini pieni a metà (il primo che ho incontrato doveva seguire le indicazioni del secondo e viceversa). Grazie ancora.
08.11.2017 - 11:49DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Claudia. Nel video sotto trova le indicazioni per lavorare la nocciolina. Il numero delle maglie è diverso nel video, l'importante è il procedimento. Abbiamo fatto una piccola correzione in uno dei simboli del diagramma. Buon lavoro!
08.11.2017 - 12:32
Ginette ha scritto:
Bonjour , merci pour tout ces beaux patrons que vous nous offrez et je sais que c'est beaucoup de travail . encore merci, je fait le cache cou et dans le schéma A5 , ligne 17, la 9ème maille ne devrait elle pas être a l'envers? ainsi que la 1ere après les mailles endroit je croix que ce serais 9 m env, 5 m end ,9 m env. merci de vérifier et a bientôt
03.11.2017 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Ginette et merci. Je trouve effectivement comme vous, soi 9 m env, 5 m end, 9 m env au 17ème rang, puis 11 m env, 3 m end, 11 m env au 19ème rang. Nos stylistes vont vérifier cette partie du diagramme. Bon tricot!
06.11.2017 - 09:11
Alice Skjønberg ha scritto:
Hei. Strikker største størrelsen pulsvanter. Har nå fellt fra 3 vr til 2 vr, og har 44 m. På neste omg står det: strikk 20 m glattstr, A8, 18 m glattstr. Men det stemmer ikke med tidligere omganger. Jeg får 22 m før A8, og 16 m etter A8. Har jeg gjort noe feil i begynnelsen?
09.08.2017 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Hei Alice. Ser ut som det er en feil i den største størrelsen. Vi skal ta en titt og evnt legge ut en rettelse. Takk for at du gjorde oss oppmerksom på dette. God fornøyelse videre på pulsvarmerene.
14.08.2017 - 15:25DENİZ GÜÇ ha scritto:
I knitted this beret for 4 times. And i have plans to knit more. ☺ Thanks for everything.
28.01.2017 - 21:27
Lily Holloway ha scritto:
Bonjour, j'ai commencé le tour de coup de ce modèle et je ne comprend pas un point du diagramme A4 "glisser 2 m sur l'aiguille auxiliaire devant l'ouvrage, 1 m env, 1 jeté, glisser la 1ère m de l'aiguille auxiliaire à l'end, 1 m end, passer la m glissée par-dessus la m tricotée (au tour suivant, tricoter le jeté torse à l'env". Auriez vous une vidéo ? Merci encore pour tous ces beaux modèles.
15.01.2017 - 23:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Holloway, tricotez ce symbole ainsi: glisser 2 m sur l'aiguille auxiliaire devant l'ouvrage, tricotez la maille suivante à l'env, faites 1 jeté, reprenez les 2 mailles en attente et glissez la 1ère m à l'end, tricotez la 2ème maille à l'endroit, passez la m glissée par-dessus la m tricotée. Le jeté fait ici doit être tricoté torse à l'env au tour suivant pour éviter un trou. Bon tricot!
16.01.2017 - 10:40
Elisabeth Johansen ha scritto:
Jeg strikker Hello Sunshine hals, jeg er på diagram A5 omgang 10 og har strikket 2 vrange på begynnelsen av omg. Neste symbol i diagrammet finner jeg ikke i forklaring på symbolene,omg 10, mask 3, hvordan strikker jeg den?
07.01.2017 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Hej Elisabeth. Det er: 1 kast mellom 2 m, på neste omg strikkes kastet vridd rett/vridd vrang slik diag viser (= ikke hull) efterfulgt af: ta 1 m løs av p som om den skulle strikkes rett, 1 rett, løft den løse m over
09.01.2017 - 15:03
Jansson ha scritto:
Hej! Jag förstår inte A4, rad 5. Var börjar varvet? Jag får inte ihop mönstret?
24.11.2016 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Hej Jansson. Den starter samme sted. Du har i forrige omg lavet et omslag ved krydset og mindsket 1 m i fletten til venstre. Saa du har samme antal m og strikker: 2 vr, 3 r (her er omslaget imellem), 4 vr, 2 r (her var mindsket 1 m) og 2 vr.
14.12.2016 - 14:44
Ute ha scritto:
Hallo Ihr, Dass Mann A1 7mal wdh. muss, ist mir klar. Aber laut Bild sind über A1 nochmal ein Blatt und ein längsmuster. Das fehlt in der Anleitung. Welch Mustermessen hier gestrickt werden?
24.10.2016 - 17:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Ute, es wird nur A.1 gestrickt, das erste grössere Blatt ist am Anfang A.1, die 2. kleinere Blätter sind dann zwischen jedes diagram gestrickt (am Ende + am Anfang), und gleichzeitig sind die Noppen über die grössere Blätter gestrickt. Mütze habe ich selber gestrickt und sieht wie auf dem Foto aus.
25.10.2016 - 08:54
Ute ha scritto:
Bei der Anleitung zur Baskenmütze ist nur das erste Muster A1 angegeben, aber laut Bild werden noch 2 musterverwendet. Könnt ihr mir weiterhelfen? Gruß Ute
24.10.2016 - 14:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Ute, bei der Mütze muß man A.1 7 M in der Runde wiederholen, dh insgesamt 7 mal A.1 in der Runde stricken (1. Runde = 2 Maschen x 7 = 14 M.).
24.10.2016 - 15:09
Hello Sunshine#hellosunshineset |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Completo formato da: basco e scaldacollo DROPS lavorati ai ferri con motivo a foglia lavorati dall’alto in basso (top down) in ”Lima” e scaldapolsi DROPS con motivo a foglia in “Lima”.
DROPS 173-43 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BASCO: MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 (scegliere il diagramma per la taglia corretta). CERCHIO MAGICO: Per evitare un buco al centro iniziare con questa tecnica: tenere l’estremità del filo nella mano sinistra e fare un occhiello attorno all’indice sinistro (da sinistra a destra). Tenere l’occhiello con il pollice e indice sinistro. Inserire il ferro nell’occhiello, prendere il filo dal gomitolo (quindi mettere il filo una volta sul ferro lontano da voi), far ripassare il filo attraverso l’occhiello, fare 1 gettato (ora mettere il filo da dietro verso di voi) e farlo passare attraverso le m sul ferro, * inserire il ferro nell’occhiello, 1 gettato (mettere il filo da dietro verso di voi), far passare il filo attraverso l’occhiello, 1 gettato (ora mettere il filo da dietro verso di voi) e farlo passare attraverso la m più esterna sul ferro destro (cioè l’ultima m fatta) *, ripetere *-* fino a quando ci sono 14 m sul f. Distribuire le m su 4 f a doppia punta n° 3,5 mm come spiegato nel motivo. Poi lavorare come spiegato nel motivo – ALLO STESSO TEMPO tirare l’estremità del filo in modo che venga tirato l’occhiello e il buco si chiuda. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Fare 1 gettato circa ogni 4 m durante la chiusura (intrecciare il gettato come le m) per rendere il bordo di chiusura più elastico (intrecciare i gettati come una m). ---------------------------------------------------------- BASCO: Lavorare in tondo con i f a doppia punta dall’alto in basso (top down), passare ai f circolari quando necessario. Iniziare con il CERCHIO MAGICO – leggere la spiegazione sopra e avviare 14 m con Lima come spiegato sopra – NOTA: Se non volete iniziare con un cerchio magico avviare 14 m con i f a doppia punta n° 3,5 mm con Lima (quando il basco è finito imbastire un filo dentro e fuori le m attorno al buco in cima e tirare bene). Distribuire le m su 4 f a doppia punta n° 3,5 mm con 4 m su ognuno dei 3 ferri e 2 m sull’ultimo ferro. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 (scegliere il diagramma per la taglia corretta = 7 ripetizioni di 2 m). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato A.1, ci sono 112 m sul ferro per entrambe le taglie e il lavoro misura circa 19-21 cm dall’alto in basso (top down). Passare ai f circolari n° 3 mm e lavorare a coste in tondo (= 2 m dir/2 m rov) – aggiustare per lavorare 2 m dir sul motivo sul bordo e 2 m rov + 2 m dir + 2 m rov tra ogni motivo sul bordo). Quando le coste misurano 3-4 cm (o la lunghezza desiderata), intrecciare con dir su dir e rov su rov – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. ---------------------------------------------------------- SCALDACOLLO: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.2-A.7. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m in ogni punto di passaggio tra i rov e i dir facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a rov ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- SCALDACOLLO: Lavorato in tondo con i f circolari dall’alto in basso (top down). Avviare 120-135 m con i f circolari n° 3,5 mm con Lima. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste in tondo = 2 m dir/3 m rov. Quando le coste misurano 3-4 cm, passare ai f circolari n° 4 mm. Poi lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.2 (= 8-9 ripetizioni di 15 m) fino a quando A.2 è stato lavorato 2 volte in totale in verticale – ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo giro diminuire tutte le sezioni con 3 m rov a 2 m rov (diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a rov = 24-27 diminuzioni) = 96-108 m sul f. Ora lavorare 1 ripetizione in verticale seguendo il diagramma A.3 nello stesso modo. Alla fine del diagramma A.3 il lavoro misura circa 7-8 cm. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.4 (= 8-9 ripetizioni di 12 m). Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 128-144 m sul f (compresi i gettati nel motivo) - NOTA: Finire l’ultimo giro quando rimangono 2 m sul giro, inserire 1 segnapunti (il giro ora inizia qui). Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare A.5 (= 13 m), A.6 (= 3 m) *, ripetere *-* 8-9 volte in totale. Continuare il motivo in questo modo e aumentare come mostrato nel diagramma. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato A.5, ci sono 232-261 m sul f. Passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare a coste in tondo seguendo il diagramma A.7 (= 8-9 ripetizioni di 29 m). ALLO STESSO TEMPO dopo 2 giri a coste aumentare le sezioni con 2 m rov a 3 m rov a sezioni alterne – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 256-288 m. Dopo i 2 giri successivi aumentare le sezioni rimaste da 2 m rov a 3 m rov = 280-315 m. Quando le coste misurano 3-4 cm, intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. Lo scaldacollo misura circa 21-23 cm dall’alto in basso. ---------------------------------------------------------- SCALDAPOLSI: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.8-A.9. ---------------------------------------------------------- SCALDAPOLSI DESTRO: Lavorato in tondo con i f a doppia punta. Avviare 50-55 m con i f a doppia punta n° 3 mm con Lima. Lavorare 1 giro dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere *-* 4-5 volte in totale, 2 m dir, 1 m rov, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.8 (= 6 m), 1 m rov, ripetere *-* 4-4 volte in totale. Continuare a coste e A.8 in questo modo fino a quando il lavoro misura 3 cm. Ora diminuire le sezioni con 3 m rov a 2 m rov per tutto il giro = 40-44 m. Passare ai f a doppia punta n° 3,5 mm, lavorare il giro successivo come segue: lavorare 18-22 m a m rasata, continuare A.8 e finire con 16-20 m a m rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8-9 cm (finendo dopo un ferro come il ferro indicato con la freccia nel diagramma), lavorare il motivo seguendo il diagramma A.9 su A.8 (lavorare le altre m a m rasata). Continuare il motivo in questo modo e aumentare e diminuire come indicato nel diagramma. Quando è stato lavorato A.9, ci sono 48-52 m sul f e il lavoro misura circa 15-16 cm. Lavorare 1 giro a m rasata e ALLO STESSO TEMPO trasferire le 10 m centrali in A.2 su un fermamaglie per il pollice, inoltre avviare 2 nuove m sul f dietro il pollice = 40-44 m sul f. Continuare in tondo a m rasata fino a quando il lavoro misura 19-20 cm (mancano 3 cm alla fine del lavoro – provare lo scaldapolsi e lavorare fino alla lunghezza desiderata). Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 4 aumenti in modo uniforme = 44-48 m. Poi lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 3 cm. Intrecciare SENZA STRINGERE con dir su dir e rov su rov. Tutto lo scaldapolsi misura circa 22-23 cm. POLLICE: Riportare le 10 m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 3,5 mm e riprendere 6 nuove m dietro le m del pollice = 16 m. Lavorare 2 giri a m rasata (assicurarsi di evitare di tirare troppo). Poi lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 3-3½ cm (o la lunghezza desiderata). Intrecciare le m con dir su dir e rov su rov. SCALDAPOLSI SINISTRO: Lavorare come per il destro ma a specchio, cioè lavorare il 1° giro a coste come segue: * 3 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 4-4 volte in totale, 1 m rov, A.8 (= 6 m), 1 m rov, 2 m dir, ripetere *-* 4-5 volte in totale. Alla fine delle coste lavorare 16-16 m a m rasata, A.8 e 18-22 m a m rasata. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hellosunshineset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.