Michaela Bouillion ha scritto:
Was bedeutet in der Anleitung Runde 1-8 bis zum fertigen Maß wieder holen ? bis zum ende der Arbeit oder nur bis A5 B5? Wenn bis zum Ende so gearbeitet wird, dann verschieb sich bzw. löst sich das Muster 1b bis 4b auf. ist das richtig?
04.12.2017 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bouillion, die Runde/Reihen 1-8 werden bis zur Ende wiederholt, zuerst in die Runde dann hin und zurück. Die Maschen an der Seite werden dann abgenommen, das Muster so stricken: nach 1x A.5a and A.6a, A.5b und A.6b in der Höhe wiederholen und A.7 nach A.5b und A.8 vor A.6a (mitte Vorne und Rücken) bis zur Ende stricken. Inzwischen wird das Strickstück geteilt und Vorder- und Rückenteil separat weiter stricken. Viel Spaß beim stricken!
05.12.2017 - 08:21
Helga Hansen ha scritto:
Samme spørgsmål som andre.kan ikke forstå,først 18 cm fra mærket så på 2 pinde,30 cm fra mærket,den bliver da slet ikke lang nok.venligst Helga
10.10.2017 - 12:23DROPS Design ha risposto:
Hej Helga, Hvis du overholder strikkefastheden som der står i opskriften, så skal du få samme mål som du ser i måleskitsen nederst i opskriften. God fornøjelse!
11.10.2017 - 15:24
Kat Arnett ha scritto:
Re: 172-1 As I work the decreases under the arm, am I reducing those stitches in portions of A1b & A4b on the sides?
03.10.2017 - 08:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Arnett, that's correct. Happy knitting!
03.10.2017 - 09:54
Mondeo ha scritto:
Bonjour, Il me semble qu'il y a une erreur dans le nombre d'augmentation total du raglan, pour la taille M vous dites 25 augmentations cela fait 50 mailles par manches et non pas 54 non ? Je remplace l'alpaca(167m) par de la lace(400m), j'aurai donc besoin de moins de pelote? Dois-je prendre des aiguilles plus fines? Merci
24.06.2017 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mondeo, on a 4 m au début pour chaque manche + 50 augmentations = 54 m. Vous pouvez calculer ici la quantité nécessaire. Lace est un fil dentelle qui s'utilise généralement seul avec des aiguilles d'un fil du groupe A pour obtenir un motif volontairement ajouré. N'oubliez pas de bien faire votre échantillon pour voir s'il est juste, adaptez les aiguilles nécessaires si besoin et vérifiez bien si vous obtenez la texture souhaitée. Bon tricot!
26.06.2017 - 09:17Janet Brooks ha scritto:
Help - I've used drops patterns- but this is the 1st 'top down' I'm doing and I'm confused! Am I creating the side opening at 7inches... from under arm? this does not seem at all long enough? I'd expect it to be long enough To measure to my hip
28.05.2017 - 17:59DROPS Design ha risposto:
Dear Janet, after the piece is divided there will be another 13 cm's knitted back and forth and then the tip at the mid fron and mit back added, so the sweater should be long enough. If you still find it to short, you can continue at the point where you are now for the desired length, just make sure the stitch count stays the same (increase and decrease as described). I hope this helps. Happy knitting.
08.06.2017 - 07:09
Gail ha scritto:
Hi again, I think I can see where my confusion comes from, in the pattern book 172 in the yarn section, it states that kid silk is in 25g balls with 400m per ball. I was just looking on Purple Sheep Yarns web site where it states that kid silk is 25g balls with 200m. Which is correct please? Many thanks Gail
23.05.2017 - 11:15DROPS Design ha risposto:
Dear Gail, Kid-Silk is only 200 m / 25 g - see shadecard. Happy knitting!
23.05.2017 - 13:48
Gail ha scritto:
Hi, I am confused with the amount of yarn needed for pattern 172-1, it is knitted with 2 strands of alpaca and alpaca kid silk. Why do you need 1000m (300g) alpaca but 2000m (125g) of the kid silk? Surely you would need the same length of each? If I used a group C yarn how many metres would I need? I hope you can sort this out for me. I have enjoyed knitting many of your patterns now and only buy Drops yarn, it is such good value. Thanks Gail
23.05.2017 - 10:43DROPS Design ha risposto:
Dear Gail, Alpaca and Kid-Silk have a different meterage/ball: approx. 167 m / 50 g for Alpaca and approx. 200 m / 25 g for Kid-Silk (see shadecards). You'll find here informations to calculate amount of yarn with a yarn group C. Happy knitting!
23.05.2017 - 13:48
LAGUNA ha scritto:
Bonjour, je tricote le modèle drops 175-6. Je suis coincée après le second rang du diagramme, je ne sait quoi faire des jetés, je n'arrive pas à formé le modèle. Sur le diagramme, je ne vois pas apparaître mes jetés aux rangs suivants. COMMENT DOIS-JE FAIRE ? Je désire vraiment faire cette tunique pour cet été.MERCI BEAUCOUP MINA
19.05.2017 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Laguna, les jetés des augmentations (raglan et dans les diagrammes) se tricotent tous torse = dans le brin arrière au lieu du brin avant. Ceux des diagrammes se tricotent comme indiqué au rang suivant ex dans A.3a on tricote 1 jeté, 1 m env au 1er tour, au 2ème tour, on tricote 2 m env (= le jeté torse à l'env, 1 m env). Les jetés des augmentations des manches se tricotent torse à l'endroit. Bon tricot!
19.05.2017 - 15:32
Birthe Nielsen ha scritto:
Hej Jeg strikker denne bluse, kan ikke forstå, først 18 cm derefter 30 cm den bliver der ikke lang nok ? hvorfor skal man stikke hver side færdig kan jeg ikke blive på rundpinde. V H Birthe
21.03.2017 - 07:43DROPS Design ha risposto:
Hej Birthe. Pga. formen med spidsen er det bedst at strikke denne frem og tilbage og ikke paa rundpind. Og de 18 og 30 cm maales fra merketraadene.
21.03.2017 - 09:45
Toniazzi ha scritto:
Bonjour, je suis sans doute un peu nulle mais il me semble après avoir tricoté le raglan que le modèle cloche: les augmentations pur le raglan des manches ne sont pas mentionnées; on n'arrive donc pas au nombre de mailees voulu!
06.03.2017 - 14:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Toniazzi, les augmentations du raglan pour les manches sont indiquées au tout début du modèle sous RAGLAN. Bon tricot!
06.03.2017 - 15:18
Winter Flair#winterflairtunic |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica DROPS lavorata ai ferri con trecce, maglia legaccio e motivo traforato, lavorata dall’alto in basso (top down) in ”Alpaca” e ”Kid-Silk”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-1 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. RAGLAN: Sulle maniche aumentare per il raglan con i gettati a dir ritorto sul giro successivo, non devono fare i buchi. Aumentare come segue: Aumentare con 1 gettato dopo il 1° e 3° segnapunti e prima del 2° e del 4° segnapunti come segue: Aumentare su ogni giro 0-2-4-0-0-0 volte in totale. Aumentare a giri alterni 22-23-23-27-24-26 volte in totale. Aumentare ogni 4 giri, 0-0-0-0-2-2 volte in totale (= 22-25-27-27-26-28 volte in totale) = 48-54-60-60-62-66 m in totale su ogni manica. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. Vedere il diagramma per la taglia corretta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Quando si lavora in tondo, diminuire come segue: Diminuire come segue all’altezza di ogni segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3-3-3-5-6-6 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). Quando si lavora avanti e indietro, diminuire come segue: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Lavorare 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 5-5-5-5-6-6 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), finire con 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Diminuire come segue all’altezza del segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, potete utilizzare un ferro di ½ o 1 misura più grande. ---------------------------------------------------------- TUNICA: Lavorata in tondo dall’alto in basso (top down). Avviare 80-84-86-92-96-102 m con i f circolari n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 22-18-20-22-26-28 aumenti in modo uniforme = 102-102-106-114-122-130 m. Sul giro successivo lavorare il motivo e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, come segue: lavorare A.1a sulle prime 21-21-21-23-23-25 m, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= dietro), inserire il 1° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 2° segnapunti (= manica), A.1a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= davanti), inserire il 3° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 4° segnapunti (=manica). Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1a e A.4a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ripetere A.1b e A.4b in verticale. Quando A.2a e A.3a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 298-318-362-378-402-430 m sul f. Il lavoro misura circa 22-24-25-27-28-30 cm sulla parte più corta. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, 1 YO, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale), A.1b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, 1 gettato, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, , trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale) = 218-226-258-282-306-326 m. Lavorare 1 giro con il motivo, lavorare i gettati a dir ritorto al centro davanti e al centro dietro, non devono fare i buchi. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con * A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.5a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.5a), 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro/davanti), 1 m rov, A.6a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.6a), A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita) *, ripetere *-* 2 volte in totale. Su questo giro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, cioè il n° di m è lo stesso. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare in tondo come segue: Giro/ferro 1: lavorare 1 giro/ferro con il motivo come prima (= 1 giro/ferro senza gettati nel diagramma). Giro/ferro 2: lavorare il motivo come prima e diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti laterale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, quindi il n° di m rimane lo stesso. Giro/ferro 3: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 4: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 5: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 6: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 7: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 8: lavorare il motivo come prima. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro = 4 aumenti in totale. Non diminuire prima e dopo i segnapunti laterali. Ripetere i giri/ferri 1-8 fino alla fine del lavoro. Quando A.5a e A.6a sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare A.5b e A.6b in verticale. Ora lavorare A.7 dopo A.5b e A.8 prima di A.6a al centro davanti e al centro dietro fino alla fine del lavoro, cioè lavorare gli aumenti al centro davanti/dietro a m rasata. Quando il lavoro misura 18 cm dal segnapunti sotto la manica, aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia 1 giro con gettati, dividere il lavoro all’altezza del segnapunti laterale, lavorare il davanti e il dietro in modo separato fino alla fine del lavoro. DAVANTI: (Iniziare all’altezza del segnapunti laterale sinistro. 1° ferro = dal rovescio del lavoro). Lavorare il motivo e ripetere i giri/ferri 1-8 come prima, ma lavorare le 3-3-3-3-4-4 m più esterne a ogni lato del lavoro a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 30 cm dal segnapunti sulla manica, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f diminuire 2 m su ogni treccia. Intrecciare – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI INTRECCI. DIETRO: Lavorare come per il davanti. MANICA: = 48-54-60-60-62-66 m. Lavorare le maniche a m rasata in tondo con i f a doppia punta. Riportare le m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 5,5 mm e avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica = 54-60-66-70-74-78 m. Lavorare a m rasata in tondo e inserire un segnapunti al centro delle nuove m avviate sotto la manica (cioè 3-3-3-5-6-6 nuove m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo circa ogni 3½-2½-2-2-2-1½ cm 9-12-14-15-16-17 volte in totale = 36-36-38-40-42-44 m. Quando la manica misura 43-42-42-41-41-40 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo) passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterflairtunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.