Mary Holmes ha scritto:
How is the point achieved at the end of the pattern? I have run my own knitting business and this is the only pattern I have never completed. Help please.
14.12.2018 - 19:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Holmes, after division for sleeve you continue increasing mid front and mid back with A.5a/A.6a and at the same time decrease mid under each sleeve to avoid the bottom of piece being too wide. Then you finish each piece separately (front and back) for vents on the side repeating same rows as before (8 rows with dec on row 2 only and inc on row 2 and 8). Happy knitting!
17.12.2018 - 09:07
Emilie ha scritto:
Bonjour, J'en suis à la 25ème ligne du diagramme A2a/A3a. À cette endroit il faut diminuer 2 mailles avec un surjet double, on a donc une maille au lieu de 3. Cependant au tour suivant du diagramme il n'y a qu'une case noircie au lieu de 2... Je ne comprends pas comment faire un jeté entre 2 mailles alors qu'il n'y en plus qu'une.
06.12.2018 - 07:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Émilie, les cases avec le triangle noir (= 7ème symbole du diagramme) ne sont pas des surjets doubles mais une petite torsade ajourée (combinée avec le jeté du rang suivant): on glisse 1 m à l'end, on tricote les 2 m suivantes et on passe la m glissée par-dessus la m tricotée = il reste 2 m que l'on tricote ainsi au tour suivant: 1 m end, 1 jeté, 1 m end. Cette vidéo montre comment réaliser ce motif. Bon tricot!
06.12.2018 - 10:07
Sabine Birkmann ha scritto:
In der 9. Reihe soll man nach den 3 Linksmaschen eine Masche abheben, zwei Maschen zusammenstecken und die abgehobene Masche darüber ziehen. Das ergibt für mich eine Masche. In der Anleitung sind im Diagramm in der 10. Reihe aber 2 Maschen eingezeichnet und dazwischen ein Umschlag. Wie passt das zusammen?
21.09.2018 - 16:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Birkmann, Ich bin nicht so sicher an welches Diagram Sie hier reden, aber bei den 7. Symbol im Diagram Text werden die 2 Maschen rechts gestrickt (nicht zusammen) um einen kleinen Zopf zu stricken - siehe Video. Viel Spaß beim stricken!
24.09.2018 - 07:53
Ingrid Höjer ha scritto:
Vad betyder rmt? se 4-4-6-6-10-10 rmt, Tacskam för svar!
21.07.2018 - 16:05DROPS Design ha risposto:
Hei Ingrid. Her er det visst en skrivefeil; det skal stå "4-4-6-6-10-10 rm". Dette skal vi få korrigert med en gang. Takk for beskjed, god fornøyelse
26.07.2018 - 13:16
Ked ha scritto:
Why isn't this sweater listed as a raglan when that is what it is?
19.07.2018 - 10:55DROPS Design ha risposto:
Dear Ked, fixed now, thank you! Happy knitting!
19.07.2018 - 11:52
Jade ha scritto:
A magyar fordításban az első háta közepe szemnél hiányzik a leírásból egy fordított szem, úgyhogy most bontani kell. Kérem javítani, hogy más ne járjon pórul!
11.04.2018 - 17:46DROPS Design ha risposto:
Kedves Jade! Köszönjük, hogy felhívta a figyelmünket a hibára, ami javításra is került. Sajnáljuk, ha a hibával kellemetlenséget okoztunk. Sikeres kézimunkázást!
12.04.2018 - 02:24
Ingvill Anita Skår ha scritto:
Får ikke svar på mitt spørsmål, 18 sm under armen, blir en veldig kort tunika, jeg strikker størrelse large
19.01.2018 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Hvis du følger opskriften og holder strikkefastheden så vil du få de mål du ser i måleskitsen nederst i opskriften. God fornøjelse!
30.01.2018 - 11:01
Ingvill ha scritto:
Hva skjer etter 18. Cm 18+13 cm er passelig langt for meg som er 161cm lang, det står at man skal dele til flippene foran og bak etter 18 cm, altfor kort, på diagrammet står det 13 cm ekstra, hva skal man strikke der, jeg prøver å fortsette å strikke videre 13 cm.
13.01.2018 - 05:30DROPS Design ha risposto:
Hei Ingvild. Når arbeidet måler 18 cm fra merketråden under ermet, deles arbeidet slik at det blir en splitt i hver side. Forstykke og bakstykket strikkes ferdig hver for seg (dvs det strikkes videre frem og tilbake). Det fortsettes med mønster som før, men de ytterste maskene i hver side strikkes i riller til arbeidet måler 30 cm fra merketråden under ermet, da strikkes det 2 riller over alle maskene (= ca 13 cm splitt). Siden genseren er strikket ovenfra og ned kan man evt fortsette mønsteret til ønsket lengde, om man ønsker en lengre eller kortere variant:) God strikking!
26.02.2018 - 13:15
Juliane ha scritto:
Bonjour, j'ai commencé le modèle 172-1 en taille M. Je comprends bien les explications des points fantaisies et la marche à suivre, sauf les explications des augmentations du raglan. Quand faut-il augmenter et où? Faut-il augmenter 23 mailles de suite? Merci d'avance d'éclairer ma sombre lanterne :)
27.12.2017 - 13:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Julianne, les augmentations du raglan pour le dos et le devant sont incluses dans les diagrammes, pour les manches, augmentez comme indiqué sous RAGLAN = après le 1er/avant le 2ème marqueur + après le 3ème/avant le 4ème marqueur, en taille M: 2 fois tous les tours + 23 fois tous les 2 tours. Bon tricot!
02.01.2018 - 08:53
Siorat ha scritto:
Bonjour Je souhaite imprimer les explications, mais seule la première page s'imprime. Mon imprimante indique qu'il n'y a qu'une page. Y-a-t-il un problème ? Merci
06.12.2017 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Siorat, nous avons réussi à imprimer les 10 pages de ce modèle, actualisez la page, vérifiez bien les paramètres de votre imprimante pour qu'elle imprime bien toutes les pages. Bon tricot!
07.12.2017 - 10:13
Winter Flair#winterflairtunic |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica DROPS lavorata ai ferri con trecce, maglia legaccio e motivo traforato, lavorata dall’alto in basso (top down) in ”Alpaca” e ”Kid-Silk”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-1 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. RAGLAN: Sulle maniche aumentare per il raglan con i gettati a dir ritorto sul giro successivo, non devono fare i buchi. Aumentare come segue: Aumentare con 1 gettato dopo il 1° e 3° segnapunti e prima del 2° e del 4° segnapunti come segue: Aumentare su ogni giro 0-2-4-0-0-0 volte in totale. Aumentare a giri alterni 22-23-23-27-24-26 volte in totale. Aumentare ogni 4 giri, 0-0-0-0-2-2 volte in totale (= 22-25-27-27-26-28 volte in totale) = 48-54-60-60-62-66 m in totale su ogni manica. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. Vedere il diagramma per la taglia corretta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Quando si lavora in tondo, diminuire come segue: Diminuire come segue all’altezza di ogni segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3-3-3-5-6-6 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). Quando si lavora avanti e indietro, diminuire come segue: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Lavorare 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 5-5-5-5-6-6 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), finire con 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Diminuire come segue all’altezza del segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, potete utilizzare un ferro di ½ o 1 misura più grande. ---------------------------------------------------------- TUNICA: Lavorata in tondo dall’alto in basso (top down). Avviare 80-84-86-92-96-102 m con i f circolari n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 22-18-20-22-26-28 aumenti in modo uniforme = 102-102-106-114-122-130 m. Sul giro successivo lavorare il motivo e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, come segue: lavorare A.1a sulle prime 21-21-21-23-23-25 m, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= dietro), inserire il 1° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 2° segnapunti (= manica), A.1a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= davanti), inserire il 3° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 4° segnapunti (=manica). Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1a e A.4a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ripetere A.1b e A.4b in verticale. Quando A.2a e A.3a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 298-318-362-378-402-430 m sul f. Il lavoro misura circa 22-24-25-27-28-30 cm sulla parte più corta. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, 1 YO, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale), A.1b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, 1 gettato, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, , trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale) = 218-226-258-282-306-326 m. Lavorare 1 giro con il motivo, lavorare i gettati a dir ritorto al centro davanti e al centro dietro, non devono fare i buchi. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con * A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.5a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.5a), 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro/davanti), 1 m rov, A.6a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.6a), A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita) *, ripetere *-* 2 volte in totale. Su questo giro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, cioè il n° di m è lo stesso. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare in tondo come segue: Giro/ferro 1: lavorare 1 giro/ferro con il motivo come prima (= 1 giro/ferro senza gettati nel diagramma). Giro/ferro 2: lavorare il motivo come prima e diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti laterale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, quindi il n° di m rimane lo stesso. Giro/ferro 3: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 4: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 5: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 6: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 7: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 8: lavorare il motivo come prima. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro = 4 aumenti in totale. Non diminuire prima e dopo i segnapunti laterali. Ripetere i giri/ferri 1-8 fino alla fine del lavoro. Quando A.5a e A.6a sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare A.5b e A.6b in verticale. Ora lavorare A.7 dopo A.5b e A.8 prima di A.6a al centro davanti e al centro dietro fino alla fine del lavoro, cioè lavorare gli aumenti al centro davanti/dietro a m rasata. Quando il lavoro misura 18 cm dal segnapunti sotto la manica, aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia 1 giro con gettati, dividere il lavoro all’altezza del segnapunti laterale, lavorare il davanti e il dietro in modo separato fino alla fine del lavoro. DAVANTI: (Iniziare all’altezza del segnapunti laterale sinistro. 1° ferro = dal rovescio del lavoro). Lavorare il motivo e ripetere i giri/ferri 1-8 come prima, ma lavorare le 3-3-3-3-4-4 m più esterne a ogni lato del lavoro a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 30 cm dal segnapunti sulla manica, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f diminuire 2 m su ogni treccia. Intrecciare – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI INTRECCI. DIETRO: Lavorare come per il davanti. MANICA: = 48-54-60-60-62-66 m. Lavorare le maniche a m rasata in tondo con i f a doppia punta. Riportare le m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 5,5 mm e avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica = 54-60-66-70-74-78 m. Lavorare a m rasata in tondo e inserire un segnapunti al centro delle nuove m avviate sotto la manica (cioè 3-3-3-5-6-6 nuove m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo circa ogni 3½-2½-2-2-2-1½ cm 9-12-14-15-16-17 volte in totale = 36-36-38-40-42-44 m. Quando la manica misura 43-42-42-41-41-40 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo) passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterflairtunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.