Turid ha scritto:
Jeg vil gjerne bruke Paris i stedet for. Har sett på fargene 16, 17, 19, 35 og 23 ( hals og ned) Vil disse passe bra sammen? Tilsvarer det samme antall nøster som Alpaca? Dvs 3, 2, 2, 4 og 1 i str M. Takk for hjelpa.
02.05.2019 - 21:17DROPS Design ha risposto:
Hei Turid. Ja, det høres ut som en fin kombinasjon det. Eventuelt kan du vurdere å bytte 23 med 26 da denne tar igjen tonene i natur og lys gul. Om du vil legge til en farge til (se svaret ditt over) har du jo flere muligheter innen både gultoner og grå- (eller brun) toner. Om du strikker alle 6 stripene vil jeg tro du trenger et sted mellom 2 og 3 nøster til hver stripe i størrelse M. Som du ser er noen av fargene i Alpaca brukt i av stripene - det vil jo ikke være tilfellet for deg. Kanskje det holder med 2 nøster til den øverste stripen. God fornøyelse
03.05.2019 - 07:37
Anika ha scritto:
Hallo liebes Drops-Team, ich verstehe die Passe Anleitung leider nicht. 1. Wie nehme ich bei 6 Maschenmarkierern 13 Maschen zu? 2 je Markierung und dann eine am Ende der Reihe? 2. Wie nehme ich bei 6 Markierern 8 Maschen in der 2. Runde zu? Danke für die Hilfe und liebe Grüße Anika
08.04.2019 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Anika, es werden 6 Maschen bei jeder Zunahmenrunde zugenommen = 1 Masche am jeder Markierer und diese Zunahmen wiederholen Sie 13 x in jeder Runde (= 6 Zunahmen x 13 = 78 M sind dann zugenommen) und 8 x in jeder 2. Runde (= 6 Zunahmen x 8 = 48 M sind dann zugenommen) = 104 + 78 + 48 = 230 M. Siehe ZUNAHMENTIPP-2 (Passe). Viel Spaß beim stricken!
09.04.2019 - 10:18
Assa ha scritto:
Liebes Drops-Team, was bedeutet doppelfädig gestrickt? Muss ich 2 Knäule zum stricken nehmen? LG
16.02.2019 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Assa, ja genau, wenn man doppelfädig strickt bedeutet es man strickt gleichzeiting mit 1 Faden vom 2 Knäueln (2 Mal die gleiche Farbe oder mit je 1 Farbe - siehe STREIFEN). Viel Spaß beim stricken!
18.02.2019 - 09:25
Nicole ha scritto:
Hello, I am at the part where I slip stitches off for the sleeves. So I knit 34 and slip the next 48 off, but there is a stitch marker in between. Do we just ignore the stitch markers for this round or are the stitches supposed to be in between them?
01.10.2018 - 18:28DROPS Design ha risposto:
Dear Nicole, just remove the markers, you won't use them anymore, just work the first 34 sts, slip the next 48 sts for sleeve on a thread or on a stitch holder and work the next sts for front piece, etc. Happy knitting!
02.10.2018 - 09:08
Eldbjørg ha scritto:
Skal sette av masker til ermer men syns den er for kort ( har gjort alle økninger fra halsen og nedover). Kan jeg strikke 2 cm videre uten økninger uten at genseren blir "rar"?
13.08.2018 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Hei Eldbjørg. Ja det kan du helt fint gjøre. God fornøyelse
22.08.2018 - 14:19
Gitte Storm Jakobsen ha scritto:
Glem mit spørgsmål. jeg har fundet svaret. :)
04.06.2018 - 11:07
Gitte Storm Jakobsen ha scritto:
Hvorfor bliver der brugt så meget mere Mellem grå? Er striberne ikke lige brede?
03.06.2018 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Hej Gitte, du ser hvilke farver der skal bruges i de 6 striber hvis du kigger under "STRIBER" i opskrifen, den mellemgrå skal bruges i både 4. 5. og 6. stribe. God fornøjelse!
04.06.2018 - 09:12
Camilla Thoresen ha scritto:
Hei jeg lurer på om det er mulig å strikke denne med Drops FLORA istede for Drops ALPACHA?
15.02.2018 - 22:57DROPS Design ha risposto:
Hei Camilla. Ja, det kan du. Bruk vår nye garn konverter for å regne ut garnmengden (den finner du til høyre eller under bildet) og husk å overholde strikkefastheten som er oppgitt i oppskriften. God Fornøyelse!
16.02.2018 - 07:55
Debbie-Ann ha scritto:
Hallo, mir ist nicht klar wie die Lochmusterreihe in die Passe gestrickt wird. Das klappt nicht, die Umschläge und die 2 M re zusammenzustricken und gleichzeitig an den Makierungen Umschläge re verschränkt für die Zunahmne zu stricken. Außerdem passt das Lochmuster nur, wenn die Maschanzahl zwischen den Makierungen gerade ist. 4 Segmente sind jedoch ungerade. Viele Grüße
07.02.2018 - 19:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Debbie-Ann, beachten Sie daß die Umschläge für Loch-Rd ganz normal gestrickt werden und die Zunahmen verschränkt (es muß bei den Löchern genau soviel Umschläge und Abnahme (2 M re zs)). Bei einer ungerade Maschenanzahl, die letzte Maschen rechts stricken - siehe LOCH-RD. Viel Spaß beim stricken!
08.02.2018 - 08:52
Vivi ha scritto:
Je l'ai réalisé l'hiver dernier et j'en suis super contente, il a un très beau rendu et est très agréable à porter par contre en bas le pull se recourbe sur lui même pour faire comme un boudin (je ne sais pas si c'est très clair). Est ce que vous auriez un conseil ou une astuce pour qu'il soit bien plat? Merci
03.12.2017 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Vivi, vous pouvez le bloquer: posez-le humide et à plat aux mesures finales en utilisant des épingles inoxydables si besoin. Laissez ainsi jusqu'à séchage complet. Bon tricot!
04.12.2017 - 10:18
Shades of Grey#shadesofgreysweater |
|
|
|
Maglione DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo e strisce, lavorato dall’alto in basso (top down) con 2 capi di “Alpaca". Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-23 |
|
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. ALZATA: Lavorare un’alzata a m rasata sul dietro del collo dal centro dietro come segue: NOTA: Ad ogni giro al centro del lavoro, passare 1 m, tirare il filo e continuare a lavorare. Lavorare 8-9-10-11-11-12 m, girare, tirare il filo e lavorare 16-18-20-22-22-24 m. Girare, tirare il filo e lavorare 29-31-33-35-35-37 m, girare, tirare il filo e lavorare 42-44-46-48-48-50 m. Girare, tirare il filo e lavorare 50-52-54-56-56-58 m, girare, tirare il filo e lavorare 58-60-62-64-64-66 m. Girare e lavorare fino al centro dietro. STRISCE: Lavorare tutte le strisce con capi di Alpaca. Quando rimane circa 1 cm nelle strisce 1-5, lavorare un FERRO CON I BUCHINI – leggere la spiegazione sotto. Striscia 1: 9-9-9-10-10-10 cm con 2 capi di panna/ecrù. Striscia 2: 9-9-10-10-10-11 cm con 1 capo di 1 panna/ecrù + 1 capo di grigio chiaro perla. Striscia 3: 9-9-10-10-10-11 cm con 1 capo di grigio chiaro perla + 1 capo di grigio chiaro. Striscia 4: 9-10-10-10-11-11 cm con 1 capo di grigio chiaro + 1 capo di grigio medio. Striscia 5: 9-10-10-10-11-11 cm con 2 capi di grigio medio. Striscia 6: 10-10-10-11-11-11 cm con 1 capo di grigio medio + 1 capo di grigio scuro. FERRO CON I BUCHINI: Quando rimane circa 1 cm sulle strisce 1-5, lavorare il ferro con i buchini come segue: * 2 m insieme a dir, 1 gettato *, ripetere *-* per tutto il giro. Se rimane 1 m su questo giro, lavorarla a dir. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir per fare i buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per calcolare quanto spesso devono essere fatti gli aumenti, usare il n° totale di m sul f (ad esempio 88 m) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 16) = 5,5. Cioè in questo esempio aumentare 1 m in modo alternato ogni 5 e 6 m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI -2 (sprone): Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. Aumentare in modo alternato sulla destra e sulla sinistra di ogni segnapunti. Cioè per la prima volta aumentare sul lato destro di tutti i segnapunti e la 2° volta aumentare sul lato sinistro di tutti i segnapunti, etc. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI -3 (corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, 1 gettato, 4 m dir (il segnapunti è tra queste m), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare fino a quando rimangono 4 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. NOTA: Aggiustare le diminuzioni in modo da evitarle su un giro con i buchini. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, potete usare un ferro di ½ misura più grande. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorare dall'alto in basso (top down) in tondo con i f circolari. I giri iniziano al centro dietro. SPRONE: Avviare 88-92-95-99-103-109 m con 2 capi di panna/ecrù con i f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 5 mm. Lavorare 1 giro a m rasata e allo stesso tempo distribuire 16-16-21-21-21-23 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (in modo uniforme) = 104-108-116-120-124-132 m. Ora lavorare un’ALZATA – leggere la spiegazione sopra – a m rasata sul collo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora inserire 6 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 9-9-10-10-11-11 m, inserire un segnapunti, lavorare 17-18-19-20-20-22 m, inserire un segnapunti, lavorare 17-18-19-20-20-22 m, inserire un segnapunti, lavorare 18-18-20-20-22-22 m, inserire un segnapunti, lavorare 17-18-19-20-20-22 m, inserire un segnapunti, lavorare 17-18-19-20-20-22 m, inserire un segnapunti, lavorare le 9-9-10-10-11-11 m rimaste. Sul giro successivo lavorare le STRISCE E IL FERRO CON I BUCHINI – leggere la spiegazione sopra, e aumentare 1 m all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sprone). Aumentare in questo modo su ogni giro 13-17-19-20-21-21 volte, poi a giri alterni 8-8-8-10-12-14 volte (= 21-25-27-30-33-35 volte in totale) = 230-258-278-300-322-342 m. Lavorare 1 giro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 2-4-2-2-4-2 aumenti in modo uniforme = 232-262-280-302-326-344 m. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare le prime 34-38-40-44-49-53 m (= metà dietro), trasferire le 48-55-60-63-65-66 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8-8-10-12 m sotto la manica, lavorare le 68-76-80-88-98-106 m successive (= davanti), trasferire le 48-55-60-63-65-66 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8-8-10-12 m sotto la manica, lavorare le 34-38-40-44-49-53 m rimaste (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 148-164-176-192-216-236 m per il corpo. Inserire un segnapunti al centro delle nuove 6-6-8-8-10-12 m avviate sotto ogni manica (= 3-3-4-4-5-6 nuove m a ogni lato). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare in tondo con le strisce, m rasata e ferro con i buchini come prima. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 cm per un totale di 4 volte = 132-148-160-176-200-220 m. Quando il lavoro misura 15-15-16-16-16-16 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (corpo). Aumentare in questo modo ogni 2 cm per un totale di 7 volte = 160-176-188-204-228-248 m. Quando il lavoro misura 39-39-40-40-40-40 cm, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste a m legaccio e intrecciare – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm in totale dalla spalla. MANICA: Lavorare le maniche in tondo con i f a doppia punta. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Riportare le m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 5 mm (= 48-55-60-63-65-66 m). Riprendere 1 m in ognuna delle 6-6-8-8-10-12 m avviate sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro di queste m (= 3-3-4-4-5-6 nuove m a ogni lato del segnapunti) = 54-61-68-71-75-78 m. Continuare a m rasata, strisce e ferro con i buchini sul corpo. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica. Diminuire in questo modo circa ogni 4-3-2-2-2-2 cm 9-12-15-15-16-17 volte in totale = 36-37-38-41-43-44 m. ALLO STESSO TEMPO per le taglie S, M e L lavorare la 3°, 4° e 5° striscia 2-2-1 cm più lunga rispetto a quella sul corpo (questo viene fatto in modo che le ultime strisce non saranno molto più lunghe delle altre). Per le taglie XL, XXL e XXXL lavorare le strisce come sul corpo. Alla fine delle strisce, continuare con l’ultima striscia (= 6° striscia) fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 48-47-46-44-43-41 cm, lavorare il ferro con i buchini. Passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste e intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #shadesofgreysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.