Truus ha scritto:
Very pretty cardigan, elegant and simple. Love it!
20.06.2016 - 09:32
Ellis ha scritto:
Don't like the raglan near the cable, why did the designer not use the cable for a sadle-shoulder (eventuly in combinatien whith a contiguous sleevecap , if this is topdown?) so there would only be 1 line?
08.06.2016 - 23:55
Irish Plaits Cardigan#irishplaitscardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con raglan e trecce sulle maniche e ai lati, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in DROPS Karisma o Sky. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 173-3 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare per il raglan prima del segno e delle 2 m a maglia rasata. Aumentare per il raglan dopo il segno e 2 m a maglia rasata. AUMENTARE COME SEGUE SUL DIRITTO DEL LAVORO: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Al ferro successivo lavorare la m gettata a rov ritorto per evitare che si formi un buco. AUMENTARE COME SEGUE SUL ROVESCIO DEL LAVORO: Per aumentare 1 m fare 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Lavorare finché non rimangono 4 m prima dei diagrammi A.2a/A.2b e lavorare: 2 m insieme a dir, 2 m dir, lavorare i diagrammi A.2a/A.2b, 2 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Ripetere sull’altro lato (= 4 m diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (per aumentare a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante m aumentare, sottrarre dal numero complessivo delle m (p.es 115 m) le m dei bordi (p.es 10 m) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 11) = 9,5. Quindi, in questo caso, aumentare 1 m alternando una volta ogni 9 e una volta ogni 10 m (e non aumentare sulle m dei bordi davanti). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2b, 1 m gettata, 2 m dir, diagramma A.2b, 2 m dir, 1 m gettata. Ripetere questi aumenti sull’altro lato = 4 m aumentate. Al ferro successivo, lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate a maglia rasata. FERRI ACCORCIATI: Ogni 10 ferri, lavorare dei ferri accorciati sulle 5 m a punto legaccio dei bordi davanti come segue (iniziare sul diritto del lavoro): 5 m a dir per il bordo davanti, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare il lavoro e lavorare come prima su tutte le m, girare il lavoro, 5 m dir per il bordo davanti a punto legaccio, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir. In questo modo, le coste a legaccio dei bordi davanti non stringeranno il lavoro in verticale. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle m troppo stretto, potete usare un ferro di ½ misura più grande. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro, quindi il bordo alla fine del ferro visto sul rovescio del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura (misurare dal ferro di avvio delle m, lungo il bordo davanti): TAGLIA S: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 51 cm TAGLIA M: 2, 10, 18, 26, 35, 44 e 53 cm TAGLIA L: 2, 10, 19, 27, 36, 45 e 54 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29, 38, 48 e 58 cm TAGLIA XXXL: 2, 11, 20, 29, 39, 49 e 59 cm ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari. SPRONE: Avviare 115-119-123-130-134-140 m (comprese 5 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Karisma o Sky. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 1 ferro a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 11-15-27-32-32-38 m a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, prima/dopo le 5 m a punto legaccio per il bordo davanti da ciascun lato = 126-134-150-162-166-178 m. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 ferro. Lavorare ora un’alzata a maglia rasata, per lo scollo sul dietro, come segue: iniziare sul diritto del lavoro e lavorare finché non rimangono 41-43-45-48-49-50 m, girare e lavorare finché non rimangono 41-43-45-48-49-50 m, girare e lavorare finché non rimangono 36-38-40-43-44-45 m, girare e lavorare finché non rimangono 36-38-40-43-44-45 m, girare. Proseguire avanti e indietro lavorando 5 m in più ogni volta prima di girare finché non sono state lavorati in tutto 8 ferri accorciati, lavorare le restanti m sul rovescio del lavoro. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE e di lavorare A FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora il motivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, maglia rasata sulle 16-18-20-23-24-25 m successive (= davanti sinistro), inserire un segno, 2 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.1a sulle 22-22-26-26-26-30 m successive – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, 2 m a maglia rasata (= manica), inserire un segno, lavorare a maglia rasata le 32-36-40-46-48-50 m successive (= dietro), inserire un segno, 2 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.1a sulle 22-22-26-26-26-30 m successive, 2 m a maglia rasata (= manica), inserire un segno, lavorare a maglia rasata le 16-18-20-23-24-25 m successive (= davanti destro), lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro. Proseguire con il motivo in questo modo. Dopo aver lavorato 2 ferri del diagramma A.1a, ripetere il diagramma A.1b sul diagramma A.1a e, ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato di ogni segno. ATTENZIONE: aumentare in modo diverso sul davanti /dietro e sulle maniche. RAGLAN sul DAVANTI /DIETRO: Aumentare ad ogni ferro 0-0-0-2-2-6 volte, e ogni 2 ferri 24-26-28-28-32-32 volte. Lavorare le nuove m a maglia rasata. RAGLAN sulle MANICHE: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare ogni 2 ferri 16-24-25-27-25-23 volte, poi ogni 4 ferri 4-1-1-1-4-6 volte. Per le taglie S-XXL lavorare le nuove m seguendo il diagramma A.1b finché ci sono sufficienti m per lavorare tutto il diagramma (= 30 m). Lavorare poi le m aumentate a maglia rasata. Per la taglia XXXL lavorare tutte le m aumentate a maglia rasata. Terminati tutti gli aumenti ci sono 302-338-366-394-418-446 m. Il lavoro misura 17-19-20-21-24-25 cm lungo il bordo davanti. Lavorare ora come segue sul rovescio del lavoro: Lavorare le prime 45-49-53-58-63-68 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 66-76-82-86-88-92 m successive (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 m sotto la manica, lavorare le 80-88-96-106-116-126 m successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 66-76-82-86-88-92 m successive (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 m sotto la manica, lavorare le rimanenti 45-49-53-58-63-68 m. DAVANTI e DIETRO: Ci sono ora 186-202-222-242-266-290 m per i davanti e il dietro. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora come segue: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, 38-42-47-52-58-64 m a maglia rasata, diagramma A.2a (= 12 m), 76-84-94-104-116-128 m a maglia rasata, diagramma A.2a, 38-42-47-52-58-64 m a maglia rasata, 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2a una volta in verticale, ripetere il diagramma A.2b in verticale sul diagramma A.2a. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire da ciascun lato di ogni ripetizione del diagramma A.2a - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo ogni 6-6-4-4-6-6 ferri 4-4-5-5-4-4 volte in tutto = 170-186-202-222-250-274 m. Quando il lavoro misura 13 cm per tutte le taglie, aumentare 1 m da ciascun lato del diagramma A.2b - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2! Aumentare in questo modo ogni 2 ferri per un totale di 23 volte per tutte le taglie = 262-278-294-314-342-366 m. Proseguire finché il lavoro non misura 34-34-34-35-34-34 cm - completare una intera ripetizione del diagramma A.2b in verticale. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare come segue: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a maglia rasata le 57-61-65-70-77-83 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 10-11-12-12-15-14 m a intervalli regolari, lavorare le 12 m successive come si presentano (quindi a dir le m dir, a rov le m rov), lavorare a maglia rasata le 114-122-130-140-154-166 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 18-15-17-17-18-16 m a intervalli regolari, lavorare le 12 m successive come si presentano, lavorare a maglia rasata le 57-61-65-70-77-83 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 10-11-12-12-15-14 m a intervalli regolari, lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio = 300-315-335-355-390-410 m. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare 1 ferro. Lavorare ora a coste come segue sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a coste (2 m dir, 3 m rov) sulle 65-70-75-80-90-95 m successive, 2 m dir, lavorare le 12 m successive come si presentano, lavorare a coste (2 m dir, 3 m rov) sulle 130-135-145-155-170-180 m successive, 2 m dir, lavorare le 12 m successive come si presentano, lavorare a coste (2 m dir, 3 m rov) le 65-70-75-80-90-95 m successive, 2 m dir, 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché le coste non misurano 2 cm. Aumentare ora 1 m rov in ogni gruppo di 3 m lavorate a rov = 356-374-398-422-464-488 m. Proseguire a coste finché le coste non misurano 4 cm in tutto. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M. Tagliare il filo. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le 66-76-82-86-88-92 m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 1 m in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 nuove m avviate sotto la manica = 74-84-92-96-100-106 m. Inserire un segno al centro di queste nuove m (= 4-4-5-5-6-7 nuove m da ciascun lato del segno). Proseguire in tondo seguendo il diagramma A.1b sulle 30 m nella parte sopra della manica e lavorare il diagramma A.2a (= 12 m) al centro, sotto la manica (quindi ci sono 6 m del diagramma A.2a da ciascun lato del segno). Lavorare le rimanenti m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.2a una volta in verticale, ripetere il diagramma A.2b in verticale sul diagramma A.2a. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del diagramma A.2b sotto la manica - vedere IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 7-5-4-4-4-3 giri 14-18-21-22-23-25 volte in tutto = 46-48-50-52-54-56 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1b 6 volte in tutto in verticale (compreso il motivo sullo sprone), lavorare il diagramma A.1c (- seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia). Dopo aver lavorato tutto il diagramma A.1c una volta in verticale, proseguire lavorando queste m come si presentano (quindi a dir le m dir e a rov le m rov). Quando il lavoro misura 44-42-42-42-40-40 cm – completare una intera ripetizione del diagramma A.2b (misure più corte per le taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 e lavorare a coste, iniziando dalle 12 m del diagramma A.2b al centro, sotto la manica: Lavorare le prime 12 m come si presentano (=diagramma A.2b), 0-0-0-1-1-2 m rov, 2-3-4-3-4-3 m dir, 0-0-0-1-1-2 m rov, lavorare le 30 m successive come si presentano, 0-0-0-1-1-2 m rov, 2-3-4-3-4-3 m dir, 0-0-0-1-1-2 m rov. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Tagliare il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #irishplaitscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.