Aksana ha scritto:
Thank you very much! Can you clarify? Are these increases for the body and sleeves done at the same time? After all, if you first add for the body in every second row 24 times, this will be 48 rows, which will make a 17 cm yoke! And then add for the sleeves, then this will be a huge yoke! How should I make increases so that the yoke is 17 cm?
25.08.2025 - 08:01DROPS Design ha risposto:
Dear Aksana, they are both worked at the same time. The increases for the body are worked every other row (48 rows worked in total), while the increases for the sleeve are worked over these 48 rows, but every other row 16 times (= over the first 32 rows) and every 4th row 4 times (=16 rows)32+16 = 48 rows. So the complete yoke increases are worked over those same 48 rows. AS you can see in the size chart below, the yoke actually measures 17cm, so after completing the increases the yoke should be finished. Happy knitting!
25.08.2025 - 12:50
Aksana ha scritto:
Hi! Help me figure out the raglan! You wrote to add 24 and 16 times, and in the end you will get 302 loops. I calculated that to get 302 loops you only need to add 22 rows. I don’t understand what you mean 24 and 16 times?
22.08.2025 - 07:11DROPS Design ha risposto:
Dear Aksana, the increases can be worked either on the sides of the front/back piece or in the sleeves. You have 4 raglan lines and you will increase only on the side needed for the body or sleeves. For example, in the raglan line between the left front piece and the left sleeve, you increase before the raglan line for the body and after the raglan line for the sleeve. That means that you increase 4 stitches on each increase round for the body and 4 stitches on each increase round for the sleeves. So you increase 4 stitches for the body 44 times (=96 sts) and 4 stitches for the body 16+4 times (=80 sts) + initial 126 sts = 302 sts. Happy knitting!
25.08.2025 - 01:49
Marie Poupon ha scritto:
Merci beaucoup !!!
23.06.2025 - 10:51
Marie Poupon ha scritto:
Bonjour! concernant ce modèle Irish Plaits, je ne comprends pas : dans le dos, on tricote A2a une fois puis A2b, et après ? à nouveau A2b, A2b, A2b et ainsi de suite ? Ce n'est pas très clair ... J'ai regardé en anglais, pas mieux. Merci de votre réponse.
22.06.2025 - 14:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Poupon, lorsque vous avez divisé l'ouvrage et mis les mailles des manches en attente, vous tricotez A.2a sur les côtés, et, quand A.2a est terminé, vous tricotez désormais A.2b et vous répétez les rangs indiqués par l'encadré A.2b jusqu'à la fin. Bon tricot!
23.06.2025 - 07:15
MarieM ha scritto:
POMOC! Nevím si rady s raglánovým zkosením! můžete nějak jednoduše vysvětlit, jak se přidává u trupu a jak u rukávů? Nevím si rady s tímto: rukávy - "..Přidáváme 16-24-25-27-25-23x v každé 2. řadě a 4-1-1-1-4-6x v každé 4. řadě.."; trup - "...Přidáváme 0-0-0-2-2-6x v každé řadě a 24-26-28-28-32-32x v každé 2. řadě...."
03.11.2022 - 19:28
Tessa Kiewiet ha scritto:
Excuses ik keek verkeerd maar in a1b zit wel een fout er zit op 1 plek geen -boven-
28.08.2022 - 22:44
Tessa Kiewiet ha scritto:
Moet je de steken in de patronen op de terug gaande nld niet breien zoal ze voorkomen dus recht waar recht is en averechts waar averechts is? Zoals ik het patroon bekijk worden er recht waar averechts moet en andersom. Dit klopt volgens mij niet
28.08.2022 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Dag Tessa,
Voor alle steken staat aangegeven hoe je ze breit. De lege hokjes brei je recht aan de goede kant en averecht aan de verkeerde kant. De hokjes met de horizontale streepjes brei je averecht aan de goede kant en recht aan de verkeerde kant. In het telpatroon zijn alle naalden aangegeven, dus zowel de heengaande als de teruggaande naalden.
31.08.2022 - 13:47
Connie ha scritto:
Hallo :-) ich stricke gern und viel, aber ich muss sagen.......diese Anleitung ist so kompliziert geschrieben, dass es Mühe macht, sich da durchzulesen. Sie nimmt einfach kein Ende, 10 Seiten und ein ständiges hin und her blättern sind für mich nicht motivierend. trotz alledem, ein sehr schönes Modell und ich werde mich da \" durchbeissen\"
24.07.2021 - 10:57
Eliana ha scritto:
Thank you again. I was confused because the pattern states that this is an "elevation in back of neck" but the turns are worked in the shoulder stitches. This makes a band of stocking stitch in the shoulders before A1 starts. Is this correct? I can't see it in the photos.
04.02.2021 - 11:50DROPS Design ha risposto:
Dear Eliana, that's correct, that way the neck on back piece will be somewhat higher than the neck on front pieces - you can skip the elevation if you like to, both neck with then have same height. Happy knitting!
04.02.2021 - 13:10
Eliana ha scritto:
Thank you for answering my previous question so quickly. Do the 48 stitches include the 5 for the garter stitch band? Thank you again.
04.02.2021 - 08:11DROPS Design ha risposto:
Dear Eliana, the 5 front band sts are always included in the number of sts, except when stated, ie on the first short row for elevation you work until 48 sts remain on needle (= including the 5 front band sts), turn and work until 48 sts remain on the other side (= including the 5 front band sts) etc. Happy knitting!
04.02.2021 - 09:45
Irish Plaits Cardigan#irishplaitscardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con raglan e trecce sulle maniche e ai lati, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in DROPS Karisma o Sky. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 173-3 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia) e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare per il raglan prima del segno e delle 2 m a maglia rasata. Aumentare per il raglan dopo il segno e 2 m a maglia rasata. AUMENTARE COME SEGUE SUL DIRITTO DEL LAVORO: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Al ferro successivo lavorare la m gettata a rov ritorto per evitare che si formi un buco. AUMENTARE COME SEGUE SUL ROVESCIO DEL LAVORO: Per aumentare 1 m fare 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Lavorare finché non rimangono 4 m prima dei diagrammi A.2a/A.2b e lavorare: 2 m insieme a dir, 2 m dir, lavorare i diagrammi A.2a/A.2b, 2 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Ripetere sull’altro lato (= 4 m diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (per aumentare a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante m aumentare, sottrarre dal numero complessivo delle m (p.es 115 m) le m dei bordi (p.es 10 m) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 11) = 9,5. Quindi, in questo caso, aumentare 1 m alternando una volta ogni 9 e una volta ogni 10 m (e non aumentare sulle m dei bordi davanti). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.2b, 1 m gettata, 2 m dir, diagramma A.2b, 2 m dir, 1 m gettata. Ripetere questi aumenti sull’altro lato = 4 m aumentate. Al ferro successivo, lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le m aumentate a maglia rasata. FERRI ACCORCIATI: Ogni 10 ferri, lavorare dei ferri accorciati sulle 5 m a punto legaccio dei bordi davanti come segue (iniziare sul diritto del lavoro): 5 m a dir per il bordo davanti, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare il lavoro e lavorare come prima su tutte le m, girare il lavoro, 5 m dir per il bordo davanti a punto legaccio, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir. In questo modo, le coste a legaccio dei bordi davanti non stringeranno il lavoro in verticale. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle m troppo stretto, potete usare un ferro di ½ misura più grande. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro, quindi il bordo alla fine del ferro visto sul rovescio del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura (misurare dal ferro di avvio delle m, lungo il bordo davanti): TAGLIA S: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 51 cm TAGLIA M: 2, 10, 18, 26, 35, 44 e 53 cm TAGLIA L: 2, 10, 19, 27, 36, 45 e 54 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29, 38, 48 e 58 cm TAGLIA XXXL: 2, 11, 20, 29, 39, 49 e 59 cm ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari. SPRONE: Avviare 115-119-123-130-134-140 m (comprese 5 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Karisma o Sky. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 1 ferro a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 11-15-27-32-32-38 m a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, prima/dopo le 5 m a punto legaccio per il bordo davanti da ciascun lato = 126-134-150-162-166-178 m. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 ferro. Lavorare ora un’alzata a maglia rasata, per lo scollo sul dietro, come segue: iniziare sul diritto del lavoro e lavorare finché non rimangono 41-43-45-48-49-50 m, girare e lavorare finché non rimangono 41-43-45-48-49-50 m, girare e lavorare finché non rimangono 36-38-40-43-44-45 m, girare e lavorare finché non rimangono 36-38-40-43-44-45 m, girare. Proseguire avanti e indietro lavorando 5 m in più ogni volta prima di girare finché non sono state lavorati in tutto 8 ferri accorciati, lavorare le restanti m sul rovescio del lavoro. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE e di lavorare A FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora il motivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, maglia rasata sulle 16-18-20-23-24-25 m successive (= davanti sinistro), inserire un segno, 2 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.1a sulle 22-22-26-26-26-30 m successive – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, 2 m a maglia rasata (= manica), inserire un segno, lavorare a maglia rasata le 32-36-40-46-48-50 m successive (= dietro), inserire un segno, 2 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.1a sulle 22-22-26-26-26-30 m successive, 2 m a maglia rasata (= manica), inserire un segno, lavorare a maglia rasata le 16-18-20-23-24-25 m successive (= davanti destro), lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro. Proseguire con il motivo in questo modo. Dopo aver lavorato 2 ferri del diagramma A.1a, ripetere il diagramma A.1b sul diagramma A.1a e, ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato di ogni segno. ATTENZIONE: aumentare in modo diverso sul davanti /dietro e sulle maniche. RAGLAN sul DAVANTI /DIETRO: Aumentare ad ogni ferro 0-0-0-2-2-6 volte, e ogni 2 ferri 24-26-28-28-32-32 volte. Lavorare le nuove m a maglia rasata. RAGLAN sulle MANICHE: Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare ogni 2 ferri 16-24-25-27-25-23 volte, poi ogni 4 ferri 4-1-1-1-4-6 volte. Per le taglie S-XXL lavorare le nuove m seguendo il diagramma A.1b finché ci sono sufficienti m per lavorare tutto il diagramma (= 30 m). Lavorare poi le m aumentate a maglia rasata. Per la taglia XXXL lavorare tutte le m aumentate a maglia rasata. Terminati tutti gli aumenti ci sono 302-338-366-394-418-446 m. Il lavoro misura 17-19-20-21-24-25 cm lungo il bordo davanti. Lavorare ora come segue sul rovescio del lavoro: Lavorare le prime 45-49-53-58-63-68 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 66-76-82-86-88-92 m successive (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 m sotto la manica, lavorare le 80-88-96-106-116-126 m successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 66-76-82-86-88-92 m successive (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 m sotto la manica, lavorare le rimanenti 45-49-53-58-63-68 m. DAVANTI e DIETRO: Ci sono ora 186-202-222-242-266-290 m per i davanti e il dietro. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora come segue: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, 38-42-47-52-58-64 m a maglia rasata, diagramma A.2a (= 12 m), 76-84-94-104-116-128 m a maglia rasata, diagramma A.2a, 38-42-47-52-58-64 m a maglia rasata, 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2a una volta in verticale, ripetere il diagramma A.2b in verticale sul diagramma A.2a. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire da ciascun lato di ogni ripetizione del diagramma A.2a - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo ogni 6-6-4-4-6-6 ferri 4-4-5-5-4-4 volte in tutto = 170-186-202-222-250-274 m. Quando il lavoro misura 13 cm per tutte le taglie, aumentare 1 m da ciascun lato del diagramma A.2b - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2! Aumentare in questo modo ogni 2 ferri per un totale di 23 volte per tutte le taglie = 262-278-294-314-342-366 m. Proseguire finché il lavoro non misura 34-34-34-35-34-34 cm - completare una intera ripetizione del diagramma A.2b in verticale. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare come segue: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a maglia rasata le 57-61-65-70-77-83 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 10-11-12-12-15-14 m a intervalli regolari, lavorare le 12 m successive come si presentano (quindi a dir le m dir, a rov le m rov), lavorare a maglia rasata le 114-122-130-140-154-166 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 18-15-17-17-18-16 m a intervalli regolari, lavorare le 12 m successive come si presentano, lavorare a maglia rasata le 57-61-65-70-77-83 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 10-11-12-12-15-14 m a intervalli regolari, lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio = 300-315-335-355-390-410 m. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare 1 ferro. Lavorare ora a coste come segue sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a coste (2 m dir, 3 m rov) sulle 65-70-75-80-90-95 m successive, 2 m dir, lavorare le 12 m successive come si presentano, lavorare a coste (2 m dir, 3 m rov) sulle 130-135-145-155-170-180 m successive, 2 m dir, lavorare le 12 m successive come si presentano, lavorare a coste (2 m dir, 3 m rov) le 65-70-75-80-90-95 m successive, 2 m dir, 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché le coste non misurano 2 cm. Aumentare ora 1 m rov in ogni gruppo di 3 m lavorate a rov = 356-374-398-422-464-488 m. Proseguire a coste finché le coste non misurano 4 cm in tutto. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M. Tagliare il filo. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le 66-76-82-86-88-92 m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 1 m in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 nuove m avviate sotto la manica = 74-84-92-96-100-106 m. Inserire un segno al centro di queste nuove m (= 4-4-5-5-6-7 nuove m da ciascun lato del segno). Proseguire in tondo seguendo il diagramma A.1b sulle 30 m nella parte sopra della manica e lavorare il diagramma A.2a (= 12 m) al centro, sotto la manica (quindi ci sono 6 m del diagramma A.2a da ciascun lato del segno). Lavorare le rimanenti m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.2a una volta in verticale, ripetere il diagramma A.2b in verticale sul diagramma A.2a. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del diagramma A.2b sotto la manica - vedere IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 7-5-4-4-4-3 giri 14-18-21-22-23-25 volte in tutto = 46-48-50-52-54-56 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1b 6 volte in tutto in verticale (compreso il motivo sullo sprone), lavorare il diagramma A.1c (- seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia). Dopo aver lavorato tutto il diagramma A.1c una volta in verticale, proseguire lavorando queste m come si presentano (quindi a dir le m dir e a rov le m rov). Quando il lavoro misura 44-42-42-42-40-40 cm – completare una intera ripetizione del diagramma A.2b (misure più corte per le taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 e lavorare a coste, iniziando dalle 12 m del diagramma A.2b al centro, sotto la manica: Lavorare le prime 12 m come si presentano (=diagramma A.2b), 0-0-0-1-1-2 m rov, 2-3-4-3-4-3 m dir, 0-0-0-1-1-2 m rov, lavorare le 30 m successive come si presentano, 0-0-0-1-1-2 m rov, 2-3-4-3-4-3 m dir, 0-0-0-1-1-2 m rov. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Tagliare il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #irishplaitscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.