Joan ha scritto:
Vil SÅ gerne lave denne kjole. Men farve nr 22,28 + 35 er udgået. Hvilket farver nr foreslår i man erstatter med ? mvh Joan
09.06.2017 - 11:01DROPS Design ha risposto:
Hej Joan, husk at du også kan strikke den i Cotton Light - klik på garnalternativer :)
09.06.2017 - 15:38
Joan Honore ha scritto:
Vil SÅ gerne lave denne kjole. Men farve nr 22,28 + 35 er udgået. Hvilket farver nr foreslår i man erstatter med ? mvh Joan
09.06.2017 - 10:52
Jorun ha scritto:
Det står i starten at man skal strikke 1 rille i M1. Betyr det at det skal strikkes mønster allerede fra første pinne? Eller skal det først lages en rille uten mønster og så starte på M1?
22.01.2016 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Ja det betyder at du starter med 1 rille samtidig som du starter med M.1. God fornøjelse!
09.03.2016 - 16:11
Tereza ha scritto:
Dobrý den, ráda bych si uháčkovala tyto šaty, ale nenašla jsem některé barvičky, konkrétně č. 22,28 a 35. Nenašla jsem je na stránkách firmy Drops Muskat, ani u prodejců. Tyto barvy se už nevyrábí? Děkuji Tereza
02.07.2015 - 12:04DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Terezo, bohužel, tyto barvy už delší dobu v barevnici Muskatu nejsou, nahradit by je mohly: 75 nebo 09, 21 (pozor, tato barva už je také jen v doprodeji!), 51 nebo 49. Hodně zdaru při objevování nových možných kombinací! Hana
04.07.2015 - 13:34
Piia Mahlakaarto ha scritto:
Hei, saisiko mallin kuvaohjeen myös suomennettuna. Ystävällisin terveisin Piia Mahlakaarto
06.09.2013 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Hei! Nyt piirroksen merkkien selitykset on käännetty.
10.09.2013 - 16:40
E.B.M. Helmich ha scritto:
Sommige kleuren zoals de hoofdkleur terra cotta niet verkrijgbaar? Jammer
19.07.2013 - 14:47DROPS Design ha risposto:
Hoi. Dit model is al een aantal jaren oud, dus helaas zijn inderdaad niet alle kleuren meer in het assortiment van DROPS. Maar met in totaal 48 verschillende kleuren zal er vast een leuk alternatief tussen zitten ;-) Fijne zomer
19.07.2013 - 17:32Shaunna Jolie ha scritto:
Hi again. So if I understood correctly I will use the one pattern for the front and the other for the back.Another thing I'd like to clarify is the following. In Knitting tips-2 (for front of yoke)it reads "knit across until the st before the marker, yo, K the st before the marker, sl marker" . What I don't understand is what marker. Should I put a marker somewhere and if so where. Thank you in advance for your time and patience.
03.07.2013 - 19:35DROPS Design ha risposto:
Dear Shaunna Jolie, dress is worked in the round from bottom up, following the diagramms in the stated order. The marker for front piece will be added when working only front piece (see § "1st strap"). Happy knitting!
04.07.2013 - 11:00
Tina Grahn ha scritto:
Hej. Ska precis sätta igång med detta mönster, men funderar på garnbytena. Blir det klumpigt att låta så många garner följa med eller ska jag klippa av vid längre uppehåll av den färgen? Tack
03.07.2013 - 09:36DROPS Design ha risposto:
Du kan låta garnerna följa med.
09.10.2013 - 10:17Shaunna Jolie ha scritto:
Hi there and thank you for the brilliant patterns.I am a beginner and would like to ask a)what you mean when you say "for front of yoke" and "for back of yoke" and b)do I knit both patterns because after the 3rd row there seems to be no connection between them. Thank you
01.07.2013 - 16:26DROPS Design ha risposto:
Dear Shaunna Jolie, decrease tips are different for back piece and front pieces, just follow them when it says to decrease for front/back of yoke. You work diagrams as stated : first 2 rows in M.1 in garter st, then repeat M.1 in st st (2 rows) following diag.1 for colours. You then work the 2 rows of 1. dec (1. with arrow in diag) and continue with M.2 as stated until 33 cm, then work dec 2. etc... Happy knitting!
01.07.2013 - 16:39Isabel ha scritto:
I am left handed, do yu have videos for us? Your page is wonderful and the videos are excellent, the patterns, thanks. You make knitting easy. Thanks for everything you post, i live in Colombia, South America, in a small rural town,and i get the yarn from the U.S. Thanks a lot, Isabel
09.05.2012 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Hi Isabel. No videos for left handed knitting, so far. In knitting you use both hands, so really the best is to practice using the right handed method. Otherwise you will have trouble always with patterns and everything always for right handed. Many left handed are knitting right handed.
10.05.2012 - 01:52
Beach Mermaid |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS in "Muskat"
DROPS 68-23 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CAMPIONE: 23 m x 30 ferri = 10 x 10 cm con i ferri n° 3,5 seguendo il motivo. 23 m x 40 ferri = 10 x 10 cm a punto legaccio con i ferri n° 3. MOTIVO: Vedere i diagrammi sotto. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. I diagrammi indicati come "A.1a e A.1b" mostrano l’alternarsi dei colori per il motivo a strisce. L’altro diagramma indica il motivo a zig zag e ha delle righe indicate come M1, M2, ecc. Questi sono i numeri dei diagrammi a cui fanno riferimento le spiegazioni: M è l’abbreviazione di Motivo in norvegese. Le righe alterne indicate da una freccia e da un numero sono i ferri con diminuzioni – le diminuzioni vengono fatte sempre nel 2° ferro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): * 1 giro a dir, 1 giro a rov *. Ripetere da * - *. SUGGERIMENTO-1 (per lo sprone, sul dietro): Tutte le diminuzioni vengono fatte sul diritto. Diminuire 1 m all’interno di 1 m vivagno: Dopo la m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Prima della m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO-2 (per lo sprone, sul davanti): Tutte le diminuzioni vengono fatte sul diritto. Diminuire 2 m come segue : 1 m dir, 3 m insieme a dir, proseguire a dir fino alla m che precede il segno, 1 m gettata, lavorare a dir la m che precede il segno, passare il segno, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimangono 4 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir. VESTITO: Si lavora in tondo, dal bordo inferiore. Leggere tutte le spiegazioni prima di iniziare. Avviare 252-288-324 m lente sui ferri circolari n° 4 con il colore terracotta. Lavorare 2 ferri del diagramma M1 a punto legaccio. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare a maglia rasata. Proseguire seguendo il diagramma M1 cambiando i colori come indicato in A.1a e A.1b. Quando il lavoro misura 28 cm, iniziare le diminuzioni 1: ad ogni ferro con diminuzioni, vengono diminuite 14-16-18 m. Terminate le diminuzioni 1 sul ferro rimangono 238-272-306 m. Lavorare seguendo il diagramma M2. Quando il lavoro misura 33 cm, iniziare le diminuzioni 2 = sul ferro rimangono 224-256-288 m, proseguire con il diagramma M3. Quando il lavoro misura 38 cm, iniziare le diminuzioni 3 = sul ferro rimangono 210-240-270 m, proseguire con il diagramma M4. Quando il lavoro misura 42 cm, iniziare le diminuzioni 4 = sul ferro rimangono 196-224-252 m, proseguire con il diagramma M5. Quando il lavoro misura 47 cm, iniziare le diminuzioni 5 = sul ferro rimangono 182-208-234 m, proseguire con il diagramma M6. Quando il lavoro misura 53 cm iniziare le diminuzioni 6 = sul ferro rimangono 168-192-216 m, proseguire con il diagramma M7. Quando il lavoro misura 65-66-67 cm, proseguire con i ferri circolari n° 3 e il colore terracotta a punto legaccio. Misurare il lavoro da questo punto. Quando la parte lavorata a punto legaccio misura 11-12-12 cm, lavorare il ferro successivo come segue: chiudere 3 m per lo scalfo, lavorare 86-98-110 m per il davanti, chiudere 7 m per lo scalfo, lavorare 68-80-92 m per il dietro, chiudere 4 m per lo scalfo. Finire ogni parte separatamente. Dietro = 68-80-92 m. Diminuire 1 m da ciascun lato per gli scalfi, ogni 2 ferri, per 7-10-14 volte – vedere SUGGERIMENTO-1 = 54-60-64 m; chiudere tutte le m. Davanti = 86-98-110 m. Mettere in attesa su un fermamaglie 43-49-55 m. 1° spallina: Inserire un segno in corrispondenza della m centrale delle 43-49-55 m rimaste sui ferri. Lavorare a punto legaccio – ALLO STESSO TEMPO, diminuire ai lati e aumentare in corrispondenza del segno – vedere suggerimento-2. In questo modo vengono diminuite 2 m per ferro. Diminuire ogni 2 ferri, per un totale di 16-19-22 volte = sui ferri rimangono 11-11-11 m. Proseguire a punto legaccio su queste 11 m per la spallina. Chiudere le m quando la spallina misura ca. 30 cm o la misura necessaria – provare il vestito per avere la lunghezza giusta della spallina. 2° spallina: riprendere, sui ferri di lavoro, le 43-49-55 m messe precedentemente in attesa su un fermamaglie e lavorare come per la 1a spallina. CONFEZIONE: cucire i lati dello sprone. Fissare le spalline sul dietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 68-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.