Katty Ribbens ha scritto:
Hoe kan je bij a5 a c b a5b herhalen?? Zit je midden in een steek??
10.04.2025 - 07:50DROPS Design ha risposto:
Dag Katty,
Helaas begrijp ik je vraag niet helemaal. Je breit eerst A.5A, dan herhaal je A.5B in de breedte op de naald en je eindigt met A.5C
13.04.2025 - 09:33
Heidi Krogh Lauritzen ha scritto:
Jeg forstår ikke afsnittet A. 5A til A. 5C pind 3,5 og 7 skal man også starte A5A og A5C i disse pinde ? Er lidt forvirret 🤷♀️
31.03.2025 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Hei Heidi. Under RYG & FORSTK der du har skiftet til pinne 3,5 og skal strikke A.5A , A.5B og A.5C, skal du strikke A.5A over 7 masker, så skal du strikke/gjenta A.5B til det gjenstår 6 masker på pinnen. Så strikker du A.5C. Fremdeles usikker? Husk å oppgi hvilken str. du strikker, så kan vi gi et mer nøyaktig svar /maskeantall. mvh DROPS Design
07.04.2025 - 08:30
Gun ha scritto:
Förlåt en kanske dum fråga men jag kan inte se när (var i möntret) jag stickar axelbanden? Jag har försökt rita upp efter beskrivningen men får det inte att stämma.
20.01.2025 - 21:24DROPS Design ha risposto:
Hej Gun, hvis du følger mønsteret, så får du automatisk axelbanden når du starter udtagningerne, de strikkes som et raglanmønster. Men bare følg opskriften. Se skissen nederst i opskriften
23.01.2025 - 14:53
Ingrid Bach ha scritto:
Ich stricke gerade das Kleid Mallorca. Bei dem Muster A.6 sind 2 mal die Muster nach links verschoben in der 11 und 17 Reihe.Können sie mir bitte erklären, wie diese Reihen gestrickt werden? Vielen Dank für die Hilfe. MfG Ingrid Bach
21.02.2024 - 23:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bach, am Anfang dieser beiden Runden haben Sei die 2 ersten Maschen ab, ohne sie zu stricken; dann stricken Sie das Diagram wie gezeichnet: die letzte Masche stricken Sie zusammen mit den 2 ersten Maschen vom nächsten Rapport und am Ende der Runde mit den 2 ersten Maschen der Runden. Viel Spaß beim stricken!
22.02.2024 - 09:17
Nathalie Lampe ha scritto:
Bonjour, J'aimerais réaliser le modèle Mallorca mais je n'ai jamais tricoter en rond, pourriez vous m'aider pour réaliser ce magnifique modèle avec de simples aiguilles, Merci d'avance.
17.07.2023 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nathalie, regardez la lecon DROPS ICI. Bon tricot!
17.07.2023 - 11:40
Katrin ha scritto:
Hallo, ich finde nicht wieviel gramm bzw, was für eine Lauflänge benötigt wird. Gibt es dazu irgndwo Angaben? Vielen Dank für die Hilfe.
22.04.2023 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Katrin, Garnmengen finden Sie für jede Größe in dem oberen Teil der Seite (Kopfzeilen), so brauchen Sie in S 650 g DROPS Muskat/50 g das Knäuel = 13 Knäuel in S. Viel Spaß beim stricken!
24.04.2023 - 09:59
Cinzia ha scritto:
Buongiorno,vorrei un chiarimento per quanto riguarda la riga 11 del diagramma A6:come devo iniziare il giro, in quanto è rientrata di due maglie, ma se comincio secondo il diagramma con una maglia dritta lo schema non viene corretto. Grazie per il vostro aiuto Cinzia
03.01.2023 - 23:15DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cinzia, deve iniziare il giro 3 maglie dopo. Buon lavoro!
05.01.2023 - 23:11
Ingeborg ha scritto:
Hei! Jeg ønsker å hekle denne som en maxikjole. Jeg er normalt en litt stor 36 og er 170 cm høy. Hvilken størrelse anbefaler dere og hvilken lengde anbefaler dere for å få kjolen ankellang? På forhånd tusen takk for hjelpen!
18.08.2022 - 09:47DROPS Design ha risposto:
Hei Ingeborg. Om du har en kjole fra før som du liker godt og som er ankellang, anbefaler jeg deg å måle den og sammenligne den med målskissen til denne kjolen. Da vil du finne den str. som vil passe deg. Det er litt tyngde i garnet DROPS Muskat og mulig den vil sige bittelitt, men siden kjolen er strikket ovenfra og ned kan prøve den underveis og avslutte når du syns lengden er der du vil ha den, minus et par cm. mvh DROPS Design
22.08.2022 - 10:41
Cornelia Carlowitz ha scritto:
Hi, der Mustersatz A6, ist an 2 Stellen verschoben - es fehlen am Anfang der Zeile, 2 Zeichen und am Ende der Zeile, sind 2 Zeichen zu viel. Wie wird es in den beiden Zeilen gestrickt?
10.07.2022 - 00:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Carlowitz, am Anfang dieser Runde heben Sie die 2 ersten Maschen ab - am Ende vom jeden Rapport stricken Sie die letzte Masche mit der 2 ersten maschen vom nächsten Rapport zusammen. Der Umschlag wird dann die 1. Masche der nächsten Runde vom nächsten Rapport sein. Viel Spaß beim stricken!
11.07.2022 - 08:31
Arleen ha scritto:
Jeg er small i alle andre klær, lager denne i small og strikkefasthet stemmer med pinne nr 3. Har strikker ene bærestykke bak men den virker foreløpig alt for liten til meg. Så lurer på hvilke str jeg må velge nå. Er den veldig liten i str?
02.01.2022 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Hei Arleen, Det er en målskisse på bunnen av oppskriften som gir alle mål til hver størrelse. Håper dette hjelper og god fornøyelse!
03.01.2022 - 07:49
Mallorca#mallorcadress |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in "Muskat". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 169-25 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata da ciascun lato della m con il segno (= 2 m aumentate). Al giro successivo, lavorare le m gettate a dir per formare dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI / PER GLI AUMENTI (per diminuire/aumentare a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante m diminuire/aumentare, dividere il numero complessivo delle m sul ferro (p.es: 154 m) per il numero di diminuzioni/aumenti da fare (p.es 10) = 15,4. Quindi, in questo caso, quando si diminuisce, si lavorano insieme a dir in modo alternato la 14a e 15a m e la 15a e 16a m; quando si aumenta, si alterna un aumento dopo 15 m con un aumento dopo 16 m. ATTENZIONE: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto per evitare che si formi un buco. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora dall’alto verso il basso. Lavorare prima lo sprone del davanti e del dietro, avanti e indietro in 2 parti separate, poi mettere tutte le m insieme e lavorare in tondo fino alla fine del lavoro. SPRONE DEL DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 71-71-77-81-85-91 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat. Passare ai ferri circolari n° 3 e inserire 1 segno nella 18a-18a-20a-22a-22a-24a m a partire dal bordo da ciascun lato (= tra i segni ci sono 35-35-37-37-41-43 m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro sul diritto del lavoro, aumentare da ciascun lato delle 2 m con i segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 18-20-20-22-25-25 volte in tutto = 143-151-157-169-185-191 m sui ferri. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver aumentato l’ultima volta, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Il lavoro misura ca.8-9-9-10-11-11 cm. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Intrecciare le prime 35-37-39-43-46-48 m (= spallina), lavorare le 73-77-79-83-93-95 m successive a dir (la prima di queste m è già sul ferro destro), poi intrecciare le ultime 35-37-39-43-46-48 m (= spallina), tagliare il filo. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: Avviare 3-5-9-12-14-20 nuove m all’inizio del ferro, lavorare le 73-77-79-83-93-95 m dal ferro e avviare 3-5-9-12-14-20 nuove m alla fine del ferro = 79-87-97-107-121-135 m. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro per 4-4-4-5-5-5 cm – ALLO STESSO TEMPO, dopo 3-3-3-4-4-4 cm, diminuire 1 m, sul diritto del lavoro, lavorando 2 m insieme a dir a 2 m dal bordo da ciascun lato = 77-85-95-105-119-133 m. Terminate le coste a legaccio, assicurarsi che l’ultimo ferro sia un ferro a dir sul rovescio del lavoro, lasciare il lavoro in sospeso. SPRONE DEL DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per lo sprone del dietro. DAVANTI E DIETRO: Mettere le m dello sprone del davanti e dello sprone del dietro sugli stessi ferri circolari n° 3,5 = 154-170-190-210-238-266 m. Lavorare ora in tondo seguendo il diagramma A.1 e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10-14-10-6-10-14 m a intervalli regolari nel corso del primo giro – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI / PER GLI AUMENTI = 144-156-180-204-228-252 m e 12-13-15-17-19-21 ripetizioni di 12 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1, lavorare il diagramma A.2 e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 0-4-4-4-4-4 m a intervalli regolari nel corso del primo giro = 144-152-176-200-224-248 m. Dopo aver completato il diagramma A.2, lavorare il diagramma A.3 (ATTENZIONE: Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = 18-19-22-25-28-31 ripetizioni di 8 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, ci sono 180-190-220-225-252-279 m. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12-14-8-15-12-9 m a intervalli regolari nel corso del primo giro = 192-204-228-240-264-288 m. Proseguire con i ferri circolari n° 3,5 e lavorare il diagramma A.4A (= 16-17-19-20-22-24 ripetizioni di 12 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.4A 1-2-2-2-2-2 volte in verticale, lavorare il diagramma A.4B. Dopo aver lavorato il diagramma A.4B, sui ferri ci sono 224-238-266-280-308-336 m. Lavorare ora il diagramma A.4C 1-3-3-3-4-4 volte in tutto in verticale. Lavorare poi il diagramma A.4D 1 volta in verticale = 256-272-304-320-352-384 m. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3-5-3-5-3-1 m a intervalli regolari nel corso del primo giro = 259-277-307-325-355-385 m. Proseguire con i ferri circolari n° 3,5 e lavorare 2 giri a maglia rasata. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il diagramma A.5A (= 7 m), ripetere il diagramma A.5B finché non rimangono 6 m sul giro (= 41-44-49-52-57-62 ripetizioni di 6 m) e finire con il diagramma A.5C (= 6 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.5 2 volte in verticale, passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 2 coste a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 5-11-5-11-5-11 m a intervalli regolari nel corso del primo giro = 264-288-312-336-360-396 m. Terminate le coste a punto legaccio, passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare il diagramma A.6 (= 22-24-26-28-30-33 ripetizioni di 12 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, ci sono 286-312-338-364-390-429 m. Ripetere ora il diagramma A.X sul diagramma A.6 finché il lavoro non misura ca.86-89-92-95-98-101 cm (o la lunghezza desiderata; rimangono ancora ca.4 cm alla fine del lavoro). Lavorare 2 giri a maglia rasata e finire il motivo seguendo il diagramma A.2; intrecciare ora tutte le m SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO. Il vestito misura ca.90-93-96-99-102-105 cm dalla spalla verso il basso (misurare il lavoro in piano). CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire i lati dello sprone bordo contro bordo nel filo esterno delle m vivagno in modo che la cucitura sia piatta. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mallorcadress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.