Lisa ha scritto:
Can you please explain the solid vertical columns on charts 6 and 7. Are these the first and last stitches of charts 3 and 5? Thank you!
29.09.2024 - 01:10DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, these stitches are explained in the diagram explanations above: shows first/last st in A.4. So they aren't worked when you work A.6/A.7, because they are part of A.4. Happy knitting!
29.09.2024 - 21:04
Lisa ha scritto:
Can you please explain the solid vertical columns on charts 6 and 7. Are these the first and last stitches of charts 3 and 5? Thank you!
28.09.2024 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, these stitches are explained in the diagram explanations above: shows first/last st in A.4. So they aren't worked when you work A.6/A.7, because they are part of A.4. Happy knitting!
29.09.2024 - 21:03
Marja ha scritto:
Hei! Paljon kiitoksia nopeista vastauksista. Olivat todella tarpeen. Olipa haasteelliset sukat neuloa, mutta kyllä tuli kauniit. Kohti uusia haasteita. Kiitos.
17.07.2024 - 11:05
Marja ha scritto:
Hei! Miksi kysymysosio väittää usein, että kommentissa tai kysymylsessä on jokin linkki tai kielletty sana? Vaikka todellakaan ei ole kumpaakaan.
14.07.2024 - 12:16
Marja ha scritto:
Hei! Miksi kysymysosio väittää usein, että kommentissa tai kysymylsessä on jokin linkki tai kielletty sana? Vaikka todellakaan ei ole kumpaakaan.
14.07.2024 - 12:14
Marja ha scritto:
..jatko..Vai neulonko ensin tasona ottamalla yksi kerrallaan silmukoita takaisin työhön kunnes niitä on taas 29 ja aloitan tuon yhteen neulomisen vasta kun otan mukaan 6+6 s apulangalta?
14.07.2024 - 09:56
Marja ha scritto:
Hei. Lisäkysymys."Jatka tasoneuletta, mutta neulo nyt aina 1 s enemmän ennen kuin käännyt. Nosta aina kääntymiskohdan silmukoiden välinen vaakasuora lankalenkki kiertäen puikolle. Neulo tämä lenkki seuraavan s:n kanssa yhteen (oikealta puolelta lenkki ja s neulotaan oikein yhteen, nurjalta puolelta lenkki ja s neulotaan nurin yhteen). Tällä tavoin kääntymiskohtiin ei muodostu reikiä. .."Alkaako tämä heti kun kaikki lyhenn. krs.t on tehty?
14.07.2024 - 09:52DROPS Design ha risposto:
Tämä alkaa heti, kun lyhennetyt kerrokset on tehty. Tällä tavoin kantapäästä tulee symmetrinen.
15.07.2024 - 17:35
Marja ha scritto:
Hei. En ymmärrä kantapäätä. Alkaako kantapään teko heti lyhennetyillä kerroksilla kun A6 ja A7 on neulottu loppuun? Kun lyhennetyt kerrokset on tehty(=15s keskellä ja yht 8krs) alkaako heti silmikoiden takaisin ottaminen ? Näyttäisi että kantapää jää pieneksi. En ymmärrä ohjeita ollenkaan. Auttaisi ehkä jos tietäisin kuinka monta krs kantapään keskellä on lopussa, ... hirmun vaikeaa
14.07.2024 - 00:14DROPS Design ha risposto:
Kyllä, kantapää alkaa kun olet neulonut piirrokset A.6 ja A.7 loppuun (työn pituus on n. 17-19-22 cm). Silmukat otetaan takaisin työhön, kun työn keskellä on jäljellä 15 s.
15.07.2024 - 17:30
Marja ha scritto:
Hei. Ilmeisesti olen kerroksen vaihtumiskohdan asettanut alussa väärin. Kuuluuko se olla jommassa kummassa sivussa?
11.07.2024 - 13:46DROPS Design ha risposto:
Hei, kerroksen vaihtumiskohta on ensimmäisen ja neljännen puikon välissä, eli keskellä takana.
11.07.2024 - 17:42
Inge Vab Erkel ha scritto:
Ik zie de patronen voor de scandinavische sokken. Kunnen deze ook met een andere hiel gebreid worden, dus zonder spie en bijvoorbeeld wel met een shadowwrap hiel?
30.04.2024 - 14:14DROPS Design ha risposto:
Dag Inge,
Je bent natuurlijk vrij om het patroon aan te passen naar eigen wensen en je kunt er inderdaad een andere hak in breien.
30.04.2024 - 21:00
Mexican Sunset#mexicansunsetsocks |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Calzini DROPS ai ferri, con motivo jacquard nordico, lavorati a partire dalla punta (toe up), in "Fabel". Taglie: Dalla 35 alla 43.
DROPS 170-11 |
||||||||||||||||
CERCHIO MAGICO: Iniziare con questa tecnica per evitare che si formi un buco al centro. Tenere l’estremità del filo con la mano sinistra e fare un anello intorno all’indice sinistro (da sinistra verso destra). Tenere l’anello con il pollice e l’indice della mano sinistra. Far passare il ferro nell’anello, prendere il filo dal gomitolo ed estrarre il filo dall’anello, 1 m gettata (portare il filo dal dietro verso di voi) e passare la m gettata attraverso la m sul ferro, * far passare il ferro nell’anello, 1 m gettata, far passare la m gettata attraverso l’anello, 1 m gettata e far passare la m gettata attraverso l’ultima m del ferro di destra (quindi l’ultima m fatta) *, ripetere da *-* finché sul ferro non ci sono 10-10-12 m. Ripartire le m sui ferri a doppia punta n° 2,5. Lavorare come indicato nelle spiegazioni – ALLO STESSO TEMPO, tirare l’estremità del filo per stringere l’anello e far sparire il buco. MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi da A.1 a A.12. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata. TALLONE: Lavorare avanti e indietro. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare finché non rimane 1 m, girare il lavoro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): passare la prima m a rov senza lavorarla, stringere il filo e lavorare finché non rimane 1 m, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare finché non rimangono 2 m, girare il lavoro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): passare la prima m a rov senza lavorarla, stringere il filo e lavorare finché non rimangono 2 m, girare il lavoro. Proseguire a ferri accorciati in questo modo, finché non rimangono 15 m al centro del ferro. Inserire 1 segno. Proseguire avanti e indietro, ma lavorare ora 1 m in più ad ogni ferro sul tallone. Per evitare che si formino dei buchi dove viene girato il lavoro, sollevare il filo orizzontale prima della m da lavorare e metterlo ritorto sul ferro. Lavorare questo filo insieme con la m successiva (insieme a dir sul diritto del lavoro e insieme a rov sul rovescio del lavoro). Lavorare in questo modo finché tutte le m del tallone non sono state lavorate. ---------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano a partire dalla punta (toe up). Iniziare con il colore tramonto e con la tecnica del CERCHIO MAGICO - vedere le spiegazioni sopra - sui ferri a doppia punta n° 2,5. Al giro successivo, lavorare come segue: * 1 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro (al giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto) = 20-20-24 m. Inserire 1 segno in una m da ciascun lato, 9-9-11 m tra ogni segno. Aumentare da ciascun lato di ogni m con il segno, come segue: * Lavorare finché non rimane 1 m prima della m con il segno, 1 m gettata, 3 m dir (il segno si trova nella 2a m), 1 m gettata *, ripetere da *-* 2 volte in tutto (= 4 m aumentate) - ATTENZIONE: Al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. Ripetere questi aumenti ad ogni giro in tutto 5-3-3 volte e poi ogni 2 giri per 4-7-7 volte = 56-60-64 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 1 giro a dir. Lavorare ora il motivo jacquard seguendo il diagramma A.1 (= 14-15-16 ripetizioni del diagramma sul giro). Dopo aver lavorato il diagramma A.1, lavorare 1 giro a dir con il colore tramonto e, aumentare 2-2-0 m in modo uniforme = 58-62-64 m. Lavorare il giro successivo come segue: diagramma A.2 (= 23-27-29 m = parte superiore del piede), diagramma A.3 (= 3 m), diagramma A.4 (= 29 m = pianta del piede) e diagramma A.5 (= 3 m). Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca.13-15-18 cm dalla punta. Continuare come prima, ma lavorare ora il diagramma A.6 tra i diagrammi A.3 e A.4 e lavorare il diagramma A.7 tra i diagrammi A.4 e A.5. Proseguire in questo modo finché i diagrammi A.6 e A.7 non sono stati lavorati 1 volta in verticale = 70-74-76 m. Lavorare il diagramma A.2 come prima (= 23-27-29 m), passare al colore tramonto e lavorare le restanti m del giro. Tagliare il filo. Il lavoro misura ca.17-19-22 cm dalla punta. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le 41-45-47 m della parte superiore del piede (quindi i diagrammi A.7, A.5, A.2, A.3 e A.6) = sui ferri ci sono 29 m per il tallone (= A.4). Lavorare il TALLONE - vedere le spiegazioni sopra; lavorare tutto il tallone con il colore tramonto. Completati i ferri accorciati sul tallone, proseguire a maglia rasata, con il colore tramonto, sulle 29 m del tallone e, - ALLO STESSO TEMPO, alla fine di ogni ferro (sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro), lavorare l’ultima m sui ferri insieme con la prima m sul ferma maglie (sul diritto del lavoro: lavorare le 2 m insieme a dir ritorto; sul rovescio del lavoro: lavorare le 2 m insieme a rov). Proseguire avanti e indietro in questo modo finché le prime 6 m sui ferma maglie da ciascun lato non sono state lavorate insieme alle m del tallone. Riportare sui ferri di lavoro le rimanenti 29-33-35 m sul ferma maglie = 58-62-64 m. Tagliare il filo. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Iniziare ora i giri sul lato, quindi 15-13-12 m prima della prima m del diagramma A.2 e lavorare il giro successivo come segue: diagramma A.8 (= 15-13-12 m) - ATTENZIONE: iniziare dalla stessa riga della riga successiva del diagramma A.2 - proseguire con il diagramma A.2 come prima, diagramma A.9 (15-13-12 m), finire il giro con il diagramma A.10 (= 5-9-11 m per il dietro del piede). Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca.16- cm – finire dopo una mezza ripetizione o una ripetizione intera dei diagrammi A.8/A.9 in verticale = 64-68-70 m. Lavorare ora il diagramma A.11 (= 4 m) su tutte le m - ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, aumentare 4-0-2 m in modo uniforme = 68-68-72 m. Dopo aver completato il diagramma A.11, lavorare il diagramma A.12 (= 12 m) su tutte le m - ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, aumentare 4-4-0 m in modo uniforme = 72 m. Dopo aver completato il diagramma A.12, passare ai ferri a doppia punta n° 2 e lavorare a coste (= 1 m dir / 2 m rov) con il colore tramonto finché le coste non misurano ca.4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Tagliare il filo. Lavorare la seconda calza in modo uguale. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mexicansunsetsocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.