Veerle ha scritto:
Eerst voor mt. XL bij 53 cm afgekant voor de armsgaten. Afkanten voor de hals bij 47 cm ? De hals begint toch niet onder het armsgat ?
12.08.2021 - 08:00DROPS Design ha risposto:
Dag Veerle,
Voor maat XL kant je op 45 cm al af voor de armsgaten (zie paragraaf over het LIJF). Daarna inderdaad op 47 cm voor de hals.
17.08.2021 - 12:43
Veerle ha scritto:
Kant bij een hoogte van 53 cm (mt XL) 10 st af voor het armsgat staat in de werkbeschrijving. Als ik naar het schema kijk is dat bij 72 cm ?
11.08.2021 - 21:08
Katarzyna ha scritto:
I knitted this sweater in size M. Ordered 400 g of yarn (8 skeins) as recommended and I have almost 3 skeins left. Sweater fits perfectly. I think the numbers should be corrected.
06.08.2021 - 12:18
Muriel Bake ha scritto:
Hebben jullie een filmpje bij deze tip: TIP VOOR HET MEERDEREN: Meerder 1 st door 1 omsl te maken, brei in de volgende nld de omsl gedraaid recht (dus brei achter in de steek in plaats van voor in de steek) om gaatjes te voorkomen.
29.05.2021 - 09:10DROPS Design ha risposto:
Dag Muriel,
In deze video zie je op 8 min en 2 sec hoe je de omslag op de volgende toer gedraaid recht breit, door achterin de steek te breien.
31.05.2021 - 10:04
Izzie ha scritto:
Hi, I just started this and I don't understand this part: "Work rib = K 2/P 2 in the round for 6 cm. Then continue in stocking st until finished measurements. " What do I do after the rib is 6cm? Just keep going? until what point? Sorry if this is a really dumb question!
15.05.2021 - 02:39DROPS Design ha risposto:
Dear Izzie, you should knit the knit 2, purl2 ribbing, on the round for 6 cm. After the 6 cm continue with stoocking stitch (on the round that is knit in every row, back and forth it is knit on the RS and purl on the WS). Happy Knitting!
15.05.2021 - 10:49
Maiken Johannessen ha scritto:
Jeg skjønner ikke denne raglanfellingen. Str. XL. Det står vi skal felle 17.g raglan, så dobbelfelling 3 ganger. Hals overlapper raglan, skal raglanfellingen forflyttes da? Å skal det felles bare en maske hver side av A1 etter det er felt 16masker i 3 omganger?
01.03.2021 - 09:26DROPS Design ha risposto:
Hei Maiken. Når det ikke er nok masker å felle til raglan på forstykkene, fortsetter fellingen til hals over diagram A.1. Når raglan og halsfellingen er ferdig er det ca 56 m tilbake på pinne, om du har noen flere masker, strikk i pinne til der det felles til 56 masker. Genseren måler ca 72 cm målt til skulderen. mvh DROPS design
12.04.2021 - 11:04
Anneke ha scritto:
Ik kan niet met een rondbrei naald overweg. ik ben licht dementerende heb jaren heel veel gebreid maar nooit met rondbrei. kunnen jullieij daar bij helpen vriendelijk dank
17.02.2021 - 14:24DROPS Design ha risposto:
Dag Anneke,
Om een patroon aan te passen om op rechte naalden te breien hebben we een instructie gemaakt. Deze vind je hier.
21.02.2021 - 10:42
Muriël Bake ha scritto:
Nog één laatste vraag: Als alle minderingen voor de raglan en de hals gedaan zijn, zijn er ongeveer 56 steken op de naald in XL, staat in de instructie. Bij mij zijn het 48 steken. Kan dit ook? Ik denk namelijk dat ik alles precies volgens instructie heb gedaan. Nogmaals dank!
10.02.2021 - 20:05DROPS Design ha risposto:
Dag Muriël,
Dat is geen probleem hoor, er staat 'ongeveer', dus het kan ietsje afwijken.
16.02.2021 - 15:51
Muriël Bake ha scritto:
Hoi, ik heb steeds middenachter aangehouden als begin van iedere naald. Ook bij de raglan en het minderen voor de hals dmv rekenen en tekenen. Maar nu heb ik dus ook de halsverhoging gemaakt vanuit middenachter en weet ik niet waar ik moet beginnen met afkanten. Heeft u hier antwoord op? Alvast bedankt! Groetjes, Muriël
10.02.2021 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Nadat je de verhoging hebt gemaakt, ben je ergens halverwege de naald als ik het goed heb. Je kunt dan gewoon afkanten, bijvoorbeeld eerst de ene kant op en daarna de andere kant op.
16.02.2021 - 15:46
Muriël Bake ha scritto:
Goedenavond, Ik denk dat ik een typefoutje heb ontdekt in het stuk over de Sjaalkraag: "Neem gaan st op middenvoor waar st afgekant zijn". Moet gaan niet geen zijn? Groetjes, Muriël
10.02.2021 - 19:30
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.