Izzie ha scritto:
Hi, after joining the sleeves to the body in the round to work the yoke, the instruction says "continue in stocking st over the first 28 sts, A.1, stocking st over the next 47 sts...." and so on. My question is, where is the beginning of the round now? I must have done something wrong, because my counting puts the second pattern in the middle what would be the front.
08.10.2021 - 15:15DROPS Design ha risposto:
Dear Izzie, the beginning of the round is the mid-back. A.1 is the transition between the body and the sleeve for the raglan. The 47 sts are for the sleeve, 56 sts for the front, 47 sts for the next sleeve and the first and last 28 sts are for both halves of the back. Happy knitting!
10.10.2021 - 23:22
Margot ha scritto:
Hello, I am confused about the instruction to cast off after the neck elevation. Do I only cast off the 16 stitches in the middle (size M), or do I need to cast off all 48 stitches somehow? If so, how to I get to the end of the row so that I can cast off all of them?
10.09.2021 - 05:55DROPS Design ha risposto:
Dear Margot, to cast off all sts, cut the yarn and then sstart from the first stitch on the right side of piece (when jumper is worn) to cast off all stitches from the right side of piece. Happy knitting!
10.09.2021 - 08:40
Margot ha scritto:
Hello, I am confused about the instruction to cast off after the neck elevation. Do I only cast off the 16 stitches in the middle (size M), or do I need to cast off all 48 stitches somehow? If so, how to I get to the end of the row so that I can cast off all of them?
10.09.2021 - 05:54
Emily Thomas-kelly ha scritto:
What does Continue in stockinette st over the first 28-31-34-38-42-47 sts, A.1 (= 7 sts),mean? Is it do 28 stockinette st the do the A1 pattern?
06.09.2021 - 22:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Thomas-kelly, you start yoke on mid back, and work now 28 sts in stockinette, then work the 7 sts as shown in A.1 (raglan line), work the next 47 sts in stockinette (sleeve), work the next 7 sts as shown in A.1 (raglan line), work the next 56 sts in stockinnette for front piece... This lesson will help you understanding how to read diagrams. Happy knitting!
07.09.2021 - 08:27
Veerle ha scritto:
Hier werd wat anders gezegd ! user icon DROPS Design 31.12.2017 kl. 12:07: Hoi Marlies, Met de ronding voor de hals wordt een verhoging aan de achterkant van de hals bedoeld. Ik heb de tekst een klein beetje aangepast, zodat het wat duidelijker is. Je breit aan de achterkant een aantal verkorte toeren, zodat de hals daar wat hoger wordt en je gaat tegelijkertijd verder met de minderingen voor de raglan, zodat de raglanbelijning door gaat.
17.08.2021 - 19:40
Veerle Van Coillie ha scritto:
Dus verder alleen het patroon van de raglan , zonder te minderen ?
17.08.2021 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Dag Veerle,
Ja, dat klopt!
18.08.2021 - 17:03
Veerle ha scritto:
Minder 2 st aan elke kant van elke A.1 als volgt (= 16 st geminderd op de nld): Minder als volgt voor A.1: brei tot er 3 st over zijn voor A.1, 1 r afh, 2 r samen, afgeh st overh = 2 st geminderd. Minder als volgt na A.1: 1 r afh, 2 r samen, afgeh st overh = 2 st geminderd DIT KLOPT VOLGENS MIJ OOK NIET ! ik heb inmiddels al veel patronen van Drops gebreid met ook het garen, maar ik heb nog nooit gezien dat er zoveel vragen waren voor een patroon.
16.08.2021 - 08:25
Veerle ha scritto:
Ik bedoel dus minderen !
15.08.2021 - 20:45
Veerle ha scritto:
Als alle minderingen voor de raglan en de hals gedaan zijn, zijn er ongeveer 44-48-50-56-62-68 steken op de naald en meet het werk ongeveer 66-68-70-72-74-76 cm van de onderrand tot de schouder. Brei nu een verhoging aan de achterkant van de hals: Tot hier ben ik nu met ongeveer het goede aantal steken en lengte. Waar begin ik de volgende naald ? En moet ik nog ergens meerderen ?
14.08.2021 - 14:05DROPS Design ha risposto:
Dag Veerle,
Je hoeft verder niet meer te minderen (heb je andere bericht gezien) en je begint aan het begin van de naald aan de goede kant, dus je begint bij de rechter schouder.
17.08.2021 - 11:47
Veerle ha scritto:
Sorry, heb bij de hoogte van de mouw gekeken ! Snap alleen nog niet dat de maten op het schema afwijken van de beschrijving.
12.08.2021 - 08:51
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.