Carmen Gloria ha scritto:
Hola. Estoy tejiendo la talla S. Cuando dice que al terminar las disminuciones del escote y el raglan quedan aprox 44 puntos en la aguja circular a mi me quedan mas de 60 . Habra algun error? . si hago el calculo de los puntos toatales cuando se junta el cuerpo con las mangas hay 234 puntos y al hacer todas las disminuciones del raglan y el escote me quedan 68 puntos. En qué me equivoque?
04.08.2024 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen, comienzas con 234 pts. Después disminuyes para el raglán 1 pt 16 veces (la primera vez + 15 veces MÁS). Ahora disminuyes para el raglán 2 pts 2 veces (la primera vez y 1 vez MÁS). Cierra los 14 pts centrales. Aquí deberías tener 60 pts. Ahora vete disminuyendo para el escote como se indica hasta alcanzar los cm necesarios; según tu tensión esto puede variar ligeramente pero deberían ser unos 16 pts.
05.08.2024 - 23:14
Carmen Gloria ha scritto:
Hola. Estoy tejiendo la talla S. Cuando dice que al terminar las disminuciones del escote y el raglan quedan aprox 44 puntos en la aguja circular a mi me quedan mas de 60 . Habra algun error . si hago el calculo de los puntos toatales cuando se junta el cuerpo con las mangas hay 234 puntos y al sumar todos las disminuciones del raglan y el escote me dan 68 puntos. En qué me equivoque?
03.08.2024 - 00:32DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen, puedes ver la respuesta arriba.
05.08.2024 - 23:23
Brigitta ha scritto:
Guten Abend. Besten dank für ihre Antwort. Können Sie mir bitte noch sagen wieviele maschen für den Halsausschnitt abgenommen werden da ich auch das meiner maschenprobe anpassen muss damit ich genug Maschen für den Rücken habe. Besten Dank.
26.07.2024 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Brigitta, das lässt sich nicht ganz eindeutig sagen, da die Maschenzahlen in der Anleitung nicht genannt sind. Die Abnahmen erfolgen aber im gleichen Rhythmus wie die Raglanabnahmen, von daher sollte es passen, wenn Sie die Halsausschnittabnahmen an den Rhythmus der Raglanabnahmen anpassen. Viel Spaß beim Weiterstricken!
28.07.2024 - 10:22
Brigitta ha scritto:
Guten Abend. Kann man Raglan auch jede 3. Reihe oder im Wechsel 2R/3R abnehmen? Meine MP stimmte nicht. M ja / R nein. Deshalb befürchte ich dass ich die Höhe mit den abnahmen nicht erreiche. Besten Dank für Ihre Antwort
25.07.2024 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Liebe Brigitta, Sie können die Höhe wie von Ihnen beschrieben anpassen, indem Sie mehr Runden/Reihen zwischen den Raglanabnahmen stricken. Um zu vermeiden, dass Sie in der Rück-Reihe abnehmen, können Sie z.B. auch 2x in jeder 2. Reihe und dann 1 x in der 4. Reihe abnehmen - den für Sie passenden Abnahme-Rhythmus müssen Sie aber an Ihre individuelle Maschenprobe anpassen. Es ist auf jeden Fall wichtig, dass Sie das Maß des Armausschnitts bei den Raglanabnahmen erreichen, damit der Pullover oben nicht zu eng wird. Gutes Gelingen!
26.07.2024 - 13:43
Sharon ha scritto:
I need help! I am up to the part at the neck where I have run out of stitches to decrease. The note says to ‘continue dec for neck over A1’ I have four stitches left before A1. Can I have more detail please?
23.07.2024 - 12:57DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, you will continue the neck decreases over A.1, the raglan stitches in the mid-front. You will stop the raglan decreases when the raglan decreases in the front piece and the neck decreases are right next to each other when there are no stitches between them. Then you will stop working the raglan decreases in the front piece and only continue with the indicated explanations for the neck decreases. So you will be decreasing for the neck over the A.1/raglan stitches. Happy knitting!
28.07.2024 - 17:25
Paola ha scritto:
Volevo ringraziarvi per la semplicità di spiegazione. Ho realizzato il maglione ed è stato molto apprezzato. Vorrei inviarvi la fotografia del risultato ma non so come farvela avere. Grazie mille
11.04.2024 - 20:32
Maggie ha scritto:
In the pattern for the Body, second line, what is meant by " until finished measurements"?
02.04.2024 - 02:30DROPS Design ha risposto:
Hi Maggie, This means that you continue with stocking stitch for the rest of the piece. Happy knitting!
02.04.2024 - 06:36
Paola ha scritto:
Quando nella lavorazione dell alzata per il collo a scialle indicate di continuare a lavorare fino a che rimangono 7 m si intende che si continuano le diminuzioni? Dopodiché raggiunte le 7 m, cosa significa girare (per il ferro di ritorno ) stringere il filo e continuare finché restano 10 maglie e poi ancora finché restano 13 maglie ? Le maglie totali crescono quindi bisogna fare degli aumenti sul ferro a dritto ? Grazie mille
30.03.2024 - 16:30DROPS Design ha risposto:
Buonasera Paola, l'alzata sul collo si lavora a ferri accorciati, significa che deve lavorare su una parte delle maglie e non su tutte le maglie sul ferro. Buon lavoro!
01.04.2024 - 20:17
Anja ha scritto:
Liebes Drops-Team, ich habe am 23.3.24 eine Frage zum Pullover Aberdeen gestellt, aber leider noch keine Antwort erhalten. Da ich gerne weiter stricken möchte, würde ich mich über Unterstützung sehr freuen. Liebe Grüße Anja
26.03.2024 - 19:03
Anja ha scritto:
Liebes Drops-Team, ich habe am 23.3.24 eine Frage zum Pullover Aberdeen gestellt, aber leider bis heute noch keine Antwort bekommen. Da ich gerne weiterstricken möchte, würde ich mich über eine baldige Antwort sehr freuen. Viele Grüße Anja
26.03.2024 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Siehe unten. Danke für Ihren Geduld.
02.04.2024 - 10:30
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.