Tania Berardi ha scritto:
Buongiorno ho bisogno di aiuto non capisco le spiegazioni dell'alzata dietro dello scollo. Devo lavorare solo sulle maglie presenti sul dietro oppure su tutte le maglie sul ferro? Devo girare quando rimangono 7 maglie, ma rispetto a cosa? Sono un pò confusa. Grazie per l'aiuto
15.01.2016 - 08:57DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tania. Deve girare il lavoro quando rimangono non lavorate 7 m rispetto a tutte le m che ci sono sul ferro. Buon lavoro!
16.01.2016 - 09:34
Christina ha scritto:
Der er en fejl i opskriften på ærmet i str xxl.. Der står du skal lave udtagninger først 15 gange og derefter 12 gange, det skal kun være 2 gange istedet for 12 ifølge den originale opskrift..
14.01.2016 - 11:54DROPS Design ha risposto:
Hej. Tack för info, det är nu rättat.
14.01.2016 - 14:25
Ramon ha scritto:
Im Muster Größe S sind nach den Abnahmen 35 Maschen auf den Nadeln. Nach insgesamt 9 Zunahmen um je 2 Maschen (= 18 Maschen) sind nur 53 Maschen auf den Nadeln, keine 65 (das wären insgesamt 15 Zunahmen). Muss die Zunahme häufiger ausgeführt werden oder sind die angegebenen 65 Maschen falsch? Die obige Rechnung geht übrigens in der Anleitung für keine Größen auf.
06.01.2016 - 00:52DROPS Design ha risposto:
Es war tatsächlich ein Fehler in der Anleitung, die fehlende Information wurde gerade ergänzt.
08.02.2016 - 12:07
Tania Berardi ha scritto:
Chiedo scusa, ho misurato male la maglia di mio marito effettivamente è circa 50 cm quindi i 53 indicati potrebbero andare bene. Grazie per l'attenzione
05.01.2016 - 18:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tania! La ringraziamo per averci avvisati. Trattandosi di una manica può lavorare la lunghezza che più si avvicina a quella di un maglione della giusta misura di suo marito. Buon lavoro!
06.01.2016 - 18:36
Tania Berardi ha scritto:
Avrei bisogno di capire se per le maniche l'indicazione di intrecciare 10 maglie al centro sotto la manica e' corretto farlo quando il lavoro misura cm 53. Mi sembra siano maniche lunghissime o sbaglio ? Ho provato a misurare mio marito da sotto ascella al polso e al massimo e' 45 cm. Potete aiutarmi? Grazie
05.01.2016 - 16:56
Camille Broch ha scritto:
Bonsoir, je réalise ce modèle en XXXL. Je suis en train de réaliser la première manche mais les augmentations me posent soucis. Vous dites d'augmenter au total 18 fois 2 mailles pour un total de 79 or 41+18×2=77 donc au final il faut réaliser l'augmentation 19 fois? La première à 8 cm plus 18 autres fois? Merci
23.12.2015 - 22:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Broch, tout à fait, on augmente d'abord 2 m puis on augmente encore 7 fois tous les 5 tours, puis 11 fois tous les 4 tours soit encore 18 fois + la 1ère fois = 19 fois au total. Bon tricot!
02.01.2016 - 13:10Inge ha scritto:
Ik wil graag deze trui breien maar niet met rondbreinaalden. Wel met twee breinaalden. Is daar ook een patroon van? Alvast bedankt
22.12.2015 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Hoi Inge. Nee, dat hebben wij helaas niet. Maar je kan hier meer over lezen hoe je eventueel het patroon aan kan passen naar rechte naalden
04.01.2016 - 14:31
Ulla ha scritto:
Det står inte "var 3e cm" utan vart x VARV.
22.12.2015 - 16:25
Camilla ha scritto:
Det vore ju lämpligt att lägga ut "lösningen" på ärm-problemet här!? På Engelska kanske åtminstone? Om man börjar i strl L med 4cm mudd och 39m och ska öka till 71m med 2m var 3:e cm 16ggr blir arbetet 52cm (4+48). Men man ska maska av 10m för armhål vid 44cm?? På måttskissen framgår inte ärmlängden, så det går inte att avgöra vilken/vilka siffror som är fel. Snälla hjälp fort- tänkte streck-sticka denna till julklapp!!
22.12.2015 - 15:40DROPS Design ha risposto:
Hej. Det har gjorts en rättelse på ärmen på detta mönster så nu ska det vara riktigt. Lycka till!
23.12.2015 - 11:06
DROPS Design ha scritto:
Het patroon is nu aangepast voor de mouwen. Veel breiplezier verder!
21.12.2015 - 14:33
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.