Pamela ha scritto:
En comparación con las tallas qu usamos en chile a cual corresponde talla L
31.03.2016 - 12:40DROPS Design ha risposto:
Hola Pamela. Para elegir la talla correcta ten en cuenta las medidas de la prenda en cm que se indican en el diagrama bajo el patrón.
02.04.2016 - 13:48
Toeti ha scritto:
Beste, moet ik als ik de mouwen aan het lijf zet beginnen aan de helft van het achterpand, dus eerst de 38st breien, dan heb ik nog 3st over van het achterpand, maar voor de raglanvermindering moeten er 2st over zijn voor de mindering, dan A1 . als ik verder tel komen de steken niet uit. Ik begrijp de beschrijving niet zo goed. Vriendelijke groeten.
07.03.2016 - 19:13DROPS Design ha risposto:
Hoi Toeti. Je breit tot er 2 st over zijn voor A.1 en dan minder je zoals beschreven. Dat herhaal je het gegeven aantal keer. Het gaat niet om hoeveel st die er over zijn van het achterpand voordat A.1 begint.
08.03.2016 - 12:19
Antje Schupp ha scritto:
Ich stricke den Pulli viel länger für meinen großen Sohn. Daher kann ich die Angabe "Gesamtlänge" bis zu den Abnahmen für den Halsausschnitt nicht gebrauchen. Können Sie mir alternativ eine Angabe machen, z.B. nach soundsoviel Raglanabnahmen? Das würde mir sehr helfen. Vielen Dank!
18.02.2016 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Sie müssen dann ja nur das Stück, das Sie beim Rumpf zusätzlich gestrickt haben, bei der Gesamtlänge hinzurechnen.
24.02.2016 - 19:50
Anders ha scritto:
Hei. Jeg driver å strikker ermer i str m. Hadde 37m etter første felling, så skal jeg øke med to hver 6.omgang 7 ganger. Deretter øke med to hver 5omg 7 ganger og dette skulle ha blitt 67 ifølge oppskrift, på min kalkulator blir dette da 37+14+14=65. Hva gjør jeg feil?
16.02.2016 - 23:06DROPS Design ha risposto:
Hej. Du glömmer att räkna med den första ökningen när ärmen måler 8 cm. 37+2+(7x2)+(7x2)= 67 m. Lycka till!
17.02.2016 - 08:06
Claire Pellerin ha scritto:
Bonjour, Pouvez-vous m'expliquer comment faire une ré-hausse pour l'encolure dos et continuer les diminutions du raglan en même temps? Merci
15.02.2016 - 01:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Pellerin, tricotez en rang raccourcis comme indiqué, et, en même temps, diminuez pour le raglan comme avant. Bon tricot!
15.02.2016 - 11:58
Lieke Swinkels ha scritto:
In het Nederlandse patroon klopt het meerderen bij de mouwen niet. Hier staat dat voor maat M na iedere 6 cm een meerdering moet worden gemaakt. Daarna na iedere 5e naald. Wanneer ik dit zou doen kom ik met de eerste set meerderingen al op 50 cm. Die overige set kan ik nooit binnen 4 cm afronden. Wanneer je naar het Engelse patroon kijkt staat er ook dat de eerste set meerderingen niet om de 6 cm maar om de 6 naalden moet gebeuren.
24.01.2016 - 17:20DROPS Design ha risposto:
Hoi Lieke. Ja, je hebt gelijk. Dat was een fout in de vertaling. Ik heb het aangepast. Bedankt voor het melden.
28.01.2016 - 13:17
Sonia ha scritto:
Grazie per le delucidazioni. Grazie anche a lei Tania sono arrivata all'alta per lo scollo non vedo l'ora di finirlo.
24.01.2016 - 16:34
Anna ha scritto:
Hello drops design!I need your help:)so I binded off the middle st for neck,and finished full round which ends at the middle of the back.According to the description I have to now knit back and forth,how to make it happen? Do i have to cut the yarn and join it to the st before binded off st for neck and start WS? Or do I have to knit half of the back and sleeve,half of the front piece until binded off st,then turn and continue WS? Your answer would help me a lot. Thanks in advance :)
23.01.2016 - 23:39DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, after you have bound off the mid sts for neck continue back and forth from neckline. Cut the yarn if necessary so that raglan dec are correct. Happy knitting!
25.01.2016 - 12:06
Tania Berardi ha scritto:
Gentile Sonia confermo quanto indicato per le diminuzioni. Ho fatto la maglia ed è riuscita perfettamente.
22.01.2016 - 15:58
Sonia ha scritto:
Buongiorno mi serve aiuto!! ho seguito tutte le indicazioni ma non capisco perche' non mi rimangono le 58 maglie alla fine delle dimunuzioni ma me ne rimangono 122. Cosa ho sbagliato? Una volta chiuse per lo scollo le maglie centrali io ho diminuito ogni 2 ferri calcolati cosi' ferro delle diminuzioni, ferro a rovescio , ferro a diritto, ferro a rovescio, ferro con diminuzioni. Poete gentilmente aiutarmi? Grazie per il supporto! Sonia
18.01.2016 - 08:15DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Sonia. Quando diminuisce ogni 2 ferri, lavora così: ferro con diminuzioni, ferro a rovescio, ferro con diminuzioni e così via. Buon lavoro!
18.01.2016 - 09:21
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.