Cat ha scritto:
Hi, I am a bit confused as to sizes, I am not sure what size to knit this in for my hubby. Can you tell me what the measurements for each size are please, as I can't see them on the pattern.
04.10.2016 - 22:23DROPS Design ha risposto:
Dear Cat, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measurements for each size taken flat from side to side. Compare these to a similar garment he has and likes to find out the matching size. Read more here. Happy knitting!
05.10.2016 - 08:34Manda ha scritto:
Two quick things 1) The pattern for the BODY section calls you to cast on, work a 2x2 rib for 6cm "Then continue in stockinette st until finished measurements." -- what finished measurements are these? How long should I knit in stockinette before switching to 6mm needles? 2) is there a size quide anywhere? I'm not sure what XL means in chest size! Many thanks!
26.09.2016 - 00:47DROPS Design ha risposto:
Dear Manda, after ribbing, continue in stocking st until the end of piece. You work rib K2/P2 for 6 cm with needle size 5 mm and then switch to larger needle (= 6 mm) and continue in stocking st. You will find at the end of the written pattern a measurement chart with all measurements in cm for each size taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you'd like the same measurements to find out the matching size. Read more here. Happy knitting!
26.09.2016 - 11:14
Constanza ha scritto:
Buenos días. No comprendo cómo se realiza la elevación del escote. No entiendo a qué se refiere con llegar hasta que resten 7 puntos, ni qué significa virar ni apretar el hilo. ¿Tienen algún vídeo explicativo, aunque sea en inglés? Muchas gracias, y enhorabuena por sus lanas y patrones: ¡es un placer tejer con Drops!
21.09.2016 - 12:33DROPS Design ha risposto:
Hola Constanza. De las selección de los videos debajo del patrón te puede ayudar el video: "Vueltas acortadas", hasta que resten 7 pts significa - trabajar hasta que quedan 7 pts para terminar la fila, girar la labor(= virar, dar la vta) y estirar el hilo antes de continuar la labor para que no forme un agujero.
23.09.2016 - 19:42
Glenda ha scritto:
Buongiorno, non capisco questo passaggio: Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. Diminuisco una m per 16 volte e poi vado avanti a diminuirne due finché non mi restano 48 m? (sto facendo la taglia M). Grazie
29.08.2016 - 07:49DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Glenda, per le prime diminuzioni per la taglia M deve diminuire 8 m a giro per 17 volte in totale, e poi deve diminuire 16 m a giro per 2 volte in totale. Si ricordi di lavorare contemporanemente le diminuzioni per lo scollo. Buon lavoro!
29.08.2016 - 07:57
Teissier ha scritto:
Bonsoir, laine achetée plus qu'à tricoter mais je ne trouve pas de tableaux avec les mensurations pour savoir quelle taille choisir. Merci
23.08.2016 - 23:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Teissier, vous trouverez en bas de page un schéma avec toutes les mesures pour chaque taille, comparez ces mesures avec celle d'un vêtement similaire pour trouver la taille - voir également ici. Bon tricot!
24.08.2016 - 08:57
Agata ha scritto:
Jaka powinna być ilość oczek zamykanych w rzędzie po zamknięciu wszystkich oczek między dekoltem a schematem A1? I w jakiś sposób te zamykane oczka powinny być rozmieszczane? Z góry dziękuję za pomoc
12.08.2016 - 00:52DROPS Design ha risposto:
Wyjaśnienie jest w tym zdaniu: "Powt. zamykanie o. co 2 rz. do końca. UWAGA: zamykane o. na dekolt pokrywają się z zamykanymi o. na reglan na przodach, gdy nie ma już wystarczającej liczby o., aby zamykać o. na reglan na przodach, dalej zamykać o. na dekolt ponad schematem A.1". Pozdrawiam
12.08.2016 - 22:19
Agata ha scritto:
Dzień dobry! Mam problem z dokończeniem robótki. Zamknęłam oczka na dekolt i dokończyłam przerabianie rzęd. Od tego momentu według wzoru powinnam przerabiać karczek w tę i z powrotem. I tutaj pojawia się problem ponieważ początek robótki jest na środku tyłu. W jaki sposób zacząć przerabiać kolejne rzędy by były równe?
11.08.2016 - 08:08DROPS Design ha risposto:
Witaj Agato. Nowy rząd zacznij liczyć bezpośrednio po zamknięciu o. na dekolt. To oznacza, że pierwsze przerobione oczko za zamkniętymi o. na dekolt będzie początkiem rzędu. Pozdrawiam i powodzenia!
12.08.2016 - 22:08Sofia ha scritto:
Hej! Hur stora är storlekarna i era mönster? Jag har hittat mönster på denna tröja till som jag vill sticka till min man och en kofta till mig själv men vet inte vilka storlekar jag ska sticka efter i mönstret.
30.05.2016 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Hej. Längst ner på mönstret hittar du en måttskiss med mått i cm på alla storlekar till din hjälp. Lycka till!
30.05.2016 - 12:03
Eenche ha scritto:
Dei økningene som ska være på halskanten, skal dei strikkes vrang? Altså 2 rette og tre vrange?
28.04.2016 - 16:27DROPS Design ha risposto:
Hej. Ja det stämmer, i de mittersta 14 vr-partierna stickar du 2 rette och 3 vrange när du ökar. Lycka till!
29.04.2016 - 09:32Pamela ha scritto:
En comparación con las tallas qu usamos en chile a cual corresponde talla L
31.03.2016 - 12:40DROPS Design ha risposto:
Hola Pamela. Para elegir la talla correcta ten en cuenta las medidas de la prenda en cm que se indican en el diagrama bajo el patrón.
02.04.2016 - 13:48
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.