Nelly ha scritto:
Bonjour Je viens de vérifier et 10 cm = 23 rangs chez moi. Je comprends mieux pourquoi j'avais dû finir mes manches "droites" avant de les intégrer aux corps. Je dois tout redéfaire je suppose mais je fais comment pour que mon modèle soit bien adapté ? Merci de votre aide.
02.06.2017 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nelly, vous pouvez ajuster en tricotant des rangs sans diminutions entre les rangs avec diminutions. Bon tricot!
02.06.2017 - 13:44
Nelly ha scritto:
Bonjour J'ai fini mes 17 x 1 dim et mes 3 x 2 dim aux raglan en même temps que mes diminutions pour l'encolure MAIS mon pull ne mesure pas 70 cm mais que 62 cm et il me reste 58 m. Que dois-je faire ? Ce modèle est super beau et le début très bien expliqué mais je regrette ce passage où on n'a plus de points de repères....
01.06.2017 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nelly, avez-vous bien conservé la bonne tension, soit 19 rangs = 10 cm même pour l'empiècement et le raglan?
02.06.2017 - 09:17
Monique ha scritto:
Bonjour, faut-il compter les 16 diminutions à partir du début de l encolure (il me semble que oui) ou au début du raglan. Le pull est à un stade bien avancé, il est très beau, je ne voudrais pas tout gâcher. En vous remerciant pour votre aide
04.04.2017 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Monique, vous diminuez pour l'encolure 16 x 1 m (= 8 dim) tous les 2 tours/rangs puis puis 1-2 x (cf taille) 2 m tous les 2 rangs, en même temps, formez l'encolure à 45-46 cm de hauteur totale comme indiqué et continuez à diminuer pour le raglan en même temps que vous diminuez pour l'encolure. Bon tricot!
04.04.2017 - 13:38Karen Baker ha scritto:
Hi, I was wondering would the small size fit an 11year old boy? Many thanks
17.03.2017 - 12:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Baker, you will find at the bottom of the page a measurement chart with all measurements for each size. Compare these to a similar garment he has and like the shape to find out if the smaller size could fit/adjust if necessary. Happy knitting!
17.03.2017 - 13:09
Evo ha scritto:
Is het minderen voor de raglan in elke naald of om de 2 naalden? In het Nederlands : om de nld/elke mld aan de goede kant; maar in het Frans : tous les 2 tours/tous les langs sur l'endroit. Bij het rondbreien is elke naald toch aan de goede kant, dus moet er elke naald geminderd worden? Vanaf de hals (heen en weer) enkel aan de goede kant (dus elke 2e naald)? En dit zowel voor de kantsteken naast de hals alsook voor de raglan?
04.03.2017 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Hoi Evo. Ja, het is om de naald als je in de rondte breit, maar later deel je het werk voor de hals en brei je heen en weer - dus dan wordt het in elke nld aan de goede kant.
07.03.2017 - 14:31
Evo ha scritto:
Hallo, ik heb nu in het voorpand 14 steken (maat S) voor de hals afgekant en moet vanaf nu heen en weer breien op de rondbreinaald. Naast de kantsteken minder ik telkens in de naald langs de goede kant; moet het minderen voor de raglan dan ook enkel nog in de naald langs de goede kant gebeuren (bij het rondbreien deed ik dit in elke naald)? Alvast bedankt, Evo
03.03.2017 - 17:33DROPS Design ha risposto:
Hoi Evo. Zie mijn antwoord hierboven.
07.03.2017 - 14:32
LIV ha scritto:
Jeg har strikket Aberdeen-genseren. Den ble fin nok, men oppskriften ble veldig uklar da jeg kom til skulderpartiet. Det hadde gjort seg med noen flere "holdepunkter" (f.eks. hvor mange masker som skal være igjen etter div. fellinger, eller at prosessen ble delt opp i flere etapper). Jeg har strikket mye, og fikk derfor "mikket det til", men det ble ikke optimalt. I og med at det er et vanskelig garn (air) å rekke opp, bør oppskriften bli klarere.
12.02.2017 - 10:29
Emma ha scritto:
Bonjour. Je ne comprends cette étape : diminutions pour le raglan encore 16 fois tous les 2 tours/tous les rangs sur l'endroit (= 8 diminutions par tour/rang de diminutions), diminuer ensuite 2 m de chaque côté de chaque raglan (= 16 diminutions par tour/rang de diminutions). Les dim. se font tous les deux tours ou tous les rangs ? Merci
03.02.2017 - 20:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Emma, en fonction de la hauteur à laquelle vous commencerez l'encolure, vous continuerez à diminuer 2 m soit tous les 2 tours (si l'encolure n'a pas commencé) soit tous les 2 rangs (si l'encolure a déjà été commencée). Bon tricot!
06.02.2017 - 09:06
Emma ha scritto:
Bonjour. Après avoir mis sur la même aiguille les manches et le dos/devant. Où démarre le tour ? Je suis un peu perdue avec votre explication. Dans mon cas, mon tour démarre avec la 1ère maille du devant (1ère jonction manche/devant). Si je suis votre explication je dois faire le 1er motif A1 après avoir tricoté 31m du devant (modèle en taille M). Merci de votre aide.
03.02.2017 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Emma, le tour va commencer à la transition après une manche pour que la répartition des mailles soit juste: 31 m, 7 m de A.1 (= 3 dernières m + 4 m de la manche), 49 m de la manche, 7 m de A.1, etc. Bon tricot!
03.02.2017 - 13:46
Paola ha scritto:
Grazie ancora!! Buona serata Paola
27.01.2017 - 18:52
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.