Monique ha scritto:
Beste, ik heb het lijf en de mouwen op één rondbreinaald gezet .Ik brei zoals gezegd, houd 3 steken over waarvan ik de laatste twee samen brei. Ik snap A1 niet goed, dat moeten 7 steken worden? Dan brei ik er 3 en doe dan de volgende mindering, afh enz. Ik heb er dan 7 gebreid (dat twee keer voor de mouw, bij de volgende mouw wil ik weer hetzelfde doen via het voorpand maar dan heb ik vóór het merkteken bij de mouw slechts 1 steek over en dan loopt het niet meer symmetrisch.
03.01.2018 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Hallo Monique, A.1 bestaat inderdaad uit 7 steken en dit zijn de raglanlijnen die tussen de mouwen en de panden zitten. Je mindert steeds voor en na de 7 steken van de raglan. Dus je breit tot 2 steken vóór A.1, dan minder je op die 2 steken door 1 steek af te halen, 1 steek te breien en dan de afgehaalde steek over te halen. Vervolgens brei je de 7 steken van A.1 en dan minder je weer door 2 steken samen te breien. Op deze manier komen de minderingen steeds vlak voor en vlak na A.1 en blijven de 7 steken van A.1 in tact.
05.01.2018 - 11:59Annette Hulme ha scritto:
Hi I am about to begin this project using Knit Picks City Tweed However, I don't understand this instruction: "Then continue in stockinette st until finished measurements" my question is: what is the finished measurement? thank you in advance :) Nettie from Australia
01.01.2018 - 02:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hulme, this means you just work in stockinette stitch to the end of piece. Happy knitting!
02.01.2018 - 11:24
Marlies ha scritto:
Ik begrijp niet hoe het zit met de ronding voor de hals. het patroon zegt " Als alle minderingen voor de raglan en de hals gedaan zijn meet het werk 70 cm. Brei nu een ronding voor de hals en ga tegelijkertijd door met minderen voor de raglan". Dit betekent dus dat ik 17 (8 st) en 3 (16st) keer steken geminderd heb in de raglan, dan verkorte toeren ga breien in de hals, en tegelijkertijd een onbekend aantal steken nog moet minderen voor de raglan?
22.12.2017 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Hoi Marlies, Met de ronding voor de hals wordt een verhoging aan de achterkant van de hals bedoeld. Ik heb de tekst een klein beetje aangepast, zodat het wat duidelijker is. Je breit aan de achterkant een aantal verkorte toeren, zodat de hals daar wat hoger wordt en je gaat tegelijkertijd verder met de minderingen voor de raglan, zodat de raglanbelijning door gaat.
31.12.2017 - 12:07
Angela Turnbull ha scritto:
To whom it may concern, I am very disappointed in your Aberdeen raglan men's sweater. The instructions are very confusing, they are all over the map. You provide tutorials with no sound so that isn't any help to me. I will never ever purchase your products again.
12.11.2017 - 01:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Turnbull, we are very sorry to hear you had such problems with this popular design. Remember you can get any further individual assistance from the store where you bought your yarn. Our videos do not have any sound, that's right: We are a worldwide company and our videos are watched by people around the world, speaking different languages, many of whom do not understand English. Happy knitting!
13.11.2017 - 11:40
Denise Arbuckle ha scritto:
How does the sizes s, m, l etc translate into inches or centimeters, I am mostly looking for chest measurements. Thank you
29.10.2017 - 23:49DROPS Design ha risposto:
Hi Denise, If you go to the bottom of the pattern, there is a sketch with the cm measurements for each size. Happy knitting!
30.10.2017 - 08:06
Miep ha scritto:
Ik loop vast bij het meerderen van de mouwen ik ben al bij ong 45 cm hoogte om de juiste aantal steken, moet ik daarna gewoon doorbreien zonder te meederen tot ik bij 54 cm lengte kom voor maat S? Dank alvast!
11.10.2017 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Hallo Miep, Ja, dat klopt. Je kunt, nadat je de meerderingen hebt gedaan, gewoon doorbreien tot de gewenste lengte, zonder meerderingen te maken.
11.10.2017 - 21:43
Andrea ha scritto:
Having cast off the central stitches at the front for the neck, should I break the yarn and immediately turn to work back and forth from the neck edge or should I continue through the rest of the round until I meet the neck edge and then turn to start working back and forth? Also, having originally worked in the round starting at the centre back, it seems that, at whichever point I start to work back and forth, I shall have worked the raglan decrease for that row on one side only.
08.08.2017 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Dear Andrea, after you put the stitches of the body and the sleeves, the row starts and ends at the center (at the front edge). You should break all the previous working yarns, except for the one that is at the front edge and continue with that.Thus íou will have the same number of raglan decreases at both sides. I hope this helps. Happy Knitting!
09.08.2017 - 03:23
Carolina ha scritto:
Hej! Jag förstår inte hur jag ska maska av de 16 maskor som blir över i kanten när man maskar av raglan? Ska jag sticka hela vägen ut och därefter maska av dem? Med vänlig hälsning, Carolina
26.06.2017 - 01:42DROPS Design ha risposto:
Jo, du ska börja avm från ytterst på kanten, ifall du menar den sista avm då alla maskor avmaskas
26.06.2017 - 17:15
Mary Morzinski ha scritto:
How many stitches wide should I make the collar on garter stitch?
14.06.2017 - 03:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Morzinski, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every individual request, feel free to find inspiration in another similar pattern with the desired collar, or request help from the store where you bought the yarn. Happy knitting!
14.06.2017 - 08:57
Nelly ha scritto:
Pour faire plus simple, serait-il possible de savoir combien de mailles il doit me rester à 70 cm de hauteur totale ?
02.06.2017 - 12:17DROPS Design ha risposto:
Si vous faites le bon nombre de diminutions indiqué pour votre taille, vous aurez le bon nombre de mailles à la fin. Bon tricot!
02.06.2017 - 13:44
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.