Cathy Augros ha scritto:
Bonjour pouvez vous m aider pour l empiecement je ne comprends pas vos explication faut il commencer le raglan tout de suite après avoir glisser les manches Merci
01.05.2018 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Augros, après avoir glissé les mailles des manches sur l'aiguille circulaire, tricotez le 1er tour comme indiqué, et, en même temps, dès le 1er tour, diminuez pour le raglan d'abord 8 m tous les 2 tours/rangs puis 16 m tous les tours/rangs (cf taille pour le nombre de fois à diminuer les 8 et 16 m). Bon tricot!
02.05.2018 - 10:27
Tina ha scritto:
😱..perdono.. Son sempre io!!! Provando a calcolare la lunghezza della manica, togliendo quindi una spalla e lo scollo, è possibile che più la taglia è grande, più la manica sia corta?? 1 cm in meno per ogni taglia in più?!? È possibile che sia sbagliato oppure ho sbagliato io?? Grazie ancora, ancora e ancora... Vi adoro!!! 💖
13.03.2018 - 09:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tina. Le misure sono corrette. Spesso le maniche sono più corte nelle taglie più grandi perchè le spalle sono più larghe e lo sprone più profondo. Può comunque adattare facilmente la lunghezza della manica a quella necessaria al suo caso. Buon lavoro!
13.03.2018 - 14:12
Tina ha scritto:
Ancora io, scusate, un'altra domanda: per fare una diminuzione in modo uniforme, devo dividere il n° tot. delle maglie per il n° di quelle da diminuire? Grazie tante di nuovo!!! Siete SEMPRE i MIGLIORI al MONDO!!!!!
13.03.2018 - 08:15DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tina. Sì è corretto. Buon lavoro!
13.03.2018 - 08:37
Tina ha scritto:
Salve.. Scusate la mia domanda, ma io vorrei sapere come comportarmi riguardo la taglia, per un uomo con la "pancia". Avendo come misure in vita 48 cm e più su (sulla pancia) 60 cm 😱, come dovrei fare con le taglie? Grazie infinite!!!
13.03.2018 - 08:03DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Tina. Le possiamo consigliare di misurare un capo analogo di suo marito che vesta correttamente e confrontare le misure con quelle indicate nello schema delle misure. Sceglierà la taglia che più si avvicina. Buon lavoro!
13.03.2018 - 08:37
Elizabeth Maland ha scritto:
Me again. I decided to proceed before hearing from you and now I have read your response and am more confused. You mention I should you "knit 3 P and 1 K in the middle stitches" What? I have been K2 and P2 for the ribbing. Then I increased in the P portion so that would be K2 and P3, would it not?
05.03.2018 - 21:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maland, you increase 1 st in eeach of the 14 middle P sections (seen from RS) so that you will have P3 a total of 14 times on these 14 P sections, K sts from RS will not change = you will start row with K2,P2 as before, then work a total of 14 times P4, K2 (seen from RS), and finish row with K2/P2 as before. You keep all K2 from RS and the 14 middle P2 are increased to P3. Happy knitting!
06.03.2018 - 09:07
Elizabeth Maland ha scritto:
Thank you for your answer to my previous question. I am now beginning work on the shawl collar. After this ribbed piece measures 2.5 inches, it says to increase one stitch in each of the middle 14 P sections. Do I change the pattern on each row to reflect that extra stitch? - so will there be either 3 purls or 3 knits on the back of the neck? Thanks!
03.03.2018 - 04:34DROPS Design ha risposto:
Dear Elizabeth, yes, after the increas (which is done to have the collar to fold out nicer) you knit 3 P and 1 K in the middle stitches (from the RS). Happy Knitting!
04.03.2018 - 18:20
AnnaMaria ha scritto:
Buongiorno. Non mi è chiaro perchè, nell'esecuzione dell'alzata, dopo aver lasciato indietro le prime 7 maglie, il ferro di ritorno va fatto a diritto. E se non è un errore, devo continuare tutti gli altri ferri a maglia legaccio?
02.03.2018 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Buongiorno AnnaMaria. Abbiamo corretto il testo. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
02.03.2018 - 13:59
Elizabeth Maland ha scritto:
I am having trouble with shawl collar instructions. I believe I have completed neck elevation. I have 90 stitches. I am confused by "pick up on circular needle with Air".What does that mean? Do I start picking up next to where the stitches were bound off?
01.03.2018 - 03:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maland, you start picking up sts along the right side of front piece, not in the cast off sts for neck in the middle of front piece to the shoulder then along neckline on back piece and down along the left side of neck piece on front piece. You will sew the neck afterwards along the bound off sts on front piece (see ASSEMBLY). Happy knitting!
01.03.2018 - 09:31
Mareike ha scritto:
Ich stricke das Modell in Größe m und soll nach der Anleitung mit den Raglanabnahmen und Halsausschnittabnahmen eine Höhe von 68 cm haben und mit den verkürzten Reihen anfangen. Ich komme aber nur auf eine Länge von 65 cm. Soll ich dennoch mit den verkürzten Reihen anfangen oder noch ein paar Reihen stricken, bis ich die Höhe erreicht habe? Dann stimmt nur wahrscheinlich die Angabe der Maschen von den verkürzten Reihen nicht mehr, da ich ja die Raglanabnahmen weitermachen muss.
10.02.2018 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Mareike, ich würde bis 68 cm noch weiter stricken, sonnst wird der Halsausschnitt tiefer sein. Die verkürzten Reihen dann genauso stricken, wie bescrieben, dh bis 7 M auf beiden Seiten (Vorderteil) bleiben, usw. Viel Spaß beim stricken!
12.02.2018 - 08:44Zeze ha scritto:
Hi i'm stuck at nec shaping,,i wanna ask do i have to cut off after slipping sleeves and start a new yarn at middle of front piece bcz my round now starts at the middle back so when i cast off for neck i'll have 2 starts and 2 ends on my circular needle
05.02.2018 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Dear Zeze, after you put the sleeves and the bidy stitches together on the same needle, first you don't have to cut the yarn, you can continiue on the round, until you have to start the front neck edge- from that point you knit back and forth. Happy Knitting!
11.02.2018 - 10:19
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.