Mercedes ha scritto:
Ho acquistato il filato colore 04 bagno 484653 e per terminare il maglione mi manca un gomitolo. Come posso fare per averlo? Devo finire il mio lavoro prima di natale
07.12.2024 - 07:58DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mercedes, provi a contattare il negozio da cui ha acquistato i precedenti o gli altri rivenditori DROPS. Buon lavoro!
07.12.2024 - 18:51
Torild Gjerdrum ha scritto:
Kan jeg få tilsendt mønster
04.12.2024 - 10:25DROPS Design ha risposto:
Hej Torild, mønsteret ligger her på hjemmesiden, helt gratis. Du kan også skrive det ud selv gratis eller bede din DROPS butik om at skrive det ud, samtidig som du bestiller DROPS Air garnet :)
04.12.2024 - 14:34
Mieke Boucher ha scritto:
I am knitting the Aberdeen sweater but the diagram and the pattern description are confusing me. For the size I'm knitting it says to dec stitches, which I know now should be inc - but the diagram shows a straight pattern without inc. Also, how long should the piece be before starting the armhole decrease? Again the diagram conflicts with the pattern. Diagram is 70 cm and pattern says 44 cm. Please clarify?
30.11.2024 - 18:52DROPS Design ha risposto:
Dear Mieke, the piece is worked from the bottom up. The full length of the piece for your size is 70cm; however the last 21+5cm are worked after casting off for the armholes. The bracket with the blank space can be calculated by simple arithmetic: 70 cm (full length) - 21-5 = 44 cm (as stated in the pattern), which in turn is divided into 38 cm and the 6cm rib edge at the bottom. At the beginning of the body, after the rib, you decrease stitches; these are not for shaping the piece but rather to adjust the width of the sweater from the rib gauge to stocking stitch gauge. So the size chart shows no change in width because the width remains the same. Happy knitting!
08.12.2024 - 01:04
Amanda Farr ha scritto:
I have got to the stage of putting the sleeves and body together onto the circular needle - this is done and now I need to knit the yoke and shape the raglan but I don''t understand how to do this. Is there a video showing how the A1 diagram is worked please?
25.11.2024 - 21:13DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Farr, work the 7 stitches in A.1 as follows from right side: K1, P1, K3, P1, K1 and work these 7 sts from wrong side (after you have cast off the middle stitches for neck): P1, K1, P3, K1, P1. Decrease for raglan either 1 or 2 stitches as explained under RAGLAN at the beginning of the written pattern. Happy knitting!
26.11.2024 - 09:44
Amanda Farr ha scritto:
I have got to the stage of putting the sleeves and body together onto the circular needle - this is done and now I need to knit the yoke and shape the raglan but I don''t understand how to do this. Is there a video showing how the A1 diagram is worked please?
23.11.2024 - 18:09
Christie Bonner ha scritto:
I'm working on the neck decrease and reached the last line of instruction: "work until 16 sts remain, turn, tighten yarn, work until 16 sts remain. Bind off." PLEASE explain how many stitches are bound off here, the 16 stitches that are left OR all of the neck stitches left on the circular needle.
22.11.2024 - 03:43DROPS Design ha risposto:
Hi Christie, You bind off all the stitches left on the needle. Happy knitting!
22.11.2024 - 07:23
Eliza ha scritto:
What does it mean when it says 'Then continue in stocking st until finished measurements' after the ribbing section? I would assume you'd change to stocking st using the 6cm needles after you have done 6cm of ribbing. Thanks so much!
13.11.2024 - 15:59DROPS Design ha risposto:
Hello Eliza! You are right, you knit the rest of the jumper in stocking st. Happy knitting!
13.11.2024 - 23:23
Joyce Barklow ha scritto:
This is the first Drop pattern I have ever made and I’m a bit confused about adding the sleeves to the yoke. Is there a site I can visit for further explanation?
10.11.2024 - 22:05DROPS Design ha risposto:
Dear Joyce, you can check the following video to see how to join the sleeves and body: https://www.garnstudio.com/video.php?id=335&lang=en. Happy knitting!
10.11.2024 - 22:29
Christiane Bar ha scritto:
Ich habe diesen wunderbaren Pullover für meinen Mann gestrickt. Leider ist er zu groß/breit geworden. Wie würdet ihr ihn schmaler machen? Gruß Christiane
29.10.2024 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, messen Sie einen ähnlichen Pullover der Ihm passt und gefällt dann vergleichen Sie diese Maßen mit den in der Maßskizze - hier lesen Sie mehr; dann beachten Sie, daß Ihre Maschenprobe stimmt, so bekommen Sie die richtigen fertigen Maßnahmen wie in der Skizze. Viel Spaß beim Stricken!
30.10.2024 - 08:06
Kirstine ha scritto:
Hvordan lukker jeg af når forhøjningen i nakken er strikket. Jeg slutter jo pinden når der er 16 masker tilbage. Skal jeg så vende og lukke ? Hvad så med de 16 masker, hvordan lukkes de ?
22.10.2024 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Hej Kristine, hvis du strikker pinden ud og vender, så kan du lukke alle masker af på samme pind :)
24.10.2024 - 09:40
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.