Francesco Rando ha scritto:
Gentissima solo un chiarimento quando si arriva ad intrecciare le maglie per lo scollo sul davanti il giro finisce al centro dietro. Come si fa a lavorare avanti e indietro, non si rischia di fare un giro in più su mezzo dietro? Spero di essere stato chiaro.Auguro un buon lavoro e ringrazio per l'aiuto
16.11.2018 - 11:51
Karin ha scritto:
Hej! Blir lite förvirrad av inledningen. Tolkar jag det rätt att resåren stickas med fler maskor än själva fram/bakstycket? ”Sticka resår (2 rm, 2 am) runt i 6 cm. Sedan stickas det slätst till färdigt mått. På nästa v byts det till rundst 6 och det minskas 32-32-36-40-44-48 m jämnt fördelat = 144-156-168-184-200-220 m. ” Raden ”sedan stickas det slätst. till färdigt mått” förvirrar mig, om den inte hamnat en rad för tidigt?
10.11.2018 - 15:51DROPS Design ha risposto:
Jo, resåren stickas över fler maskor än slätstickningen. Du ska minska maskor jämnt fördelat över det första varvet i slätstickning.
12.11.2018 - 13:59
Anna ha scritto:
Ho un problema con il collo a scialle: quando aumento le maglie che cosa succede alle coste 2:2? Nel ferro dopo le coste diventano larghe 3 maglie? Grazie
10.11.2018 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Sì esatto, deve poi lavorare le maglie come si presentano. Buon lavoro!
11.11.2018 - 15:55
Matt ha scritto:
Thank you for being so helpful in answering my questions, but I have one more. :) In the Raglan, it says to do a single dec every other row X times (for my sizing 16 times) then a double dec. Then it says "repeat dec X more times". Which dec to repeat - the single or the double? And do it on every row or every other row? To be clear, does this mean do 16 single decs every other row (32 rows) then a double dec (row 33) immediately followed by 2 more decs (for my size) for 35 rows total? Thanks.
30.10.2018 - 11:37DROPS Design ha risposto:
Dear Matt, you will first dec 1 st a total of 16 times (= 8 dec per dec round) (= 32 rounds) then you dec 2 sts a total of 2 times (raglan decreases are done after round 35 in size M (= round/row 33 and 35). Happy knitting!
30.10.2018 - 12:21
Matt ha scritto:
A question about the decreases. The pattern says to do everything stockinette, but the Dec section says to "Dec inside 1 edge st in garter st." Is that a typo or mistranslation? What does it mean to do a single garter stitch and the rest stockinette? Is this an accurate representation of the Dec section: Row Start K1 (edge) then Slip 1 st as if to K, K 1, psso then knit row then K2tog then K1 (edge) End Row? If so, are those two edge stitches included in the pattern stitch count? Thanks.
29.10.2018 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Dear Matt, the DECREASE TIP applies to yoke when you will have cast off the middle sts on front piece and continue back and forth decreasing 1 st inside 1 edge st on each side of neck - see under YOKE/RAGLAN. Happy knitting!
29.10.2018 - 14:00
Matt ha scritto:
I am a Combined Knitter. Can you tell me what substitute stitches, if any, I should use for the decreases and increases in order to avoid twists? I know I could do a search for this but I would prefer to confirm it from you guys since you designed the pattern. Thanks.
25.10.2018 - 13:57DROPS Design ha risposto:
Dear Matt, sorry not that good with combined knitting, but you will find all our videos to this pattern here, this should help you to adjust the matching technique. Happy knitting!
25.10.2018 - 14:47
Matt ha scritto:
I'm confused about 2 things: In the Body section, when the instructions say "When piece measures XX cm / XX', bind off for armholes" are you including the 6cm of ribbing in that XX measurement or do you mean for me to measure from the top of the ribbing? Similarly, in the Sleeve section, the instructions say "When sleeve measures 8cm / 3" in all sizes" are you including the 4cm of ribbing? In other words, does the decrease happen over 4cm or over 8cm? Thanks.
23.10.2018 - 12:59DROPS Design ha risposto:
Dear Matt, the measurements for the armhole as well as for the sleeves are made from the cast on edge (= total length). Happy knitting!
23.10.2018 - 14:32Molly Mae ha scritto:
Hello, This is a lovely pattern that I plan on making for my boyfriend. I do not understand the size chart however. His chest is his widest point and measures 45 inches. Which size should I be making? Following the diagram he is too big but according to shop sizes he is usually an XL. Thanks, Molly
16.10.2018 - 21:35DROPS Design ha risposto:
Dear Molly, measure a similar garment he likes the shape and compare the measurements in the chart - the measurements are taken flat from side to side (in cm) to find out the matching size. Read more about sizing and convert into inches here. Happy knitting!
17.10.2018 - 08:02
Ruth ha scritto:
Har strikket opp til punktet hvor det skal strikkes forhøyning i nakken. Samtidig skal det fortsetter raglanfelling som før. Betyr dette at to masker felles før og etter A1 eller 1 maske?
11.10.2018 - 12:57DROPS Design ha risposto:
Se svar under
05.11.2018 - 09:22
Ruth ha scritto:
Har strikket opp til punktet hvor det skal strikkes forhøyning i nakken. Samtidig skal det fortsetter raglanfelling som før. Betyr dette at to masker felles før og etter A1 eller 1 maske?
11.10.2018 - 07:30DROPS Design ha risposto:
Hei Ruth. Fortsett å fell 2 masker før og etter A.1. God fornøyelse.
05.11.2018 - 09:21
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.