Oliver ha scritto:
Ich kann nicht stricken, habe das Foto gerade eben gesehen und suche jemanden, der mir diesen Pullover (so einen mit Raglanärmeln suche ich schon lange) gegen Entgelt stricken würde. ich komme für Material, Zeitaufwand etc. natürlich auf. Freue mich über Kontaktaufnahme.
24.03.2019 - 14:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Oliver, wir haben hier nur die Anleitung, gerne nehmen sie aber Konkat mit Ihrem DROPS Laden auf, veilleicht finden Sie jemanden, der für Sie stricken kann. Viel Spaß beim stricken!
25.03.2019 - 11:38
Tamara ha scritto:
I'm coming to the end of this sweater and have a question regarding decreases - the pattern says NOTE: Neck dec overlaps dec for raglan on front piece. I.e. when there is not enough sts to dec for raglan on front piece, continue dec for neck over A.1. Does that mean that once I get to not enough stitches I do : 1 garter edge stitch 1 edge stitch decrease 1 decrease that was suppose to be before A1 but now joined with A1 or is the second decrease left out? Thanks
11.03.2019 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Dear Tamara, when all sts on front piece have been decreased for raglan, continue decreasing as before but decrease now the sts in A.1 from raglan line on both front pieces. Happy knitting!
12.03.2019 - 10:08
Marie ha scritto:
Hi. I am confused about at which point do I do the neck elevation. It says “when raglan and bec dec are done[…]. Now work on an elevation in the neck AT THE SAME TIME continue dec for raglan as before: […]”. If the dec are finished how can I carry them on as before? Also is the neck elevation just in the back? Please can you clarify this while section.
24.02.2019 - 23:35DROPS Design ha risposto:
Dear Marie, the elevation wlil be worked when all decreases have been worked, ie you should have approx. 44-48-50-56-62-68 sts on needle and piece measures approx. 66-68-70-72-74-76 cm. Now work an elevation in the neck beginning from RS as explained. Happy knitting!
25.02.2019 - 11:24
Irene Knutsen ha scritto:
Ang raglan felling : Skal disse to gjentaes ? Eller skal en fortsette med 3 masker , så 4 masker i raglanfelling ? Jeg får den ikke til ... Irene
18.02.2019 - 11:18DROPS Design ha risposto:
Hei Irene. Jeg er litt usikker på om jeg skjønte spørsmålet ditt. Men du feller til raglan på annenhver omgang/pinne slik: fell 1 maske på hver side av hver A.1 (=8 masker felt på omgangen) og dette gjentar du 15-16-16-17-18-18 ganger (i tillegg til første gangen). Når du er ferdig med det feller du 2 masker på hver side av hver A.1 (=16 masker felt på omgangen/pinnen) og dette gjentar du 1-1-2-2-2-3 ganger til. Nå er fellingen til raglan ferdig. Samtidig som du feller til raglan skal du felle av til hals når arb måler 44-45-46-47-48-49 cm - du feller som forklart. Så disse 2 fellingene (hals og raglan) vil altså skje samtidig. God fornøyelse
20.02.2019 - 14:01
Francisco ha scritto:
Hi. Beginner knitter here with a question on the sleeves' part. We have to do the rib for 4cm. Then change to 6mm needle and knit till we get to 7cm. Then we do the first increase. Then it says that I should increase 15 times (for XL) every 3 cms. If I do so, my piece will measure 7+15x3=52 cm. But then it says that when piece measures 45cm to cast off 10 sts mid under sleeve. This length does not make sense. What am I missing here?
15.02.2019 - 17:46DROPS Design ha risposto:
Dear Francisco. There was a correction there: it should be 'When piece measures 54-53-53-53-53-53 cm, cast off 10 sts mid under sleeve (= 5 sts on each side of marker) '. Happy knitting!
18.02.2019 - 08:26
Rathberger ha scritto:
Hallo, wie genau wird der hinteren Halsrand in verkürzten Reihen gestrickt? Wird es auf jeder Seite einzeln gestrickt? Bitte eine genaue Erklärung 👍🏼😅
10.02.2019 - 23:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rathberger, die 1. Reihe wird von Anfang der Reihe bis 7 M vor Ende der Reihe bleiben, wenden, die Rückreihe wie zuvor stricken bis 7 M vor Ende der Reihe bleiben, wenden, dann stricken Sie bis 10 M übrig sind (die 7 + 3 neue), wenden und bis 10 M übrig sind (die 7 + 3 neue) und so weiter stricken bis dann 13 M auf beiden Seiten bleiben und dann 16 M auf beiden Seiten bleiben. Viel Spaß beim stricken!
11.02.2019 - 11:21
Marie ha scritto:
Bonjour ca veut dire quoi A.1 ?
09.02.2019 - 09:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, A.1 est le diagramme que l'on tricote au niveau des raglans, il se tricote sur 7 mailles et vous le trouverez à droite du schéma des mesures, sous la manche. Bon tricot:
11.02.2019 - 08:21
Natalia ha scritto:
Hola! Una pregunta no entiendo las disminuciones del cuerpo estoy haciendo talla xl tengo 224 puntos cada cuanto he de disminuir? Se hacen todas las disminuciones en una misma hilera?? Gracias
17.01.2019 - 17:57DROPS Design ha risposto:
Hola Natalia. Si te refieres a las disminuciones después de la cenefa, abajo, sí, las disminuciones se trabajan todas en la misma vuelta (trabajar aprox. cada 5º y 6º puntos juntos de derecho).
03.02.2019 - 19:12
LUCY ha scritto:
Hola. estoy estudiando las explicaciones para tricotar este sweater. No entiendo las disminuciones Estas disminuciones se hacen en un solo rango justo despues de los 6cm de ? he escogido la talla L, tengo 204 pt y he de disminuir 36pts, o sea cada cuantos puntos? cada 5 o 6 puntos?gracias
13.01.2019 - 23:03
Geldhof Kristien ha scritto:
Ik heb de 16 steken afgekant,en dan brei je toch helemaal door tot het begin van de afkanting maar als je dan terug draait is het stukje van de helft achterpand. ( Het begin van het werk) tot het begin afkanting toch 1rij hoger of de rest of heb ik dat mis grt
09.01.2019 - 20:13DROPS Design ha risposto:
Dag Kristien,
Na het afkanten voor de hals midden voor kan je inderdaad door breien en als je aan het eind bent (dus weer aan het begin van het afkanten, keer je het werk en brei je heen en weer. Je hebt dan overal evenveel naalden.
11.01.2019 - 11:20
Aberdeen |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione DROPS da uomo, con raglan e collo a scialle, in "Air". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1159 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 costa a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri /giri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire 1 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1 (= 8 m diminuite ad ogni ferro/giro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, 2 m insieme a dir = 1 m diminuita. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 1 m diminuita. Diminuire 2 m prima/dopo ogni ripetizione del diagramma A.1, come segue (= 16 m diminuite ad ogni ferro con diminuzioni): Diminuire come segue, prima del diagramma A.1: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del diagramma A.1, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il diagramma A.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima della m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo la m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari fino al collo. Da quando si intrecciano le m per lo scollo, si prosegue avanti e indietro sui ferri. I giri iniziano al centro, sul dietro. DAVANTI e DIETRO: Avviare 176-188-204-224-244-268 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov in tondo per 6 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri circolari n° 6 e diminuire 32-32-36-40-44-48 m in modo uniforme = 144-156-168-184-200-220 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: lavorare 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro), intrecciare 10 m (= sotto manica), lavorare 62-68-74-82-90-100 m a maglia rasata (= davanti), intrecciare 10 m e lavorare le rimanenti 31-34-37-41-45-50 m a maglia rasata (= metà dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 40-40-44-44-44-48 m sui ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Lavorare poi a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta /ferri circolari n° 6 e diminuire 5-3-5-3-3-7 m in modo uniforme = 35-37-39-41-41-41 m. Quando la manica misura 8 cm per tutte le taglie, inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato del segno - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 6-6-6-6-5-5 giri cm altre 8-7-3-3-14-7 volte, poi ogni 5-5-5-5-4-4 giri 6-7-12-12-2-11 volte = 65-67-71-73-75-79 m. Lavorare le nuove m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 54-53-53-53-53-53 cm, intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = per la manica rimangono 55-57-61-63-65-69 m. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 234-250-270-290-310-338 m. Proseguire ora a maglia rasata e seguendo il motivo in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche; lavorare come segue, a partire dall’inizio del giro: lavorare le prime 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 7 m), maglia rasata sulle 47-49-53-55-57-61 m successive, diagramma A.1, 56-62-68-76-84-94 m a maglia rasata, diagramma A.1, 47-49-53-55-57-61 m a maglia rasata, diagramma A.1, 28-31-34-38-42-47 m a maglia rasata. Continuare come impostato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, e formare lo scollo come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RAGLAN: ATTENZIONE: proseguire in tondo finché non vengono intrecciate le m per lo scollo. Terminare lo sprone lavorando avanti e indietro. Per ottenere le misure corrette, assicurarsi di mantenere la corretta tensione mentre lavorate il raglan! Ripetere le diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 giri /ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 15-16-16-17-18-18 volte (= 8 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni); diminuire poi 2 m da ciascun lato di ogni raglan (= 16 m diminuite ad ogni giro/ferro con diminuzioni). Ripetere queste diminuzioni altre 1-1-2-2-2-3 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare le 14-16-16-16-18-20 m centrali del davanti per lo scollo. Proseguire avanti e indietro e lavorare 1 m vivagno ai lati dello scollo a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Diminuire ora 1 m prima/dopo la m vivagno a punto legaccio da ciascun lato dello scollo - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro. ATTENZIONE: le diminuzioni per lo scollo, si sovrappongono alle diminuzioni per il RAGLAN sul davanti. Quindi quando non ci sono abbastanza m per le diminuzioni per il RAGLAN sul davanti, continuare a diminuire per lo scollo sulle m del diagramma A.1. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, ci sono circa 44-48-50-56-62-68 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dal bordo inferiore fino alla spalla. Lavorare ora un’alzata per lo scollo sul dietro: Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare come prima finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare il ferro di ritorno finché non rimangono 7 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 10 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 13 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m, girare, stringere il filo, lavorare finché non rimangono 16 m. Intrecciare le m. COLLO A SCIALLE: Iniziare al centro sul davanti, sul lato destro dello scollo. Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Air, riprendere: 43-45-46-48-50-52 m fino alla spalla, poi riprendere 26-27-27-27-29-29 m intorno allo scollo sul dietro, e infine 43-45-46-48-50-52 m lungo il lato sinistro dello scollo = 112-117-119-123-129-133 m (non riprendere le m al centro davanti, dove sono state intrecciate le m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-7-5-5-7-7 m in modo uniforme = 116-124-124-128-136-140 m. Proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura ca.6 cm. Aumentare ora 1 m in ognuno dei 14 gruppi centrali di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro (= parte dietro del collo) = 130-138-138-142-150-154 m. Proseguire a lavorare finché il collo non misura 10-11-11-11-12-13 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Sovrapporre le due estremità del collo (il lato sinistro sopra il lato destro), posizionarlo in corrispondenza dell’apertura per lo scollo e cucirlo lungo le m intrecciate sul davanti, passando attraverso entrambi gli strati. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1159
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.