 Antonia ha scritto:
 
																									Antonia ha scritto:
												
Hei. Jeg er ikke en veldig dyktig hekler så har kanskje flere spørsmål etterhvert. Når det står i oppskriften hekle A2 6 ganger hva betyr det?
03.07.2017 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Hei Antonia, Det betyr at du gjentar A2 6 ganger, så du hekler etter A2 langs første raden, også samme raden en gang til......, fram til du har tatt raden 6 ganger. Håper dette hjelper, Mvh Deirdre
03.07.2017 - 18:40Lucille ha scritto:
Does that mean I'll have to crochet A7 till it measures 4 cm? Or do I have to end it when the diagram of A7 ends?
20.05.2017 - 08:29DROPS Design ha risposto:
Hi Lucille, You work A.7 one time and when it is complete, you follow the instructions in the text i.e.Fasten off. Work 14-16-18 loose ch, then work 1 tr in every tr from A.7, finish with 17-19-21 ch (incl 3 ch to turn with). Insert 1 marker in piece..... I hope this helps, Kind regards, Deirdre
21.05.2017 - 10:14Lucille ha scritto:
I don't understand the part when we start the sleeves. When we work A7 and fasten off, do I have to make 14 chains and then dc on those chains? And also how would I join A7 to those 14 chains?
18.05.2017 - 11:16DROPS Design ha risposto:
Dear Lucille, after A.7, cut the yarn. Work 14 chains, then work 1 dc in each of the dc on last row in A.7, then finish with 17 ch (including 3 ch to turn with). then turn, and work 1 dc in 4th ch from hook, 1 dc in each of the next 13 ch, 1 dc in each dc, and 1 dc in each of the remaining ch = 53 dc. Continue now back and forth. Happy crocheting!
18.05.2017 - 13:41
																									 Lenie ha scritto:
 
																									Lenie ha scritto:
												
Wie kan mij helpen metA6.laatste toer. Ik heb teveel stokjes over.
12.04.2017 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Hoi Lenie, Als het goed is gaat het over de paragraaf 'ALLE MATEN'. De laatste toer van A6 heeft 9 stokjes. Dit herhaal je 42 keer en je meerdert 2 stokjes op de toer = in totaal 380 stokjes. Als je te veel stokjes op de toer hebt heb je misschien te veel gemeerderd, te veel stokjes per herhaling gemaakt of op de vorige toer(en) is iets mis gegaan.
13.04.2017 - 10:10
																									 Wendy ha scritto:
 
																									Wendy ha scritto:
												
Ik ben bezig met het cirkelvest maar kom er niet meer uit. Ik heb de toer gehad met het armsgat en kom idd uit op 192stokjes.(96 losse en 96 stokjes). Nu staat er bij maat s/m : haak tour a3 als hiervoor. Maar wat moet ik nu haken dan?
01.04.2017 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Hoi Wendy, waar staat ...Haak dan A.3 als hiervoor.... daar ga je verder met het haken van telpatroon A.3 Volgens de beschrijving heb je net de 4e toer gedaan, dus ga je verder met de 5e toer van A.3
03.04.2017 - 08:11
																									 Aurore ha scritto:
 
																									Aurore ha scritto:
												
Combien faut il de pelote de 50g pour du xl ?
27.03.2017 - 13:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aurore, vous trouverez la quantité nécessaire pour chaque taille sous l'onglet "Fournitures", soit 850 g DROPS Merino Extra Fine en taille L/XL / 50 g la pelote = 17 pelotes. Bon crochet!
27.03.2017 - 17:44
																									 Aurore ha scritto:
 
																									Aurore ha scritto:
												
Bonjour je suis débutante en crochet. Le "B" veut dire quoi? Merci
27.03.2017 - 13:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aurore, 1 B = 1 bride, voir aussi ici. Bon crochet!
27.03.2017 - 17:43
																									 María ha scritto:
 
																									María ha scritto:
												
Hola! Me tiene muy confundida este diagrama, sobre todo las 3 cadenas extras, ya que me hace dudar cuando al finalizar se aclara el numero de puntos altos, debo contar estos? tampoco entiendo la finalidad de los mismos ya que eso hace que en parte del motivo de partida no sea simetrico, por ejemplo en el final de la vuelta 7 de A2. Puede realizarse el patrón sin realizar esas cadenas extras? Por qué deben estar? Gracais!
08.03.2017 - 14:14DROPS Design ha risposto:
Hola Maria. Los 3 puntos de cadeneta sirven para que la labor no quede demasiado tenso. No sustituyen el primer punto alto y tampoco entran en el número total de puntos de la fila/vuelta.
15.04.2017 - 17:34
																									 Kathy Hooten ha scritto:
 
																									Kathy Hooten ha scritto:
												
When working the 4th round of A.3 as follows (armhole) , do you repeat all steps for second armhole.
28.02.2017 - 15:49DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hooten, both armhole will be worked on the same round crocheting 2 chains and skipping sts on the circle. On next round, work as stated for your size,crocheting in both chains for armholes the same way, as explained in pattern. Happy crocheting!
28.02.2017 - 15:57
																									 Matty De Jager ha scritto:
 
																									Matty De Jager ha scritto:
												
Hoeveel garen gaat er ongeveer in de mouwen, ik wil het vest namelijk zonder mouwen maken.
27.02.2017 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Hoi Matty. Dat weet ik helaas niet.
27.02.2017 - 14:23| Sea Glass#seaglassjacket | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto in tondo con motivo traforato in DROPS Merino Extra Fine o Sky. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 164-16 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro, la cat non sostituisce la 1° m.a. Iniziare ogni riga a m.a con 3 cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando le 2 m.a successive insieme come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.10. Il diagramma A.8 mostra come inizia e finisce il giro. NOTA: Nei diagrammi A.2-A.4, A.6 e A.10 il 1° giro del diagramma è l’ultimo giro del diagramma precedente, non viene lavorato ma mostra come continuare. ---------------------------------------------------------- CERCHIO: Avviare 5 cat con l’uncinetto n° 5 mm con Merino Extra Fine o Sky e formare 1 anello con 1 m.bss nella 1° cat. Poi lavorare A.1 come segue: GIRO 1: lavorare 3 cat – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 12 m.a nell’anello di cat, finire con 1 m.bss nella 3° cat. GIRO 2: lavorare 2 m.a nel filo dietro di ogni m.a = 24 m.a. GIRO 3: lavorare * 2 m.a nel filo dietro della 1°/successiva m.a, 1 m.a nel filo dietro della m.a successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 36 m.a. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare A.2 6 volte in totale sul giro. NOTA: A.8 nello stesso diagramma mostra come inizia e finisce ogni giro. Fare attenzione se la m.a viene lavorata nel filo dietro, nella m o attorno alla m (applicato a tutti i diagrammi). Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 96 m.a e 24 cat sul giro (= 120 m in totale). Il lavoro misura circa 28 cm in diametro. Poi lavorare A.3 12 volte in totale sul giro. Quando sono stati lavorati 2-3-4 giri di A.3 (il cerchio misura circa 36-38-40 cm in diametro), ci sono 156-168-192 m sul giro (= 156-168-96 m.a e 0-0-96 cat). Ora lavorare gli scalfi per le diverse taglie: TAGLIA S/M: Il giro ora si sposta dal diagramma a causa dello scalfo. Lavorare come segue: Lavorare il 3° giro di A.3 come segue (tutte le m.a su questo giro sono lavorate nel filo dietro della m.a): lavorare 3 cat, * 2 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 8 m.a successive *, ripetere *-* altre 4 volte, 26 cat, saltare 26 m.a (= scalfo), ripetere *-* 6 volte in totale, 1 m.a in ognuna delle 5 m.a successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m.a, 26 cat, saltare 26 m.a (= scalfo), finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 116 m.a (= 26 cat per ogni manica, 168 m in totale). Lavorare il 4° giro in A.3 come segue (tutte le m.a lavorate a m.a vengono lavorate nel filo dietro su questo giro): lavorare 3 cat, ** 1 m.a nella 1°/successiva m.a/cat, * 1 m.a nella successiva m.a/cat, 1 cat, saltare 1 m.a/cat *, ripetere *-* altre 4 volte, 1 m.a nella successiva m.a/cat, 1 cat, 1 m.a nella successiva m.a/cat, 1 cat, saltare 1 m.a/cat **, ripetere **-** altre 11 volte, lavorare in questo modo anche sugli archi di cat (= manica), finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 96 m.a e 96 cat (= 192 m in totale). Poi lavorare A.3 come prima. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 192 m.a sul giro. Poi lavorare A.4 24 volte in totale sul giro. TAGLIA L/XL: Il giro ora si sposta dal diagramma a causa dello scalfo. Lavorare come segue: Lavorare il 4° giro di A.3 come segue (tutte le m.a lavorate a m.a sono lavorate nel filo dietro della m.a su questo giro): lavorare 3 cat, ** 1 m.a nella 1°/successive m.a, 1 cat, * 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere *-* altre 4 volte, 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a **, ripetere **-** altre 2 volte, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, lavorare 28 cat, saltare 28 m.a (= scalfo), ripetere **-** 4 volte in totale, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, 1 m.a nella m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva, * 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 28 cat, saltare 28 m.a (= scalfo), finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 65 m.a e 119 cat (= 28 cat per ogni manica, 184 m in totale). Lavorare il 5° giro in A.3 come segue (tutte le m.a lavorate a m.a, sono lavorate nel filo dietro della m su questo giro): lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a in ogni cat. Sugli archi di cat per ogni manica lavorare come segue: lavorare * 1 m.a in ognuna delle prime 6 cat, 2 m.a nella cat successiva *, ripetere *-* altre 3 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 192 m.a. Continuare a lavorare il diagramma A.3. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 192 m.a sul giro. Poi lavorare A.4 24 volte in totale sul giro. TAGLIA XXL/XXXL: Il giro ora si sposta dal diagramma a causa dello scalfo. Lavorare come segue: Lavorare il 5° giro di A.3 come segue (tutte le m.a lavorate a m.a, sono lavorate nel filo dietro su questo giro): lavorare 3 cat, * 1 m.a nella 1°/successive m.a, 1 m.a attorno alla cat successiva *, ripetere *-* altre 24 volte, 1 m.a nella m.a successiva, 30 cat, saltare 15 m.a e 15 cat (= 30 m in totale) per lo scalfo, * lavorare 1 m.a attodno alla cat successiva, 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* altre 39 volte, 1 m.a attorno alla cat successiva, 30 cat, saltare le ultime 15 m.a e 15 cat (= scalfo), finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 132 m.a e 30 cat per ogni manica (= 192 m in totale). Poi lavorare A.4 24 volte in totale sul giro. Lavorare il 1° giro come segue: lavorare 3 cat, * 3 cat, saltare 3 m.a/cat, 1 m.a nella m.a/cat successive, saltare 3 m.a/cat, 1 m.a nella m.a/cat successiva *, ripetere *-* altre 23 volte, lavorare in questo modo anche sugli archi di cat (= maniche), finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 48 archi di cat. TUTTE LE TAGLIE: Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 240 m.a sul giro. Il lavoro misura circa 54 cm in diametro. Poi lavorare A.5 24 volte in totale sul giro. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 336 m.a sul giro. Il lavoro misura circa 76 cm in diametro. Poi lavorare A.6 42 volte in totale sul giro e ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo giro di A.6 aumentare 2 m.a in modo uniforme lavorando 2 m.a nella stessa m.b., o lavorare 1 m.a. in più attorno ad un arco di catenelle. Quando A.6 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 380 m.a sul giro. Poi lavorare A.5 38 volte in totale sul giro come segue nelle diverse taglie: TAGLIA S/M: Lavorare 5 giri di A.5 = 494 m.a. Poi lavorare 1 m.a nel filo dietro di ogni m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 42 m.a in modo uniforme (aumentare circa 1 m.a ogni 12° m.a) = 536 m.a sul giro. Il lavoro ora misura circa 110 cm in diametro. Poi lavorare A.6 67 volte in totale sul giro. Affrancare quando sono stati lavorati i primi 2 giri di A.6. Il lavoro misura circa 114 cm in diametro. TAGLIA L/XL: Lavorare A.5. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 532 m sul giro. Poi lavorare 1 m.a nel filo dietro di ogni m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 36 m.a in modo uniforme (aumentare circa 1 m.a ogni 15° m.a) = 568 m.a sul giro. Il lavoro ora misura circa 118 cm in diametro. Poi lavorare A.6 71 volte in totale sul giro. Affrancare quando sono stati lavorati i primi 2 giri di A.6. Il lavoro misura circa 122 cm in diametro. TAGLIA XXL/XXXL: Lavorare A.5. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 532 m sul giro. Poi lavorare 1 m.a nel filo dietro di ogni m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 36 m.a in modo uniforme (aumentare circa 1 m.a ogni 15° m.a) = 568 m.a sul giro. Il lavoro ora misura circa 118 cm in diametro. Poi lavorare A.6 71 volte in totale sul giro. Il lavoro misura circa 125 cm in diametro. Lavorare 1 giro a m.a nel filo dietro di ogni m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 9 m.a in modo uniforme = 648 m.a. Lavorare A.6 81 volte in totale sul giro. Affrancare quando sono stati lavorati i primi 2 giri di A.6. Il lavoro misura circa 130 cm in diametro. MANICA: Lavorata avanti e indietro, dall’alto in basso (top down). Per prima cosa lavorare l’arrotondamento per la manica. Lavorare A.7 – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta, ci sono 25 m.a sul giro. Affrancare. Lavorare 14-16-18 cat lasse, poi lavorare 1 m.a in ogni m.a di A.7, finire con 17-19-21 cat (comprese 3 cat con cui girare). Inserire 1 segnapunti nel lavor, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare 1 m.a nella 4° m.a dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 13-15-17 cat successive, 1 m.a in ogni m.a, 1 m.a in ogni cat = 53-57-61 m.a. Poi lavorare 1 m.a in ogni m.a. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m.a a ogni lato del lavoro lavorando insieme le prime 2 e le ultime 2 m.a (= 2 m.a diminuite) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni ogni 3-3-3½ cm altre 10-10-9 volte = 31-35-41 m.a. Quando il lavoro misura 38-39-40 cm, lavorare in tondo come segue: lavorare A.9 6-7-8 volte in totale sul giro e ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire 1-0-1 m.a = 30-35-40 m.a. Sull’ultimo giro in A.9 diminuire 2-3-4 m.a in modo uniforme = 28-32-36 m.a. Poi lavorare A.10 7-8-9 volte in totale sul giro. Affrancare quando A.10 è stato lavorato 1 volta in verticale. Il lavoro misura circa 63-64-65 cm in totale. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le maniche a cerchio nel filo più esterno delle m di vivagno. Cucire i margini sotto le braccia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seaglassjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 164-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.