Rita Sandvik ha scritto:
Hei! Jeg har akkurat begynt på denne genseren, og har kommet til mønster A2. Men alle tegna i forklaringa til diagrammet mangler utenom de to nederste?? Jeg kan jo ikke strikke videre når jeg ikke vett hva diagrammet betyr?
31.03.2017 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Hei Rita. Om du ser teksten og diagramikonene som er over alle diagrammene/målskissen, ser du diagramforklaringen (på nettsiden). I A.2 er fire forskjellige diagramikoner. Blank firkant = Rett fra retten, vrang fra vrangen. Firkant med prikk i = Vrang fra retten, rett fra vrangen. To firkanter med en strek fra høyre hjørne og ned = 2 rett sammen. To firkanter med en strek fra venstre hjørne og ned = ta 1 m løs av p som om den skulle strikkes rett, 1 rett, løft den løse m over. Håper du ser dem og får strikket videre. God fornøyelse!
03.04.2017 - 14:34
Marie Lays ha scritto:
Bonjour, quand toutes les diminutions et le raglan sont faits (quand il ne reste que 68m pour la taille 9/10), faut-il rabattre les 68 mailles puis en relever 100 ? Merci
10.03.2017 - 23:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lays, quand les diminutions du raglan et de l'encolure sont faites, relever les mailles du col le long de l'encolure (= dans les mailles rabattues pour l'encolure + les mailles en attente + dans les mailles rabattues pour l'encolure) et tricotez les mailles restantes de l'empiècement pour tricoter le col. Bon tricot!
13.03.2017 - 09:46
Lays ha scritto:
Bonjour, Je m'étonne que le nombre de mailles pour l'encolure (à partir de l empiècement) soit moins important pour la taille 9/10 ans que pour les tailles plus petites : 20 mailles en attente , 100 mailles à relever. Est ce bien cela? Cordialement,
22.02.2017 - 09:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lays, on met 20 m en attente pour l'encolure en taille 9/10 ans, mais on rabattra plus de mailles de chaque côté de l'encolure: 2 x 2 m + 2 x 1 m de chaque côté de l'encolure. On relève ensuite pour le col environ 100 m mais on ajustera à 88 m (soit plus que dans les autres tailles) avant de tricoter les côtes. Bon tricot!
22.02.2017 - 10:22
Mathilde ha scritto:
Bonjour, concernant l'empiècement il est noté diminuer 16 fois tous les 2 tours et 5 fois tous les tours (pour la taille 5/6 ans) est qu'il faut bien faire les diminutions 5 fois tous les tours APRES celles 16 fois tous les 2 tours? ou en même temps, de plus j'ai peur qu'en faisant 16 fois les diminutions tous les 2 tours mon ouvrage ne fasse plus que les 39 cm demander ensuite ....
19.01.2017 - 13:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mathilde, on diminue d'abord 16 fois tous les 2 tours puis 5 fois tous les tours, mais quand l'ouvrage mesure 39 cm, mettez les mailles centrales en attente pour l'encolure - les diminutions du raglan ne sont pas encore terminées, continuez en allers et retours à partir de l'encolure en rabattant pour l'encolure de chaque côté et en continuant les diminutions du raglan. Bon tricot!
19.01.2017 - 14:49
MARIE LAYS ha scritto:
Re bonjour, pouvez-vous me confirmer que c'est bien en n°4 qu'il faut continuer après les côtes? il est écrit ça dans le modèle : "Continuer avec l'aiguille circulaire 5". Merci
04.01.2017 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lays, on continue effectivement avec l'aiguille circulaire 4 et non 5, correction faite, merci. Bon tricot!
04.01.2017 - 15:18
Lays ha scritto:
Bonjour, je n'arrive pas à comprendre l'explication, il me semble qu'il y a une erreur (pour le carré avec le point) = 1 m env sur l'envers, end sur l'envers cordialement, Marie
03.01.2017 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lays, effectivement, il fallait lire: 1 m env sur l'endroit, end sur l'envers, la correction a été faite. Bon tricot!
03.01.2017 - 13:02
LISE GIRARD ha scritto:
Merci pour vos bonnes explications. J'adore votre site ☺
08.10.2016 - 05:33
LISE GIRARD ha scritto:
Pour la grandeur 7/8 on doit monter 216 mailles et après avoir terminé les côtes nous continuons avec l'aiguille circulaire #4 et et il est indiqué de faire des diminutions de 5-10-5 mailles ce qui fait 20 mailles total. Il est écrit qu'il reste 184 mailles. 216-20 =186 Où est l'erreur ?... Merci de me répondre.
07.10.2016 - 03:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Girard, on diminue effectivement 5 + 10 + 5 m mais également quand on tricote A.2 soit 6 diminutions x 2 motifs de A.2 = 12 dim. On avait 216 m - ( 5+6+10+6+5=32) = 184 m. Bon tricot!
07.10.2016 - 08:48Kako ha scritto:
I've just realized I had to work in the round!!! I'd been knitting with 2 needles in flat! Silly me! Now I know what to do! I'm so sorry for all the fuss!
10.07.2016 - 01:24Kako ha scritto:
Sorry, I posted it in the wrong place...
09.07.2016 - 09:08
Lucky Jack#luckyjacksweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan e trecce in DROPS Merino Extra Fine. Taglie: 2 - 10 anni.
DROPS Children 26-3 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Diminuire per il raglan a ogni lato del segnapunti in ogni punto di passaggio tra le maniche e il corpo. DIMINUIRE COME SEGUE DAL DIRITTO DEL LAVORO: Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). DIMINUIRE COME SEGUE DAL ROVESCIO DEL LAVORO: Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a rov ritorto, 2 m rov (il segnapunti è tra queste 2 m) e lavorare 2 m insieme a rov (= 2 diminuzioni). ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 184-200-208-216-224 m con i f circolari n° 3,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 1 giro dir. Lavorare il giro successivo come segue: TAGLIE 2 + 3/4 + 7/8 ANNI: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 4-5-6 volte in totale, lavorare a coste secondo il diagramma A.1 sulle 58 m successive (= centro davanti), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 8-10-12 volte in totale, 2 m dir, lavorare a coste secondo il diagramma A.1 sulle 58 m successive (= centro dietro), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 4-5-6 volte in totale e finire con 1 m dir. TAGLIE 5/6 + 9/10 ANNI: 1 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 5-6 volte in totale, 2 m dir, lavorare a coste seguendo il diagramma A.1 sulle 58 m successive (= centro davanti), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 11-13 volte in totale, 2 m dir, lavorare a coste seguendo il diagramma A.1 sulle 58 m successive (= centro dietro), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 5-6 volte in totale e finire con 2 m dir e 1 m rov. Continuare le coste in questo modo fino a quando il lavoro misura 5 cm. Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare il giro successivo come segue PER TUTTE LE TAGLIE: lavorare a dir le prime 17-21-23-25-27 m e allo stesso modo distribuire 3-5-5-5-5 diminuzioni in modo uniforme su queste m, lavorare e diminuire seguendo A.2 sulle 58 m successive, lavorare a dir sulle 34-42-46-50-54 m successive e allo stesso tempo distribuire 6-10-10-10-10 diminuzioni in modo uniforme su queste m, lavorare e diminuire secondo A.2 sulle 58 m successive, lavorare le ultime 17-21-23-25-27 m a dir e allo stesso tempo distribuire 3-5-5-5-5 diminuzioni in modo uniforme su queste m. Alla fine di A.2, ci sono 160-168-176-184-192 m sul f. Lavorare il giro successivo come segue: 14-16-18-20-22 m a m rasata, lavorare il motivo secondo il diagramma A.3 (= 52 m), 28-32-36-40-44 m a m rasata, lavorare il motivo secondo il diagramma A.3 (= 52 m) e finire con 14-16-18-20-22 m a m rasata. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 22-25-28-31-34 cm, lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 3 m per lo scalfo, lavorare le 74-78-82-86-90 m successive come prima (= davanti), intrecciare 6 m per lo scalfo, lavorare le 74-78-82-86-90 m successive come prima (= dietro) e intrecciare le ultime 3 m per lo scalfo. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 32-36-40-44-44 m con i f a doppia punta n° 3,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov fino a quando il lavoro misura 5 cm. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare a m rasata. Quando il lavoro misura 6-8-8-8-7 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 2-2-2½-2½-2½ cm per un totale di 10-10-10-11-13 volte = 52-56-60-66-70 m. Quando il lavoro misura 26-29-32-36-39 cm, intrecciare le 6 m centrali al centro sotto la manica = 46-50-54-60-64 m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi (senza prima lavorarle) = 240-256-272-292-308 m sul f. Inserire 1 segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo = 4 segnapunti. Continuare in tondo a m rasata e con il motivo come prima. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire per il RAGLAN in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche – leggere la spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni per il raglan a giri alterni per un totale di 14-16-16-17-17 volte e poi su ogni giro per un totale di 3-3-5-7-9 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 32-35-39-42-46 cm, trasferire le 28-26-26-20-20 m centrali al centro davanti su un fermamaglie per il collo (lavorare le m prima di trasferirle su un fermamaglie). Poi finire avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti e intrecciare per il collo all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 2 m 1-1-1-2-2 volte e 1 m 1-2-2-2-2 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e gli intrecci per il collo, rimangono 70-70-70-68-68 m sul f. BORDO DEL COLLO: Dal diritto del lavoro con i f circolari n° 3,5 mm riprendere circa 104-104-104-100-100 m attorno al collo (comprese le m sul fermamaglie sul davanti). Lavorare 1 giro rov. Poi lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo diminuire in modo uniforme a 60-68-76-80-88 m. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3 cm, poi intrecciare con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #luckyjacksweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 26-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.