Maria Flora ha scritto:
Salve! Nel diminuire alla fine delle maniche con la chiusura di 3 maglie..bisogna farlo da entrambe i lati o solo da uno? Grazie!
14.02.2025 - 18:52DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria Flora, deve diminuire 3 maglie all'inizio dei 2 ferri successivi, quindi 1 volta per lato. Buon lavoro!
17.02.2025 - 16:14
Valeria Madau ha scritto:
Nello Sprone taglia XL ,dopo aver messo n. 9 segni, dovrei diminuire 90m( 18m x 5 volte) . Ma come posso passare da inizio di 252m a 108m finali? Dai miei calcoli dovrei fare 8 volte le diminuzioni.... Grazie per la risposta.
27.11.2019 - 16:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valeria. Deve diminuire 3 volte ogni 3 cm e 5 volte ogni 2 cm. In tutto 8 volte. Arriva così alle 108 maglie finali. Buon lavoro!
27.11.2019 - 16:07
Isabelle Blasco ha scritto:
Bonjour, j'aimerais tricoter ce gilet mais je n'arrive pas à comprendre toutes les explications en commençant par le haut. Vous avez peut-être une vidéo ? Merci
09.08.2019 - 15:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Blasco, vous pouvez regarder cette vidéo ou cette leçon sur un raglan de haut en bas, c'est le même principe, seules les augmentations de l'empiècement se feront différemment. Bon tricot!
12.08.2019 - 07:11
Poljak Jeannine ha scritto:
Bonjour, Pouvez vous me dire les marqueurs ce ositionne en line ou en hauteur exemple pour ma taille 38 : a 29 m,35m,85m 91m et a quoi vont servir ces repéres Merci a vous
15.07.2019 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Poljak, ces marqueurs doivent être placés entre les mailles et vont suivre l'ouvrage au fur et à mesure, ces marqueurs vont servir de repères aux diminutions (à faire à 9 cm, 11 cm et 13 cm de hauteur totale) puis aux augmentations (à faire à 23 cm et à 25 cm en taille S). Vous avez 6 m entre chaque marqueur, vous diminuez/augmentez avant le 1er /le 3ème marqueur, tricotez 6 m, diminuez/ augmentez après le 2ème/le 4ème marqueur. Bon tricot!
16.07.2019 - 09:44
Poljak ha scritto:
Si je pouvais avoir une vidéo , car je ne comprend pas trés bien ,placer 4 marqueurs alors qu'il y a 6 boutonniéres et bien d'autres choses encore . j'aimerais si il était possible un modéle avec la même laine mais qui ne sois pas tricoté d'une seul pièce
12.07.2019 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Poljak, vous trouverez ici comment utiliser des marqueurs, diminuez puis augmentez comme indiqué aux marqueurs, mais pensez bien à ouvrir les boutonnières comme indiqué pour votre taille. Vous trouverez ici des gilets ou vestes avec le même échantillon - et plus d'infos ici sur les alternatives. Bon tricot!
12.07.2019 - 13:10
Gisèle Tinel ha scritto:
Et un grand merci pour votre réponse d'il y a quelques mois, réponse qui m'a bien aidée.
16.02.2016 - 14:20
Mary ha scritto:
Je ne comprends pas trop a quel moment se font les diminutions pour l"encolure, et leur nombre de mailles. Merci de m'éclairer
21.12.2015 - 17:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mary, il n'y a pas de diminutions pour l'encolure, en revanche, on tricote des rangs raccourcis pour que le dos soit plus haut que les devants. Bon tricot!
22.12.2015 - 10:12
Monique ha scritto:
Bonjour, est-on obligé de travailler avec une aiguille circulaire ?
03.10.2015 - 19:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Monique, on tricote ici en allers et retours sur aiguille circulaire pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles. Vous pouvez tricoter sur aiguilles droites, mais veillez à bien conserver la bonne tension (vos mailles seront plus serrées). Voir aussi ici. Bon tricot!
05.10.2015 - 08:55
Olga ha scritto:
Kann ich die Ärmel auch in runden stricken?
01.07.2015 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Ja, das geht. Beim Anschlag lassen Sie dann die Rand-M weg, haben also 2 M weniger. Die Abnahmen (beim hin- und zurückgestr Ärmel beidseitig je 1 M) machen Sie an der unteren Ärmelmitte, dort nehmen Sie also 2 M ab. Am Ende ketten Sie an der unteren Ärmelmitte 6 M ab, was den beidseitig je 3 abgeketteten M beim hin- und zurückgestrickten Ärmel entspricht.
05.07.2015 - 08:47
Denis ha scritto:
Bjr, je ne comprends pas comment terminer l'encolure avec les 15 m de chaque coté et ensuite tourner pour tricoter le reste, que fait on des 15 m de chaque coté à quel moment doit on les reprendre pour rabattre toutes les mailles, ce n'est pas claire merci de m'aider gd
25.05.2015 - 23:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Denis, on tricote des rangs raccourcis pour avoir plus de rangs sur les mailles de l'encolure dos que sur celles des devants: tricotez jusqu'à ce qu'il reste 15 m sur l'aig. gauche, tournez et tricotez le rang suivant jusqu'à ce qu'il reste 15 m de l'autre côté du rang, tournez et tricotez toutes les mailles du rang (y compris les 15 m non tricotées), tournez et tricotez toutes les mailles (y compris les 15 m non tricotées de l'autre côté). Tricotez encore 1 rang end sur l'envers sur toutes les mailles et rabattez toutes les mailles au rang suivant. Bon tricot!
26.05.2015 - 11:00
Sea Mist Cardigan#seamistcardigan |
|
|
|
Cardigan DROPS ai ferri, con maniche a ¾ e sprone rotondo, in "Delight" e "Brushed Alpaca Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1088 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Diminuire come segue, prima delle 6 m sul lato: Iniziare 2 m prima del segno e lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le 6 m sul lato: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno. Diminuire come segue, prima del segno: Iniziare 2 m prima del segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue, dopo il segno: lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 2a m dal centro; al ferro successivo, avviare una nuova m in corrispondenza della m intrecciata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 11, 20, 29, 38 e 47 cm. TAGLIA M: 3, 12, 21, 30, 39 e 49 cm. TAGLIA L: 3, 11, 19, 27, 35, 43 e 51 cm TAGLIA XL: 4, 11, 18, 25, 32, 39, 46 e 53 cm. TAGLIA XXL: 4, 12, 19, 26, 33, 40, 47 e 55 cm. TAGLIA XXXL: 4, 12, 19, 27, 34, 42, 49 e 57 cm. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare 122-134-146-158-178-190 m (comprese 4 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 6 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk (= 2 capi lavorati insieme). Lavorare come segue (1° ferro = sul diritto del lavoro): 4 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, 2 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 4 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver lavorato 3-3-3-5-5-5 ferri, lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2-2-0-2-2-2 m a intervalli regolari (non diminuire sulle m dei bordi davanti) = 120-132-146-156-176-188 m. Proseguire a maglia rasata con 4 m a punto legaccio da ciascun lato, per il bordo davanti. ATTENZIONE: Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Inserire 4 segni nel lavoro come segue, partendo dall’inizio della riga: il 1° segno dopo 29-32-35-38-43-46 m, il 2° segno dopo 35-38-41-44-49-52 m, il 3° segno dopo 85-94-105-112-127-136 m ed il 4° segno dopo 91-100-111-118-133-142 m (= ci sono 6 m tra i segni che corrispondono ai lati). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 9 cm dal ferro di avvio delle m, diminuire 1 m da ciascun lato delle 6 m ai lati - Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1! Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 11 cm e 13 cm = 108-120-134-144-164-176 m. Proseguire a maglia rasata con 4 m per il bordo davanti da ciascun lato. Quando il lavoro misura 23 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle 6 m ai lati - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm = 116-128-142-152-172-184 m. Proseguire a maglia rasata e con 4 m per il bordo davanti da ciascun lato finché il lavoro non misura 29-30-31-32-33-34 cm. Lavorare ora il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare 29-32-35-38-43-46 m, intrecciare le 4 m successive, lavorare 50-56-64-68-78-84 m, intrecciare le 4 m successive e lavorare le ultime 29-32-35-38-43-46 m. Lasciare il lavoro in sospeso = sui ferri rimangono 108-120-134-144-164-176 m. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 34-34-34-38-38-42 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 6 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk. Lavorare a coste come segue (1° ferro = sul diritto del lavoro): 1 m vivagno, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Proseguire in questo modo finché le coste non misurano ca.4 cm. Continuare ora a lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato all’interno di 1 m vivagno. Ripetere questi aumenti ogni 2-1½-1½-1½-1-1 cm 9-10-11-11-12-12 volte in tutto - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! = 52-54-56-60-62-66 m. Quando il lavoro misura ca.28-27-27-26-25-25 cm (ATTENZIONE! misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe) intrecciare 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi = 46-48-50-54-56-60 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 200-216-234-252-276-296 m. Inserire 1 segno dopo 23-24-26-26-30-31 m, poi inserire altri 7-7-7-8-8-9 segni a distanza di 22-24-26-25-27-26 m tra un segno e l’altro = dopo l’ultimo segno rimangono 23-24-26-26-30-31 m (= in tutto 8-8-8-9-9-10 segni). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Proseguire a maglia rasata (lavorare le 4 m per il bordo davanti da ciascun lato come prima). Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 16-16-16-18-18-20 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2! Ripetere queste diminuzioni ogni 3 cm altre 2 volte e poi ogni 2 cm per un totale di 4-4-5-5-6-6 volte = 88-104-106-108-114-116 m. Proseguire finché il lavoro non misura 18-19-20-21-22-23 cm. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare tutte le m a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 13-26-26-22-25-25 m a intervalli regolari (non diminuire sulle m per il bordo davanti) = 75-78-80-86-89-91 m. Girare il lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro, ma girare il lavoro quando rimangono 15 m alla fine del ferro. Stringere il filo e lavorare a dir sul diritto del lavoro finché non rimangono 15 m dall’altro lato prima della fine del ferro. Girare il lavoro e stringere il filo. Lavorare il ferro successivo a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro su tutte le m. Intrecciare poi le m, senza stringere troppo il filo, lavorando a dir sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le maniche e le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seamistcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1088
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.