Margarete ha scritto:
Hallo,um welche zugenommenen Maschen handelt sich in Beschreibung von Passe:„Die zugenommenen M glat rechts str,bis sie im Muster A4 aufgehen“? Handelt es sich um M am Rücken bei Muster A4? Ale andere soll man die zugenommenen M mit Loch stricken. Mit freundlichen Grüßen Margarete
15.04.2025 - 21:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Margarete, es handelt sich um die Maschen, die Sie als Raglanzunahmen zunehmen. Diese Maschen fließen im Laufe des Strickens von A.4 mit ins Muster ein - das passiert aber automatisch, wenn Sie das Muster stricken, sonst würde die Maschenzahl nicht reichen (zumindest nicht bei den kleineren Größen). A.4 beginnt ja mit 43 Maschen, dann sind nach einer Weile an beiden Seiten je 7 Maschen dazu eingezeichnet, die sich aus den Raglanzunahmen ergeben, die Raglanzunahmen selbst sind aber nicht direkt im Diagramm eingezeichnet. Gutes Gelingen!
17.04.2025 - 22:31
Gilda Le Pera ha scritto:
Salve, all inizio del aumento raglan dice di aumentare 8 maglie ogni due giri. Ma nella spiegazione sembra che ne aumenta 16. Nella taglia S/M cita "aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: 1 m gettata, 1 m a diritto ritorta," quest ultima maglia a diritto ritorta è già assistente o va aumentata? L aumento va fatto 2maglie prima del segno? Grazie mille
29.05.2022 - 07:39DROPS Design ha risposto:
Buonasera Gilda, durante il raglan si aumentano 8 maglie per giro facendo 1 gettato, come indicato nel paragrafo relativo: la maglia ritorta è una maglia già presente sul ferro. Buon lavoro!
29.05.2022 - 14:29
Donna Zhang ha scritto:
On the first row of inc for RAGLAN (RS), for size L, between marker 2 and 3, there are 50 sts, follow instruction, the raglan will use 3 sts, then K 3, then A.4 (43 sts), these will use total of 3+3+43=49 sts, so there is only 1 st left and I cannot complete the last step of "K until 2 st remains before 3rd marker" because I would need at least 2 sts left before 3rd marker. Please help me. Thank you so much!
25.04.2022 - 13:38DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Zhong, there are 49 sts between 2nd and 3rd marker, you increase 2 sts before 2nd marker (2 sts + 1 st with marker + 2 sts), 45 sts remain before 3rd marker, work stocking stitch + the lace pattern in A.4 centered in the middle of back piece + stocking st until 2 sts remain before 3rd marker and increase as before for raglan. Happy knitting!
26.04.2022 - 09:12
Donna Zhang ha scritto:
Hi: I just posted a question with 499 characters, but got a reply "Your comment is too long!". Please reply to my email and explain why I cannot post a question that has 499 characters which is within your limit of 500 characters. Thank you. Donna Zhang
25.04.2022 - 00:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Zhang, for technical reason, there is a limit to the number of characters in every questions and answers; please try to reword your question to make it shorter so that we can help you. Thanks for your comprehension. Happy knitting!
25.04.2022 - 08:34
Jess ha scritto:
I'm wondering what the best way to attach the buttons is: if align it with the YO on the band, it would seem I'd have to sew it to what is effectively a hole. Do you have recommendations on how best to tackle this? Thanks in advance!
06.09.2021 - 22:59DROPS Design ha risposto:
Dear Jess, the holes on the front band are the buttonholes, so that you will have to sew the buttons facing one of these holes/over the hole on the left front band to match the hole on the right front band. Happy knitting!
07.09.2021 - 08:35
Manon ha scritto:
Je tricote la grandeur S. Je suis à faire le début du raglan. Entre le marqueur 2 et 3, j'ai 45 mailles. Si l'a dessus, je tricote les mailles torses que j'ai besoin pour le raglan des marqueurs 2 et 3, il me reste 43 mailles comme demandé dans A4. Cependant, on me demande suite au raglan du marqueur 2 de tricoter un maille endroit avant de tricoter A4. Il me manque donc 1 maille pour faire le motif du dos. Merci de votre aide.
14.05.2020 - 17:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Manon, effectivement, au 1er tour de A.4, vous allez augmenter pour le raglan, tricoter A.4 et augmenter pour le raglan, la maille endroit de part et d'autre de A.4 est utilisée pour le raglan. Bon tricot!
15.05.2020 - 08:04
Nicole ha scritto:
Is het de bedoeling dat A4 voltooid is voordat de steken op de hulpdraad worden gezet, of moet dit gebeuren als de raglan meerderingen voltooid zijn? Alvast bedankt
12.03.2020 - 18:02DROPS Design ha risposto:
Dag Nicole,
Het is de bedoeling dat je A.4 helemaal afmaakt in de hoogte en daarna A.5 breit boven A.4. Je zet steken op de hulpdraad wannneer je op het aantal aangegeven steken zit, of de aangegeven hoogte voor jou maat. Met andere woorden: het steken op een hulpdraad zetten staat los van hoe ver je met A.4 bent.
22.03.2020 - 11:29
Anna ha scritto:
Hallo ich versuche mich gerade an der Größe S. Ich hab jetzt fleißig bei jeder Reihe beim Raglan zugenommen. Jetzt komme ich nach A.4 aber weit über die Zahl von 305 Maschen. Also hab ich nochmal in der Beschreibung nachgelesen und gesehen das ich das 17 mal am Raglan nur wiederholen soll. Was soll ich danach an den Raglan Markierungen Stricken? Da A4 ja 28 Hinreihen hat. Und ich erst danach für mein Ärmel die Maschen still lege.
10.01.2020 - 05:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Anna, bei der Größe S haben Sie 161 M + die Raglanzunahmen: 8 Maschen x 18 = 144 Raglanzunahmen + 161 = 305 Maschen. A.4 wird zuerst über 43 Maschen gestrickt, aber ab 20. Reihe wird A.4 über 57 Maschen (=7 M mehr beidseitig). Hoffentlich kann das helfen. Viel Spaß beim stricken!
10.01.2020 - 09:40
Joana ha scritto:
Olá... mais outra vez 😶 Finalmente consegui dar com o erro! Fiz uma laçada a mais na parte das costas.😜 Felizmente, foi mesmo na última carreira terminada, por isso não tive que desfazer muito! ☺ Assunto resolvido! Ufa! Obrigada,de qualquer forma, pela vossa disponibilidade! Bom trabalho! ☺
29.03.2017 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Ficamos contentes por saber que conseguiu dar com o erro! E quando terminar este bonito casaco pode sempre partilhar uma foto no grupo DROPS do Facebook! Bom tricô!
30.03.2017 - 12:29
Joana ha scritto:
Continuando... Esta é a contagem que fiz logo após ter terminado os aumentos do Ragan, pode ser que consigam detectar algum erro: 6 (orla) + 7 (A2) + 35 (frente) + 3* (*correspondem à malha meia torcida+malha marcador+malha meia torcida do Raglan) + 66 (manga) + 3* + 86 (costas) + 3* + 66 (manga) + 3* + 35 (frente) + 7 (A3) + 6 (orla). Obrigada!
29.03.2017 - 12:11DROPS Design ha risposto:
Deverá continuar e seguir as explicações do modelo para verificar o número final de malhas, após os aumentos do raglan. Bom tricô!
03.04.2017 - 13:06
Peach Macaroon#peachmacaroonsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat". Lavorato dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 160-23 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. MAGLIE PER IL BORDO DAVANTI: Lavorare il bordo davanti (= 6 m) come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 6 m dir. FERRO 2: 6 m dir. Ripetere i ferri 1 -2 5 volte in tutto (= 5 coste a legaccio). FERRO 11 (= diritto del lavoro): * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare in senso inverso sull’altro lato, quindi: 1 m gettata, 2 m insieme a dir ritorto (= riga traforata). FERRO 12: Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. RAGLAN: Aumentare in modo diverso per il raglan, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= ogni 2 ferri) come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Al ferro successivo, non lavorare le m gettate ritorte, si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 ferri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= ogni 2 ferri) come segue: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (nel corso del ferro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a rov ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a rov per formare i buchi). Ripetere questi aumenti ad ogni ferro sul diritto del lavoro altre 1-1-1-3 volte. Poi aumentare ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= ogni 2 ferri) come segue: aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate) come segue: 1 m gettata, 1 m dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, non lavorare le m gettate a rov ritorto, si devono formare i buchi; ripetere gli aumenti ogni 2 ferri 19-20-22-21 volte in totale. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare una m gettata. Al ferro successivo lavorare la m gettata a rov ritorto (quindi lavorare nel filo posteriore della m e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: La fotografia è diversa dalle spiegazioni: non ci sono le cuciture sulle maniche. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, dall’alto verso il basso (top down). Avviare 147-147-153-157-157-161 m (comprese 6 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat. Lavorare 6 MAGLIE PER IL BORDO DAVANTI - vedere le spiegazioni sopra, ripetere il diagramma A.1 (= 2 m) finché non rimangono 7 m, 1 m dir, finire con 6 m per il bordo davanti. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare le 6 m per il bordo davanti in questo modo, fino alla fine del lavoro. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare le 6 m per il bordo davanti, diagramma A.2 (= 7 m), lavorare a dir finché non rimangono 13 m – ALLO STESSO TEMPO, aumentare 14-18-12-20-40-44 m in modo uniforme, diagramma A.3 (= 7 m), finire con 6 m per il bordo davanti = 161-165-165-177-197-205 m. Al ferro successivo (= sul rovescio del lavoro) inserire 4 segni come segue: 6 m per il bordo davanti, diagramma A.3, 15-16-17-20-25-28 m a rov (= davanti), 1 m rov e inserire il 1° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m a rov (= manica), 1 m rov e inserire il 2° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m rov (= dietro), 1 m rov e inserire il 3° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m a rov (= manica), 1 m rov e inserire il 4° segno in questa m, 15-16-17-20-25-28 m a rov (= davanti), diagramma A.2 e finire con 6 m per il bordo davanti. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare i diagrammi A.2-A.3 in questo modo fino alla fine del lavoro. Proseguire come segue (sul diritto del lavoro) - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 6 m per il bordo davanti, diagramma A.2, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir le 0-1-1-4-9-12 m successive, diagramma A.4 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 13 m, diagramma A.3 (= 7 m), finire con 6 m per il bordo davanti. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.4. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.5 (= 57 m) sul diagramma A.4. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 305-325-349-369-405-437 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare come segue: 6 m per il bordo davanti, diagramma A.2 come prima, 33-36-40-44-51-57 m a maglia rasata (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive (= dietro) come prima, mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), 33-36-40-44-51-57 m a maglia rasata (= davanti), diagramma A.3 come prima, finire con 6 m per il bordo davanti = sui ferri rimangono 185-197-213-233-261-285 m. Inserire 1 segno, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 161-181-197-217-245-269 m. Lavorare come prima finché il lavoro non misura 18-19-20-21-22-23 cm. Dopo aver lavorato il diagramma A.5 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Aumentare ora 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni ai lati (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 2 cm altre 8-7-7-7-7-7 volte = 197-213-229-249-277-301 m. Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro), passare ai ferri circolari n° 3,5. Proseguire come segue: 6 m per il bordo davanti, lavorare il diagramma A.6 (= 2 m) finché non rimangono 7 m, 1 m a maglia rasata e 6 m per il bordo davanti. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Inserire 1 segno, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = 72-76-80-84-88-92 m - vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica (= 2 m diminuite), ripetere queste diminuzioni ogni 2-1½-1½-1½-1-1 cm altre 12-13-14-15-17-18 volte = 46-48-50-52-52-54 m. Quando il lavoro misura 32-32-32-31-31-31 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.6. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni, abbottonare attraverso i buchi del bordo davanti. Attaccare il bottone più in alto sullo scollo del bordo davanti sinistro, nella prima riga traforata, saltare due righe traforate, attaccare il bottone successivo, poi attaccare gli altri bottoni ogni 2 righe traforate. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #peachmacaroonsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.