Martyna Cupriak ha scritto:
I have trouble with diagram A.1. Why in the video there are YO on every row when the 2nd one is all knit? Also, is there somewhere an explaation on this 1 YO between 2 sts stich?
18.12.2016 - 14:46DROPS Design ha risposto:
Witaj Martyno. Na filmie narzuty są wykonywane co 2 rzędy, tj. w rzędzie na prawej stronie robótki. Na lewej stronie oczka powstałe z narzutów są przekręcone i przerobione na prawo lub na lewo, zgodnie ze schematem. Właściwe video znajdziesz TUTAJ. Jak wykonać narzut znajdziesz TUTAJ. POWODZENIA!
18.12.2016 - 19:08
Guillot ha scritto:
Merci beaucoup donc ce n'est pas les côtes anglaises mais ce que nous appelons les fausses côtes anglaises, je vais m'y mettre, merci encore.
26.11.2014 - 18:33
Guillot ha scritto:
Je ne comprends rien aux explications, je ne comprends pas 1 jeté, glisser maille à l'envers, puis au rang suivant tricoter ensemble le jeté et la maille, je suppose que c'esr la maille glissée, si on fait ça on n'augmente pas, 3eme rang: 1 jeté, glisser une maille env 1 jeté, mais ça ne fait pas de côtes comme sur le modèle, je voulais l'offrir pour Noël, mais j'ai bien peur de ne pas réussir à le faire, pas de vidéo, sauf pour le bandeau.
22.11.2014 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guillot, au rang 3 de A.3, vous devez faire 1 jeté pour augmenter, en plus du jeté par-dessus la m glissée, procédez ainsi : Fil devant l'ouvrage, glissez 1 m à l'end, faites passer le fil autour de l'aig droite pour qu'il "double" la m glissée (=1 jeté pour la m en côte anglaise), puis faites 1 nouveau jeté (enroulez le fil encore 1 fois autour de l'aig droite), 1 m env. Au rang suivant, tricotez le 1er jeté (l'augm) torse à l'end, et tricotez le jeté qui recouvre la m glissée et la m glissée ens à l'env. Bon tricot!
24.11.2014 - 10:26
Rebecca Grant ha scritto:
The square with the dot inside in the diagram explanations says "1YO, slip 1 st as if to P" - does that mean bring the yarn in front and slip the stitch purl wise rather than a standard Yarnover where you are adding a stitch?
02.10.2014 - 01:06DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Grant, you are correct, the yo should "cover" the slipped st when you have worked the next st. Happy knnitting!
02.10.2014 - 10:07
Rebecca Grant ha scritto:
Would love to make this - the diagram looks like it's cutting out many of the definitions, e.g. work 3 std tog into 1 st as follows: Slip first st as if to k, slip 2nd st on 1 needle in front of.....and it ends there. Please advise.
21.09.2014 - 03:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Grant, you will find there some informations about how to read diagrams, relevant videos to that pattern are listed on the right side of the picture under tab "video" and you will find more in the video index. Please not that a new diagram A.2 has been added. Happy knitting!
22.09.2014 - 09:22
Michelle ha scritto:
L' ensemble est génial et très original. On le veut !!!!
22.06.2014 - 00:01
RuthBodil ha scritto:
En Sann Favorit Till! jag vet i vilket garn jag önskar mej göra den: CLOUD-
18.06.2014 - 01:15
Violette B. ha scritto:
Ce châle est très joli et original.
09.06.2014 - 17:08
Véronique ha scritto:
Formes différentes et seyantes . Merci pour l'originalité .
05.06.2014 - 21:41
Maria Pia ha scritto:
Diverso dai soliti, delizioso
04.06.2014 - 21:19
Raquel#raquelset |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Fascia per la testa e copri spalle DROPS ai ferri, in "Snow".
DROPS 156-30 |
|||||||||||||||||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro (1° ferro = diritto del lavoro). MAGLIE PER IL BORDO: Ferro 1(inizio della riga): 1 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, 1 m dir, 2 m rov. Ferro 1 (fine della riga): 2 m rov, 1 m dir, 1 m a punto legaccio. Ferro 2: lavorare a punto legaccio le m lavorate a punto legaccio, lavorare a dir le m dir e a rov le m rov. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare la m nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- FASCIA PER LA TESTA: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 9 m sui ferri n° 8 con il filato Snow. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 4 MAGLIE PER IL BORDO - vedere le spiegazioni sopra, 1 m a maglia rasata, 4 m vivagno. Quando il lavoro misura 8 cm, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 4 m vivagno, diagramma A.1, 4 m vivagno. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 21 m. Ripetere gli ultimi 2 ferri del diagramma A.1, con 4 maglie per il bordo da ciascun lato. Quando il lavoro misura 33-35-37 cm, lavorare come segue sul diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo, diagramma A.2, 4 maglie per il bordo. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, rimangono 9 m. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo, 1 m a maglia rasata, 4 maglie per il bordo. Quando il lavoro misura 49-51-53 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Tagliare il filo, lasciare ca.20 cm – servirà per la confezione. CONFEZIONE: Cucire insieme il bordo di avvio delle m al bordo di chiusura delle m, bordo contro bordo nell’asola esterna delle m per evitare una cucitura troppo spessa. ---------------------------------------------------------- COPRI SPALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 6 m sui ferri circolari n° 8 con il filato Snow. Lavorare il 1° ferro (= diritto del lavoro) come segue: * 1 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, 1 m dir = 11 m. Lavorare 1 ferro a rov come segue: lavorare la 1a, 3a e 5a m gettata a rov (per fare il buco per far passare le frange) e lavorare la 2a e la 4a m gettata a rov ritorto (per evitare che si formi un buco). Lavorare 1 ferro a dir e, allo stesso tempo, aumentare 6-7-8 m in modo uniforme - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. = 17-18-19 m. Lavorare 1 ferro a rov, 1 ferro a dir e, allo stesso tempo, aumentare 6-7-8 m in modo uniforme = 23-25-27 m. Lavorare 5 ferri a coste (= 1 m dir, 1 m rov), finire con 1 m dir, e lavorare 3 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato del lavoro. Lavorare ora come segue sul diritto del lavoro: 3 m a punto legaccio, diagramma A.3 (8-9-10 volte in tutto), finire con la prima m del diagramma A.3 (non lavorare la m gettata tra le 2 m) e 3 m a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 55-61-67 m. Ripetere gli ultimi 2 ferri finché il lavoro non misura 83-93-103 cm. Lavorare ora come segue sul diritto del lavoro: 3 m a punto legaccio, diagramma A.4 (8-9-10 volte in tutto), finire con la prima m del diagramma A.4 e 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 23-25-27 m. Lavorare 5 ferri a coste (= 1 m dir, 1 m rov), finire con 1 m dir, con 3 m a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare 1 ferro a rov e, diminuire 6-7-8 m lavorando 2 m insieme a rov a intervalli regolari = 17-18-19 m. Lavorare 1 ferro a dir, 1 ferro a rov e, allo stesso tempo, diminuire 6-7-8 m in modo uniforme = 11 m. Lavorare il ferro successivo come segue: * 3 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 2 m insieme a dir = 7 m. Lavorare 1 ferro a rov e lavorare le m gettate a rov (per formare i buchi per far passare le frange). Intrecciare le m. Il lavoro misura ca.100-110-120 cm. FRANGE: 1 frangia: Tagliare 3 capi del filato lunghi ca. 2 metri l’uno, tagliarli in due (= 6 capi), far passare i fili attraverso uno dei buchi su una estremità (non annodare). Preparare altre 2 frange in modo uguale, e farle passare attraverso gli altri 2 buchi. Intrecciare le 3 frange per formare una treccia molto morbida e fare un nodo alla fine (lasciare ca.8 cm di filo alla fine). Ripetere sull’altro lato del copri spalle. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #raquelset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.