Helene ha scritto:
Superbe
05.06.2014 - 21:08
Elizabeth ha scritto:
Denna vill jag göra!
05.06.2014 - 20:03
Laura ha scritto:
Bellissimo e raffinato. Non vedo l'ora di iniziarlo!
04.06.2014 - 21:10
Marianne Beha ha scritto:
Meget, meget smukt
04.06.2014 - 19:24
Lisek Eugenie ha scritto:
BEAUTIFUL !!!!!!!!!!!!!!!
04.06.2014 - 17:46
Jolanda Overgauw ha scritto:
Prachtig!
04.06.2014 - 15:31
Monique Ooms ha scritto:
Schitterend!
03.06.2014 - 21:03
Louise ha scritto:
Absolutely Beautiful!!
03.06.2014 - 20:04Anett Vég ha scritto:
Absolutely beautiful! I can't wait until this comes out!
03.06.2014 - 18:39
El KHOURY ha scritto:
Délicatesse!
03.06.2014 - 16:27
First Frost#firstfrostshawl |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri, con motivo traforato. Mostrato in "Lace" oppure in "BabyAlpaca Silk", appartenenti al gruppo filati A.
DROPS 156-2 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.13. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se volete uno scialle più grande, ripetere i diagrammi A.4 – A.6 in altezza. MESSA IN FORMA: Se si utilizza un altro filato del gruppo A, non è necessario tirare il capo alle misure finali, ma è sufficiente metterlo in forma delicatamente. Lasciare asciugare. Ripetere questa operazione dopo ogni lavaggio. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 9 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lace oppure con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare il diagramma A.1 (ATTENZIONE: il primo ferro è sul rovescio del lavoro). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 21 m. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 3 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.2, 1 m a maglia rasata (= m centrale), diagramma A.2, finire con 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 49 m. Lavorare ora il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 3 m a punto legaccio, diagramma A.3, 1 m a maglia rasata (= m centrale), diagramma A.3, finire con 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 65 m. Lavorare ora il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 3 m a punto legaccio, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.5 2 volte, diagramma A.6, 1 m a maglia rasata (= m centrale), diagramma A.4, ripetere il diagramma A.5 2 volte, diagramma A.6, finire con 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato i diagrammi A.4-A.6 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 97 m. Dopo i diagrammi A.4-A.5 ci sono sufficienti m per lavorare 2 nuove ripetizioni del diagramma A.5 da ciascun lato dello scialle. Proseguire finché non sono state lavorate in tutto 6 ripetizioni dei diagrammi A.4-A.6 in verticale. In questo modo ci sono 12 ripetizioni del diagramma A.5 da ciascun lato della m centrale = 257 m. Lavorare ora il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 3 m a punto legaccio, diagramma A.7, ripetere il diagramma A.8 finché non rimangono 4 m prima della m centrale (= 7 volte), diagramma A.9, 1 m a maglia rasata (= m centrale), diagramma A.10, ripetere il diagramma A.11 finché non rimangono 12 m (= 7 volte), diagramma A.12, finire con 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato i diagrammi A.7-A.12 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 353 m. Lavorare ora il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.13 fino alla m centrale (= 22 volte), 1 m a maglia rasata (= m centrale), lavorare il diagramma A.13 sulle restanti m sul ferro (= 22 volte). Dopo aver lavorato il diagramma A.13, sui ferri ci sono 617 m. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo lavorando le m a rov sul rovescio del lavoro. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida in modo che sia impregnato d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sullo scialle in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere lo scialle; avvolgere poi lo scialle in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. Lo scialle deve rimanere solo umido. Se si utilizza il filato Baby Alpaca Silk, vedere il paragrafo MESSA IN FORMA! Stendere lo scialle su un tappeto o su un materasso – con molta cautela tirare lo scialle per portarlo alle misure corrette e fissarlo con degli spilli. Tirare al centro dei motivi traforati del diagramma A.13 per formare le punte. Lasciarlo asciugare. Ripetere questo procedimento ad ogni lavaggio. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #firstfrostshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.