Katja Wagenführ ha scritto:
Hallo, ich hab eine Frage zu den Rückenteilen. Ich stricke die Jacke in Größe S. Bei Abschnitt 9 sollen laut Anleitung 4 Abnahmen gemacht werden. Man hat 32 Maschen auf der Nadel und angegeben sind am Ende der Abnahmen 26 Maschen. Muß ich nun 4 oder 6 Maschen abnehmen?
27.07.2016 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Katja, ja ich sehe das Problem und habe eine Anfrage an unsere Designabteilung gemacht.
28.07.2016 - 15:11
Lea ha scritto:
Fejl i opskriften: Venstre rygstykke, efter Afsnit 1 skal man strikke et antal riller. I teksten står der "på hver 2.stribe tages 1 m ud i starten af p fra retsiden, og tages 1 m ind i slutningen af p fra retsiden". Det betyder at man tager ud mod sidesømmen og ind mod rygsømmen. Det skal være modsat. De tre andre steder på rygstykkerne (under "rhomben" på venstre bagstykke og over og under "rhomben" på højre bagstykke) er opskriften korrekt.
16.03.2016 - 17:13
Jolanda ha scritto:
Guten Tag Bin beim linken Rückenteil und verstehe das anschlagen nicht. Muss man in der 2. Hinrunde zuerst 1M 1x und dann in jeder folgenden 2. Hin-R 7x 1 M aufnehmen oder in der ersten 2 Hin-R alle 8 M anschlagen? Vielen Dank für ihre Hilfe.
10.02.2016 - 23:12DROPS Design ha risposto:
Sie nehmen am End der ersten Hin-R 1 M zu (dirch Anschlagen) und schlagen dann am Ende der nächsten Hin-R 8 M auf einmal an. Sie haben also insgesamt 2 Zunahme-R.
15.02.2016 - 11:09
Cathy Macia ha scritto:
J'ai acheté d'autres laines que celles indiquées pour ce modèle. Je suis sensée faire un échantillon de 13 m x 24 rangs (10 x 10 cm), mais pour obtenir ce même échantillon, avec mes laines je n'ai besoin que de 9 m x 10 rangs, soit une différence avec le modèle de 4 m et 14 rangs. Me suffit-il de prévoir systématiquement 4 m en moins ou faut-il faire une proportion entre ce que dit le modèle (par ex. aug x ou dim. y) et mes 4 mailles en moins? Merci. Cathy
31.01.2016 - 18:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Macia, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande individuelle et tension différente - merci de bien vouloir demander de l'aide auprès du magasin où vous avez acheté votre laine. Bon tricot!
01.02.2016 - 10:39
Marion ha scritto:
Bin erst am Anfang der Arbeit, d. h. ich habe die 10 cm ab Markierung gestrickt. Hier folgt aber ein Abschnitt in der Anleitung, den ich nicht verstehe: Man soll "neben der 1 Rand-M am vorderen Rand" einige Abnahmen machen. Was bedeutet hier "abnehmen"? Etwa 2 Maschen zusammenstricken oder abketten? Und warum am vorderen Rand abnehmen? Im Diagramm sieht es so aus, als sei weiter vorn ein gerader Rand gestrickt. Kann mir da wohl jemand weiterhelfen?
16.01.2016 - 16:58DROPS Design ha risposto:
Die Abnahmen sind für den Halsausschnitt, Sie stricken das Vorderteil ja von oben nach unten. Die Abnahmen machen Sie, indem Sie 2 M re zusstr, d.h. die beiden M neben der Rand-M.
30.01.2016 - 10:51
Julie McBride ha scritto:
Knitting left back piece, have worked section 1, then 4 stripes inc & dec then section 9. I have four stripes in middle which is not how the back is on photo, there is no proper triangle to this can you offer any help Disappointed as this is a different style to one printed
02.01.2016 - 12:54DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs McBride, after section1 you have to work 4 stripes with inc/dec to get correct angle, then work section 9 with dec. For any further personnal assistance, you are welcome to contact your DROPS Store, they will help you with tips & advices. Happy knitting!
04.01.2016 - 14:53
Else ha scritto:
Hvor finder jeg en video til jakke drops design 158-17. Strikkes i Nepal og bigdelight hilsen Else
23.12.2015 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Hej Else. Vi har ikke en video til praecis denne model, men de forkortede pinde med mönstret har vi lavet til denne model, som er det samme princip.
06.01.2016 - 17:07
Sue Johnson ha scritto:
Hi there Thanks for your reply. Looking forward to knitting this pattern up...the yarn and colours are great. Sue
30.11.2015 - 16:30
Sue Johnson ha scritto:
Thanks for your help. The colours are great and the feel of the knitting beautiful Sue
30.11.2015 - 15:44
Sue Johnson ha scritto:
I am knitting the right hand piece of the coat. I have knitted the collar, added the stitches for the sleeve and knitted 10centimetres. The pattern then says 'dec from the WS inside 1 edge stitch towards mid front'. Does this mean decrease one stitch on the front edge?....the front edge looks straight on the diagram. I am confused! I think the meaning is lost in the translation! Best wishes Sue
27.11.2015 - 17:05DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Johnson, that's correct, you dec 1 st towards front edge (from WS for right front piece) to shape the neckline - diagram is standard, there is a slightly dec. Happy knitting!
30.11.2015 - 09:40
Northern Lights#northernlightsjacket |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio a ferri accorciati e strisce, lavorata dall'alto in basso in "Big Delight" e "Nepal". Taglie: S - XXXL.
DROPS 158-17 |
|||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: * Lavorare 2 f dir con Big Delight (= 1 striscia), 2 f dir con Nepal (= 1 striscia) *, ripetere *-*. SUGGERIMENTO 1: Quando si cambia colore con le strisce, i capi devono sempre essere sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO 2: Per rendere carino il passaggio di colore con Big Delight quando si cambia gomitolo, è importante trovare un gomitolo che inizi con lo stesso colore con cui è finito il gomitolo precedente. COLLETTO: * Lavorare 1 f dir su tutte le m, girare il lavoro, 1 f dir su tutte le m, girare il lavoro, 1 f dir sulle prime 17-17-17-18-18-18 m, girare il lavoro, 1 f dir, girare il lavoro *, ripetere *-*. ASOLE: Diminuire per le asole sul davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 4° e la 5° m dal centro davanti e fare 1 gettato. Diminuire per le asole (misurati dalla spalla) quando il lavoro misura: TAGLIA S: 29 e 37 cm. TAGLIA M: 30 e 38 cm TAGLIA L: 31 e 39 cm. TAGLIA XL: 32 e 40 cm TAGLIA XXL: 33 e 41 cm TAGLIA XXXL: 34 e 42 cm. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata in 4 parti, il dietro sinistro e destro sono cuciti al centro dietro alla fine. Riprendere le m attorno alle maniche e lavorare un polsino dal gomito in giù. Lavorare avanti e indietro sui f circolari in modo che il lavoro possa essere spostato sul lato opposto e lavorato da ogni lato del f. LEGGERE IL SUGGERIMENTO 2! DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari n° 8 mm a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, lavorare dal colletto in giù. Avviare 22-22-22-24-24-24 m con Nepal e lavorare il COLLETTO – leggere la spiegazione sopra (1° f = rovescio del lavoro). Quando il colletto misura 8-8-8-9-9-9 cm sul lato più corto, avviare 49-53-53-55-57-61 nuove m per la manica dal lato più corto sul colletto = 71-75-75-79-81-85 m. Inserire 1 segnapunti su questo f – ora misurare il lavoro da qui. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, il cambio di filo per le strisce viene fatto sul lato del lavoro. Quando il lavoro misura 10 cm, diminuire dal rovescio del lavoro all’interno della m di vivagno verso il centro davanti come segue: 1 m ogni 6 f 2 volte in totale, 1 m ogni 4 f 4-4-4-5-5-5 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm, intrecciare per la manica come segue: intrecciare 0-0-3-4-2-2 m 1 volta, poi intrecciare 5 m a f alterni 5-5-4-4-4-4 volte in totale = 40-44-46-48-52-56 m dopo tutti gli intrecci. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Lavorare il motivo fino a quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro con il Nepal. Sezione 1 1° f: passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, portare il filo dietro le 2 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO 1 – leggere la spiegazione sopra, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° f: tornare indietro ma non lavorare sulle ultime 2 m passate, girare il lavoro. 3° f: passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, portare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro 4° f: tornare indietro ma non lavorare sulle ultime 4 m passate, girare il lavoro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno a f alterni fino a quando sono state lavorati 2 f sulle ultime 2 m. Tagliare il filo. Poi lavorare 1 striscia su tutte le m con il 1° f dal diritto del lavoro. Sezione 2 LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A F ACCORCIATI E DIMINUIRE ALLO STESSO TEMPO. FERRI ACCORCIATI: 1° f: Lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° f: Tornare indietro. 3° f: Lavorare fino a quando rimangono 4 m, girare il lavoro. 4° f: Tornare indietro. Continuare in questo modo con 2 m in meno a f alterni fino a quando rimangono 2 m sul f destro. DIMINUZIONI: Lavorare 3-3-3-2-2-2 strisce. Poi diminuire all’inizio della striscia successiva come segue: 2 m insieme a dir, ripetere le diminuzioni a strisce alterne (= ogni 4 f) 6-7-8-8-8-10 volte in totale, poi diminuire 0-1-0-0-0-0 volte sulle strisce successive = 34-36-38-40-44-46 m. Sezione 3 LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A F ACCORCIATI E AUMENTARE ALLO STESSO TEMPO. FERRI ACCORCIATI: 1° f: Lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 2° f: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. 3° f: lavorare le prime 6 m, girare il lavoro. 4° f: tornare indietro su queste 6 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 striscia su tutte le m. AUMENTI: Lavorare 2 strisce. Poi aumentare all’inizio della striscia successiva come segue: lavorare 2 m nella 1° m, ripetere gli aumenti a strisce alterne (= ogni 4° f) 6-8-8-8-8-10 volte in totale = 40-44-46-48-52-56 m. Tagliare il filo. Sezione 4 Passare le prime 38-42-44-46-50-54 m sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° f (= diritto del lavoro): lavorare 2 m, girare il lavoro. 2° f: Tornare indietro sulle 2 m, girare il lavoro. 3° f: riportare le 2 m dal f destro al f sinistro, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 4° f: tornare indietro sulle 4 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 striscia su tutte le m. Parte inferiore della giacca: Ora lavorare il motivo. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, aumentare a lato come segue: lavorare 2 m nella 1° m dal diritto del lavoro 4 volte in totale ogni 4 cm = 44-48-50-52-56-60 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm, aggiustarlo in modo che l’ultima striscia sia con il Nepal e intrecciare senza stringere in Nepal. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il davanti destro ma al contrario, iniziare il colletto dal diritto del lavoro, non diminuire per le asole – il cambio di filo per le strisce è fatto al centro davanti. Lavorare fino a quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro con il Nepal. Sezione 5 FERRI ACCORCIATI: 1° f: Lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° f: Tornare indietro. 3° f: Lavorare fino a quando rimangono 4 m, girare il lavoro. 4° f: Tornare indietro. Continuare in questo modo con 2 m in meno a f alterni fino a quando le ultime 2 m sono state lavorate avanti e indietro. Lavorare una striscia su tutte le m. Sezione 6 LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A F ACCORCIATI E DIMINUIRE ALLO STESSO TEMPO. FERRI ACCORCIATI: 1° f: passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, portare il filo dietro le 2 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO 1 – leggere la spiegazione sopra, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° f: tornare indietro ma non lavorare sulle ultime 2 m passate, girare il lavoro. 3° f: passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, portare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro 4° f: tornare indietro ma non lavorare sulle ultime 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in meno a f alterni fino a quando rimangono 2 m sul f sinistro. Tagliare il filo. DIMINUZIONI: Lavorare 3-3-3-2-2-2 strisce. Poi diminuire alla fine della striscia successiva come segue: 2 m insieme a dir, ripetere le diminuzioni a strisce alterne (= ogni 4 f) 6-7-8-8-8-10 volte in totale, poi diminuire 0-1-0-0-0-0 volte sulle strisce successive = 34-36-38-40-44-46 m. Sezione 7 LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A F ACCORCIATI E AUMENTARE ALLO STESSO TEMPO. FERRI ACCORCIATI: Le prime 32-34-36-38-42-44 m sono sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° f: riportare 2 m dal f destro al f sinistro, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 2° f: tornare indietro sulle 4 m. 3° f: riportare 2 m dal f destro sul f sinistro, lavorare le 6 m, girare il lavoro. 4° f: tornare indietro sulle 6 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 striscia su tutte le m. AUMENTI: Lavorare 2 strisce. Poi aumentare alla fine della striscia successiva come segue: lavorare 2 m nell'ultima m, ripetere gli aumenti a strisce alterne (= ogni 4° f) 6-8-8-8-8-10 volte in totale = 40-44-46-48-52-56 m. Sezione 8 1° f: lavorare le prime 2 m, girare il lavoro. 2° f: tornare indietro su queste 2 m, girare il lavoro. 3° f: lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 4° f: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 striscia su tutte le m. Parte inferiore della giacca: Ora lavorare il motivo. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, aumentare a lato come segue: lavorare 2 m nell’ultima m dal diritto del lavoro 4 volte in totale ogni 4 cm = 44-48-50-52-56-60 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm, aggiustarlo in modo che l’ultima striscia sia con il Nepal e intrecciare senza stringere in Nepal. DIETRO SINISTRO: Lavorare avanti e indietro sui f circolari n° 8 mm con il motivo, cambiare il filo a lato, lavorato dall’alto in basso. Avviare 49-53-53-55-57-61 m con Nepal. Lavorare 2 f (1° f = diritto del lavoro). Poi avviare alla fine dei 2 f successivi dal diritto del lavoro per il collo come segue: 1 m 1 volta e 7-7-7-8-8-8 m 1 volta = 57-61-61-64-66-70 m. Quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm, intrecciare per la manica come segue: intrecciare 0-0-3-4-2-2 m 1 volta, poi intrecciare 5 m a f alterni 5-5-4-4-4-4 volte in totale = 32-36-38-40-44-48 m. Lavorare il motivo fino a quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro con il Nepal. Lavorare la sezione 1 – vedere DAVANTI DESTRO. Poi lavorare 4-3-4-3-4-3 strisce su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m a strisce alterne all’inizio del f dal diritto del lavoro, e diminuire 1 m alla fine del f dal diritto del lavoro. Ciò viene fatto per ottenere l’angolo corretto sul lavoro. Sezione 9 LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A F ACCORCIATI E DIMINUIRE ALLO STESSO TEMPO. FERRI ACCORCIATI: 1° f: Lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° f: Tornare indietro. 3° f: Lavorare fino a quando rimangono 4 m, girare il lavoro. 4° f: Tornare indietro. Continuare in questo modo con 2 m in meno a f alterni fino a quando rimangono 2 m sul f destro. DIMINUZIONI: Lavorare 1-0-0-2-0-0 strisce. Poi diminuire all’inizio della striscia successiva come segue: 2 m insieme a dir, ripetere le diminuzioni a strisce alterne (= ogni 4 f) 4-6-6-6-6-8 volte in totale = 28-30-32-34-38-40 m. Sezione 10 LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A F ACCORCIATI E AUMENTARE ALLO STESSO TEMPO. FERRI ACCORCIATI: 1° f: Lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 2° f: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. 3° f: lavorare le prime 6 m, girare il lavoro. 4° f: tornare indietro su queste 6 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 striscia su tutte le m. AUMENTI: Lavorare 2 strisce. Poi aumentare all’inizio della striscia successiva come segue: lavorare 2 m nella 1° m, ripetere gli aumenti a strisce alterne (= ogni 4° f) 4-6-6-6-6-8 volte in totale = 32-36-38-40-44-48 m. Tagliare il filo. Poi lavorare 4 strisce su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m a strisce alterne all’inizio del f dal diritto del lavoro, e diminuire 1 m alla fine del f dal diritto del lavoro. Ciò viene fatto per ottenere l’angolo corretto nel lavoro. Tagliare il filo. Lavorare la sezione 4 – vedere DAVANTI DESTRO. Parte inferiore della giacca: Ora lavorare il motivo. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, aumentare a lato come segue: lavorare 2 m nella 1° m dal diritto del lavoro 4 volte in totale ogni 4 cm = 36-40-42-44-48-52 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm, aggiustarlo in modo che l’ultima striscia sia con il Nepal e intrecciare senza stringere in Nepal. DIETRO DESTRO: Avviare e lavorare come il dietro sinistro ma al contrario – cambiare gomitolo per le strisce al centro dietro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro con il Nepal. Lavorare la sezione 5 – leggere DAVANTI SINISTRO. Poi lavorare 4-3-4-3-4-3 strisce su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m a strisce alterne all’inizio del f dal diritto del lavoro, e aumentare 1 m alla fine del f dal diritto del lavoro. Ciò viene fatto per ottenere l’angolo corretto del lavoro. Sezione 11 LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A F ACCORCIATI E DIMINUIRE ALLO STESSO TEMPO. FERRI ACCORCIATI: 1° f: passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, portare il filo dietro le 2 m – RICORDARSI DEL SUGGERIMENTO 1, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° f: tornare indietro ma non lavorare sulle ultime 2 m passate, girare il lavoro. 3° f: passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, portare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro 4° f: tornare indietro ma non lavorare sulle ultime 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in meno a f alterni fino a quando rimangono 2 m sul f destro. Tagliare il filo. DIMINUZIONI: Lavorare 1-0-0-2-0-0 strisce. Poi diminuire alla fine della striscia successiva come segue: 2 m insieme a dir, ripetere le diminuzioni a strisce alterne (= ogni 4 f) 4-6-6-6-6-8 volte in totale = 28-30-32-34-38-40 m. Sezione 12 LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A F ACCORCIATI E AUMENTARE ALLO STESSO TEMPO. FERRI ACCORCIATI: Le prime 26-28-30-32-36-38 m sono sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° f (diritto del lavoro): riportare 2 m dal f destro al f sinistro, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 2° f: tornare indietro sulle 4 m. 3° f: riportare 2 m dal f destro sul f sinistro, lavorare le 6 m, girare il lavoro. 4° f: tornare indietro sulle 6 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 striscia su tutte le m. AUMENTI: Lavorare 2 strisce. Poi aumentare alla fine della striscia successiva come segue: lavorare 2 m nell'ultima m, ripetere gli aumenti a strisce alterne (= ogni 4° f) 4-6-6-6-6-8 volte in totale = 32-36-38-40-44-48 m. Poi lavorare 4 strisce su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m a strisce alterne all’inizio del f dal diritto del lavoro, e aumentare 1 m alla fine del f dal diritto del lavoro. Ciò viene fatto per ottenere l’angolo corretto sul lavoro. Lavorare la sezione 8 – leggere DAVANTI SINISTRO. Parte inferiore della giacca: Ora lavorare il motivo. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, aumentare a lato come segue: lavorare 2 m nella 1° m 4 volte in totale ogni 4 cm = 36-40-42-44-48-52 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm, aggiustarlo in modo che l’ultima striscia sia con il Nepal e intrecciare senza stringere in Nepal. CONFEZIONE: Cucire il dietro destro al dietro sinistro al centro dietro. Cucire i margini delle spalle e dei lati. Cucire il colletto al centro dietro e attaccarlo alla scollatura sul dietro. POLSINO DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Riprendere 42-44-46-50-52-54 m con i f circolari n° 8 mm attorno alla manica con il Nepal. Lavorare il motivo. Intrecciare quando il lavoro misura 17-16-16-15-13-11 cm, aggiustarlo a intrecciare con il Nepal. POLSINO SINISTRO: Riprendere e lavorare come per il polsino destro. CONFEZIONE: Cucire i margini dei polsini. Attaccare i bottoni al davanti sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #northernlightsjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.