Helene Glastonbury ha scritto:
Hi am trying to print the pattern but wont print.
28.02.2025 - 09:15
Suzanne St-Jacques ha scritto:
Est-ce vraiment 10 mailles pour les bras, il me semble que c'est peu. Merci
22.03.2023 - 01:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme St-Jacques, il faut bien monter 10 mailles pour les bras et on tricote ensuite en jersey avec 1 m point mousse de chaque côté. Bon tricot!
22.03.2023 - 09:02
Gry Frafjord ha scritto:
Hei, Har spørsmål ang. hode. Lurer på om omgang starter i siden og bakover til bakhodet, eller i siden og fremover mot ansiktet? Ref. "Sett 1 merke etter de første 3 m på beg av omg og 1 merke etter ytterligere 6 m. Videre økes det 1 m på innsiden av de 2 merkene – LES ØKETIPS (= 2 m økt). Gjenta økningen på hver 2.omg, 2 ganger til (= totalt 3 økninger i hver side) = 42 m." er dette til ansiktet?
05.02.2023 - 18:04DROPS Design ha risposto:
Hei Gry. Hodet strikkes rundt på fra snuten og bakover (mot bakhodet). Når du skal sette 2 merker i arbeidet og øke, er snuten/ansiktet allerede strikket, nå strikkes det rundt selve hodet. Etter 20. omgang starter fellingene til bakhodet. mvh DROPS Design
06.02.2023 - 11:54
Nelly De Nil ha scritto:
Er staan geen armen op van het konijn de mouw heeft ook geen hand anders zou ik denken dat dat de arm was voor op te vullen
26.02.2022 - 12:34DROPS Design ha risposto:
Dag Nelly,
De armen van het konijn staan onder de paragraaf 'Voorpoot' :)
26.02.2022 - 16:23
Solis ha scritto:
Ska börja på örat. Hur stickar man runt på 2 stickor? Får inte ihop det.
01.04.2019 - 22:05DROPS Design ha risposto:
Hej. Du stickar på samma sätt som när du har fler stickor. och stickar runt. Du har i detta fall maskorna på två stickor och stickar med en tredje. Lycka till!
05.04.2019 - 10:26
Tanja ha scritto:
Wo kann ich das Foto des nachgemachten Hasen posten?
28.03.2019 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Tanja, gerne können Sie das Foto auf unserem Facebook posten, und auch in unserem DROPS Workshop :)
01.04.2019 - 09:36
Marion Böhm ha scritto:
Stellt der Bereich zwischen den Markierungen am Kopf eine bestimmte Stelle dar?
07.03.2018 - 13:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Böhm, 2 Markierungen werden eingesetzt, und danach nach 1. und vor 2. Markierung zunehmen. Viel Spaß beim stricken!
07.03.2018 - 15:53
Marion Böhm ha scritto:
Stellt der Bereich zwischen den Markierungen am Kopf eine bestimmte Stelle dar???
03.03.2018 - 16:54
Marion Böhm ha scritto:
Beim Übergang zu rosa am Bein soll man nach der ersten Reihe 23 Maschen auf der Nadel haben. Das geht jedoch nicht auf, da das Bein aus "zwei" Teilen besteht und 23 nicht durch 2 teilbar ist. Zudem stricke ich den Bär in Nadelstärke 4, da die Beine ansonsten viel zu dünn würden und keinesfalls die Stärke des Fotos erreichen würden.
08.02.2018 - 17:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Böhm, bei der 3. Reihe werden Sie (2 re, 1 Umschlag) stricken = 34 M am Ende der 3. Reihe. Viel Spaß beim stricken!
09.02.2018 - 09:17
Cindy Marie Vorkinn ha scritto:
Glem det spørsmålet, oppdaget feilen selv 😊
12.06.2017 - 15:07
Mrs. Bunny#dropsmrsbunny |
|
![]() |
![]() |
Coniglietto ai ferri con pantaloncini, maglione e fiocco in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 25-36 |
|
CERCHIO MAGICO: Quando si lavora in tondo, iniziare con questa tecnica consente di evitare di avere un buco al centro. Tenere l’estremità del filo con la mano sinistra e fare un anello intorno all’indice sinistro (da sinistra verso destra). Tenere l’anello con il pollice e l’indice della mano sinistra. Far passare il ferro nell’anello, prendere il filo dal gomitolo (quindi avvolgere il filo 1 volta intorno al ferro), estrarre il filo dall’anello, 1 m gettata (portare il filo da dietro verso il davanti) e passare la m gettata attraverso le m sul ferro, * far passare il ferro nell’anello, 1 m gettata (portare il filo da dietro verso il davanti), far passare la m gettata attraverso l’anello, 1 m gettata (portare il filo da dietro verso il davanti) e far passare la m gettata attraverso l’ultima m del ferro di destra (quindi nell’ultima m fatta) *, ripetere da *-* finché non ci sono 6 m sul ferro. Lavorare ora come indicato nelle spiegazioni – ALLO STESSO TEMPO, tirare l’estremità del filo per stringere l’anello e far sparire il buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro/giro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. STRISCE: * 4 giri/ferri con il colore rosa pallido, 4 giri/ferri con il colore panna/ecrù *, ripetere da *-*. ---------------------------------------------------------- TESTA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta a partire dal muso. Iniziare con un CERCHIO MAGICO con il colore beige chiaro - vedere le spiegazioni sopra = 6 m sui ferri. Distribuire le m su 3 ferri a doppia punta n° 3 (lavorare con il quarto ferro) e lavorare in tondo come segue: GIRO 1: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 2: * 1 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro = 12 m. GIRO 3: Lavorare tutte le m a dir (lavorare sempre le m gettate a dir ritorto per evitare che si formino dei buchi). GIRO 4: * 2 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro = 18 m. GIRO 5: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 6: * 3 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro = 24 m. GIRO 7: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 8: * 4 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro = 30 m. GIRO 9: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 10: * 5 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro = 36 m. GIRI 11-12: Lavorare tutte le m a dir = 36 m. Inserire 1 segno dopo le prime 3 m all’inizio del giro e 1 segno dopo altre 6 m. Aumentare ora 1 m dopo il primo segno e prima del secondo segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 2 volte (= 3 aumenti in tutto da ciascun lato) = 42 m. GIRI 18-19: Lavorare tutte le m a dir = 42 m. GIRO 20: * 5 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* su tutto il giro = 36 m. GIRO 21: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 22: * 4 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* su tutto il giro = 30 m. GIRO 23: Lavorare tutte le m a dir. Proseguire a diminuire in questo modo ogni 2 giri (quindi ad ogni giro con diminuzioni, lavorare 1 m in meno prima di lavorare 2 m insieme a dir = 6 m diminuite ad ogni giro) finché sui ferri non rimangono 12 m; tagliare il filo e passarlo attraverso le m sui ferri (senza stringere). Ricamare gli occhi, la bocca e il muso con il colore nero, riempire la testa con il materiale da imbottitura, stringere le m e fermare il filo (= centro, sul dietro della testa). ORECCHIE: Si lavorano in tondo dal basso verso l’alto. Avviare 8 m con il colore beige chiaro e distribuire le m su 2 ferri a doppia punta (lavorare con il terzo ferro). GIRI 1-2: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 3: * 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta = 12 m sui ferri. GIRO 4: Lavorare tutte le m a dir (lavorare sempre le m gettate a dir ritorto per evitare che si formino dei buchi). GIRO 5: * 1 m dir, 1 m gettata, 4 m dir, 1 m gettata, 1 m dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta = 16 m sui ferri. GIRO 6: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 7: * 1 m dir, 1 m gettata, 6 m dir, 1 m gettata, 1 m dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta = 20 m sui ferri. Proseguire a maglia rasata in tondo, finché il lavoro non misura ca.5½ cm. Diminuire ora come segue: GIRO 1: * Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 6 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta = 16 m. GIRO 2: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 3: * Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 4 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta = 12 m. GIRO 4: Lavorare tutte le m a dir. Proseguire a diminuire in questo modo ogni 2 giri finché sui ferri non rimangono 4 m (quindi ad ogni giro con diminuzioni, lavorare 2 m in meno prima di diminuire da ciascun lato). Al giro successivo, lavorare le m insieme a 2 a 2 a dir. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermare il filo. Ripiegare ciascun lato della parte inferiore dell’orecchio verso il centro in modo che si formi una piega in basso, al centro dell'orecchio. Cucire insieme con piccoli punti e cucire l’orecchio alla testa. Lavorare un secondo orecchio in modo uguale. DAVANTI E DIETRO: CORPO: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Avviare 16 m con il colore beige chiaro e distribuire le m su 4 ferri a doppia punta (lavorare con il quinto ferro). GIRI 1-2: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 3: * 2 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro = 24 m. GIRO 4: Lavorare tutte le m a dir (lavorare sempre le m gettate a dir ritorto per evitare che si formino dei buchi). GIRO 5: * 2 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro = 36 m. GIRO 6: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 7: * 3 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro = 48 m. Proseguire a maglia rasata in tondo, finché il lavoro non misura 5½ cm. Passare al colore rosa e lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov. Lavorare poi 8 giri a maglia rasata. Continuare a diminuire come segue: GIRO 1: * 6 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* su tutto il giro = 42 m. GIRO 2: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 3: * 5 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* su tutto il giro = 36 m. GIRO 4: Lavorare tutte le m a dir. Continuare a diminuire in questo modo ogni 2 giri (quindi ad ogni giro con diminuzioni lavorare 1 m in meno prima di lavorare 2 m insieme a dir = 6 m diminuite nel giro) finché sui ferri non rimangono 12 m; tagliare il filo e passarlo attraverso le m sui ferri (senza stringere). Riempire il corpo con il materiale da imbottitura, stringere le m e fermare il filo. Cucire la testa al corpo (la parte lavorata in rosa si deve trovare in basso (=pantaloncini)). GAMBE: Si lavorano avanti e indietro, dal basso verso l’alto. Avviare 30 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il colore beige chiaro. Lavorare a maglia rasata, avanti e indietro, per 3 cm. Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra, 10 m dir, lavorare le 8 m successive insieme a 2 a 2 a dir, 10 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio = 26 m. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, 5 m rov, intrecciare le 14 m successive, 5 m rov e 1 m vivagno a punto legaccio = rimangono 6 m da ciascun lato. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare le prime 6 m sui ferri e poi le 6 m successive (le 14 m intrecciate formano un buco al centro del lavoro). Proseguire a maglia rasata, avanti e indietro, sulle 12 m, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché la gamba non misura ca.8 cm. Passare al colore rosa; lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): * 1 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m e finire con 1 m dir = 23 m. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rov, ma lavorare a punto legaccio le m vivagno ai lati e lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formino dei buchi. FERRO 3: * 2 m dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m e finire con 1 m dir = 34 m. Proseguire a maglia rasata avanti e indietro con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato finché la gamba non misura ca.12 cm; intrecciare le m. Cucire l’apertura al centro, sulla parte superiore del piede, a punto maglia. Cucire la pianta del piede insieme al centro, e risalire al centro, sul dietro - cucire nell’asola anteriore della m più esterna. Riempire la gamba con il materiale da imbottitura. Passare un filo nelle m intrecciate nella parte superiore della gamba (sulla parte lavorata in rosa). Stringere per renderla un po’ gonfia. Lavorare la seconda gamba in modo uguale; cucire le due gambe al corpo. Con l’uncinetto n° 3 ed il colore rosa, lavorare un bordo traforato lungo il bordo inferiore di ogni gamba dei pantaloncini, come segue (puntare l’uncinetto nelle m rov): 1 m.b nella prima m, * 4 cat, 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.b nella m rov successiva dei pantaloncini *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’ inizio del giro. Tagliare il filo. BRACCIA: Lavorare avanti e indietro sui ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. Avviare 10 m con il colore beige chiaro e lavorare a maglia rasata, avanti e indietro, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato finché il braccio non misura 9 cm. Tagliare il filo (lasciare l’estremità sufficientemente lunga per la cucitura), passare il filo attraverso le m sui ferri (=parte inferiore del braccio), stringere e cucire il braccio nell’asola anteriore della m più esterna. Riempire il braccio con il materiale da imbottitura e cucirlo alla parte superiore del corpo, vicino al collo (sotto la testa). Lavorare il secondo braccio in modo uguale e cucirlo sull’altro lato del corpo. MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta fino agli scalfi, proseguire poi avanti e indietro sui ferri. DAVANTI E DIETRO: Avviare 60 m con il colore rosa pallido. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov. Proseguire a maglia rasata e a STRISCE - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura ca.9 cm – fare in modo che resti da lavorare l’ultimo giro di una striscia rosa pallido, lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 6 m per lo scalfo, lavorare 24 m, intrecciare le 6 m successive per lo scalfo e lavorare le ultime 24 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 20 m con il colore rosa pallido. Lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov. Proseguire a maglia rasata e a strisce in tondo. Dopo aver lavorato 11 giri a strisce (quindi resta da lavorare l’ultimo giro di una striscia rosa pallido), lavorare il giro successivo come segue: intrecciare 6 m per lo scalfo e lavorare le restanti 14 m. Tagliare il filo, lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi (senza lavorarle prima) = 76 m sui ferri. Iniziare il giro sul diritto del lavoro al centro, sul dietro e proseguire a strisce come segue (1° giro = colore panna/ecrù): GIRO 1: 1 m vivagno a punto legaccio, 9 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 10 m dir (= manica), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 20 m dir (= davanti), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 10 m dir (= manica), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 9 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio = 68 m. Proseguire avanti e indietro dal centro, sul dietro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a rov, ma lavorare le m vivagno a punto legaccio. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, 8 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 8 m dir (= manica), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 18 m dir (= davanti), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 8 m dir (= manica), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 8 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio = 60 m. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a rov, ma lavorare a punto legaccio le m vivagno. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Passare al colore rosa pallido e lavorare 1 m vivagno a punto legaccio, 7 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 6 m dir (= manica), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 16 m dir (= davanti), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 6 m dir (= manica), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 7 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio = 52 m. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a rov ma lavorare le m vivagno a punto legaccio. FERRO 7 (= diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 4 m dir (= manica), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 14 m dir (= davanti), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 4 m dir (= manica), 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir ritorto, 6 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio = 44 m. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a rov ma lavorare le m vivagno a punto legaccio. Passare al colore panna/ecrù e lavorare il ferro successivo come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m e finire con 1 m vivagno a punto legaccio = 30 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro; intrecciare ora le m a dir sul diritto del lavoro. Tagliare il filo. NASTRO: Avviare 5 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il colore rosa. Lavorare a punto legaccio, avanti e indietro, per 8 cm; intrecciare le m. Cucire insieme i lati corti nell’asola anteriore della m più esterna per formare un anello. Tagliare il filo. Avvolgere un paio di volte un nuovo capo del filo al centro del nastro e cucire il nastro al collo del maglione. Far indossare il maglione al coniglietto e attaccare il bottone passando attraverso entrambi gli strati, nella parte superiore del collo, sul dietro. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsmrsbunny o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 25-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.