Diana ha scritto:
I am having the same problem as Linda brush, as noted in the comment section. I still don't understand what the pattern means. Can you explain in more detail or show in a video?
04.02.2017 - 06:13DROPS Design ha risposto:
Dear Diana, you are working diagram repeating A.1 in width as many times as stated for your size, then finish with the 1st st shown in A.1 to make pattern symetrical on both sides inside the edge sts. When 1st st in A.1 is K2 tog, just work the last st from RS in the main colour of this row. Happy knitting!
06.02.2017 - 09:10
Linda Brush ha scritto:
I do not understand the line in the pattern that states: Continue with diagram A-1 with 1 edge st in each st in each side in garter st, work next to last st on row as first stitch in A-1 but do not decrease in this stitch. Is there another way to explain this please????
06.10.2016 - 20:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Brush, you will repeat A.1 in width but to get similar pattern on each side on front piece, work the next to last st from RS (before edge st) as the 1st st in A.1. But when you have to dec work the 1st and 2nd st in A.1 tog, work this st K with the colour shown in diagram, without dec (dec will apply to repeats in width). Happy knitting!
07.10.2016 - 08:26Marit ha scritto:
Uansett saa er diagrammet feil. Etter en felling saa skal det bli en rute mindre i diagrammet i neste rad. Diagrammet skal illustrere det som skal strikkes i stedet for beskrivelse med ord.
16.03.2016 - 01:15Marit ha scritto:
Er det ikke en feil i mönsterdiagrammet i alle strörrelse. Etter nest siste felling er det igjen i en mönster-rapport 7 masker. Jeg mener det riktig antall maa bli 6 masker. Slik at en mönster-rapport slutter med 4 masker.
09.03.2016 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Hej Marit, Jag ser vad du menar, men m är borta Innan sista fellingen i båda diagrammen. Lycka till!
10.03.2016 - 10:20
Sheila ha scritto:
Hi. In the pattern I can't see when I should start to follow the diagram. Can you help please? thanks
08.03.2016 - 20:17DROPS Design ha risposto:
Dear Sheila, diagram A.1 is worked on yoke after P1 from WS dec sts evenly + 2 more rows in stocking st. Happy knitting!
09.03.2016 - 08:34
Agustina ha scritto:
It is a great cardigan, but for size M you need more than 50gr. colour white, I needed 75grs,
23.03.2015 - 10:23
Malin M. Motzfeldt Moen ha scritto:
Vil gjerne høre om noen har strikket denne, var det greit å følge oppskriften, er det noen feil i den? Syns den er flott og har lyst til å strikke den se.
12.06.2013 - 11:06DROPS Design ha risposto:
Hej Malin. Der er ikke rapporteret nogen fejl paa denne populaere model, saa jeg tror du trygt kan begynde. Du kan evt kigge paa Ravelry hvis du vil se projekter fra andre. God fornöjelse.
20.06.2013 - 12:27
Guay ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de faire ce modèle en taille XL. Il me semble qu’une erreur au niveau du nombre de maille s’est glissée au niveau de l’empiècement. Vous dites : après insertion mailles bordure manches, vous êtes à 348 mailles ; ensuite, diminution de 9 mailles, vous êtes à 339 mailles.
13.03.2013 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Guay, 348-9 = 339 m, le nombre de mailles est juste : 1 m lis, 21 fois le diagramme A-1, la 1ère m de A-1 et 1 m lis = 339 m. Bon tricot !
13.03.2013 - 18:16
Anette J ha scritto:
Ursnygg kofta/väst! har precis börjat på den, fast i lila/cerise toner....hittade en jeansblå/lila ton som bottenfärg, kommer att bli skitsnyggt till jeans!!!
30.11.2012 - 18:17
Vibeke Bøgevig ha scritto:
En flot trøje. Er det muligt at tilføje opskriften på lange ærmer?
06.07.2012 - 17:26
Sweet Scarborough#sweetscarboroughcardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Gilet DROPS con sprone arrotondato e motivo norvegese in "Karisma".
DROPS 140-10 |
||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f. circolari): lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 f. dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A-1. Il diagramma è lavorato a m. rasata – 1° f. = diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Avviare 184-200-220-240-268-292 m. con i ferri circolari n° 3 mm con il rosso scuro. Lavorare a coste come segue (1° f. = diritto del lavoro): 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m. dir./2 m. rov. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m., 2 m. dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando il lavoro misura 8 cm, passare ai f. circolari n° 4 mm, lavorare 1 f. a m. rasata e allo stesso tempo distribuire 24-24-28-28-32-36 diminuzioni in modo uniforme = 160-176-192-212-236-256 m. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; all’interno di 40-44-48-53-59-64 m. da ogni lato (= 80-88-96-106-118-128 m. tra i segnapunti sul dietro). Continuare a m. rasata con 1 m. di vivagno a m. legaccio da ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm in totale, aumentare 1 m. a ogni lato dei segnapunti ai lati. Ripetere gli aumenti ogni 5 cm altre 3 volte = 176-192-208-228-252-272 m. Quando il lavoro misura 31-32-33-34-35-36 cm, lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 39-43-47-52-58-63 m. (= davanti destro), intrecciare 10 m. per lo scalfo, lavorare 78-86-94-104-116-126 m. (= dietro), intrecciare 10 m. per lo scalfo, lavorare il resto del f. (= 39-43-47-52-58-63 m. sul davanti sinistro), non tagliare il filo. Mettere il lavoro da parte e lavorare i bordi delle maniche. BORDI DELLE MANICHE: Lavorati avanti e indietro sui f. circolari n° 3 mm. Avviare 70-72-76-80-84-88 m. con il rosso scuro. Lavorare 5 f. a dir. (1° f. = rovescio del lavoro), lavorare il f. successivo come segue: intrecciare le prime 5 m., lavorare 60-62-66-70-74-78 m. e intrecciare le ultime 5 m., tagliare il filo. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altro bordo della manica. SPRONE: Trasferire i bordi delle maniche sullo stesso f. circolare n°4 del corpo = 276-296-320-348-380-408 m. (non lavorarli quando li trasferite sul f.). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo distribuire 1-5-13-9-9-5 diminuzioni in modo uniforme = 275-291-307-339-371-403 m. Lavorare altri 0-2-4-0-2-4 f. con il rosso scuro a m. rasata. Continuare con il diagramma A-1 (vedere il diagramma per la vostra taglia) con 1 m. di vivagno da ogni lato a m. legaccio, lavorare la penultima m. sul f. come la prima m. in A-1 ma non diminuire in questa m. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 88-93-98-108-118-128 m. sul f. e il lavoro misura circa 50-52-54-56-58-60 cm fino alla spalla. Poi lavorare un’alzata sul dietro del collo con il rosso scuro come segue (1° f. = diritto del lavoro): 51-54-56-61-66-71 m. dir., girare, 14-15-14-14-14-14 m. rov., girare, 21-22-21-21-21-21 m. dir., girare, 28-29-28-28-28-28 m. rov., continuare in questo modo lavorando 7 m. in più a ogni giro fino ad un totale di 70-71-70-84-84-84 m. lavorate, girare e lavorare il resto del f., tagliare il filo. Inserire 1 segnapunti, il bordo del collo è lavorato dopo i bordi. BORDO SINISTRO: Riprendere circa 105-125 m. all’interno della m. di vivagno lungo il davanti sinistro con i f. circolari n° 3 mm con il rosso scuro. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, poi lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e allo stesso tempo aumentare il n° di m. in modo uniforme a 128-132-136-140-144-148 m. Lavorare a coste come segue (1° f. = rovescio del lavoro): 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m. rov./2 m. dir. *, ripetere *-* e finire con 2 m. rov. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare con dir. su dir. e rov. su rov. fino a quando le coste misurano 3 cm, intrecciare senza stringere. BORDO DESTRO: Lavorare come per il bordo sinistro ma dopo 1 cm, intrecciare per 5-5-6-6-6-6 asole in modo uniforme (le asole sono intrecciate nelle sezioni a rov. visto dal diritto del lavoro). 1 ASOLA = lavorare 2 m. insieme a rov. e fare 1 gettato – l’asola più in alto dovrebbe essere nella prima sezione a rov. dall’alto e l’asola più in basso a circa 5-6 cm dal bordo inferiore. BORDO DEL COLLO: Il bordo del collo è lavorato con il rosso scuro con i ferri circolari n° 3 mm come segue: riprendere 6 m. sul bordo destro (all’interno della m. di vivagno), lavorare le 88-93-98-108-118-128 m. dal fermamaglie attorno al collo sul f. e riprendere 6 m. sul bordo sinistro = 100-105-110-120-130-140 m. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire in modo uniforme a 90-94-98-102-106-110 m. Continuare con 4 f. a dir. avanti e indietro, quindi intrecciare. CONFEZIONE: Cucire insieme i bordi delle maniche margine a margine nel filo davanti delle m. più esterne. Cucire le aperture sotto le maniche e attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetscarboroughcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 140-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.