Audrey ha scritto:
Quand on rabat les mailles des manches (début et fin de rang), est-ce que ça implique de couper le fil à la fin de chaque rang ou il y a une autre façon de faire?
14.05.2019 - 03:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Audrey, vous devez rabattre les mailles des manches au début de chaque rang. Le fil ne doit pas etre coupe. Bon tricot!
14.05.2019 - 08:12
Shelley ha scritto:
Concerning your answer to my question. Still not sure. Because I am casting on an odd number of stitches and the pattern uses an even number. If I knit the previous garter stitch that will make the pattern extra wide at that point since I would have to do 3 knits in a row?
02.04.2019 - 00:36DROPS Design ha risposto:
Dear Shelley, after you have cast on the first 5 new sts, work them at the beginning of the row in pattern (adjusting to the previous row so that the pattern will still fit), the previous edge stitch will be worked in pattern, ie all sts are now worked in pattern except the 6 front band sts. When all stitches for sleeve has been cast on, continue with 6 front band sts as before and the last 6 new sts for sleeve in garter stitch, and pattern as before over the remaining stitches. Happy knitting!
02.04.2019 - 10:28
Shelley ha scritto:
I'm a little confused. I cast on 5 stitches for sleeve at end of row. Then turn. If i follow pattern i would knit 1 garter stitch, then start kkpp pattern. But then i would reach garter stitch from previous row. Do I knit that as garter then go back to M1 pattern?
28.03.2019 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Dear Shelly, on first row over the new sts, you work the first st in garter stitch, then work the next stitches in pattern as before, make sure the M.1 pattern will continue over the middle stitches as before - the previous edge stitch will also be worked in M.1. Happy knitting!
01.04.2019 - 10:03
Margriet ha scritto:
Als je beide panden weer op de pen zet en het rugpand gaat meerderen, dan moet er volgens het patroon voor de halsrand 14-14-18 (18-22) nieuwe steken op de pen zetten. Dit kan echter niet! Omdat het patroon M.1 een veelvoud van 4 is, is dit niet juist. Het patroon loopt alleen door als het aantal op te zetten steken deelbaar is door 4. Dus bv. 12-12-16 (16-20) steken! Misschien dat het patroon aangepast kan worden?!
26.03.2019 - 19:11
Susan Sullivan ha scritto:
Thank you so much for your reply. I don't think I asked my question clearly. I have 35 stitches on my needles but need 51 to do the next step. When it say M1 I am following the KKPP pattern listed at the bottom. Thanks, Sue
20.01.2019 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sulliva, you have 35 sts on needle and work: 6 sts garter st, M.1 over the next 22 sts and slip the last 16 of these sts on a st holder = 6 sts in M.1 remain on needle, work M.1 over the next 6 sts and 1 edge st = there are now 19 sts on the needle + 16 sts on a st holder. On next row, cast on 16 sts over the 16 sts on the st holder = 35 sts again. This video is showing how to make this opening for pocket. Happy knitting!
21.01.2019 - 11:04
Sue Sullivan ha scritto:
Hi,I am making the 6/9 mo size. I casted on 35 stitches. Then it says “when a piece measures...6 band stitches, M1 over 22 stitches, skip the last 16 on a stitch holder, continue M1 over 6 stitches, then 1 garter stitch. That’s 51 stitches. Would you explain what I am misunderstanding ? \r\nThanks! \r\nSue
12.01.2019 - 04:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sullivan, you work M.1 over the next 22 sts and slip the last 16 of these 22 sts on a st holder, and work M1 over the next 6 sts. Happy knitting!
14.01.2019 - 13:24
Audrey ha scritto:
Ça serait une bonne idée de faire un tutoriel pour ce modèle. C'est vraiment difficile à comprendre les explications. Ça aiderait beaucoup de voir.
09.12.2018 - 02:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Audrey, On tricote ensuite le devant gauche en montant les mailles de la manche, puis on tricote le devant gauche (et la manche), on monte les mailles de l'encolure dos, on tricote les mailles du devant droit (et la manche) et on tricote de haut en bas (en rabattant les mailles des manches). N'hésitez pas à utiliser cette rubrique pour poser votre question, ce que vous ne comprenez pas, la taille que vous tricotez etc. Ce modèle se tricote en commençant par le devant droit, on monte les mailles de la manche et on met en attente. Bon tricot!
10.12.2018 - 10:51
Julia ha scritto:
Wie stricke ich über die zugenommen Maschen nach der Zunahme für den Ärmel? Ich habe nun 5 Maschen angeschlagen und frage mich ob ich in der Rückreihe jetzt Krausripp oder das Muster Stricke. Wobei für das Muster eine Masche Zuviel auf der Nadel liegt. Danke vielmals!!!
20.11.2018 - 17:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Julia, die ersten Maschen für den Ärmel stricken Sie im Muster, und wenn alle Maschen für den Ärmel zugenommen/angeschlagen sind, stricken Sie 6 Maschen kraus rechts für den Ärmel. Viel Spaß beim stricken!
21.11.2018 - 08:17
Linds ha scritto:
Hei😄 Nå har jeg begynt på bakstykket på jakka og i tenksten står det: Fortsett slik det er strikket 2 riller (= 4 p) over de midterste 26-26-30 (30-34) m. Deretter fortsettes M.1 som før over alle m med 6 m rille i hver side til ermkanter. Når arb måler 7½-8-8 (8½-8½) cm fra merket på skulderen felles det nå på beg av hver p i hver side Det jeg lurer på er: hvor skal merket til skuldrene sitte?
31.10.2018 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Hei Linds, Merket sitter 1 cm før avslutning på forstykket på begge sidene. Videre måler du bakstykket fra disse merkene. God fornøyelse!
01.11.2018 - 07:58
Audrey ha scritto:
Je ne comprends toujours pas comment faire les augmentations de la manche. Est-ce qu'il faut les faire uniquement sur les rangs endroit? Pas sur les rangs envers?
07.10.2018 - 13:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Audrey, quand on tricote le devant droit, on monte les mailles de la manche en fin de rang sur l'endroit (= fin de rang sur le côté = à gauche, vu sur l'endroit) soit tous les 2 rangs au total. Pour le devant gauche, vous monterez les mailles en fin de rang sur l'envers (= à droite, vu sur l'endroit). Bon tricot!
08.10.2018 - 09:03
Checco's Dream#checcosdreamcardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan lavorato ai ferri con maniche senza cucitura a grana di riso per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 21-11 |
|||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la 3° e la 4° m. dal bordo e fare 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 2, 6, 11 e 15 cm. Taglia 6/9 mesi: 2, 7, 12 e 16 cm. Taglia 12/18 mesi: 2, 8, 13 e 19 cm. Taglia 2 anni: 2, 7, 12, 17 e 22 cm Taglia 3/4 anni: 2, 8, 13, 19 e 24 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo a V): Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro! DIMINUIRE DOPO LE 6 M. PER IL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a dir.: passare 1 m. a dir. senza lavorala, 1 m dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). DIMINUIRE PRIMA DELLE 6 M. DEL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando l’ultima m. dovrebbe essere dir.: lavorare 2 m. insieme a dir.Quando l’ultima m. dovrebbe essere rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari.Iniziare dal davanti, avviare nuove m. per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l’altro davanti, poi mettere entrambi i davanti insieme e lavorare il dietro verso il basso. DAVANTI DX.: Con i ferri circolari misura 4 mm e il filato Merino Extra Fine avviare 31-35-39 (43-43) m. (comprese 6 m. di bordo davanti e 1 m. di vivagno al lato). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, poi il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= bordo davanti), * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 m. e finire con 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. di bordo davanti a m. legaccio verso il centro davanti e 1 m. di vivagno a m. legaccio al lato. RICORDARSI DELLE ASOLE SUL BORDO DAVANTI DESTRO. – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-8-9 (10-11) cm, lavorare il f. successivo come segue dal dir. del lavoro: 6 m. di bordo davanti a m. legaccio, diagramma M.1 sulle 18-22-22 (26-26) m. successive, trasferire in attesa le ultime 12-16-16 (20-20) m. che sono state lavorate su un fermamaglie per la tasca, continuare il diagramma M.1 sulle 6-6-10 (10-10) m. successive e finire con 1 m. di vivagno a m. legaccio. Sul f. successivo, avviare 12-16-16 (20-20) nuove m. sopra le m. sul fermamaglie = 31-35-39 (43-43) m. Lavorare come prima fino a quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SUCCESSIVA PRIMA DI CONTINUARE! COLLO A V: Lavorare 2 f. a m. legaccio avanti e indietro sulle 6 m. del bordo davanti all’inizio del f. (non lavorare le altre m. sul f.) – viene fatto per rendere carino il collo a V. Poi lavorare ancora su tutte le m. e ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V ogni 2 ferri (cioè tutti i ferri sul diritto del lavoro) come segue: diminuire 1 m. un totale di 12-14-16 (16-16) volte – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. AUMENTI PER LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m. alla fine di ogni f. verso il lato per la manica: 5 m. 4-4-5 (5-5) volte, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 25-24-21 (22-27) m. 1 volta. Dopo l’ultimo aumento, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo davanti e il bordo della manica fino a quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm. Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare come prima fino a quando è stato lavorato 1 cm dal segnapunti – aggiustare in modo che l’ultimo f. sia sul rovescio del lavoro. Trasferire in attesa le m. su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma al contrario. Fare in modo che M.1 sia lavorato a specchio rispetto al davanti destro. NOTA: Non intrecciare per le asole sul bordo sinistro. DIETRO: Riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti destro con i ferri circolari misura 4 mm, avviare 14-14-18 (18-22) nuove m. (= scollatura sul dietro del collo) e riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti sinistro sugli stessi f. circolari = 142-158-170 (194-222) m. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica), diagramma M.1 come prima sulle 52-60-64 (76-88) m. successive, 26-26-30 (30-34) m. a m. legaccio (= bordo del collo sul dietro), diagramma M.1 sulle 52-60-64 (76-88) m. successive e 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica). Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate 2 creste (= 4 f. a m. legaccio) sulle 26-26-30 (30-34) m. centrali. Poi continuare il diagramma M.1 come prima su tutte le m. con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo della manica. Quando il lavoro misura 7½-8-8 (8½-8½) cm dal segnapunti sulla spalla, intrecciare all’inizio di ogni f. ad ogni lato come segue: 25-24-21 (22-27) m. 1 volta, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 5 m. 4-4-5 (5-5) volte = 52-56-64 (72-76) m. rimaste sul dietro. Continuare il diagramma M.1 con 1 m. di vivagno a m. legaccio ad ogni lato fino a quando il lavoro misura 25-27-31 (35-38) cm dal segnapunti. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3 m. e finire con 2 m dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, lavorare 1 f. a dir. (dal diritto del lavoro) su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire i lati e i margini sotto le maniche all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. Piegare il bordo inferiore delle maniche di 5 cm e affrancare, se necessario, il risvolto sul bordo con un paio di piccoli punti ordinati. BORDO DELLA TASCA: Riprendere le 12-16-16 (20-20) m. dal fermamaglie di un davanti sui ferri circolari misura 4 mm. Lavorare a coste avanti e indietro con 1 m. a m. legaccio e 2 m. a dir. ad ogni lato (visto dal diritto del lavoro). Quando il bordo della tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire il bordo della tasca al davanti con punti di maglia, ad ogni lato. Cucire l’apertura della tasca appena sotto il bordo della tasca (dove le m. sono state messe in attesa su un fermamaglie) sul rovescio del lavoro. Lavorare l’altro bordo della tasca nello stesso modo sull’altro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #checcosdreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.