Marieke Bergefurt ha scritto:
Hallo, Ik heb inmiddels het gehele vestje gebreid en ben bij de zakrand aangekomen. Ik begin aan de goede kant met 1 kantsteek in ribbel, daarna 2r/2av en eindig met 2r en 1 kantsteek in ribbel. Wanneer ik dit doe, valt de zakrand niet gelijk met het patroon hiervoor en ook niet met de boordsteek, hij verspringt. Is dit de bedoeling? Het ziet er een beetje vreemd uit en op de foto bij het patroon, lijkt hij wel gelijk te lopen met de boordsteek en M1. Alvast bedankt.
24.08.2022 - 14:32DROPS Design ha risposto:
Dag Marieke,
Het zou kunnen dat dit een beetje afwijkt omdat je misschien een andere maat breit dan op de foto. Mocht het verspringen, dan kun je ook kijken of je 2 rechts/ 2averechts omdraait als dat mooier uitkomt.
31.08.2022 - 13:57
Emily ha scritto:
I am working on the left side of the piece. I worked the two garter rows before the v-neck increases but it does not seem to have the same effect as it did on the right side piece. Is there a change to this technique on the left side, or any other advice so that my v-neck looks equally beautiful on both sides? Thank you.
04.08.2022 - 00:31DROPS Design ha risposto:
Dear Emily, the only difference with right front piece is that the short rows will start on left front piece from WS instead of from RS, but then it should be the same (2 extra rows over the front band sts). Hope it can help. Happy knitting!
04.08.2022 - 08:20
Julie ha scritto:
Hi there, I just have a question about the left side. As it’s the reverse of the right I begin the row with 1 garter and finish with 6, but which row of the pattern do I begin with?? as if I start with 1 the band will appear longer than the right side …?
08.07.2022 - 11:37DROPS Design ha risposto:
Dear Julie, work the pattern as in the right side (start from the same row). Happy knitting!
09.07.2022 - 19:09
Julie ha scritto:
Hi there, I just have a question about the left side. As it’s the reverse of the right I begin the row with 1 garter and finish with 6, but which row of the pattern do I begin with?? as if I start with 1 the band will appear longer than the right side …?
08.07.2022 - 11:36DROPS Design ha risposto:
Dear Julie, please see answer above.
09.07.2022 - 19:09
Anna Marie Fedel ha scritto:
Does this little sweater have a cap to match this pattern? Maybe booties? I would love to present a match set?
04.05.2022 - 14:37
Sabine Motti ha scritto:
Diese Aussage sollte nach meinem Verständnis angepasst werden:\r\n\"Wenn alle Zunahmen gestrickt wurden, M1 weiterstricken, mit je 6 M kraus re beidseitig (= 64-72-76 (88-100) M)\", da die Maschenanzahl zu dem Zeitpunkt noch höher ist.\r\nRichtig erscheint mir:\r\n\"Wenn alle Zunahmen gestrickt wurden, M1 weiterstricken, mit je 6 M kraus re beidseitig. Nachdem alle Abnahmen gestrickt wurden ist die Maschenanzahl 64-72-76 (88-100).\"
03.05.2022 - 17:36DROPS Design ha risposto:
Die Formulierung wurde angepasst, sodass diese Stelle nicht mehr missverständlich sein sollte. Vielen Dank für den Hinweis! :-)
29.05.2022 - 07:55
Anna Marie Fedel ha scritto:
When I start the v-neck , I'm confused where to decrease. Before the 6 stitch band or after? Am I eliminating the band at the buttons?
30.04.2022 - 22:54DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Fedel, when working from the right side, you will decrease at the beginning of the row for the right front piece after the front band stitches, and at the end of the row for the left front piece before the front band stitches (start when 8 sts remain: work 2 sts together and work the 6 front band sts). Happy knitting!
02.05.2022 - 08:40
Marina ha scritto:
Wouldn't it be easier to start the work at the back piece-bottom to top, continue with the sleeves and then work the front piece from the top side down?
06.02.2022 - 00:12DROPS Design ha risposto:
Dear Marina, please feel free to adjust the pattern that way if you rather like it so. Happy knitting!
07.02.2022 - 09:50
Susan Goodman ha scritto:
I am very confused with the back piece. It sounds like I'm suppose to the right piece on the needle, add 18 stitches and then add the left piece to the needle. So then I would have a back piece that is knit between the two pieces. How does that become the back of the sweater> I am having trouble visualizing how this works. Also, I could not get the V neckline to work. I just continued with the pattern and have a round neck. Thank you for your guidance.
10.01.2022 - 04:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Goodman, back piece is worked top down from the both front pieces, ie work the stitches from right front piece, cast on 18 new stitches (neckline on back piece - cast on as shown in this video)) and work the stitches from left front piece = you have now all stitches on back piece on the needle and either 170 or 194 sts depending on the size (3rd-4th size). Can this help?
10.01.2022 - 09:14
Iris Engel-Schill ha scritto:
Bei o.a. Jäckchen verstehe ich die Beschreibung von der Zunahmen der Ärmel nicht. Da steht wie folgt neue M. anschlagen. 5 M 4-4-5 (5-5) x, 7 M 0-1-1 (2-3)x und 25-24-21(22-27)M 1x. Das hat nicht mal die Verkäuferin verstanden bei der ich die Wolle gekauft habe und die kann sehr gut stricken und die Anleitungen lesen.
16.11.2021 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Engel-Schill, für die Ärmel soll man neue Maschen am Ende der Hin- sowie Rückreihen (= beidseitig) so: 5 Maschen 4-4-5 (5-5) Mal bedeutet, daß Sie 5 Maschen am Ende der nächsten 8-8-10 (10-10) Reihen (Hin- sowie Rück-R) anschlagen sollen (est sind jetzt 20-20-25 (25-25) neuen Maschen auf beiden Seiten); dann schlagen Sie so an: 7 Maschen 0-1-1 (2-3) Mal und endlich 25-24-21(22-27)Maschen 1 Mal. Kann das helfen?
17.11.2021 - 07:40
Checco's Dream#checcosdreamcardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan lavorato ai ferri con maniche senza cucitura a grana di riso per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 21-11 |
|||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la 3° e la 4° m. dal bordo e fare 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 2, 6, 11 e 15 cm. Taglia 6/9 mesi: 2, 7, 12 e 16 cm. Taglia 12/18 mesi: 2, 8, 13 e 19 cm. Taglia 2 anni: 2, 7, 12, 17 e 22 cm Taglia 3/4 anni: 2, 8, 13, 19 e 24 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo a V): Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro! DIMINUIRE DOPO LE 6 M. PER IL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a dir.: passare 1 m. a dir. senza lavorala, 1 m dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). DIMINUIRE PRIMA DELLE 6 M. DEL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando l’ultima m. dovrebbe essere dir.: lavorare 2 m. insieme a dir.Quando l’ultima m. dovrebbe essere rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari.Iniziare dal davanti, avviare nuove m. per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l’altro davanti, poi mettere entrambi i davanti insieme e lavorare il dietro verso il basso. DAVANTI DX.: Con i ferri circolari misura 4 mm e il filato Merino Extra Fine avviare 31-35-39 (43-43) m. (comprese 6 m. di bordo davanti e 1 m. di vivagno al lato). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, poi il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= bordo davanti), * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 m. e finire con 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. di bordo davanti a m. legaccio verso il centro davanti e 1 m. di vivagno a m. legaccio al lato. RICORDARSI DELLE ASOLE SUL BORDO DAVANTI DESTRO. – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-8-9 (10-11) cm, lavorare il f. successivo come segue dal dir. del lavoro: 6 m. di bordo davanti a m. legaccio, diagramma M.1 sulle 18-22-22 (26-26) m. successive, trasferire in attesa le ultime 12-16-16 (20-20) m. che sono state lavorate su un fermamaglie per la tasca, continuare il diagramma M.1 sulle 6-6-10 (10-10) m. successive e finire con 1 m. di vivagno a m. legaccio. Sul f. successivo, avviare 12-16-16 (20-20) nuove m. sopra le m. sul fermamaglie = 31-35-39 (43-43) m. Lavorare come prima fino a quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SUCCESSIVA PRIMA DI CONTINUARE! COLLO A V: Lavorare 2 f. a m. legaccio avanti e indietro sulle 6 m. del bordo davanti all’inizio del f. (non lavorare le altre m. sul f.) – viene fatto per rendere carino il collo a V. Poi lavorare ancora su tutte le m. e ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V ogni 2 ferri (cioè tutti i ferri sul diritto del lavoro) come segue: diminuire 1 m. un totale di 12-14-16 (16-16) volte – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. AUMENTI PER LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m. alla fine di ogni f. verso il lato per la manica: 5 m. 4-4-5 (5-5) volte, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 25-24-21 (22-27) m. 1 volta. Dopo l’ultimo aumento, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo davanti e il bordo della manica fino a quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm. Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare come prima fino a quando è stato lavorato 1 cm dal segnapunti – aggiustare in modo che l’ultimo f. sia sul rovescio del lavoro. Trasferire in attesa le m. su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma al contrario. Fare in modo che M.1 sia lavorato a specchio rispetto al davanti destro. NOTA: Non intrecciare per le asole sul bordo sinistro. DIETRO: Riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti destro con i ferri circolari misura 4 mm, avviare 14-14-18 (18-22) nuove m. (= scollatura sul dietro del collo) e riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti sinistro sugli stessi f. circolari = 142-158-170 (194-222) m. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica), diagramma M.1 come prima sulle 52-60-64 (76-88) m. successive, 26-26-30 (30-34) m. a m. legaccio (= bordo del collo sul dietro), diagramma M.1 sulle 52-60-64 (76-88) m. successive e 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica). Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate 2 creste (= 4 f. a m. legaccio) sulle 26-26-30 (30-34) m. centrali. Poi continuare il diagramma M.1 come prima su tutte le m. con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo della manica. Quando il lavoro misura 7½-8-8 (8½-8½) cm dal segnapunti sulla spalla, intrecciare all’inizio di ogni f. ad ogni lato come segue: 25-24-21 (22-27) m. 1 volta, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 5 m. 4-4-5 (5-5) volte = 52-56-64 (72-76) m. rimaste sul dietro. Continuare il diagramma M.1 con 1 m. di vivagno a m. legaccio ad ogni lato fino a quando il lavoro misura 25-27-31 (35-38) cm dal segnapunti. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3 m. e finire con 2 m dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, lavorare 1 f. a dir. (dal diritto del lavoro) su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire i lati e i margini sotto le maniche all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. Piegare il bordo inferiore delle maniche di 5 cm e affrancare, se necessario, il risvolto sul bordo con un paio di piccoli punti ordinati. BORDO DELLA TASCA: Riprendere le 12-16-16 (20-20) m. dal fermamaglie di un davanti sui ferri circolari misura 4 mm. Lavorare a coste avanti e indietro con 1 m. a m. legaccio e 2 m. a dir. ad ogni lato (visto dal diritto del lavoro). Quando il bordo della tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire il bordo della tasca al davanti con punti di maglia, ad ogni lato. Cucire l’apertura della tasca appena sotto il bordo della tasca (dove le m. sono state messe in attesa su un fermamaglie) sul rovescio del lavoro. Lavorare l’altro bordo della tasca nello stesso modo sull’altro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #checcosdreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.