Charlotte Jensen ha scritto:
Garnforbrug er helt forkert - jeg brugte kun 150 gram til den mindste, og har nu 150 gram til overs. Der er også fejl i antal masker ved halsen, hvis man slår 14 masker op, kommer perlestrikket ikke til at passe - der skal være 12 eller 16 masker.
23.10.2012 - 14:10
Wendy Koelemij ha scritto:
Bij dit patroon gaat men uit van knoopsgaten op de rechtervoorbies, terwijl deze op de bijbehorende foto op de linkervoorbies gemaakt zijn, volgens mij. Klopt dit, of doe ik iets verkeerd?
06.10.2012 - 19:55DROPS Design ha risposto:
De foto is geplaatst in spiegelbeeld. De knoopsgaten komen op de rechter voorbies zoals er staat in het patroon.
09.10.2012 - 20:47Denisse Nuñez ha scritto:
Me encanta tejer ropa de bebés, es la primera vez que entro en tu página, hay cosas maravillosas, pero algunas con mala traducción. gracias por darme acceso a sus trabajos
11.09.2012 - 02:34
Lene Arntzen ha scritto:
Oppskriften stemmer ikke på antallet masker til prod. av lomme. Strikker selv 3-6 mnd med 25 m for h.forstykke. 22+16+6 masker går jo ikke opp i de 35 masker som er ut.punkt :( kan noen hjelpe meg?
06.09.2012 - 20:04DROPS Design ha risposto:
Det er 35 m på p, strikkes 6 stolpe-m, strikkes M.1 over de neste 22 m, så settes de siste 16 av de 22 m på en tråd, strikk over de neste 6 m med M.1 og strikk 1 kant-m =35 m strikket og 16 av de er satt på en tråd. Så på neste p legges det opp 16 m der hvor de 16 m ble satt på en tråd. Det er 35 m å p.
27.09.2012 - 10:29
Jennifer ha scritto:
Jag funderar varför ni kallar denna kofta för ärmsömlös när den inte är det? Den ska ju sys från handleden till armhålan, det är väl inte ärmsömlös? En ärmsömlös kofta har ärmar som man gör på strumpstickor eller magic loop så de enda sömmarna som blir är ett hål stort som ett mynt under varje arm. Eller hur?
18.07.2012 - 12:15
Vera ha scritto:
Hoe lang moet de mouw bij maat 68/74 worden? Want als ik het patroon volg lijkt de mouw erg lang te worden
17.06.2012 - 21:14DROPS Design ha risposto:
Voor deze maat zet je in totaal 51 st op voor de mouw. Met de juiste stekenverhouding wordt de mouw ongeveer 24 cm (het motief zal zich wat meer samentrekken verwacht ik dan tricotst). Vindt u dat te lang, dan kunt u het natuurlijk altijd aanpassen.
18.06.2012 - 11:42
Anne-Beate Dokken ha scritto:
Hva er strikkefastheten på perlestrikk. Det står bare ved glattstrikk.
05.06.2012 - 14:05DROPS Design ha risposto:
På denne modellen er det tatt utgangspunkt i at strikkefasthet er den samme i glattstrikk som i perlestrikk. Men husk å følge cm målene i målskissen.
06.06.2012 - 14:19
Patricia De Baene ha scritto:
Dit modelletje heb ik in maat 68/74 gemaakt. Er werd aangeraden om 6 bollen te kopen ( heb ik ook gedaan ) Maar ik heb er 2 volle en een halve over. De mouwen zijn bij mij ook nogal lang uitgevallen vind ik.
10.05.2012 - 23:24DROPS Design ha risposto:
Hoi Patricia. Ik zal je opmerking doorgeven aan Design. Zoals bij B20-14 - wees zeker van je stekenverhouding en bekijk ook de maattekening onderaan of de afmetingen kloppen
11.05.2012 - 11:44
Marielle ha scritto:
Ik maak het kleinste maatje, maar ik vind dat de mouwen zo lang zijn! Klopt het dat ik zoveel steken op moet zetten voor de mouw (4x5 en 1x25 steken)?
28.02.2012 - 18:05DROPS Design ha risposto:
Ja, het zou moeten kloppen. Voor de kleinste maat in totaal 45 st voor de mouw. Met de juiste stekenverhouding moet de mouw ongeveer 20 cm lang worden. (21 cm in tricotsteken, maar gerstekorrel trekt wat meer samen).
04.03.2012 - 15:34Patty ha scritto:
Bonjour, Merci pour vos explication. Et merci pour ce super site j’apprends bc grâce a vous. Vite des nouveaux modèles :)
19.02.2012 - 08:35
Checco's Dream#checcosdreamcardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan lavorato ai ferri con maniche senza cucitura a grana di riso per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 21-11 |
|||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la 3° e la 4° m. dal bordo e fare 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 2, 6, 11 e 15 cm. Taglia 6/9 mesi: 2, 7, 12 e 16 cm. Taglia 12/18 mesi: 2, 8, 13 e 19 cm. Taglia 2 anni: 2, 7, 12, 17 e 22 cm Taglia 3/4 anni: 2, 8, 13, 19 e 24 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo a V): Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro! DIMINUIRE DOPO LE 6 M. PER IL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a dir.: passare 1 m. a dir. senza lavorala, 1 m dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). DIMINUIRE PRIMA DELLE 6 M. DEL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando l’ultima m. dovrebbe essere dir.: lavorare 2 m. insieme a dir.Quando l’ultima m. dovrebbe essere rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari.Iniziare dal davanti, avviare nuove m. per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l’altro davanti, poi mettere entrambi i davanti insieme e lavorare il dietro verso il basso. DAVANTI DX.: Con i ferri circolari misura 4 mm e il filato Merino Extra Fine avviare 31-35-39 (43-43) m. (comprese 6 m. di bordo davanti e 1 m. di vivagno al lato). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, poi il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= bordo davanti), * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 m. e finire con 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. di bordo davanti a m. legaccio verso il centro davanti e 1 m. di vivagno a m. legaccio al lato. RICORDARSI DELLE ASOLE SUL BORDO DAVANTI DESTRO. – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-8-9 (10-11) cm, lavorare il f. successivo come segue dal dir. del lavoro: 6 m. di bordo davanti a m. legaccio, diagramma M.1 sulle 18-22-22 (26-26) m. successive, trasferire in attesa le ultime 12-16-16 (20-20) m. che sono state lavorate su un fermamaglie per la tasca, continuare il diagramma M.1 sulle 6-6-10 (10-10) m. successive e finire con 1 m. di vivagno a m. legaccio. Sul f. successivo, avviare 12-16-16 (20-20) nuove m. sopra le m. sul fermamaglie = 31-35-39 (43-43) m. Lavorare come prima fino a quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SUCCESSIVA PRIMA DI CONTINUARE! COLLO A V: Lavorare 2 f. a m. legaccio avanti e indietro sulle 6 m. del bordo davanti all’inizio del f. (non lavorare le altre m. sul f.) – viene fatto per rendere carino il collo a V. Poi lavorare ancora su tutte le m. e ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V ogni 2 ferri (cioè tutti i ferri sul diritto del lavoro) come segue: diminuire 1 m. un totale di 12-14-16 (16-16) volte – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. AUMENTI PER LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m. alla fine di ogni f. verso il lato per la manica: 5 m. 4-4-5 (5-5) volte, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 25-24-21 (22-27) m. 1 volta. Dopo l’ultimo aumento, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo davanti e il bordo della manica fino a quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm. Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare come prima fino a quando è stato lavorato 1 cm dal segnapunti – aggiustare in modo che l’ultimo f. sia sul rovescio del lavoro. Trasferire in attesa le m. su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma al contrario. Fare in modo che M.1 sia lavorato a specchio rispetto al davanti destro. NOTA: Non intrecciare per le asole sul bordo sinistro. DIETRO: Riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti destro con i ferri circolari misura 4 mm, avviare 14-14-18 (18-22) nuove m. (= scollatura sul dietro del collo) e riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti sinistro sugli stessi f. circolari = 142-158-170 (194-222) m. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica), diagramma M.1 come prima sulle 52-60-64 (76-88) m. successive, 26-26-30 (30-34) m. a m. legaccio (= bordo del collo sul dietro), diagramma M.1 sulle 52-60-64 (76-88) m. successive e 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica). Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate 2 creste (= 4 f. a m. legaccio) sulle 26-26-30 (30-34) m. centrali. Poi continuare il diagramma M.1 come prima su tutte le m. con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo della manica. Quando il lavoro misura 7½-8-8 (8½-8½) cm dal segnapunti sulla spalla, intrecciare all’inizio di ogni f. ad ogni lato come segue: 25-24-21 (22-27) m. 1 volta, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 5 m. 4-4-5 (5-5) volte = 52-56-64 (72-76) m. rimaste sul dietro. Continuare il diagramma M.1 con 1 m. di vivagno a m. legaccio ad ogni lato fino a quando il lavoro misura 25-27-31 (35-38) cm dal segnapunti. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3 m. e finire con 2 m dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, lavorare 1 f. a dir. (dal diritto del lavoro) su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire i lati e i margini sotto le maniche all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. Piegare il bordo inferiore delle maniche di 5 cm e affrancare, se necessario, il risvolto sul bordo con un paio di piccoli punti ordinati. BORDO DELLA TASCA: Riprendere le 12-16-16 (20-20) m. dal fermamaglie di un davanti sui ferri circolari misura 4 mm. Lavorare a coste avanti e indietro con 1 m. a m. legaccio e 2 m. a dir. ad ogni lato (visto dal diritto del lavoro). Quando il bordo della tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire il bordo della tasca al davanti con punti di maglia, ad ogni lato. Cucire l’apertura della tasca appena sotto il bordo della tasca (dove le m. sono state messe in attesa su un fermamaglie) sul rovescio del lavoro. Lavorare l’altro bordo della tasca nello stesso modo sull’altro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #checcosdreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.