Susanna ha scritto:
Just finished this jacket. The pattern is lovely, instructions are easy to follow, and all the proportions are right. However, I have to say that I'm very disappointed about the Drops-yarn Merino extra fine: after blocking the garment it stretched way out of proportion. I made this jacket for a newborn - it got so big that it will probably only fit in 1 year. My knitting is not too loose, and the gauge was correct.
12.10.2014 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanna, when working with Merino you have to rather knit tighter than too loose, wash in the washmaching following care instructions, let flat to dry and block at the final dimensions as stated under measurement chart. Happy knitting!
14.10.2014 - 09:05
Vanesa ha scritto:
Hola, no consigo entender el aumento para la manga. Disminuyo en el cuello V, tejo diagrama M.1 y aumento los puntos de la manga, a la vuelta calceto ya los puntos aumentados para la manga? y no me da el diagrama M.1; o tengo que pasarlos sin tejer hasta tener todos los puntos aumentados?.
18.09.2014 - 20:03DROPS Design ha risposto:
Hola Vanesa. Los pts aumentados para la manga se deben incluir en M.1 según se avanza (es decir que el M.1 del cuerpo se sigue tejiendo según el patrón como antes y los pts nuevos de la manga se incluyen en el patrón a lo largo de la fila)
19.09.2014 - 10:13
Christine ha scritto:
Ich komme mit den Abnahmen für den Halsausschnitt nicht zurecht. Muß ich bei den Rückreihen die Maschen so stricken, wie sie erscheinen, oder weiter im 2 rechts/2 links Rhytmus. Es fehlt ja dann immer eine Masche.Ich bekomme immer eine geneigte Re-Maschen-Reihe , das ist aber nicht richtig, oder?
28.05.2014 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, Sie stricken in den Rück-R die M passend im Rechts-Links-Muster, sodass es einfach fortgesetzt wird, nur dass Sie dann bei ungeraden Maschenzahlen eben nur noch 1 M statt 2 M im Muster stricken. Der Tipp zur Abnahme wurde gerade aktualisiert, da er etwas missverständlich war, vielleicht behebt das schon Ihr Problem.
31.05.2014 - 11:17
Monika ha scritto:
Ich komma mit der Anleitung zu 21/11 gar nicht zurecht. Laut Diagramm beginnt man mit der Zunahme der Maschen für die Ärmel bei der Größe 12/18Monate bei 33cm. In der Anleitung lese ich das nach 9 cm. das ist doch viel zu kurz. davon abgesehen, weiß ich auch nicht, wie man die Maschen auf einen Hilfsfaden legt.
25.05.2014 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Monika, es steht nichts davon in der Anleitung, dass die Zunahmen bei 9 cm beginnen. Die Ärmelzunahmen beginnen bei 20 cm (ebenso wie der V-Ausschnitt), 33 cm ist die Gesamtlänge der Jacke. Bei 9 cm arbeiten Sie die Taschenklappe, wie das im Prinzip geht, sehen Sie hier:
26.05.2014 - 01:31
Yvonne Thomsen ha scritto:
Hvordan skal dette forstås, strikker str. 12/18 mdr når arbejdet måler 9 (10-11) cm strikkes næste p således fra retten: 6 kantm i retstrik, M.1 over de næste 18-22-22 (26-26) m, sæt de sidste 12-16-16 (20-20) m som blev strikket på 1 tråd til lommekant, fortsæt M.1 over de næste 6-6-10 (10-10) m og afslut med 1 kantm retstrik.
21.02.2014 - 12:17DROPS Design ha risposto:
Hej Yvonne. Str. 12/18 mdr er 3e tal du skal strikke. Det betyder: Når arb måler 9 cm strikkes næste p således fra retten: 6 kantm i retstrik, M.1 over de næste 22 m, sæt de sidste 16 m som blev strikket på 1 tråd til lommekant, fortsæt M.1 over de næste 10 m og afslut med 1 kantm retstrik.
24.02.2014 - 13:02
Lisa ha scritto:
Det blir mycket garn över. Jag har stickat i strl 1/3 mån. Ärmarna blir för långa. Ska sticka en till och minskar nog med 6-8 maskor på ärmarna.
24.01.2014 - 16:59
Paola ha scritto:
Buon giorno, belli i vostri modelli, non ho capito un passaggioquando dite prima dello scollo lavorare 2ferri a legaccio (solo x i 6 punti?) Grazie mille Paola
08.01.2014 - 07:43DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Paola, per il collo, deve lavorare all'inizio 2 f a m legaccio solo sulle 6 m del bordo davanti e poi può continuare a lavorare su tutte le m. Buon lavoro!!
08.01.2014 - 10:50
Paola ha scritto:
Buon giorno, belli i vostri modelli, non ho capito un passaggioquando dite prima dello scollo lavorare 2ferri a legaccio (solo x i 6 punti?) Grazie mille Paola
08.01.2014 - 07:43DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Paola, per il collo, deve lavorare all'inizio 2 f a m legaccio solo sulle 6 m del bordo davanti e poi può continuare a lavorare su tutte le m. Buon lavoro!!
08.01.2014 - 10:50
Susana Videla ha scritto:
Quisiera saber si este modelo Drops 21-11 puedo hacerlo con agujas normales (rectas) Porqué es necesario hacerlas con las agujas circulares?
26.12.2013 - 21:03DROPS Design ha risposto:
Hola Susana. Marca para la proxima vez el apartado preguntas en lugar de comentarios para que pueda contestar antes. Este modelo se puede hacer con ag rectas, la aguja circular se utiliza para distribuir mejor los pts cuando son muchos como en este caso.
16.01.2014 - 09:34
Marije ha scritto:
In de beschrijving voor de knoopsgaten staat: brei de omslag gedraaid recht om een gaatje te voorkomen. Maar ik moet toch juist een gaatje creëren om een knoopsgat te hebben?
22.12.2013 - 18:36
Checco's Dream#checcosdreamcardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan lavorato ai ferri con maniche senza cucitura a grana di riso per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 21-11 |
|||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la 3° e la 4° m. dal bordo e fare 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 2, 6, 11 e 15 cm. Taglia 6/9 mesi: 2, 7, 12 e 16 cm. Taglia 12/18 mesi: 2, 8, 13 e 19 cm. Taglia 2 anni: 2, 7, 12, 17 e 22 cm Taglia 3/4 anni: 2, 8, 13, 19 e 24 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo a V): Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro! DIMINUIRE DOPO LE 6 M. PER IL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a dir.: passare 1 m. a dir. senza lavorala, 1 m dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). DIMINUIRE PRIMA DELLE 6 M. DEL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando l’ultima m. dovrebbe essere dir.: lavorare 2 m. insieme a dir.Quando l’ultima m. dovrebbe essere rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari.Iniziare dal davanti, avviare nuove m. per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l’altro davanti, poi mettere entrambi i davanti insieme e lavorare il dietro verso il basso. DAVANTI DX.: Con i ferri circolari misura 4 mm e il filato Merino Extra Fine avviare 31-35-39 (43-43) m. (comprese 6 m. di bordo davanti e 1 m. di vivagno al lato). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, poi il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= bordo davanti), * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 m. e finire con 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. di bordo davanti a m. legaccio verso il centro davanti e 1 m. di vivagno a m. legaccio al lato. RICORDARSI DELLE ASOLE SUL BORDO DAVANTI DESTRO. – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-8-9 (10-11) cm, lavorare il f. successivo come segue dal dir. del lavoro: 6 m. di bordo davanti a m. legaccio, diagramma M.1 sulle 18-22-22 (26-26) m. successive, trasferire in attesa le ultime 12-16-16 (20-20) m. che sono state lavorate su un fermamaglie per la tasca, continuare il diagramma M.1 sulle 6-6-10 (10-10) m. successive e finire con 1 m. di vivagno a m. legaccio. Sul f. successivo, avviare 12-16-16 (20-20) nuove m. sopra le m. sul fermamaglie = 31-35-39 (43-43) m. Lavorare come prima fino a quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SUCCESSIVA PRIMA DI CONTINUARE! COLLO A V: Lavorare 2 f. a m. legaccio avanti e indietro sulle 6 m. del bordo davanti all’inizio del f. (non lavorare le altre m. sul f.) – viene fatto per rendere carino il collo a V. Poi lavorare ancora su tutte le m. e ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V ogni 2 ferri (cioè tutti i ferri sul diritto del lavoro) come segue: diminuire 1 m. un totale di 12-14-16 (16-16) volte – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. AUMENTI PER LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m. alla fine di ogni f. verso il lato per la manica: 5 m. 4-4-5 (5-5) volte, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 25-24-21 (22-27) m. 1 volta. Dopo l’ultimo aumento, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo davanti e il bordo della manica fino a quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm. Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare come prima fino a quando è stato lavorato 1 cm dal segnapunti – aggiustare in modo che l’ultimo f. sia sul rovescio del lavoro. Trasferire in attesa le m. su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma al contrario. Fare in modo che M.1 sia lavorato a specchio rispetto al davanti destro. NOTA: Non intrecciare per le asole sul bordo sinistro. DIETRO: Riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti destro con i ferri circolari misura 4 mm, avviare 14-14-18 (18-22) nuove m. (= scollatura sul dietro del collo) e riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti sinistro sugli stessi f. circolari = 142-158-170 (194-222) m. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica), diagramma M.1 come prima sulle 52-60-64 (76-88) m. successive, 26-26-30 (30-34) m. a m. legaccio (= bordo del collo sul dietro), diagramma M.1 sulle 52-60-64 (76-88) m. successive e 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica). Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate 2 creste (= 4 f. a m. legaccio) sulle 26-26-30 (30-34) m. centrali. Poi continuare il diagramma M.1 come prima su tutte le m. con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo della manica. Quando il lavoro misura 7½-8-8 (8½-8½) cm dal segnapunti sulla spalla, intrecciare all’inizio di ogni f. ad ogni lato come segue: 25-24-21 (22-27) m. 1 volta, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 5 m. 4-4-5 (5-5) volte = 52-56-64 (72-76) m. rimaste sul dietro. Continuare il diagramma M.1 con 1 m. di vivagno a m. legaccio ad ogni lato fino a quando il lavoro misura 25-27-31 (35-38) cm dal segnapunti. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3 m. e finire con 2 m dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, lavorare 1 f. a dir. (dal diritto del lavoro) su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire i lati e i margini sotto le maniche all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. Piegare il bordo inferiore delle maniche di 5 cm e affrancare, se necessario, il risvolto sul bordo con un paio di piccoli punti ordinati. BORDO DELLA TASCA: Riprendere le 12-16-16 (20-20) m. dal fermamaglie di un davanti sui ferri circolari misura 4 mm. Lavorare a coste avanti e indietro con 1 m. a m. legaccio e 2 m. a dir. ad ogni lato (visto dal diritto del lavoro). Quando il bordo della tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire il bordo della tasca al davanti con punti di maglia, ad ogni lato. Cucire l’apertura della tasca appena sotto il bordo della tasca (dove le m. sono state messe in attesa su un fermamaglie) sul rovescio del lavoro. Lavorare l’altro bordo della tasca nello stesso modo sull’altro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #checcosdreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.