Annalisa Martinenghi ha scritto:
Please i'd like to know this model sticht name, thank annalisa
26.05.2015 - 14:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Martinenghi, pattern may have sometimes different names - this is almost the same as in the video below, except that you work over K2/P2 (and not K3/P3 as in the video). Happy knitting!
26.05.2015 - 15:51
Silke Schazu ha scritto:
Hallo, Muss ich das Rückenteil mit den Maschen von den beiden Vorderteilen plus die zugenommenen Maschen weiter in Hin und Rückreihen stricken? Und von welcher Richtung ausgehend fange ich an, vom rechten Ärmel und dann weiter in einer Hinreihe? Wie ergibt sich dann der Ärmel? Ich komme leider an diesem Punkt nicht weiter...
30.04.2015 - 11:11DROPS Design ha risposto:
Die Ärmel sind ja schon in den Maschen der beiden Vorderteile enthalten. Sie nehmen die M vom rechten Vorderteil auf die Nadel, schlagen dann die M für den Halsausschnitt an und dann nehmen Sie die M des linken Vorderteils auf dieselbe Nadel. Nun haben Sie alle M auf einer Nadel, die M der Vorderteile mit den neuen M dazwischen. Dann stricken Sie wie beschrieben ab der Hin-R ("Die nächste R. von der Vorderseite wie folgt:") hin- und zurück weiter. Für die Ärmel ketten Sie im weiteren Verlauf dann jeweils rechts und links M ab.
03.05.2015 - 10:42
Gudrun ha scritto:
Muss ich bei der Passage "V-Ausschnitt" die 1 Krausrippe vor jeder 2. Reihe so stricken wie beschrieben oder ist das nur einmalig notwendig?
28.04.2015 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Gudrun, das wird nur 1x gemacht, am Anfang des Ausschnitts wie beschrieben, danach nicht mehr. Wenn Sie diese eine Krausrippe über die Blenden-M stricken, macht die Blende die Biegung besser mit und liegt schöner.
28.04.2015 - 23:36
Simona Campus ha scritto:
Salve, avrei un'altra domanda relativamente alla confezione. Il video che mostra la cucitura laterale fa riferimento a due campioni lavorati a maglia rasata. Essendo il modello a grana di riso doppia come posso assemblare le parti con cucitura invisibile? Avete altri video cui fare riferimento? Grazie
09.04.2015 - 23:14DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Simona. Nelle spiegazioni viene suggerito di lavorare le m vivagno a legaccio. In questo caso, potrebbe esserle utile il seguente video. Buon lavoro!
10.04.2015 - 11:07
Simona ha scritto:
Buongiorno, una domanda in merito all'interpretazione del suggerimento sulle diminuzioni sul davanti (prima delle 6 maglie a legaccio). Quando scrivete "la 1 maglia dovrebbe essere..." cosa intendete? Come si presenta o come dovrebbe essere lavorata sulla base dello schema M1? Grazie
14.03.2015 - 12:27DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Simona. L'indicazione fa riferimento a come la maglia che si ottiene lavorando insieme le due m, dovrebbe essere lavorata secondo lo schema M.1. Buon lavoro!
15.03.2015 - 16:40
Simona ha scritto:
Buongiorno, una domanda in merito all'interpretazione del suggerimento sulle diminuzioni sul davanti (prima delle 6 maglie a legaccio). Quando scrivete "la 1 maglia dovrebbe essere..." cosa intendete? Come si presenta o come dovrebbe essere lavorata sulla base dello schema M1? Grazie
14.03.2015 - 12:27DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Simona. L'indicazione fa riferimento a come la maglia che si ottiene lavorando insieme le due m, dovrebbe essere lavorata secondo lo schema M.1. Buon lavoro!
15.03.2015 - 16:40
Clawur ha scritto:
Die Weste ist nicht besonders schwierig zu stricken und sieht wirklich entzückend aus!
08.03.2015 - 19:43
Audemai ha scritto:
Bonjour, Je suis perdue pour la réalisation des poches en taille 2 ans. Pouvez vous m indiquer comment faire? merci
30.12.2014 - 04:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Audemai, tricotez ainsi l'ouverture des poches: 6 m point mousse, M.1 au-dessus des 18-22-22 (26-26) m suiv, et glissez sur un arrêt de mailles les 12-16-16 (20-20) m dernières mailles tricotées (il reste les 6 m de la bordure devant sur l'aiguille), continuez M.1 sur les 6-6-10 (10-10) m suiv et terminez par 1 m lis au point mousse. Au rang suivant, monter 12-16-16 (20-20) m au-dessus des mailles en attente = 31-35-39 (43-43) m. Bon tricot!
30.12.2014 - 14:30
Joke Schouls ha scritto:
Ik ben niet handig met de rondbreinaald. en brei liever op gewone pennen. Hoe zit het dan met de patronen? Hoe moet ik dat doen op gewonen pennen? Ik wil heel graag dit vestje breien!
07.11.2014 - 11:49DROPS Design ha risposto:
Hoi Joke. Dit vestje wordt heen en weer gebreid op de rondbreinaald. Je kan deze vervangen door een rechte naald (als je alle st kwijt kan op de nld).
07.11.2014 - 12:31
Fries Chris ha scritto:
Toffe dingen maken jullie bij drops maar waarom in godsnaam altijd op een rondbreinaald?wat is er mis met de oude vertrouwden naalden?
03.11.2014 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hoi Fries. Breien op de rondbreinaald is heel gewoon in vooral Scandinavië (dit zijn van oorsprong Noorse patronen) en wordt ook steeds populairder in andere landen. Je kan veel meer st kwijt op een rondbreinaald en het is prettiger breien - vooral als je continentaal breit. Maar kan je alle st op een rechte naald kan hebben, dan kan je die ook gebruiken.
04.11.2014 - 12:11
Checco's Dream#checcosdreamcardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan lavorato ai ferri con maniche senza cucitura a grana di riso per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 21-11 |
|||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la 3° e la 4° m. dal bordo e fare 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 2, 6, 11 e 15 cm. Taglia 6/9 mesi: 2, 7, 12 e 16 cm. Taglia 12/18 mesi: 2, 8, 13 e 19 cm. Taglia 2 anni: 2, 7, 12, 17 e 22 cm Taglia 3/4 anni: 2, 8, 13, 19 e 24 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo a V): Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro! DIMINUIRE DOPO LE 6 M. PER IL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a dir.: passare 1 m. a dir. senza lavorala, 1 m dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). DIMINUIRE PRIMA DELLE 6 M. DEL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando l’ultima m. dovrebbe essere dir.: lavorare 2 m. insieme a dir.Quando l’ultima m. dovrebbe essere rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari.Iniziare dal davanti, avviare nuove m. per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l’altro davanti, poi mettere entrambi i davanti insieme e lavorare il dietro verso il basso. DAVANTI DX.: Con i ferri circolari misura 4 mm e il filato Merino Extra Fine avviare 31-35-39 (43-43) m. (comprese 6 m. di bordo davanti e 1 m. di vivagno al lato). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, poi il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= bordo davanti), * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 m. e finire con 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. di bordo davanti a m. legaccio verso il centro davanti e 1 m. di vivagno a m. legaccio al lato. RICORDARSI DELLE ASOLE SUL BORDO DAVANTI DESTRO. – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-8-9 (10-11) cm, lavorare il f. successivo come segue dal dir. del lavoro: 6 m. di bordo davanti a m. legaccio, diagramma M.1 sulle 18-22-22 (26-26) m. successive, trasferire in attesa le ultime 12-16-16 (20-20) m. che sono state lavorate su un fermamaglie per la tasca, continuare il diagramma M.1 sulle 6-6-10 (10-10) m. successive e finire con 1 m. di vivagno a m. legaccio. Sul f. successivo, avviare 12-16-16 (20-20) nuove m. sopra le m. sul fermamaglie = 31-35-39 (43-43) m. Lavorare come prima fino a quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SUCCESSIVA PRIMA DI CONTINUARE! COLLO A V: Lavorare 2 f. a m. legaccio avanti e indietro sulle 6 m. del bordo davanti all’inizio del f. (non lavorare le altre m. sul f.) – viene fatto per rendere carino il collo a V. Poi lavorare ancora su tutte le m. e ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V ogni 2 ferri (cioè tutti i ferri sul diritto del lavoro) come segue: diminuire 1 m. un totale di 12-14-16 (16-16) volte – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. AUMENTI PER LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m. alla fine di ogni f. verso il lato per la manica: 5 m. 4-4-5 (5-5) volte, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 25-24-21 (22-27) m. 1 volta. Dopo l’ultimo aumento, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo davanti e il bordo della manica fino a quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm. Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare come prima fino a quando è stato lavorato 1 cm dal segnapunti – aggiustare in modo che l’ultimo f. sia sul rovescio del lavoro. Trasferire in attesa le m. su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma al contrario. Fare in modo che M.1 sia lavorato a specchio rispetto al davanti destro. NOTA: Non intrecciare per le asole sul bordo sinistro. DIETRO: Riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti destro con i ferri circolari misura 4 mm, avviare 14-14-18 (18-22) nuove m. (= scollatura sul dietro del collo) e riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti sinistro sugli stessi f. circolari = 142-158-170 (194-222) m. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica), diagramma M.1 come prima sulle 52-60-64 (76-88) m. successive, 26-26-30 (30-34) m. a m. legaccio (= bordo del collo sul dietro), diagramma M.1 sulle 52-60-64 (76-88) m. successive e 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica). Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate 2 creste (= 4 f. a m. legaccio) sulle 26-26-30 (30-34) m. centrali. Poi continuare il diagramma M.1 come prima su tutte le m. con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo della manica. Quando il lavoro misura 7½-8-8 (8½-8½) cm dal segnapunti sulla spalla, intrecciare all’inizio di ogni f. ad ogni lato come segue: 25-24-21 (22-27) m. 1 volta, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 5 m. 4-4-5 (5-5) volte = 52-56-64 (72-76) m. rimaste sul dietro. Continuare il diagramma M.1 con 1 m. di vivagno a m. legaccio ad ogni lato fino a quando il lavoro misura 25-27-31 (35-38) cm dal segnapunti. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3 m. e finire con 2 m dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, lavorare 1 f. a dir. (dal diritto del lavoro) su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire i lati e i margini sotto le maniche all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. Piegare il bordo inferiore delle maniche di 5 cm e affrancare, se necessario, il risvolto sul bordo con un paio di piccoli punti ordinati. BORDO DELLA TASCA: Riprendere le 12-16-16 (20-20) m. dal fermamaglie di un davanti sui ferri circolari misura 4 mm. Lavorare a coste avanti e indietro con 1 m. a m. legaccio e 2 m. a dir. ad ogni lato (visto dal diritto del lavoro). Quando il bordo della tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire il bordo della tasca al davanti con punti di maglia, ad ogni lato. Cucire l’apertura della tasca appena sotto il bordo della tasca (dove le m. sono state messe in attesa su un fermamaglie) sul rovescio del lavoro. Lavorare l’altro bordo della tasca nello stesso modo sull’altro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #checcosdreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.