Anna Maria Bertani ha scritto:
Buongiorno. Il punto maglia del modello "Chicco's dream" è indicato come "grana di riso ", invece nelle spiegazioni è indicato il punto legaccio. E' possibile ricevere le spiegazioni corrette? Grazie
23.04.2025 - 14:33
Linda McCarthy ha scritto:
Can I read the English version of comments/questions?
03.04.2025 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs McCarthy, you can try to use any online translator to read all comments/questions in another language, or feel free to just ask your question here. Happy knitting!
04.04.2025 - 08:39
Ines Dávalos Rodríguez ha scritto:
Hola no entiendo como se hace la parte de la espalda, se une con los delanteros, estoy tejiendo en agujas rectas, o se teje aparte? Gracias
03.04.2025 - 07:17DROPS Design ha risposto:
Hola Ines, esta labor se trabaja de ida y vuelta, así que es lo mismo trabajar con agujas rectas que con agujas circulares. Cuando hayas trabajado ambos delanteros, colocas los puntos del delantero derecho en la aguja, montas puntos para el cuello de la espalda y colocas los puntos del delantero izquierdo al final. Ahora trabajas de ida y vuelta sobre todos los puntos, trabajando sobre los puntos de las mangas en ambos delantero y la espalda, hacia abajo.
06.04.2025 - 22:08
Cinzia ha scritto:
Buongiorno, volevo sapere quando arrivo a chiudere le maglie della manica devo tagliare il filo ogni volta? Perché vedo che non è possibile tornare indietro con lo stesso gomitolo per fare gli altri giri di chiusura
01.04.2025 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cinzia, a quale parte del modello sta facendo riferimento? Buon lavoro!
01.04.2025 - 22:03
Cinzia ha scritto:
Grazie per le spiegazioni però vorrei che mi rispondesse anche all'ultima domanda che forse non ha visto: dove va messo il segnapunti non riesco a capire, grazie mille " fino a quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm. Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti"
02.03.2025 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cinzia, deve inserire il segnapunti su quel ferro. Buon lavoro!
02.03.2025 - 23:49
Cinzia ha scritto:
Scusate ho trovato l'errore per cui non mi tornavano i conti e ho dovuto disfare tutta la manica! Mi serve solo di capire dove va messo il segnapunti in questo passaggio, grazie "Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare come prima fino a quando è stato lavorato 1 cm dal segnapunti "
28.02.2025 - 02:20DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cinzia, il segnapunti va messo direttamente sulla riga, poi si prenderanno le misure da lì. Buon lavoro!
02.03.2025 - 23:39
Cinzia ha scritto:
Buongiorno, come mai a me per la taglia 12/18 mesi non mi risultano 76 punti sul ferro ma 56 (39-16+5+7+21=56)? Dove ho sbagliato? Mi spiegate anche Dove va il segnapunti in questo passaggio? Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare come prima fino a quando è stato lavorato 1 cm dal segnapunti
28.02.2025 - 00:40DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cinzia, le 5 maglie aumentate per la manica vanno ripetute per 5 volte, per cui 39-16 + (5-5) + 7 + 21 = 76 maglie. Buon lavoro!
02.03.2025 - 23:38
Cinzia ha scritto:
COLLO A V: Lavorare 2 f. a m. legaccio avanti e indietro sulle 6 m. del bordo davanti all’inizio del f. (non lavorare le altre m. sul f.).....Per favore mi può spiegare come faccio a lavorare solo le 6 maglie del bordo senza lavorare quelle dopo? Grazie
25.02.2025 - 01:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Cinzia, in quel punto si lavora a ferri accorciati, ciò significa che non si lavora su tutte le maglie del ferro, ma solo su quelle indicate. In questo caso lavora su 6 maglie, poi gira il lavoro e torna indietro. Buon lavoro!
28.02.2025 - 15:21
Cinzia ha scritto:
Vorrei far notare che per la parte davanti le 39 maglie non coincidono con le maglie necessarie per la tasca di 16 maglie più il bordo di 6 maglie più le 22 iniziali più 10 dopo la tasca perché ci vorrebbero molte più maglie. Ci deve essere un errore da qualche parte, fatemi sapere grazie.
13.02.2025 - 14:38DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cinzia, le 16 maglie della tasca fanno parte delle 22 maglie appena lavorate. Buon lavoro!
13.02.2025 - 22:14
KATHYY ha scritto:
I don't understand how the back is made on this sweater if you put the stitches from knitting the front & back on the needles but you cast on stitches that = neck line in back of neck, where is the backstitches. really confused. Do you have a diagram of the back ?
09.01.2025 - 00:22DROPS Design ha risposto:
Dear Kathyy, the back piece is worked top down, first work the stitches from right front piece then cast on new stitches for neckline on back piece and work the stitches from left front piece; you will then cast off stitches for sleeves and continue down to the bottom edge. Happy knitting!
09.01.2025 - 17:46
Checco's Dream#checcosdreamcardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan lavorato ai ferri con maniche senza cucitura a grana di riso per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 21-11 |
|||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la 3° e la 4° m. dal bordo e fare 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 2, 6, 11 e 15 cm. Taglia 6/9 mesi: 2, 7, 12 e 16 cm. Taglia 12/18 mesi: 2, 8, 13 e 19 cm. Taglia 2 anni: 2, 7, 12, 17 e 22 cm Taglia 3/4 anni: 2, 8, 13, 19 e 24 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo a V): Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro! DIMINUIRE DOPO LE 6 M. PER IL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a dir.: passare 1 m. a dir. senza lavorala, 1 m dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la 1° m. dovrebbe essere una m a rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). DIMINUIRE PRIMA DELLE 6 M. DEL BORDO DAVANTI COME SEGUE: Quando l’ultima m. dovrebbe essere dir.: lavorare 2 m. insieme a dir.Quando l’ultima m. dovrebbe essere rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari.Iniziare dal davanti, avviare nuove m. per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l’altro davanti, poi mettere entrambi i davanti insieme e lavorare il dietro verso il basso. DAVANTI DX.: Con i ferri circolari misura 4 mm e il filato Merino Extra Fine avviare 31-35-39 (43-43) m. (comprese 6 m. di bordo davanti e 1 m. di vivagno al lato). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, poi il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= bordo davanti), * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 m. e finire con 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. di bordo davanti a m. legaccio verso il centro davanti e 1 m. di vivagno a m. legaccio al lato. RICORDARSI DELLE ASOLE SUL BORDO DAVANTI DESTRO. – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-8-9 (10-11) cm, lavorare il f. successivo come segue dal dir. del lavoro: 6 m. di bordo davanti a m. legaccio, diagramma M.1 sulle 18-22-22 (26-26) m. successive, trasferire in attesa le ultime 12-16-16 (20-20) m. che sono state lavorate su un fermamaglie per la tasca, continuare il diagramma M.1 sulle 6-6-10 (10-10) m. successive e finire con 1 m. di vivagno a m. legaccio. Sul f. successivo, avviare 12-16-16 (20-20) nuove m. sopra le m. sul fermamaglie = 31-35-39 (43-43) m. Lavorare come prima fino a quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SUCCESSIVA PRIMA DI CONTINUARE! COLLO A V: Lavorare 2 f. a m. legaccio avanti e indietro sulle 6 m. del bordo davanti all’inizio del f. (non lavorare le altre m. sul f.) – viene fatto per rendere carino il collo a V. Poi lavorare ancora su tutte le m. e ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V ogni 2 ferri (cioè tutti i ferri sul diritto del lavoro) come segue: diminuire 1 m. un totale di 12-14-16 (16-16) volte – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. AUMENTI PER LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m. alla fine di ogni f. verso il lato per la manica: 5 m. 4-4-5 (5-5) volte, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 25-24-21 (22-27) m. 1 volta. Dopo l’ultimo aumento, continuare con il diagramma M.1 con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo davanti e il bordo della manica fino a quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm. Ora ci sono 64-72-76 (88-100) m. sul ferro. Inserire qui un segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare come prima fino a quando è stato lavorato 1 cm dal segnapunti – aggiustare in modo che l’ultimo f. sia sul rovescio del lavoro. Trasferire in attesa le m. su un fermamaglie. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come il davanti destro ma al contrario. Fare in modo che M.1 sia lavorato a specchio rispetto al davanti destro. NOTA: Non intrecciare per le asole sul bordo sinistro. DIETRO: Riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti destro con i ferri circolari misura 4 mm, avviare 14-14-18 (18-22) nuove m. (= scollatura sul dietro del collo) e riprendere le 64-72-76 (88-100) m. del davanti sinistro sugli stessi f. circolari = 142-158-170 (194-222) m. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica), diagramma M.1 come prima sulle 52-60-64 (76-88) m. successive, 26-26-30 (30-34) m. a m. legaccio (= bordo del collo sul dietro), diagramma M.1 sulle 52-60-64 (76-88) m. successive e 6 m. a m. legaccio (= bordo della manica). Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate 2 creste (= 4 f. a m. legaccio) sulle 26-26-30 (30-34) m. centrali. Poi continuare il diagramma M.1 come prima su tutte le m. con 6 m. a m. legaccio di ogni lato per il bordo della manica. Quando il lavoro misura 7½-8-8 (8½-8½) cm dal segnapunti sulla spalla, intrecciare all’inizio di ogni f. ad ogni lato come segue: 25-24-21 (22-27) m. 1 volta, 7 m. 0-1-1 (2-3) volte e 5 m. 4-4-5 (5-5) volte = 52-56-64 (72-76) m. rimaste sul dietro. Continuare il diagramma M.1 con 1 m. di vivagno a m. legaccio ad ogni lato fino a quando il lavoro misura 25-27-31 (35-38) cm dal segnapunti. Lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m dir., 2 m rov. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3 m. e finire con 2 m dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando sono stati lavorati 4 f. a coste, lavorare 1 f. a dir. (dal diritto del lavoro) su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire i lati e i margini sotto le maniche all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. Piegare il bordo inferiore delle maniche di 5 cm e affrancare, se necessario, il risvolto sul bordo con un paio di piccoli punti ordinati. BORDO DELLA TASCA: Riprendere le 12-16-16 (20-20) m. dal fermamaglie di un davanti sui ferri circolari misura 4 mm. Lavorare a coste avanti e indietro con 1 m. a m. legaccio e 2 m. a dir. ad ogni lato (visto dal diritto del lavoro). Quando il bordo della tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire il bordo della tasca al davanti con punti di maglia, ad ogni lato. Cucire l’apertura della tasca appena sotto il bordo della tasca (dove le m. sono state messe in attesa su un fermamaglie) sul rovescio del lavoro. Lavorare l’altro bordo della tasca nello stesso modo sull’altro davanti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #checcosdreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.