 Jenni Vuorinen ha scritto:
 
																									Jenni Vuorinen ha scritto:
												
Kommentoin äsken mittavirheestä. Täsmäsi kuvan ja ohjeen senttimäärä, mutta silti paitani on vain 25 cm pitkä tässä vaiheessa, kun sen pitäis olla 28 cm. Enkä keksi missä on virhe.
09.12.2014 - 21:41
																									 Jenni Vuorinen ha scritto:
 
																									Jenni Vuorinen ha scritto:
												
Hei! Ainakin pienimmän koon mitoissa on virhe. Kavennusen jälkeen, ennen raglanreunusta, senttejä on kuvan mukaan 25cm ja ohjeen mukaan 28cm. Oman neulomiseni mukaan sain tuon 25cm
09.12.2014 - 21:39
																									 Hildur Bakkene ha scritto:
 
																									Hildur Bakkene ha scritto:
												
Jeg strikker denne genseren i størrelse 6-9 mnd. Jeg har fortsatt igjen 2 av 15 raglanfellinger, men jeg har bare igjen 4 masker før merket på den ene siden av halsen og 6 masker igjen på andre siden. Hvordan skal dette holde til å gjøre ferdig raglanfellingene? Det er jo ikke nok til å felle riktig de to siste raglanfellingene.
03.12.2014 - 15:35DROPS Design ha risposto:
Ifølge opskriften skal der være masker nok til hele raglanfellingen, men hvis du har ca 58 m tilbage, så stopper du bare raglanfellingen og fortsætter ifølge opskriften. God fornøjelse!
05.12.2014 - 10:21
																									 Olga ha scritto:
 
																									Olga ha scritto:
												
Hallo! Ich komme ab der folgenden Stelle nicht weiter: 1. "vorne die mittleren 14-18-22 (22-22) M. auf einen Hilfsfaden legen" — An den Seiten wird aber ganze 4 cm weiter gestrickt oder? Ergibt sich da nicht eine Stufe? 2. "Weiter wie folgt am Anfang der R für den Halsausschnitt abk.: 1 Mal 2 M. und 1 Mal 1 M." — Ist Anfang der Reihe am Raglanöffnung? Oder welcher der Anfänge ist gemeint? Und kettet man nur 2 Mal (bei 2 Reihen?) ab? Danke!
26.11.2014 - 22:30DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe unten! :-)
03.12.2014 - 15:01
																									 Olga ha scritto:
 
																									Olga ha scritto:
												
Hallo! Ich komme ab der folgenden Stelle nicht weiter: 1. "vorne die mittleren 14-18-22 (22-22) M. auf einen Hilfsfaden legen" — An den Seiten wird aber ganze 4 cm weiter gestrickt oder? Ergibt sich da nicht eine Stufe? 2. "Weiter wie folgt am Anfang der R für den Halsausschnitt abk.: 1 Mal 2 M. und 1 Mal 1 M." — Ist Anfang der Reihe am Raglanöffnung? Oder welcher der Anfänge ist gemeint? Und kettet man nur 2 Mal (bei 2 Reihen?) ab? Danke!
26.11.2014 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Olga, Sie legen bei der genannten Länge die mittleren M des Vorderteils still und stricken in Hin- und Rück-R weiter. Die Raglanabnahmen machen Sie dabei weiter wie zuvor. Zusaätzlich nehmen Sie nun am Anfang jeder R beidseitig am Halsausschnitt M wie beschrieben ab - also beidseitig direkt neben den stillgelegten M. Sie ketten also am Anfang der Hin-R 2 M und am Anfang der Rück-R 2 M ab, dann am Anfang der Hin-R 1 M und am Anfang der Rück-R 1 M. Die R beginnen und enden neben den stillgelegten M.
03.12.2014 - 15:01
																									 Sarah ha scritto:
 
																									Sarah ha scritto:
												
Folgenden Teil verstehe ich nicht: "Nach x cm vorne die mittleren x M. auf einen Hilfsfaden legen. (...) Die Seiten separat fertig stricken." usw. Ich verstehe, dass ich die vorderen mittleren Maschen auf einen Hilfsfaden legen soll. Dann habe ich also am rechten Arm vorne einige Maschen, (dann den Hilfsfaden) und dann ab vorne linker Arm ein Mal um den Körper herum alle anderen Maschen. Oder? Und wo nehme ich dann ab? Und wie oft? Für Hilfe wäre ich sehr dankbar!
26.11.2014 - 20:21DROPS Design ha risposto:
Die M, die Sie stillgelegt haben, befinden sich ja vorne in der Mitte. Nun stricken Sie ja in Hin- und Rück-R über die restlichen M weiter. Die Abnahmen machen Sie immer am Anfang und am Ende jeder R, die am Halsrand beginnt - also neben den stillgelegten M, die Abnahmen dienen ja auch dem Halsausschnitt. Sie ketten zuerst an beiden Seiten (also am Anfang der Hin-R und am Anfang der Rück-R) je 2 M ab, dann an beiden Seiten 1 M.
28.11.2014 - 13:40
																									 Svanhild Skogseide ha scritto:
 
																									Svanhild Skogseide ha scritto:
												
Hei. Når jeg er ferdig med å felle raglan (15 ganger i str 6/9 mnd) på hver 2. pinne så er ikke arbeidet blitt 26 cm langt, og jeg har derfor felt videre til arbeidet ble 26 cm langt. Når jeg da skal sette av masker til hals, så er det ikke nok masker igjen slik at jeg ikke får felt på halssiden 2 ganger og 1 gang. Det skal også strikkes videre til 30 cm langt arbeid. Er det meningen at man skal avslutte raglanfellingen før hel lengde?
09.11.2014 - 14:32DROPS Design ha risposto:
Hej Svanhild, Ja men om du strikker lidt fast (i forhold til den strikkefasthed vi anbefaler) så bliver du klar med raglanfellingen for tidlig, og da kan det være en god ide at lægge en pind ind en gang imellem uden felling. Du må ikke fortsætte med fellingerne ud over hvad vi skriver i mønstret for da vil maskeantal og pasform ikke stemme.
25.11.2014 - 10:41
																									 Alessandro ha scritto:
 
																									Alessandro ha scritto:
												
Buongiorno, penso ci sia un errore..nel corpo dopo i quattro cm avviati a 2 maglie dritte e due rovesce (bastonetto iniziale), indicate un ferro rovescio con riduzioni, ma penso invece sia corretto un ferro DRITTO con riduzioni, cosa effettivamente indicata nelle maniche in corrispondenza dei polsini..mi sbaglio? Dall'immagine sembra esserci il ferro dritto. Saluti
06.11.2014 - 23:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alessandro. Abbiamo corretto il testo: bisogna lavorare un ferro a dir. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
07.11.2014 - 00:02
																									 Saga ha scritto:
 
																									Saga ha scritto:
												
Mikä on kuvan nappien läpimitta? How big are the buttons?
24.10.2014 - 01:06DROPS Design ha risposto:
Dear Saga, the buttons no 503 are 15 mm diameter, see also there. Happy knitting!
24.10.2014 - 09:50
																									 Isis ha scritto:
 
																									Isis ha scritto:
												
Hola! No entiendo, como puedo unir la manga al cuerpo?
11.10.2014 - 19:42DROPS Design ha risposto:
Hola Isis. En primer lugar para futuras pregunta marca la casilla "questions". La chaquetita se trabaja con la manga en raglán. Trabajando la parte de la pechera unimos las mangas con el cuerpo.
13.10.2014 - 13:27| McDreamy#mcdreamysweater | |||||||
| 
 | |||||||
| Maglione lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e maniche a raglan per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
							DROPS Baby 21-15 | |||||||
| MAGLIONE: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al raglan): DAL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a dir., 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti lavorare come segue in ogni passaggio tra la manca e il corpo, iniziando 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a dir., 2 dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, lavorare 2 m. insieme a rov. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a rov. nel filo dietro, 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti diminuire come segue in ogni passaggio tra la manica e il corpo, iniziare 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a rov. nel dietro del lavoro, 2 rov. (il segnapunti è tra queste 2 m.), lavorare 2 m. insieme a rov. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-216) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 m dir./2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO, distribuire 28-32-32 (36-40) diminuzioni in modo uniforme = 120-136-152 (168-176) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 60-68-76 (84-88) m. (= i lati). Passare ai ferri circolari misura 3 mm e continuare a m. rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-15-18 (20-23) cm lavorare il diagramma M.1 su tutte le m. Alla fine di M.1 continuare con il diagramma M.2 su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 17-18-21 (24-27) cm lavorare il f. successivo come segue: intrecciare 4 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= davanti), intrecciare 8 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= dietro) e intrecciare le ultime 4 m. per lo scalfo. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. Lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 2,5 mm e il filato Baby Merino, avviare 44-48-52 (56-60) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 dir./2 rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-12-14 (16-16) diminuzioni in modo uniforme = 34-36-38 (40-44) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto manica. Passare ai ferri a doppia punta misura 3 mm e continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 6 cm aumentare 1 m. per ogni lato del segnapunti. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi: ripetere gli aumenti su ogni quarto giro per un totale di 7-8 volte. TAGLIE 12/18 mesi + 2 anni: ripetere gli aumenti su ogni quarto e quinto giro in modo alternato per un totale di 9 (12) volte. TAGLIA 3/4 anni: ripetere gli aumenti su ogni sesto giro per un totale di 12 volte = 48-52-56 (64-68) m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-14-17 (20-24) cm lavorare M.1. Alla fine di M.1 continuare con M.2. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (24-28) cm – assicurarsi di essere sullo stesso f. di M.2 del corpo – intrecciare 8 m. al centro sotto manica (= 4 m. a ogni lato del segnapunti) = 40-44-48 (56-60) m. rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciare le m. per lo scalfo = 184-208-232 (264-280) m. Inserire un segnapunti in ogni passaggio tra le maniche e il corpo e inserire un segnapunti al centro davanti (= 26-30-34 (38-40) m. a ogni lato). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Continuare avanti e indietro sui ferri dal raglan sul davanti dx. (con il capo disteso di fronte a voi). Iniziare intrecciando 3 m. per lato su questa apertura del raglan. Continuare in M.2 con 1 m. di vivagno per ogni lato (assicuratevi che il motivo continui dal corpo e maniche). Dopo 6-6.5-7 (8-8.5) cm di M.2 lavorare M.3 e poi completare il lavoro in M.2. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dal diritto del lavoro diminuire 1 m. per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a f. alterni per un totale di 13-15-16 (15-16) volte e poi su ogni f.: 0-0-1 (6-7) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 24-26-30 (34-38) cm trasferire le 14-18-22 (22-22) m. centrali sul davanti (cioè 7-9-11 (11-11) m. a ogni lato del segnapunti al centro davanti) su un ferro ausiliario per il collo e completare ogni lato in modo separato. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono circa 54-58-62 (62-62) m. rimaste sul ferro e il lavoro misura circa 28-30-34 (38-42) cm fino alla spalla. Trasferire le m. su un ferro ausiliario e lavorare i margini del raglan prima della scollatura. BORDO DEL RAGLAN: Riprendere circa 24-36 m. (divisibile per 4) all’interno della m. di vivagno lungo l’apertura del raglan sulla manica con i ferri misura 2,5 mm e il filato Baby Merino. Lavorare a coste 2 dir./2 rov. con 1 m. a legaccio e 2 dir. a ogni lato (visti dal dir. del lavoro). Quando il bordo misura 2 cm intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 f. fare 3 asole in modo uniforme (l’ultima asola è fatta sul collo). 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. di ritorno. COLLO: Riprendere, sul diritto del lavoro, ca 100 a 128 m intorno al collo (incluse le m sui fermamaglie e 6 m che vengono riprese sopra ogni bordo del raglan) con i ferri circolari 2,5 (il numero di maglie deve essere divisibile con 4). Lavorare a coste avanti e indietro sul ferro dall’apertura dal raglan come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m. a legaccio, * 2 m dir./2 m rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir. e 1 m. a legaccio. ALLO STESSO TEMPO dopo 2 f. fare 1 asola in linea con le altre sul bordo del raglan e quando il collo misura 4,5 cm fare 1 asola sulla prima. Lavorare altri 2 f. e intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con punti ordinati. Cucire i bordi del raglan alla parte inferiore dell’apertura del raglan. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mcdreamysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.