Inge Støyer ha scritto:
Jeg har slavisk fulgt mønstret, idet jeg strikker for en anden. Forstykket, 6/9 lukket af som skrevet ( 26 cm) . Ryg strikkes til 30 cem.... synes det er en stor forskel ??.... men ved raglankant venstre ærme- for. er kant højere end forstykskanten - Giver en dif, når kanter på 2 cm skal strikkes ??? ( når jeg har taget ind til hals og er færdig med raglanindtagninger har jeg 58 m - så ok.
18.10.2015 - 19:48DROPS Design ha risposto:
Hej Inge, Det er kun halsen du lukker af til når arb måler 26 cm, og delene fortsætter hele vejen op til de måler 30 cm, samtidig som du strikker raglan ifølge opskriften. Jeg forstår ikke hvad du mener med en dif når du strikker de 2 cm kant.
26.11.2015 - 14:17
Van Oosterwyck Isabelle ha scritto:
Bonjour, je voulais réaliser le modèle n°bm-025-by de drops design mais je ne comprend pas le nombre de pelote qu'il faut pour la taille 1/3 merci d'avance
06.10.2015 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Van Oosterwyck, la quantité totale pour chaque modèle est indiquée au poids, à droite de la photo. Ainsi, en taille 1/3 mois, il faut 150 g DROPS Baby Merino soit: 150/50 g la pelote Baby Merino = 3 pelotes. Bon tricot!
07.10.2015 - 09:45Selam ha scritto:
I would like to knit this sweater for the 3 rd time but this time I want the opening in the middle. Possible????? any thing else i should keep in mind ofher than starting for reglan in the mid front? Or other pattern as example please???
08.09.2015 - 12:34DROPS Design ha risposto:
Dear Selam, dec for raglan would be then done on each transition between body/sleeve, think about how you'd like to have this opening and cast off on mid front if desired (for buttonbands) - BabyDROPS 10-4 does have a vent on mid front and may inspire you. Remember you can get any tips & advice for a personnal assistance with your DROPS store. Happy knitting!
08.09.2015 - 16:10Selam ha scritto:
I would like to knit this sweater for the 3 rd time but this time I want the opening in the middle. Possible any thing else i should keep in mind ofher than starting for reglan in the mid front? Or other pattern as example please???
08.09.2015 - 12:29Iris ha scritto:
Thank you so much for your answer! So where it says "on first row from RS dec 1 st for raglan on each side of all markers", I change that to "on first row from RS dec 1 st for raglan on each side of all markers BETWEEN BODY AND SLEEVE" and where it says "Repeat the dec on every other row a total of 13 times", I change that to "REPEAT the dec on every other row 12 times, so you've done a total of 13 decreases for the raglan". All clear now! thanks again!
07.09.2015 - 20:53Iris ha scritto:
(pt 9) So I end up with 60 sts. To get to 54 sts at the end of the decreases for the yoke, I need to find another 6 sts to decrease somewhere. Where am I going wrong? Or does 60 sts count as "approx. 54 sts"? Sorry for the long question! Any help would be much appreciated!
06.09.2015 - 21:59DROPS Design ha risposto:
See all answers and detailed dec/sts below. Happy knitting!
07.09.2015 - 11:50Iris ha scritto:
(pt 8) The next and final decrease is for the neck: "Cast off to shape the neckline at the beg of every row from mid front: 2 sts 1 time and 1 st 1 time." That's a total decrease of 3 sts on either side for a total decrease of 6 sts. So then I end up with 60 sts. (66 - 6 = 60 st)
06.09.2015 - 21:55Iris ha scritto:
(pt 7) Then it says "Repeat the dec on every other row a total of 13 times" - so 13 times a decrease of 8 sts = 104 sts, which brings me to 66 sts. (170 - 104 = 66 sts) At 24 cm, the middle 14 sts are slipped on a stitch holder. But I'm not counting those as decreases. So I still have 66 sts in total (needle + stitch holder).
06.09.2015 - 21:55DROPS Design ha risposto:
You have 178 sts (after binding off 3 sts in each side) and dec 8 st for raglan a total of 13 times (= 104 sts): 178-104= 74 sts Then slip 14 sts on a st holder: 74- 14= 60 sts. Then bind off 3 sts on each side for neck: 60 - (2 x 3 sts) = 54 sts.
07.09.2015 - 11:49Iris ha scritto:
(pt 6) Also, raglan decreases at mid front would look odd, and are not shown in the photo. So I going to pretend that bit about placing a marker mid front isn't there. So that's 1 st decrease at the start, 1 st decrease on either side of each sleeve/body transtion marker (3 x 2 st), and 1 st at the end - for a total decrease of 8 sts. That gets me to 170 sts. (178 - 8 = 170 sts)
06.09.2015 - 21:55DROPS Design ha risposto:
You dec for raglan 8 sts a total of 13 times = 104 sts dec for raglan.
07.09.2015 - 11:46Iris ha scritto:
(pt 5) Then it says "on first row from RS dec 1 st for raglan on each side of all markers – SEE DECREASING TIP!" This is again a little confusing because here it says *all* markers, and the pattern says to put in markers at each sleeve/body transistion plus one at mid front. However, the decreasing tip only mentions decreases at the beginning and end of the row, and the three markers between sleeve and body - so no mention of decreases around that marker at mid front.
06.09.2015 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Dear Iris, you dec at each raglan: at the beg of row, at each marker inserted between sleeve and body + at the end of row, but not at the marker inserted on mid front.
07.09.2015 - 11:45
McDreamy#mcdreamysweater |
|||||||
|
|||||||
Maglione lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e maniche a raglan per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-15 |
|||||||
MAGLIONE: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al raglan): DAL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a dir., 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti lavorare come segue in ogni passaggio tra la manca e il corpo, iniziando 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a dir., 2 dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, lavorare 2 m. insieme a rov. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a rov. nel filo dietro, 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti diminuire come segue in ogni passaggio tra la manica e il corpo, iniziare 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a rov. nel dietro del lavoro, 2 rov. (il segnapunti è tra queste 2 m.), lavorare 2 m. insieme a rov. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-216) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 m dir./2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO, distribuire 28-32-32 (36-40) diminuzioni in modo uniforme = 120-136-152 (168-176) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 60-68-76 (84-88) m. (= i lati). Passare ai ferri circolari misura 3 mm e continuare a m. rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-15-18 (20-23) cm lavorare il diagramma M.1 su tutte le m. Alla fine di M.1 continuare con il diagramma M.2 su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 17-18-21 (24-27) cm lavorare il f. successivo come segue: intrecciare 4 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= davanti), intrecciare 8 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= dietro) e intrecciare le ultime 4 m. per lo scalfo. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. Lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 2,5 mm e il filato Baby Merino, avviare 44-48-52 (56-60) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 dir./2 rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-12-14 (16-16) diminuzioni in modo uniforme = 34-36-38 (40-44) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto manica. Passare ai ferri a doppia punta misura 3 mm e continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 6 cm aumentare 1 m. per ogni lato del segnapunti. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi: ripetere gli aumenti su ogni quarto giro per un totale di 7-8 volte. TAGLIE 12/18 mesi + 2 anni: ripetere gli aumenti su ogni quarto e quinto giro in modo alternato per un totale di 9 (12) volte. TAGLIA 3/4 anni: ripetere gli aumenti su ogni sesto giro per un totale di 12 volte = 48-52-56 (64-68) m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-14-17 (20-24) cm lavorare M.1. Alla fine di M.1 continuare con M.2. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (24-28) cm – assicurarsi di essere sullo stesso f. di M.2 del corpo – intrecciare 8 m. al centro sotto manica (= 4 m. a ogni lato del segnapunti) = 40-44-48 (56-60) m. rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciare le m. per lo scalfo = 184-208-232 (264-280) m. Inserire un segnapunti in ogni passaggio tra le maniche e il corpo e inserire un segnapunti al centro davanti (= 26-30-34 (38-40) m. a ogni lato). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Continuare avanti e indietro sui ferri dal raglan sul davanti dx. (con il capo disteso di fronte a voi). Iniziare intrecciando 3 m. per lato su questa apertura del raglan. Continuare in M.2 con 1 m. di vivagno per ogni lato (assicuratevi che il motivo continui dal corpo e maniche). Dopo 6-6.5-7 (8-8.5) cm di M.2 lavorare M.3 e poi completare il lavoro in M.2. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dal diritto del lavoro diminuire 1 m. per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a f. alterni per un totale di 13-15-16 (15-16) volte e poi su ogni f.: 0-0-1 (6-7) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 24-26-30 (34-38) cm trasferire le 14-18-22 (22-22) m. centrali sul davanti (cioè 7-9-11 (11-11) m. a ogni lato del segnapunti al centro davanti) su un ferro ausiliario per il collo e completare ogni lato in modo separato. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono circa 54-58-62 (62-62) m. rimaste sul ferro e il lavoro misura circa 28-30-34 (38-42) cm fino alla spalla. Trasferire le m. su un ferro ausiliario e lavorare i margini del raglan prima della scollatura. BORDO DEL RAGLAN: Riprendere circa 24-36 m. (divisibile per 4) all’interno della m. di vivagno lungo l’apertura del raglan sulla manica con i ferri misura 2,5 mm e il filato Baby Merino. Lavorare a coste 2 dir./2 rov. con 1 m. a legaccio e 2 dir. a ogni lato (visti dal dir. del lavoro). Quando il bordo misura 2 cm intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 f. fare 3 asole in modo uniforme (l’ultima asola è fatta sul collo). 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. di ritorno. COLLO: Riprendere, sul diritto del lavoro, ca 100 a 128 m intorno al collo (incluse le m sui fermamaglie e 6 m che vengono riprese sopra ogni bordo del raglan) con i ferri circolari 2,5 (il numero di maglie deve essere divisibile con 4). Lavorare a coste avanti e indietro sul ferro dall’apertura dal raglan come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m. a legaccio, * 2 m dir./2 m rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir. e 1 m. a legaccio. ALLO STESSO TEMPO dopo 2 f. fare 1 asola in linea con le altre sul bordo del raglan e quando il collo misura 4,5 cm fare 1 asola sulla prima. Lavorare altri 2 f. e intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con punti ordinati. Cucire i bordi del raglan alla parte inferiore dell’apertura del raglan. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mcdreamysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.