Jinky ha scritto:
Thanks for the reply, sorry but I'm still confuse, after I placed the mid front to a stitch holder, I now have 5 stitches on my right needle and the rest on my left, is this correct? If I will work the 5 stitches first raglan dec and bind off of 2 and next row 1 right, and proceed to bind off the remaining stitches and do the rest? Thank you for your help.
12.06.2019 - 05:23DROPS Design ha risposto:
Dear Jinky, that's right, you will now finish the two parts (neckline on front piece on one side and rest of work on the other side) separately, continue to bind off towards neck and continue raglan decreases as before on both pieces. Happy knitting!
12.06.2019 - 07:36
Jinky ha scritto:
Hi , am now on the part - *`Bind off to shape the neckline at the beg of every row from mid front: 2 sts 1 time and 1 st 1 time`*. I have separated the mid-front stitches of 14 and placed it in a stitch holder, so now I have the first few stitches on the raglan side and the rest after the second 7stitches from mid marker. Can you tell me which part of should I bind off? Thank you.
11.06.2019 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Dear Jinky, you now will work both pieces separately, casting off towards the neck from RS as explained (= 2 sts 1 time + 1 st 1 time) and decreasing for raglan as before. Happy knitting!
11.06.2019 - 17:06
Jinky ha scritto:
Oh never mind, I misread the casting/binding off... sorry
10.06.2019 - 18:51
Jinky ha scritto:
Hi!, need help on this line " Beg by casting/binding off 3 sts on each side of this raglan opening.", So need to cast on 3 and when I knit at the end, I will bind off 3 stitches, is that right? Thank you.
10.06.2019 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Dear Jinky, on very first row on yoke, cast off the first 3 sts at the beginning of row, work row to the end, turn and cast off the first 3 sts at the beginning of the next row, work row to the end = you have now cast off 3 sts on each side. Happy knitting!
11.06.2019 - 11:56
Barbara ha scritto:
Por favor, no se olviden de mi pregunta! Alguien me puede ayudar?
09.05.2019 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Hola Barbara. La respuesta a tu pregunta estaba publicada a fecha de 7 de mayo.
13.05.2019 - 00:11
Barbara ha scritto:
Hola, estoy trabada en la parte de unir las mangas con la pechera y comenzar el raglan. No entiendo cuàles 3 puntos hay que rematar. ayudar por favor!
05.05.2019 - 22:49DROPS Design ha risposto:
Hola Barbara. Los puntos ya están cerrados antes (ver la parte del cuerpo). Aquí quiere decir comenzar donde se han rematado los 3 puntos.
07.05.2019 - 10:50
Nique ha scritto:
Meine Maschenanzahl zu Beginn sind 264 M. Ich nehme 112 M. Für die Rundpasse ab. Lege 22 M. Für den Halsausschnitt still, nehme dann nochmal 3M. Ab Und wie oft kette ich die 3Maschen ab? Bin etwas verwirrt.
08.04.2019 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Nique, Sie beginnen mit 264 M und ketten 3 M beidseitg ab, gleichzeitig nehmen Sie für den Raglan ab (= 21 (=15 x in jeder 2. Runde + 6 x in jeder Runde/Reihe) x 8 Maschen = 176 M), dann für den Hals legen Sie 22 M still und ketten Sie 3 Maschen ab (= 2 M x 1 + 1 M x 1) auf beiden Seite = 264-3-3-168-22-3-3=62 M. Viel Spaß beim stricken!
09.04.2019 - 10:14
Nique ha scritto:
Wenn ich bei jeder Runde 3 Maschen abkette habe ich schon nach nur 5cm des M2 Streifen, statt der geforderten 8cm, nicht mehr genug Maschen um für den Halsausschnitt 22 Maschen stilllegen. Was ist mein Fehler?
08.04.2019 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Nique, es wird nur einmal 3 Maschen beidseitig abgekettet: am Anfang jeder 2 ersten Reihe der Passe, diese 3 Maschen sind für die Raglanblende, dann wird keine Masche mehr hier abgekettet, nur für den Raglan abgenommen. Viel Spaß beim stricken!
09.04.2019 - 10:08
Nique85 ha scritto:
2. "Weiter wie folgt am Anfang der R für den Halsausschnitt abk.: 1 Mal 2 M. und 1 Mal 1 M." Ist damit das Abketten der 3 Maschen an der Raglanpasse gemeint oder sollen diese Abkettungen bei allen gestrickten Runden um die 22 stillgelegten Halsausschnittmaschen gemacht werden?
04.04.2019 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Nique85, hier sind die Abnahme zum Halsausschnitt (nach dem die mittleren 22 M für den Hals stillgelegt sind), dh Sie stricken die Raglanabnahmen wieter wie zuvor und gleichzeitig wird den Halsausschnitt gearbeitet. Viel Spaß beim stricken!
05.04.2019 - 09:03
Nique85 ha scritto:
Ich habe doch noch Fragen zur Raglanpasse: (ich strick in größe 92) 1. "Bei jeder 2. R. total 13-15-16 (15-16) Mal wiederholen und danach bei jeder R. 0-0-1 (6-7) Mal wiederholen" d.h. ich nehme 8 mal ab und stricke dazwischen jeweils eine Rückrunde ohne abnahme. Aber was soll "und danach bei jeder R. 0-0-1 (6-7) Mal wiederholen" heißen?
04.04.2019 - 18:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Nique85, zuerst nehmen Sie in jeder HInreihe insgesamt 15 Mal ab, dann nehmen Sie in jeder Reihe (= Hin- sowie Rückreihe) 6 Mal ab. Viel Spaß beim stricken!
05.04.2019 - 09:00
McDreamy#mcdreamysweater |
|||||||
|
|
|||||||
Maglione lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e maniche a raglan per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-15 |
|||||||
|
MAGLIONE: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al raglan): DAL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a dir., 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti lavorare come segue in ogni passaggio tra la manca e il corpo, iniziando 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a dir., 2 dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, lavorare 2 m. insieme a rov. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a rov. nel filo dietro, 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti diminuire come segue in ogni passaggio tra la manica e il corpo, iniziare 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a rov. nel dietro del lavoro, 2 rov. (il segnapunti è tra queste 2 m.), lavorare 2 m. insieme a rov. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-216) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 m dir./2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO, distribuire 28-32-32 (36-40) diminuzioni in modo uniforme = 120-136-152 (168-176) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 60-68-76 (84-88) m. (= i lati). Passare ai ferri circolari misura 3 mm e continuare a m. rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-15-18 (20-23) cm lavorare il diagramma M.1 su tutte le m. Alla fine di M.1 continuare con il diagramma M.2 su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 17-18-21 (24-27) cm lavorare il f. successivo come segue: intrecciare 4 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= davanti), intrecciare 8 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= dietro) e intrecciare le ultime 4 m. per lo scalfo. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. Lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 2,5 mm e il filato Baby Merino, avviare 44-48-52 (56-60) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 dir./2 rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-12-14 (16-16) diminuzioni in modo uniforme = 34-36-38 (40-44) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto manica. Passare ai ferri a doppia punta misura 3 mm e continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 6 cm aumentare 1 m. per ogni lato del segnapunti. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi: ripetere gli aumenti su ogni quarto giro per un totale di 7-8 volte. TAGLIE 12/18 mesi + 2 anni: ripetere gli aumenti su ogni quarto e quinto giro in modo alternato per un totale di 9 (12) volte. TAGLIA 3/4 anni: ripetere gli aumenti su ogni sesto giro per un totale di 12 volte = 48-52-56 (64-68) m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-14-17 (20-24) cm lavorare M.1. Alla fine di M.1 continuare con M.2. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (24-28) cm – assicurarsi di essere sullo stesso f. di M.2 del corpo – intrecciare 8 m. al centro sotto manica (= 4 m. a ogni lato del segnapunti) = 40-44-48 (56-60) m. rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciare le m. per lo scalfo = 184-208-232 (264-280) m. Inserire un segnapunti in ogni passaggio tra le maniche e il corpo e inserire un segnapunti al centro davanti (= 26-30-34 (38-40) m. a ogni lato). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Continuare avanti e indietro sui ferri dal raglan sul davanti dx. (con il capo disteso di fronte a voi). Iniziare intrecciando 3 m. per lato su questa apertura del raglan. Continuare in M.2 con 1 m. di vivagno per ogni lato (assicuratevi che il motivo continui dal corpo e maniche). Dopo 6-6.5-7 (8-8.5) cm di M.2 lavorare M.3 e poi completare il lavoro in M.2. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dal diritto del lavoro diminuire 1 m. per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a f. alterni per un totale di 13-15-16 (15-16) volte e poi su ogni f.: 0-0-1 (6-7) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 24-26-30 (34-38) cm trasferire le 14-18-22 (22-22) m. centrali sul davanti (cioè 7-9-11 (11-11) m. a ogni lato del segnapunti al centro davanti) su un ferro ausiliario per il collo e completare ogni lato in modo separato. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono circa 54-58-62 (62-62) m. rimaste sul ferro e il lavoro misura circa 28-30-34 (38-42) cm fino alla spalla. Trasferire le m. su un ferro ausiliario e lavorare i margini del raglan prima della scollatura. BORDO DEL RAGLAN: Riprendere circa 24-36 m. (divisibile per 4) all’interno della m. di vivagno lungo l’apertura del raglan sulla manica con i ferri misura 2,5 mm e il filato Baby Merino. Lavorare a coste 2 dir./2 rov. con 1 m. a legaccio e 2 dir. a ogni lato (visti dal dir. del lavoro). Quando il bordo misura 2 cm intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 f. fare 3 asole in modo uniforme (l’ultima asola è fatta sul collo). 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. di ritorno. COLLO: Riprendere, sul diritto del lavoro, ca 100 a 128 m intorno al collo (incluse le m sui fermamaglie e 6 m che vengono riprese sopra ogni bordo del raglan) con i ferri circolari 2,5 (il numero di maglie deve essere divisibile con 4). Lavorare a coste avanti e indietro sul ferro dall’apertura dal raglan come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m. a legaccio, * 2 m dir./2 m rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir. e 1 m. a legaccio. ALLO STESSO TEMPO dopo 2 f. fare 1 asola in linea con le altre sul bordo del raglan e quando il collo misura 4,5 cm fare 1 asola sulla prima. Lavorare altri 2 f. e intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con punti ordinati. Cucire i bordi del raglan alla parte inferiore dell’apertura del raglan. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mcdreamysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.