Nancy ha scritto:
I am making mcdreamy sweater. When you put neck stitches on holder it says work each side separately. How do I do that when its in the round? Thank you.
23.03.2021 - 13:57DROPS Design ha risposto:
Dear Nancy, when you are slipping the middle stitches on front piece on a stitch holder, you now continue in rows and not in the round anymore. You will finish each side separately, one of them will be quite short (front piece sts towards opening for raglan) and the other side with all other sts. Continue decreasing for raglan as before and shape neck as explained. Happy knitting!
23.03.2021 - 15:29
Riitta ha scritto:
Hei, en ymmärrä lopussa tätä; miksi etukappaleesta otetaan apulangalle osa jo aiemmin ja jätetään neulomatta? Ja "Päätä vielä pääntien reunasta joka 2. krs: 1 x 2 s ja 1 x 1 s. " Mikä on pääntie reunus? Raglanaukon reunoista, jolloin molemmista päätetään ensin kaksi ja ja toisella kierroksella yhdet?
23.03.2021 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Silmukat, jotka siirretään apulangalle, ovat pääntien silmukat. Pääntien reunasta, eli apulangan silmukoiden vierestä, päätetään silmukoita, jotta pääntie saisi oikean muotonsa.
23.03.2021 - 16:19
Mackenzie Scurfield ha scritto:
I do not see the diagrams on this page. Can you please send to me?
15.03.2021 - 19:42DROPS Design ha risposto:
Hi Mackenzie, Drops are temporarily having problems loading images, but will be up and running again soon. The charts and diagrams will then be at the bottom of the pattern. Happy crafting!
16.03.2021 - 08:06
Irene ha scritto:
Perdona, no termino de entenderlo. Si no me equivoco, para talla 6/9 al unir las mangas tenemos los siguientes puntos (comenzando desde la abertura): MP1 + 30 pts del frente + MP2 + 30 pts del frente + MP3 + 44 pts de manga izquierda + MP4 + 60 pts de la espalda + MP5 + 44 pts de manga derecha. Al rematar los 3 primeros pts, el MP1 (raglán delantero derecho) estaría a 27 pts del MP2, mientras que MP3 (raglán delantero izquierdo) está a 30 pts del MP2. ¿Es correcto? Gracias.
07.03.2021 - 23:40DROPS Design ha risposto:
Hola Irene, cuando cerramos 3 pts a cada lado de la abertura del raglán, disminuimos 3 pts del delantero y de la manga izquierda (con la prenda puesta). Es decir, se disminuye en la sección entre la manga izquierda y el cuerpo.
28.03.2021 - 20:59
Irene ha scritto:
Una vez deslizas las mangas junto al cuerpo, en los 8 puntos que ya se remataron, se sigue de ida y vuelta a partir del raglán delantero derecho. Para ello, lo primero es "rem 3 pts en cada lado de esa abertura del raglán". Mi duda es, al cerrar estos puntos, los raglanes delanteros no quedan a la misma distancia del centro del frente, ¿no? Para talla 6/9, el raglán delantero derecho está a 27 puntos del centro del frente, mientras que el izquierdo está a 30 puntos. Gracias
06.03.2021 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Hola Irene, el patrón es correcto, los 3 pts que cerramos los compensamos luego haciendo una cenefa para la abertura.
07.03.2021 - 20:22
Olga ha scritto:
1/3
04.03.2021 - 14:58DROPS Design ha risposto:
Hola Olga, en la talla 1/3 hay las disminuciones en cada vuelta por el lado derecho, tienes que repetirlas 13 veces . Buen trabajo!
04.03.2021 - 15:22
Olga Pacheco ha scritto:
¿En la parte del raglán las disminuciones en vueltas alternas significa que en cada vuelta de derecho disminuyo pero en las de revés no hay disminución?
04.03.2021 - 11:27DROPS Design ha risposto:
Hola Olga, que es la talla que haces?
04.03.2021 - 14:52
Marta ha scritto:
(część 2). Następnie jestem znów na prawej stronie i zaczynam od jednego oczka brzegowego, ściegiem francuskim. Kiedy dochodzę do pierwszego reglana to zamykam oczka jak w opisie. Tę czynność powtarzam w sumie 3 razy. Czy jakieś zamykanie oczek też robię w miejscu początku i końca, czy skoro tam będzie część z guzikami to tylko te pierwsze zamknięcie 6 oczek jest wystarczające? Mam nadzieję, że moje pytania są zrozumiałe. Dziękuję!
23.02.2021 - 12:23DROPS Design ha risposto:
Tak rozumiem: na początku i na końcu rzędu także zamykasz oczka zgodnie z opisem w części ZAMYKANIE OCZEK (reglan), tam także musisz mieć skosy. Pozdrawiam serdecznie i miłej pracy
23.02.2021 - 18:16
Marta ha scritto:
(część 1) Cześć, to mój pierwszy sweter i nie rozumiem do końca wzoru. Czy to jest poprawne. Przenoszę wszystko na te same druty i zaczynam na prawej stronie w miejscu wykropkowanym jak na schemacie. Zaczynam od zamknięcia 3 o. Przerabiam przód wzorem, następnie łączę pierwszy rękaw jak na filmie pomocniczym. Następnie przerabiam tylną część, łączę drugi rękaw i kończę. Wracam na lewą stronę, zamykam 3 o. I przerabiam do końca. Czy to jest poprawne?
23.02.2021 - 12:16DROPS Design ha risposto:
Cześć Marto, dobrze zrozumiałaś, jest to jak najbardziej poprawne. Przechodzę do części 2 :)
23.02.2021 - 18:10
Tiziana ha scritto:
Buona sera..sto realizzando questo capo nella misura 12/18 mesi...ho un problema nell'inserire le maniche nel ferro dove ho il corpo..1)ho fatto le maniche separate con 2 gomitoli...2)ho tagliato il filo alla fine del corpo ed ora...utilizzo un filo delle maniche per collegare il tutto ???...3)sul ferro nel quale devo collegare le maniche e il corpo continuo con lo schema M2???..grazie
17.02.2021 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Buonasera Tiziana, può lavorare con un nuovo capo nel momento in cui unisce le maniche e continua la lavorazione di M.2. Buon lavoro!
18.02.2021 - 21:55
McDreamy#mcdreamysweater |
|||||||
|
|
|||||||
Maglione lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e maniche a raglan per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-15 |
|||||||
|
MAGLIONE: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al raglan): DAL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a dir., 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti lavorare come segue in ogni passaggio tra la manca e il corpo, iniziando 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a dir., 2 dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, lavorare 2 m. insieme a rov. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a rov. nel filo dietro, 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti diminuire come segue in ogni passaggio tra la manica e il corpo, iniziare 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a rov. nel dietro del lavoro, 2 rov. (il segnapunti è tra queste 2 m.), lavorare 2 m. insieme a rov. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-216) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 m dir./2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO, distribuire 28-32-32 (36-40) diminuzioni in modo uniforme = 120-136-152 (168-176) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 60-68-76 (84-88) m. (= i lati). Passare ai ferri circolari misura 3 mm e continuare a m. rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-15-18 (20-23) cm lavorare il diagramma M.1 su tutte le m. Alla fine di M.1 continuare con il diagramma M.2 su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 17-18-21 (24-27) cm lavorare il f. successivo come segue: intrecciare 4 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= davanti), intrecciare 8 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= dietro) e intrecciare le ultime 4 m. per lo scalfo. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. Lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 2,5 mm e il filato Baby Merino, avviare 44-48-52 (56-60) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 dir./2 rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-12-14 (16-16) diminuzioni in modo uniforme = 34-36-38 (40-44) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto manica. Passare ai ferri a doppia punta misura 3 mm e continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 6 cm aumentare 1 m. per ogni lato del segnapunti. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi: ripetere gli aumenti su ogni quarto giro per un totale di 7-8 volte. TAGLIE 12/18 mesi + 2 anni: ripetere gli aumenti su ogni quarto e quinto giro in modo alternato per un totale di 9 (12) volte. TAGLIA 3/4 anni: ripetere gli aumenti su ogni sesto giro per un totale di 12 volte = 48-52-56 (64-68) m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-14-17 (20-24) cm lavorare M.1. Alla fine di M.1 continuare con M.2. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (24-28) cm – assicurarsi di essere sullo stesso f. di M.2 del corpo – intrecciare 8 m. al centro sotto manica (= 4 m. a ogni lato del segnapunti) = 40-44-48 (56-60) m. rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciare le m. per lo scalfo = 184-208-232 (264-280) m. Inserire un segnapunti in ogni passaggio tra le maniche e il corpo e inserire un segnapunti al centro davanti (= 26-30-34 (38-40) m. a ogni lato). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Continuare avanti e indietro sui ferri dal raglan sul davanti dx. (con il capo disteso di fronte a voi). Iniziare intrecciando 3 m. per lato su questa apertura del raglan. Continuare in M.2 con 1 m. di vivagno per ogni lato (assicuratevi che il motivo continui dal corpo e maniche). Dopo 6-6.5-7 (8-8.5) cm di M.2 lavorare M.3 e poi completare il lavoro in M.2. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dal diritto del lavoro diminuire 1 m. per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a f. alterni per un totale di 13-15-16 (15-16) volte e poi su ogni f.: 0-0-1 (6-7) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 24-26-30 (34-38) cm trasferire le 14-18-22 (22-22) m. centrali sul davanti (cioè 7-9-11 (11-11) m. a ogni lato del segnapunti al centro davanti) su un ferro ausiliario per il collo e completare ogni lato in modo separato. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono circa 54-58-62 (62-62) m. rimaste sul ferro e il lavoro misura circa 28-30-34 (38-42) cm fino alla spalla. Trasferire le m. su un ferro ausiliario e lavorare i margini del raglan prima della scollatura. BORDO DEL RAGLAN: Riprendere circa 24-36 m. (divisibile per 4) all’interno della m. di vivagno lungo l’apertura del raglan sulla manica con i ferri misura 2,5 mm e il filato Baby Merino. Lavorare a coste 2 dir./2 rov. con 1 m. a legaccio e 2 dir. a ogni lato (visti dal dir. del lavoro). Quando il bordo misura 2 cm intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 f. fare 3 asole in modo uniforme (l’ultima asola è fatta sul collo). 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. di ritorno. COLLO: Riprendere, sul diritto del lavoro, ca 100 a 128 m intorno al collo (incluse le m sui fermamaglie e 6 m che vengono riprese sopra ogni bordo del raglan) con i ferri circolari 2,5 (il numero di maglie deve essere divisibile con 4). Lavorare a coste avanti e indietro sul ferro dall’apertura dal raglan come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m. a legaccio, * 2 m dir./2 m rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir. e 1 m. a legaccio. ALLO STESSO TEMPO dopo 2 f. fare 1 asola in linea con le altre sul bordo del raglan e quando il collo misura 4,5 cm fare 1 asola sulla prima. Lavorare altri 2 f. e intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con punti ordinati. Cucire i bordi del raglan alla parte inferiore dell’apertura del raglan. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mcdreamysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.