 Gosia ha scritto:
 
																									Gosia ha scritto:
												
Witam, dziekuje za odpowiedz. Czy jeśli przestane zamykać oczka na reglan to nie zrobi mi się coś w rodzaju półgolfu? Druga rzecz - mam z przodu tak mało oczek ze rozumiem ze oczka które zamykam na dekolt będą już z tych z linii reglanu oraz z rękawów?
18.05.2021 - 16:49DROPS Design ha risposto:
Witaj Gosiu, nie sądzę, że by było takie ryzyko, nie będzie to bardzo widoczne na takiej małej robótce. Odpowiedź na drugie pytanie brzmi tak. Pozdrawiamy!
19.05.2021 - 17:49
																									 Gosia ha scritto:
 
																									Gosia ha scritto:
												
Witam, robię rozmiar 6-9 mc, sweterek ma teraz 23cm i zamknęłam już 14 razy oczka na reglan. Czy mam zamknąć więcej na reglabie aż zamknę wszystkie oczka na dekolt?
17.05.2021 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Witaj Gosiu, w tym rozmiarze zamykasz w sumie 15 razy oczka na reglan co 2 rzędy. Jak to zrobisz, to dalej przerabiaj bez zamykania oczek, aż dł. robótki wyniesie 26 cm. Wtedy przełóż na drut pomocniczy na dekolt przodu 14-18-22 (22-22) o. środkowych. Pozdrawiamy!
18.05.2021 - 16:18
																									 Sofia ha scritto:
 
																									Sofia ha scritto:
												
När man ska sticka oket står det att man ska maska av tre maskor på var sida markeringen samt minska en maska på var sida markeringen totalt 8 maskor, ska du även minska där du har maskat av? Och stickas oket och ärmarna på rundsticka?
01.05.2021 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Hej Sofia. Ja du minskar till raglan vid alla markörer, även vid öppningen. Du stickar oket fram och tillbaka på rundstickan. Mvh DROPS Design
04.05.2021 - 09:49
																									 Emilia Rizzitiello ha scritto:
 
																									Emilia Rizzitiello ha scritto:
												
Buongiorno, è possibile avere le istruzioni per eseguire questo modello nella taglia 3/6 mesi con i ferri tradizionali ad una punta? Grazie Emilia
22.04.2021 - 08:18DROPS Design ha risposto:
Buonasera Emilia, per lavorare in piano può aggiungere una maglia di vivagno a ogni lato per la cucitura e adattare il modello alla lavorazione in piano. Per quanto riguarda le misure in fondo alla pagina può trovare uno schema con le misure. Buon lavoro!
22.04.2021 - 23:03
																									 Tiziana ha scritto:
 
																									Tiziana ha scritto:
												
Buongiorno , le maniche posso farle con i ferri circolari o solo con quelli a doppia punta ???..grazie
29.03.2021 - 08:30DROPS Design ha risposto:
Buonasera Tiziana, le maniche sono lavorate in tondo, per cui per lavorare le piccole circonferenza, in alternativa ai ferri a doppia punta, può utilizzare i ferri circolari corti oppure quelli con il cavo lungo utilizzando la tecnica del magic loop. Buon lavoro!
30.03.2021 - 00:00
																									 Gosia ha scritto:
 
																									Gosia ha scritto:
												
Jedno z pytań zaznaczyłam jako komentarz wiec dodaje jeszcze raz: KARCZEK - \"Zacząć zamykając 3 o. z każdej strony otworu na reglan.\" I \"W TYM SAMYM CZASIE w 1-szym rz. na prawej stronie robótki zamknąć 1 o. na reglan z każdej strony każdego markera – PATRZ ZAMYKANIE OCZEK!\" - Czyli w pierwszym rzędzie, gdzie łączymy rękawki z przodem/tyłem, zamykamy przy reglanie najpierw 3 o. a później jeszcze po 1o?
28.03.2021 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Witaj Gosiu! Już znalazłam te 2 pytania, które były wstawione jako komentarz i udzieliłam na nie odpowiedzi. Serdecznie pozdrawiam!
28.03.2021 - 22:20
																									 Gosia ha scritto:
 
																									Gosia ha scritto:
												
"zamykać na dekolt w każdym rz. na pocz. rzędu, zaczynając od środka przodu: 1 raz 2 o. i 1 raz 1 o" - co to znaczy? "1 raz 2o." czyli że dwa oczka przerabiamy razem na prawo? a 1raz 1o - to by nie miało sensu jeśli dobrze bym rozumiała 1 raz 2o.? :)
26.03.2021 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Witaj Gosiu, zamknąć 2 oczka tzn. przerobić 3 oczka razem na prawo (z 3 oczek zostaje 1 oczko), albo zrobić to tak jak na filmie TUTAJ. Zamknąć 1 oczko znaczy przerobić 2 oczka razem na prawo (z 2 oczek zostaje 1 o.). Pozdrawiamy!
28.03.2021 - 21:44
																									 Gosia ha scritto:
 
																									Gosia ha scritto:
												
Kolejne pyt: gdzie w opisie jest napisane, że linia reglanu składa się z 3(lub 4) oczek? Widzę to na zdjęciu ale nie wiem gdzie jest w opisie.
25.03.2021 - 23:41DROPS Design ha risposto:
Witaj Gosiu, nie jest to literalnie zapisane w opisie, wynika z wyjaśnienia w części ZAMYKANIE OCZEK (reglan). Linia reglanu składa się z 4 oczek. Pozdrawiamy!
28.03.2021 - 21:57
																									 Gosia ha scritto:
 
																									Gosia ha scritto:
												
KARCZEK - "Zacząć zamykając 3 o. z każdej strony otworu na reglan." I "W TYM SAMYM CZASIE w 1-szym rz. na prawej stronie robótki zamknąć 1 o. na reglan z każdej strony każdego markera – PATRZ ZAMYKANIE OCZEK!" - Czyli w pierwszym rzędzie, gdzie łączymy rękawki z przodem/tyłem, zamykamy przy reglanie najpierw 3 o. a później jeszcze po 1o?
25.03.2021 - 23:39DROPS Design ha risposto:
Witaj Gosiu, zamykasz po 3 o. z każdej strony tego otworu gdzie będą później guziki i brzegi/obszycia reglanu. Oczywiście zamykasz również oczka na skosy reglanów, patrz ZAMYKANIE OCZEK (reglan) NA PRAWEJ STRONIE ROBÓTKI. Pozdrawiamy!
28.03.2021 - 21:54
																									 Gosia ha scritto:
 
																									Gosia ha scritto:
												
Witam, mam kilka pytań :) Jest mało miejsca do pisania więc od razu dodam kilka komentarzy :) "Dalej przer. w tę i z powrotem, zaczynając od reglanu prawego przodu (widok gdy sweter jest nałożony)." - czy to jest poprawne z rysunkiem? Nałożony sweter ma po lewej stronie guziki.
25.03.2021 - 23:36DROPS Design ha risposto:
Witaj Gosiu, już poprawiłam - dalej przer. w tę i z powrotem, zaczynając od reglanu prawego przodu (widok, gdy sweter leży rozłożony na płasko), a więc po założeniu będzie po lewej stronie. Pozdrawiamy!
28.03.2021 - 21:39| McDreamy#mcdreamysweater | |||||||
| 
 | |||||||
| Maglione lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e maniche a raglan per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
							DROPS Baby 21-15 | |||||||
| MAGLIONE: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al raglan): DAL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a dir., 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti lavorare come segue in ogni passaggio tra la manca e il corpo, iniziando 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a dir., 2 dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, lavorare 2 m. insieme a rov. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a rov. nel filo dietro, 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti diminuire come segue in ogni passaggio tra la manica e il corpo, iniziare 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a rov. nel dietro del lavoro, 2 rov. (il segnapunti è tra queste 2 m.), lavorare 2 m. insieme a rov. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-216) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 m dir./2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO, distribuire 28-32-32 (36-40) diminuzioni in modo uniforme = 120-136-152 (168-176) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 60-68-76 (84-88) m. (= i lati). Passare ai ferri circolari misura 3 mm e continuare a m. rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-15-18 (20-23) cm lavorare il diagramma M.1 su tutte le m. Alla fine di M.1 continuare con il diagramma M.2 su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 17-18-21 (24-27) cm lavorare il f. successivo come segue: intrecciare 4 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= davanti), intrecciare 8 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= dietro) e intrecciare le ultime 4 m. per lo scalfo. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. Lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 2,5 mm e il filato Baby Merino, avviare 44-48-52 (56-60) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 dir./2 rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-12-14 (16-16) diminuzioni in modo uniforme = 34-36-38 (40-44) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto manica. Passare ai ferri a doppia punta misura 3 mm e continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 6 cm aumentare 1 m. per ogni lato del segnapunti. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi: ripetere gli aumenti su ogni quarto giro per un totale di 7-8 volte. TAGLIE 12/18 mesi + 2 anni: ripetere gli aumenti su ogni quarto e quinto giro in modo alternato per un totale di 9 (12) volte. TAGLIA 3/4 anni: ripetere gli aumenti su ogni sesto giro per un totale di 12 volte = 48-52-56 (64-68) m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-14-17 (20-24) cm lavorare M.1. Alla fine di M.1 continuare con M.2. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (24-28) cm – assicurarsi di essere sullo stesso f. di M.2 del corpo – intrecciare 8 m. al centro sotto manica (= 4 m. a ogni lato del segnapunti) = 40-44-48 (56-60) m. rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciare le m. per lo scalfo = 184-208-232 (264-280) m. Inserire un segnapunti in ogni passaggio tra le maniche e il corpo e inserire un segnapunti al centro davanti (= 26-30-34 (38-40) m. a ogni lato). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Continuare avanti e indietro sui ferri dal raglan sul davanti dx. (con il capo disteso di fronte a voi). Iniziare intrecciando 3 m. per lato su questa apertura del raglan. Continuare in M.2 con 1 m. di vivagno per ogni lato (assicuratevi che il motivo continui dal corpo e maniche). Dopo 6-6.5-7 (8-8.5) cm di M.2 lavorare M.3 e poi completare il lavoro in M.2. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dal diritto del lavoro diminuire 1 m. per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a f. alterni per un totale di 13-15-16 (15-16) volte e poi su ogni f.: 0-0-1 (6-7) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 24-26-30 (34-38) cm trasferire le 14-18-22 (22-22) m. centrali sul davanti (cioè 7-9-11 (11-11) m. a ogni lato del segnapunti al centro davanti) su un ferro ausiliario per il collo e completare ogni lato in modo separato. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono circa 54-58-62 (62-62) m. rimaste sul ferro e il lavoro misura circa 28-30-34 (38-42) cm fino alla spalla. Trasferire le m. su un ferro ausiliario e lavorare i margini del raglan prima della scollatura. BORDO DEL RAGLAN: Riprendere circa 24-36 m. (divisibile per 4) all’interno della m. di vivagno lungo l’apertura del raglan sulla manica con i ferri misura 2,5 mm e il filato Baby Merino. Lavorare a coste 2 dir./2 rov. con 1 m. a legaccio e 2 dir. a ogni lato (visti dal dir. del lavoro). Quando il bordo misura 2 cm intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 f. fare 3 asole in modo uniforme (l’ultima asola è fatta sul collo). 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. di ritorno. COLLO: Riprendere, sul diritto del lavoro, ca 100 a 128 m intorno al collo (incluse le m sui fermamaglie e 6 m che vengono riprese sopra ogni bordo del raglan) con i ferri circolari 2,5 (il numero di maglie deve essere divisibile con 4). Lavorare a coste avanti e indietro sul ferro dall’apertura dal raglan come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m. a legaccio, * 2 m dir./2 m rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir. e 1 m. a legaccio. ALLO STESSO TEMPO dopo 2 f. fare 1 asola in linea con le altre sul bordo del raglan e quando il collo misura 4,5 cm fare 1 asola sulla prima. Lavorare altri 2 f. e intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con punti ordinati. Cucire i bordi del raglan alla parte inferiore dell’apertura del raglan. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mcdreamysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.