Sharyn Fresia ha scritto:
Is there a hat pattern that goes with Drops Pattern 21-15/McDreamy Sweater? I found the booties but can't seem to find a hat/bonnet. Thank you.
02.11.2021 - 21:47DROPS Design ha risposto:
Hi Sharyn, If you search for hats for babies all our availble patterns are listed there. Happy knitting!
03.11.2021 - 07:05
Sharyn Fresia ha scritto:
Is there what pattern that goes with drops 21-15 baby pattern?
02.11.2021 - 02:26DROPS Design ha risposto:
Dear Sharyn, It is not clear what pattern you are looking for. Can you please specify? Happy Stitching!
02.11.2021 - 20:51
Marietheres Somborn ha scritto:
Kleiner Fehler in der deutschen Anleitung: Passe: ... Die Öffnung wird an der Raglanlinie am Übergang zwischen rechtem Ärmel und Vorderteil (beim Tragen des Pullovers) gestrickt.... Laut Foto und Anleitungen in anderen Sprachen müsste es heissen: Die Öffnung wird an der Raglanlinie am Übergang zwischen rechtem Ärmel und Vorderteil (wenn der Pullover flach vor Ihnen liegt) gestrickt.
23.10.2021 - 13:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Somborn, vielen Dank für den Hinweis, das ist korrekt. Die Anleitung wird korrigiert. Viel Spaß beim Stricken!
26.10.2021 - 12:17
Brochet Annick ha scritto:
Bonjour, Je souhaite réaliser le modèle drops baby 21-15 Mcdreamy. J'ai fait comme demandé le dos et le devant ainsi que les manches. Mais ensuite, je "beugue" quand il s'agit de monter les mailles du dos/devant avec les manches. Je n'arrive pas à relier le tout je suis "coincée". Le point du pull over je le comprends. Quelq'un aurait-il la gentillesse de bien vouloir me guider svp ? Merci à celle (s) qui voudra (voudront) bien me répondre.
20.10.2021 - 12:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Brochet, l'empiècement commence à partir du côté droit du devant (gauche quand il est porté): rabattez les 3 premières mailles pour la bordure de boutonnage, tricotez le devant, la manche, le dos, et la manche, tournez rabattez les 3 premières mailles de la manche et terminez le rang sur l'envers. Continuez en suivant M.2 et 1 m lis de chaque côté en diminuant pour le raglan. Bon tricot!
20.10.2021 - 15:00
Karolina ha scritto:
Hej! Jag skulle vilja göra den här tröjan till en liten nyfödd. Hur skulle jag i så fall anpassa storleken? Mvh Karolina
26.09.2021 - 13:35
Gitte Thorup Lysdal ha scritto:
Afsnittet om bærestk. forstår jeg ikke. Skal jeg ikke strikke rundt mere? Og hvorfor skal der lukkes 3 m af på hver side af den ene raglanåbning? Og hvor starter man omgangen? Jeg kan simpelthen ikke finde ud af det og komme videre! Venlig hilsen Gitte
22.09.2021 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Hej Gitta. Nej, nu ska du sticka fram och tillbaka eftersom det är en split i raglan på höger sida. Du lukker 3 m på den raglanåpningen för där ska du sedan sticka en raglankant på var sida (med knappar/knaphull). Du startar nu omgangen fra højre ”raglanåbning” foran (når tøjet ligger foran dig). Mvh DROPS Design
23.09.2021 - 10:18
Loes Piket ha scritto:
Ik vind het een heel leuk patroon ik vind het ook een moeilijk patroon maar het is af ,hebben jullie er ook een passen mutsje bij? Dank je wel voor de leuke patronen!Loes 💐🍃
23.08.2021 - 09:44DROPS Design ha risposto:
Dag Loes,
Er is niet specifiek voor deze trui een bijpassende muts ontworpen, maar kijk even bij de babymutsen in Baby Merino, daar zit vast wel iets bij.
03.09.2021 - 10:01
Loes Piket ha scritto:
Hoe zet ik de raglanbies randen vast aan de trui?
23.08.2021 - 09:24DROPS Design ha risposto:
Dag Loes,
Deze kun je aan de verkeerde kant met een paar kleine steken met naald en draad vast zetten.
03.09.2021 - 10:03
Loes Piket ha scritto:
Waarom staat bij het minderen voor de raglan ook de averechte naald erbij als je alleen om de nld moet minderen?
16.08.2021 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Dag Loes,
Je mindert eerst een aantal keren om de naald, dus inderdaad alleen aan de goede kant, maar daarna meerder je ook een aantal keren op iedere naald. Dit laatste geldt alleen voor de 3 grootste maten. Voor de twee kleinste maten minder je inderdaad alleen op de goede kant, dus kun je de uitleg voor het minderen voor de raglan aan de verkeerde kant negeren.
17.08.2021 - 11:42
Ane ha scritto:
Jeg forstår ikke neste steg, kan noen forklare hva som menes med følgende? \"Videre strikkes det frem og tilbake på p fra høyre ”raglanåpning” foran (når plagget ligger flatt foran deg). Start med å felle 3 m på hver side av merketråden ved denne ”raglanåpningen”. Fortsett M.2 med 1 kantm i hver side slik at mønsteret stemmer over bol og erme videre oppover\" Takk.
09.06.2021 - 19:10
McDreamy#mcdreamysweater |
|||||||
|
|
|||||||
Maglione lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e maniche a raglan per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-15 |
|||||||
|
MAGLIONE: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al raglan): DAL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a dir., 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti lavorare come segue in ogni passaggio tra la manca e il corpo, iniziando 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a dir., 2 dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, lavorare 2 m. insieme a rov. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a rov. nel filo dietro, 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti diminuire come segue in ogni passaggio tra la manica e il corpo, iniziare 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a rov. nel dietro del lavoro, 2 rov. (il segnapunti è tra queste 2 m.), lavorare 2 m. insieme a rov. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-216) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 m dir./2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO, distribuire 28-32-32 (36-40) diminuzioni in modo uniforme = 120-136-152 (168-176) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 60-68-76 (84-88) m. (= i lati). Passare ai ferri circolari misura 3 mm e continuare a m. rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-15-18 (20-23) cm lavorare il diagramma M.1 su tutte le m. Alla fine di M.1 continuare con il diagramma M.2 su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 17-18-21 (24-27) cm lavorare il f. successivo come segue: intrecciare 4 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= davanti), intrecciare 8 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= dietro) e intrecciare le ultime 4 m. per lo scalfo. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. Lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 2,5 mm e il filato Baby Merino, avviare 44-48-52 (56-60) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 dir./2 rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-12-14 (16-16) diminuzioni in modo uniforme = 34-36-38 (40-44) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto manica. Passare ai ferri a doppia punta misura 3 mm e continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 6 cm aumentare 1 m. per ogni lato del segnapunti. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi: ripetere gli aumenti su ogni quarto giro per un totale di 7-8 volte. TAGLIE 12/18 mesi + 2 anni: ripetere gli aumenti su ogni quarto e quinto giro in modo alternato per un totale di 9 (12) volte. TAGLIA 3/4 anni: ripetere gli aumenti su ogni sesto giro per un totale di 12 volte = 48-52-56 (64-68) m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-14-17 (20-24) cm lavorare M.1. Alla fine di M.1 continuare con M.2. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (24-28) cm – assicurarsi di essere sullo stesso f. di M.2 del corpo – intrecciare 8 m. al centro sotto manica (= 4 m. a ogni lato del segnapunti) = 40-44-48 (56-60) m. rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciare le m. per lo scalfo = 184-208-232 (264-280) m. Inserire un segnapunti in ogni passaggio tra le maniche e il corpo e inserire un segnapunti al centro davanti (= 26-30-34 (38-40) m. a ogni lato). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Continuare avanti e indietro sui ferri dal raglan sul davanti dx. (con il capo disteso di fronte a voi). Iniziare intrecciando 3 m. per lato su questa apertura del raglan. Continuare in M.2 con 1 m. di vivagno per ogni lato (assicuratevi che il motivo continui dal corpo e maniche). Dopo 6-6.5-7 (8-8.5) cm di M.2 lavorare M.3 e poi completare il lavoro in M.2. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dal diritto del lavoro diminuire 1 m. per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a f. alterni per un totale di 13-15-16 (15-16) volte e poi su ogni f.: 0-0-1 (6-7) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 24-26-30 (34-38) cm trasferire le 14-18-22 (22-22) m. centrali sul davanti (cioè 7-9-11 (11-11) m. a ogni lato del segnapunti al centro davanti) su un ferro ausiliario per il collo e completare ogni lato in modo separato. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono circa 54-58-62 (62-62) m. rimaste sul ferro e il lavoro misura circa 28-30-34 (38-42) cm fino alla spalla. Trasferire le m. su un ferro ausiliario e lavorare i margini del raglan prima della scollatura. BORDO DEL RAGLAN: Riprendere circa 24-36 m. (divisibile per 4) all’interno della m. di vivagno lungo l’apertura del raglan sulla manica con i ferri misura 2,5 mm e il filato Baby Merino. Lavorare a coste 2 dir./2 rov. con 1 m. a legaccio e 2 dir. a ogni lato (visti dal dir. del lavoro). Quando il bordo misura 2 cm intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 f. fare 3 asole in modo uniforme (l’ultima asola è fatta sul collo). 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. di ritorno. COLLO: Riprendere, sul diritto del lavoro, ca 100 a 128 m intorno al collo (incluse le m sui fermamaglie e 6 m che vengono riprese sopra ogni bordo del raglan) con i ferri circolari 2,5 (il numero di maglie deve essere divisibile con 4). Lavorare a coste avanti e indietro sul ferro dall’apertura dal raglan come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m. a legaccio, * 2 m dir./2 m rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir. e 1 m. a legaccio. ALLO STESSO TEMPO dopo 2 f. fare 1 asola in linea con le altre sul bordo del raglan e quando il collo misura 4,5 cm fare 1 asola sulla prima. Lavorare altri 2 f. e intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con punti ordinati. Cucire i bordi del raglan alla parte inferiore dell’apertura del raglan. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mcdreamysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.