Jette ha scritto:
Hva betyder aske 1 over alle masker, og maske 2 og 3 over alle masker
09.04.2022 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Hei Jette. Om vi skal kunne hjelpe deg er det fint om du beskriver hvor i oppskriften du er (hvor det det: "aske 1 over alle masker, og maske 2 og 3 over alle masker), skriv gjerne hvilken str. du også strikker. Da er det lettere for oss å hjelpe deg. mvh DROPS Design
19.04.2022 - 09:13
Avalon ha scritto:
Er det nødvendig at genseren kan kneppes opp for å passe eller kan jeg tilpasse oppskriften slik at den strikkes rundt hele veien? Jeg vil helst slippe knapper.
25.03.2022 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Hei Alvalon. Med knapper er det lettere å få genseren over hode til en baby. Om du ser på maskeantallet i den str. du strikker, før vrangborden på halsen strikkes, kan du regne ut hvor mange cm det er når du ser på strikkefastheten. Finn det målet og se om det passer over hodet på den babyen/barnet du strikker til, og så strikke vrangborden. mvh DROPS Design
28.03.2022 - 12:58
Birte Droob-hamilton ha scritto:
Jeg forstår ikke hvilke dele der strikkes hver for sig. Heller ikke indtagninger fra halsen. Er det på de masker der sættes på en tråd, 22 masker? 1 tråd til hals og hver del strikkes færdig for sig. Videre lukkes der af i beg af hver p fra halsen: 2 m 1 gang og 1 m 1 gang. Efter alle indtagninger til raglan og hals er der ca 54-58-62 (62-62) m tilbage på p og arb måler ca 28-30-34 (38-42) cm op til skulderen. Sæt m på 1 tråd og strik raglankanterne før halskanten.
20.02.2022 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Hei Birthe. Når genseren måler 24-26-30 (34-38) cm settes de midterste 14-18-22 (22-22) maskene midt foran og da er genseren blitt "delt" i 2. En del har mange masker (fra halskanten, bakstykket og til raglan/stolpekanten), mens den andre delen har veldig få masker (fra halskant til raglan/stolpekanten. Du feller av til hals på begynnelsen av hver pinne, 2 masker 1 gang og 1 maske 1 gang. mvh DROPS Design
28.02.2022 - 11:05
Riina ha scritto:
2/2 Sama toisen puolen 4 silmukalle, mutta päättämiset oikealla kierroksella? eli nämä kavennukset tehdään vain kerran? Työni pituus on edestä ja takaa 26cm. Pitääkö takaosaa neuloa erikseen edestakas, jotta pituudesta tulee 30cm? Pääntien reunasta poimitaan 20s, yhteensä vai /puoli?
10.02.2022 - 13:59
Riina ha scritto:
1/2 Pääntien reunus aiheuttaa päänvaivaa (koko6/9): Päätä vielä pääntien reunasta joka 2.krs: 1x2s ja 1x1s. Olen siirtänyt tässä vaiheessa apul. 18s ja kaikki raglankav. on tehty. apul.18s aukon puolella jäljellä 4s ja toisella puolella 4+koko lopputyö. Päätänkö siis aukon puolelta 2silmukkaa nurj.kierroksella ja oikeakierros normaalisti ja taas nurjalla 1 silmukka.
10.02.2022 - 13:57
Claire ha scritto:
Bonjour, j'ai fini mon petit pull, mais je ne comprends pas comment faire les coutures de la manche du côté des pattes de boutonnage. je pensais coudre les 2cm de hauteur de la patte avec les 3 mailles arrêtées de chaque côté de cette ouverture de raglan, mais alors les deux pattes ne se chevauchent pas. or il me semble qu'on devrait avoir une sur l'autre. est-ce que j'aurais fait quelque chose de faux?Merci de vos explications, je suis perdue! (pourtant je suis une bonne tricoteuse!)
06.02.2022 - 14:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claire, dans les 2 cas = pour les 2 manches, assemblez les 8 mailles rabattues de chacune des manches aux 8 mailles rabattues à la fin du dos/devant - cf vidéo. Ainsi, les 2 pattes de boutonnage vont bien se chevaucher (cousez celle avec les boutons sous celle avec les boutonnières). Bon assemblage!
07.02.2022 - 11:22
Ana Rita ha scritto:
Estou a fazer o tamanho 6/9 meses. Coloquei 18 pontos em espera num alfinete, tenho 5 pontos do lado direito do alfinete e 74 do lado esquerdo do alfinete. Sei que ainda tenho que fazer diminuições mas não compreendo como: devo diminuir e rematar os 5 pontos , cortar o fio e depois fazer as diminuições do outro lado do alfinete? Os pontos que se rematam os imediatamente antes e imediatamente depois do alfinete?
29.01.2022 - 21:12
Jane Masterman ha scritto:
Hi there, I am VERY confused at the following: "Bind off to shape the neckline at the beg of every row from mid front: 2 sts 1 time and 1 st 1 time" What does this mean?? Thank you!
11.01.2022 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Masterman, this means you will now cast off at the beginning of next row starting from neck on front piece 2 stitches, work to the end of the row, turn and work next row, then cast off 1 stitch at the beginning of next row from neck on front piece. Happy knitting!
12.01.2022 - 06:54
Tarika Asthana ha scritto:
Hi, 1. How is the edge stitch worked? 2. At the beginning of the yoke is says to cast off 3 stitches at the raglan opening. Is this only for the front raglan or the back as well? Also, do the raglan decreases start in this row where the 3 stitches are bound off or in the next row?
09.12.2021 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Asthana, work the edge stitches as you like either stocking stitch or garter stitch. You cast off 3 sts at the beginning of the first 2 rows worked on yoke, ie at the beginning of RS row starting on front piece + at the beginning of WS row starting on sleeve. Start decreasing for raglan on the next row from RS after the 3 sts have been cast off on each side. Happy knitting!
10.12.2021 - 08:14
Tarika Asthana ha scritto:
Hi, The piece is worked in the round however, the chart key has RS and WS. How is the chart interpreted? Am I reading chart M1 correctly - Row 1&2 - purl all stitches Row 3&4 - knit all stitches Then repeat 1 to 4? I'm confused as there's no real wrong side in knitting in the round.
05.12.2021 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Dear Tarika, this chart key is for the whole pattern. From the armhole, you work back and forth, since there is an opening in the side. Therefore, Chart M1 is in the round while Chart M2 and M3 are back and forth; so in M1 you worked only on the RS, while in the others you need to take into account which side you are working on as you interpret the chart. Happy knitting!
05.12.2021 - 22:59
McDreamy#mcdreamysweater |
|||||||
|
|
|||||||
Maglione lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e maniche a raglan per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-15 |
|||||||
|
MAGLIONE: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al raglan): DAL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a dir., 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti lavorare come segue in ogni passaggio tra la manca e il corpo, iniziando 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a dir., 2 dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del f.: 1 m. di vivagno, lavorare 2 m. insieme a rov. Alla fine del f., iniziare quando rimangono 3 m.: lavorare 2 m. insieme a rov. nel filo dietro, 1 m. di vivagno. A livello degli altri 3 segnapunti diminuire come segue in ogni passaggio tra la manica e il corpo, iniziare 3 m. prima del segnapunti: lavorare 2 m. insieme a rov. nel dietro del lavoro, 2 rov. (il segnapunti è tra queste 2 m.), lavorare 2 m. insieme a rov. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-216) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 m dir./2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO, distribuire 28-32-32 (36-40) diminuzioni in modo uniforme = 120-136-152 (168-176) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 60-68-76 (84-88) m. (= i lati). Passare ai ferri circolari misura 3 mm e continuare a m. rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-15-18 (20-23) cm lavorare il diagramma M.1 su tutte le m. Alla fine di M.1 continuare con il diagramma M.2 su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 17-18-21 (24-27) cm lavorare il f. successivo come segue: intrecciare 4 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= davanti), intrecciare 8 m. per lo scalfo, lavorare 52-60-68 (76-80) m. (= dietro) e intrecciare le ultime 4 m. per lo scalfo. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. Lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 2,5 mm e il filato Baby Merino, avviare 44-48-52 (56-60) m. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste, 2 dir./2 rov. Quando le coste misurano 4 cm lavorare 1 giro a dir., ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-12-14 (16-16) diminuzioni in modo uniforme = 34-36-38 (40-44) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto manica. Passare ai ferri a doppia punta misura 3 mm e continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 6 cm aumentare 1 m. per ogni lato del segnapunti. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi: ripetere gli aumenti su ogni quarto giro per un totale di 7-8 volte. TAGLIE 12/18 mesi + 2 anni: ripetere gli aumenti su ogni quarto e quinto giro in modo alternato per un totale di 9 (12) volte. TAGLIA 3/4 anni: ripetere gli aumenti su ogni sesto giro per un totale di 12 volte = 48-52-56 (64-68) m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-14-17 (20-24) cm lavorare M.1. Alla fine di M.1 continuare con M.2. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (24-28) cm – assicurarsi di essere sullo stesso f. di M.2 del corpo – intrecciare 8 m. al centro sotto manica (= 4 m. a ogni lato del segnapunti) = 40-44-48 (56-60) m. rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciare le m. per lo scalfo = 184-208-232 (264-280) m. Inserire un segnapunti in ogni passaggio tra le maniche e il corpo e inserire un segnapunti al centro davanti (= 26-30-34 (38-40) m. a ogni lato). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Continuare avanti e indietro sui ferri dal raglan sul davanti dx. (con il capo disteso di fronte a voi). Iniziare intrecciando 3 m. per lato su questa apertura del raglan. Continuare in M.2 con 1 m. di vivagno per ogni lato (assicuratevi che il motivo continui dal corpo e maniche). Dopo 6-6.5-7 (8-8.5) cm di M.2 lavorare M.3 e poi completare il lavoro in M.2. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dal diritto del lavoro diminuire 1 m. per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a f. alterni per un totale di 13-15-16 (15-16) volte e poi su ogni f.: 0-0-1 (6-7) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 24-26-30 (34-38) cm trasferire le 14-18-22 (22-22) m. centrali sul davanti (cioè 7-9-11 (11-11) m. a ogni lato del segnapunti al centro davanti) su un ferro ausiliario per il collo e completare ogni lato in modo separato. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 1 volta e 1 m. 1 volta. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono circa 54-58-62 (62-62) m. rimaste sul ferro e il lavoro misura circa 28-30-34 (38-42) cm fino alla spalla. Trasferire le m. su un ferro ausiliario e lavorare i margini del raglan prima della scollatura. BORDO DEL RAGLAN: Riprendere circa 24-36 m. (divisibile per 4) all’interno della m. di vivagno lungo l’apertura del raglan sulla manica con i ferri misura 2,5 mm e il filato Baby Merino. Lavorare a coste 2 dir./2 rov. con 1 m. a legaccio e 2 dir. a ogni lato (visti dal dir. del lavoro). Quando il bordo misura 2 cm intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 f. fare 3 asole in modo uniforme (l’ultima asola è fatta sul collo). 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. di ritorno. COLLO: Riprendere, sul diritto del lavoro, ca 100 a 128 m intorno al collo (incluse le m sui fermamaglie e 6 m che vengono riprese sopra ogni bordo del raglan) con i ferri circolari 2,5 (il numero di maglie deve essere divisibile con 4). Lavorare a coste avanti e indietro sul ferro dall’apertura dal raglan come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m. a legaccio, * 2 m dir./2 m rov. *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir. e 1 m. a legaccio. ALLO STESSO TEMPO dopo 2 f. fare 1 asola in linea con le altre sul bordo del raglan e quando il collo misura 4,5 cm fare 1 asola sulla prima. Lavorare altri 2 f. e intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare con punti ordinati. Cucire i bordi del raglan alla parte inferiore dell’apertura del raglan. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mcdreamysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.