Lea ha scritto:
Liebes Drops Team Ich wollte gerade mit der Kapuze anfangen. Ich verstehe nicht ganz wie ich diese 106 Maschen nun aufnehmen soll. Ich nehme die 24 Blendenmaschen auf, dann müsste ich nach meiner Rechnung 58 Maschen aus dem Mittelteil aufnehmen. Nur schaffe ich es nie 58 Maschen aufzunehmen. Ich komme nur auf 34. Muss ich dann weitere 24 Maschen zunehmen? Ich hoffe, ich hab mich verständlich ausgedrückt. Ich steh grad ziemlich auf dem Schlauch... Danke für eure Hilfe. Liebe Grüsse Lea
19.01.2014 - 23:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Lea, für diese lockere Kapuze brauchen Sie tatsächlich so viele Maschen. Fassen Sie so viele M wie möglich auf (neben den Blendenmaschen und den M an der rückwärten Mitte) und ergänzen Sie die fehlenden M in der nächsten Hin-R indem Sie so oft wie nötig 2 M in 1 M str.
21.01.2014 - 09:11Lili Vandal ha scritto:
Bonjour...devant gauche ...est-ce qu'on continue les rangs jusqu' au bout des manches rendu a encolure ou jusq'au marqueur merci du Quebec
27.11.2013 - 21:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Vandal, après avoir mis les m de la bordure en attente, on continue sur toutes les mailles comme avant, et, en même temps, on augmente côté encolure. Bon tricot!
28.11.2013 - 09:09
Ebba Meier ha scritto:
Jeg kunne desværre ikke få 150 g lys gul til at slå til til den mindste størrelse.
17.11.2013 - 20:47
Barbara ha scritto:
Why is it necessary to switch to circular needles? Can I use straight needles only?
09.11.2013 - 23:34DROPS Design ha risposto:
Dear Barbara, you work back piece on circular needle because of the large number of sts. You can continue with straight needles, your sts will just be more "tight" on needle. Happy knitting!
11.11.2013 - 10:39
Gitte Møller Jacobsen ha scritto:
Hejsa, Spørgsmål til model 21,1 - skal bare lige høre om jeg har forstået det rigtigt at det faktisk er i den retstrikkede kan der går op omkring hætten at man laver de forkortede pinde, altså i forkanten, håber I kan hjælpe mig
30.10.2013 - 19:13DROPS Design ha risposto:
Hej Gitte. Haetten bliver strikket helt i retstrik og du strikker de forkortede pinde i begyndelsen af p i hver side = altsaa langs forkanten. God fornöjelse.
31.10.2013 - 13:36
Elin ha scritto:
Hej. När man mäter längden på huvan, ska man mäta mitt bak från nacken, eller längs framkanten av huvan?
09.09.2013 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Du mäter huvan bak i nacken! Lycka till!
18.09.2013 - 13:26
Trish ha scritto:
I am really having a hard time understanding the pattern.. So far I have knit the left panel to 4cms and am on the right side. Do I now knit and turn to wrong side, garter the 24 sts, turn back ( using a wrap and turn), garter back 24 sts, turn back to right side, garter to end, turn to wrong side, garter 12 sts, wrap and turn, garter to end, turn to wrong side, garter 12, wrap and turn?
18.08.2013 - 17:11DROPS Design ha risposto:
Dear Trish, for short rows on bands, you will work each side : *2 rows on the 24 sts, 2 rows on the 12 sts*, 1 row on all sts and start again from *-*. Repeat as often as indicated in pattern. Happy knitting!
20.08.2013 - 11:01
Nashmil ha scritto:
Dum fråga men vad betyder *-* ? Stjärnan vet jag står för "förkortad rad" men vad står bindestrecket för?
14.08.2013 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Hej Nashmil. Det betyder at du skal gentage beskrivelsen som staar mellem stjernerne i mönstret: * Sticka 2 v rätst över de 24-24-26 (28-28) framkantsm, sticka 2 v rätst över endast de yttersta 12-12-13 (14-14) m. OBS: för varje gång man vänder mitt på v lyfts 1:a m. Strama tråden och sticka sedan som förut. Detta görs för att slippa hål i övergångarna *.
14.08.2013 - 12:32
Dorothea ha scritto:
Ich verstehe nicht ganz wo ich die Kapuze zusammennähen muss. Nur oben (da wo der Abkettrand ist) oder muss ich seitlich noch etwas zusammennähen? Lg, Doro
11.08.2013 - 22:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Dorothea, die Kapuze wird ja an den Halsausschnitt angestrickt und muss nur noch oben an der Abkettkante zusammengenäht werden.
12.08.2013 - 10:31
Aggi ha scritto:
Nach ca. 16 cm Höhe Maschen für Ärmel anschlagen, 2x6 M., 1x8 M.& 1x 22 M ???Wie ist das denn gemeint, mache ich das nacheinander? Also erstmal die 6 M. anschlagen & dann?Zusammen sollen das 89 M. ergeben, ich komm da auf weniger?!
05.08.2013 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Aggi, die Maschen des Vorderteils werden auch mitgezählt. Und das Anschlagen der Ärmelmaschen geht wie folgt: zunächst 6, dann nochmals 6, dann 8 und dann 22 M.
06.08.2013 - 13:49
Buttercup#buttercupset |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri con cappuccio e scarpine per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-1 |
|
---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. FERRI ACCORCIATI: * Lavorare 2 ferri a punto legaccio sulle 24-24-26 (28-28) m del bordo davanti, lavorare 2 ferri a punto legaccio solo sulle prime 12-12-13 (14-14) m. ATTENZIONE: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la prima m senza lavorarla, stringere il filo e proseguire come prima. Questo serve per evitare che si formino dei buchi tra le m *. ASOLE: La giacca è a doppia petto. Chiudere per le 4 asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a dir la 4° e la 5° m dall'inizio del bordo, fare 1 m gettata. Nel corso dello stesso ferro, lavorare insieme a dir la 5° e la 4° m prima della fine del bordo davanti e fare 1 m gettata. Chiudere per le 2 asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 MESI: 14 e 19 cm TAGLIA 6/9 MESI: 16 e 21 cm TAGLIA 12/18 MESI: 18 e 24 cm TAGLIA 2 ANNI: 20 e 27 cm TAGLIA 3/4 ANNI: 22 e 30 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Cominciare dal davanti, avviare le m per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l'altro davanti, riprendere i due davanti insieme e lavorare il dietro dall’alto verso il basso. DAVANTI SINISTRO: LEGGERE TUTTE LE SPIEGAZIONI SEGUENTI PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 43-47-51 (56-59) m (compresa 1 m vivagno al lato e 24-24-26 (28-28) m per il bordo al centro) con i ferri n° 2,5 e il filato Baby Merino. Lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare a maglia rasata; lavorare sempre le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale a punto legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = rovescio del lavoro). Ripetere da *-* 1 volta ogni 4 cm finché il lavoro non misura 19-21-24 (27-30) cm, poi ripetere da *-* 1 volta ogni 2 cm fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm, avviare le nuove m per la manica alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro (dal lato della manica) come segue: 6 m per 2-2-3 (3-3) volte, 8 m per 1-1-1 (2-3) volta e 21-22-22 (25-26) m per 1 volta = per la spalla / manica ci sono 84-89-99 (115-127) m. Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Terminati tutti gli aumenti, proseguire lavorando a maglia rasata e a punto legaccio come prima e ALLO STESSO TEMPO lavorare a punto legaccio le 10 m del bordo della manica. Quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm, inserire un segno = centro in alto della spalla. Mettere in attesa le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale su un fermamaglie. Avviare poi 2 nuove m alla fine del ferro sul diritto del lavoro (verso il collo); ripetere questi aumenti al ferro successivo, sul diritto, verso il collo = sul ferro ci sono 64-69-77 (91-103) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Mettere tutte le m in attesa su un fermamaglie. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come il davanti sinistro, ma in senso inverso. Inoltre, chiudere per le asole sul bordo - vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE! Mettere le m in attesa su un fermamaglie dopo l'ultimo ferro con gli aumenti, lato collo (ultimo ferro = rovescio del lavoro). DIETRO: Lavorare le m del davanti sinistro con il ferro circolare, avviare 16-16-18 (20-20) nuove m (= collo sul dietro) e lavorare le m del davanti destro con il ferro circolare = 144-154-172 (202-226) m. MISURARE ORA IL LAVORO DAI SEGNI SULLE SPALLE. Proseguire avanti e indietro sul ferro, a maglia rasata; lavorare a punto legaccio i bordi delle maniche. Quando il lavoro misura 8½-9½-10 (10-11) cm, cominciare a diminuire le maglie delle maniche. Chiudere all'inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 21-22-22 (25-26) m per 1 volta, 8 m per 1-1-1 (2-3) volte e 6 m per 2-2-3 (3-3) volte = sul ferro rimangono 62-70-76 (84-90) m. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 26-28-32 (36-39) cm – piegare il lavoro in due in corrispondenza dei segni sulle maniche e assicurarsi che il dietro sia lungo come il davanti fino ai ferri a punto legaccio, passare ai ferri n° 2,5 e lavorare 6 ferri a punto legaccio; chiudere poi le m. CONFEZIONE: Cucire le maniche e i lati all'interno della maglia vivagno. Cucire i bottoni. CAPPUCCIO: Riprendere ca. 102-106-112 (118-122) m (comprese le m sui fermamaglie davanti) - ATTENZIONE: se sono state riprese più/meno m, dim/aum in modo uniforme durante il primo ferro. Proseguire a punto legaccio su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO lavorare ferri accorciati da ciascun lato ogni 2 cm - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Chiudere quando il cappuccio misura ca. 21-23-25 (27-28) cm. Cucire il cappuccio nella parte in alto - cucire nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto tutto attorno alla giacca. Cominciare in basso, sul davanti destro e lavorare con l'uncinetto n° 3 e con 2 capi del filato Baby Merino giallo come segue: lavorare 1 m.b. , * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-*. Lavorare un bordo uguale sui bordi delle maniche. SCARPINA: Si lavora avanti e indietro cominciando dal centro, sul dietro. Avviare 48-52-56 (56) m sui ferri n° 2,5 con 2 capi del filato Baby Merino giallo. Proseguire con 1 solo capo e lavorare a coste (= 2 m a dir/ 2 m a rov) per 5-6-6 (7) cm – fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 14-14-18 (14) m in modo uniforme = 34-38-38 (42) m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a punto traforato come segue: 1 m a dir, *2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Mettere ora le 12-13-13 (15) m più esterne di ciascun lato in attesa su un fermamaglie. Lavorare 4 - 4½ - 5½ (6½) cm a maglia rasata sulle 10-12-12 (12) m centrali. Passare le m dai fermamaglie ai ferri di lavoro e riprendere 10-11-13 (16) m da ciascun lato della parte centrale = sul ferro ci sono 54-60-64 (74) m. Lavorare tutte le m a punto legaccio per 3-4-5 (5) cm e allo stesso tempo dopo 1½ - 2 - 2½ (3) cm, diminuire ogni 2 ferri, fino alla fine del lavoro, come segue: diminuire 1 m all'inizio e 1 m alla fine del ferro e lavorare 2 m insieme a dir da ciascun lato delle 2 m centrali. Chiudere le m e cucire insieme la parte sotto del piede; proseguire lungo il centro, sul dietro nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. Lavorare un'altra scarpina in modo uguale. CORDONCINI: Tagliare 3 capi del filato giallo chiaro lunghi ca. 1 metro ciascuno, avvolgerli insieme molto stretti, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordoncino nella riga traforata della scarpina. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto sul bordo superiore della scarpina; con l'uncinetto n° 2,5 e il filato giallo chiaro, lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m, * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella 1° m.b. all’inizio del giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #buttercupset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.