Eva ha scritto:
Endnu et spørgsmål om forkortede pinde. Kan ikke finde hoved og hale på hvordan... vil I ikke beskrive pind for pind hvad jeg skal? Kan godt se at det bliver en kile, men ellers...???
12.06.2015 - 03:41DROPS Design ha risposto:
Hej Eva, du strikker frem og tilbage over de først m, så strikker du frem og tilbage over alle m, se her:
DROPS Knitting Tutorial: How to work short rows basic from Garnstudio Drops design on Vimeo.
07.08.2015 - 11:21Pam ha scritto:
Finding pattern hard to understand. Are the sleeves just knit from the chart.? Does pattern start at lower left front?
19.05.2015 - 07:40DROPS Design ha risposto:
Dear Pam, you first work left front piece starting from bottom edge, then cast on sts on the side for sleeve, work to shoulder and put sts aside. Work then right front piece the same way but reversed to shoulder. Work then back as follow: work sts from left front piece, cast on sts for neckline on back piece, work sts from right front piece and work back piece from top down, casting off sts for sleeve at required measurements. Remember you can get help from your DROPS Store if required. Happy knitting!
19.05.2015 - 08:37
Ana Carlota ha scritto:
Hola, me encanta vuestros catálogos, pero tengo un problema con este saco, en el delantero izquierdo donde pone insertar un (MP)= centro parte de arriba del hombro. No me cuadran los puntos finales, en mi caso (77)pts., pero me quedo con 26pts. de manga. No sé si habré hecho algo mal, si me podéis ayudar os lo agradecería. Muchísimas gracias.
16.05.2015 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Hola Ana Carlota, 77 pts son de la manga/hombro y 26 pts del delantero.
20.05.2015 - 16:56
Aga Paulsen ha scritto:
Hei, nå har jeg funnet svar i kommenarfeltet ;-), de forkortede pinner i venstre og høyre forstyk strikkes innefor rillekanten, også 1 rille over 24 m,snu,og en rille over 12 .Er det riktig ? ;-) Hilsen Aga
08.05.2015 - 20:13DROPS Design ha risposto:
Hei Aga. Ja, det er korrekt.
12.05.2015 - 17:30
Aga Paulsen ha scritto:
Det forkortete pinner i venstre og høyre forstykket strikkes i glattstrikk da vell? Ikke i riller. Riller brukes på forkortete pinner i hette . Litt ussiker siden det står ikke noe om det i forkortete pinner tips i begynelsen av oppskriftet ( da står det bare om riller ) Hilsen Aga
08.05.2015 - 19:51Sue McCully ha scritto:
Thankyou, yes I realize its the band stitches but not sure wether I start them rs or ws. Left side says (1 st row= from ws) so do I start knitting the short rows on right front piece on rs
14.04.2015 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Mc Cully, yes, you are knitting the right front piece reversed, so first row will be from RS and short rows will start from RS. Happy knitting!
14.04.2015 - 13:22Sue McCully ha scritto:
Hello, I have knitted up the left front piece and now starting the right front piece but am a little confused as to which side I start the short rows from, do I start from ws or rs?? Or does it not matter.
13.04.2015 - 23:25DROPS Design ha risposto:
Dear mrs McCully, the short rows start from mid front (= on the side where there are the front band sts): 2 rows on 24-26-28 sts of the front band sts, 2 rows on 12-13-14 sts. Happy knitting!
14.04.2015 - 09:49
Lida Schilder ha scritto:
Hallo, In het patroon wordt aangegeven dat in de capuchon ook aan beide kanten verkorte toeren moeten worden gebreid, maar er staat niet bij over hoeveel steken dat moet gebeuren. Eerst keren bij de buitenste 26 en daarna bij de buitenste 13? Kunt u dat voor mij nagaan alstublieft? Alvast mijn dank, Lida Schilder
29.03.2015 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Er staat bovenaan in het patroon onder Verkorte Toeren wanneer u moet keren, dus afhankelijk van de maat die u breit, is dit het aantal steken: VERKORTE TOEREN: * Brei 2 nld in ribbelst over de 24-24-26 (28-28) voorbies st, brei 2 nld in ribbelst alleen over de buitenste 12-12-13 (14-14) st. LET OP: haal als u keert midden in het werk de eerste st af. Trek de draad goed aan en ga verder als hiervoor. Zo voorkomt u gaatjes in de overgangen *.
30.03.2015 - 10:03
Elena ha scritto:
Hallo liebes Drops Team. Leider ist mir nicht ganz klar, an welcher Stelle ich das Vorderteil messen muss (möchte die maschen für den ärmel anschlagen). Bei mir ist die glatt gestrickte Seite trotz verkürzter Reihen alle 4 cm etwas länger (ca 1,5 cm), ist das korrekt? Vielen Dank für Ihre Unterstützung!
15.03.2015 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Sie sollten am glatt re gestrickten Teil messen. Die Krausrippenblende können Sie nachträglich noch etwas dehnen, indem Sie die Jacke anfeuchten und die Blenden auf das passende Maß spannen, sodass sie so lang wie der Rest der Jacke werden. Sie könnten die verkürzten R nun in geringfügig kürzeren Abständen als angegeben arbeiten, damit die Blenden sich nicht noch weiter zusammenziehen.
15.03.2015 - 23:09
Elena ha scritto:
Hallo liebes Drops Team. Leider ist mir nicht ganz klar, an welcher Stelle ich das Vorderteil messen muss (möchte die maschen für den ärmel anschlagen). Bei mir ist die glatt gestrickte Seite trotz verkürzter Reihen alle 4 cm etwas länger (ca 1,5 cm), ist das korrekt? Vielen Dank für Ihre Unterstützung!
15.03.2015 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe unten! :-)
15.03.2015 - 23:09
Buttercup#buttercupset |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri con cappuccio e scarpine per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-1 |
|
---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. FERRI ACCORCIATI: * Lavorare 2 ferri a punto legaccio sulle 24-24-26 (28-28) m del bordo davanti, lavorare 2 ferri a punto legaccio solo sulle prime 12-12-13 (14-14) m. ATTENZIONE: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la prima m senza lavorarla, stringere il filo e proseguire come prima. Questo serve per evitare che si formino dei buchi tra le m *. ASOLE: La giacca è a doppia petto. Chiudere per le 4 asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a dir la 4° e la 5° m dall'inizio del bordo, fare 1 m gettata. Nel corso dello stesso ferro, lavorare insieme a dir la 5° e la 4° m prima della fine del bordo davanti e fare 1 m gettata. Chiudere per le 2 asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 MESI: 14 e 19 cm TAGLIA 6/9 MESI: 16 e 21 cm TAGLIA 12/18 MESI: 18 e 24 cm TAGLIA 2 ANNI: 20 e 27 cm TAGLIA 3/4 ANNI: 22 e 30 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Cominciare dal davanti, avviare le m per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l'altro davanti, riprendere i due davanti insieme e lavorare il dietro dall’alto verso il basso. DAVANTI SINISTRO: LEGGERE TUTTE LE SPIEGAZIONI SEGUENTI PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 43-47-51 (56-59) m (compresa 1 m vivagno al lato e 24-24-26 (28-28) m per il bordo al centro) con i ferri n° 2,5 e il filato Baby Merino. Lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare a maglia rasata; lavorare sempre le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale a punto legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = rovescio del lavoro). Ripetere da *-* 1 volta ogni 4 cm finché il lavoro non misura 19-21-24 (27-30) cm, poi ripetere da *-* 1 volta ogni 2 cm fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm, avviare le nuove m per la manica alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro (dal lato della manica) come segue: 6 m per 2-2-3 (3-3) volte, 8 m per 1-1-1 (2-3) volta e 21-22-22 (25-26) m per 1 volta = per la spalla / manica ci sono 84-89-99 (115-127) m. Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Terminati tutti gli aumenti, proseguire lavorando a maglia rasata e a punto legaccio come prima e ALLO STESSO TEMPO lavorare a punto legaccio le 10 m del bordo della manica. Quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm, inserire un segno = centro in alto della spalla. Mettere in attesa le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale su un fermamaglie. Avviare poi 2 nuove m alla fine del ferro sul diritto del lavoro (verso il collo); ripetere questi aumenti al ferro successivo, sul diritto, verso il collo = sul ferro ci sono 64-69-77 (91-103) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Mettere tutte le m in attesa su un fermamaglie. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come il davanti sinistro, ma in senso inverso. Inoltre, chiudere per le asole sul bordo - vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE! Mettere le m in attesa su un fermamaglie dopo l'ultimo ferro con gli aumenti, lato collo (ultimo ferro = rovescio del lavoro). DIETRO: Lavorare le m del davanti sinistro con il ferro circolare, avviare 16-16-18 (20-20) nuove m (= collo sul dietro) e lavorare le m del davanti destro con il ferro circolare = 144-154-172 (202-226) m. MISURARE ORA IL LAVORO DAI SEGNI SULLE SPALLE. Proseguire avanti e indietro sul ferro, a maglia rasata; lavorare a punto legaccio i bordi delle maniche. Quando il lavoro misura 8½-9½-10 (10-11) cm, cominciare a diminuire le maglie delle maniche. Chiudere all'inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 21-22-22 (25-26) m per 1 volta, 8 m per 1-1-1 (2-3) volte e 6 m per 2-2-3 (3-3) volte = sul ferro rimangono 62-70-76 (84-90) m. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 26-28-32 (36-39) cm – piegare il lavoro in due in corrispondenza dei segni sulle maniche e assicurarsi che il dietro sia lungo come il davanti fino ai ferri a punto legaccio, passare ai ferri n° 2,5 e lavorare 6 ferri a punto legaccio; chiudere poi le m. CONFEZIONE: Cucire le maniche e i lati all'interno della maglia vivagno. Cucire i bottoni. CAPPUCCIO: Riprendere ca. 102-106-112 (118-122) m (comprese le m sui fermamaglie davanti) - ATTENZIONE: se sono state riprese più/meno m, dim/aum in modo uniforme durante il primo ferro. Proseguire a punto legaccio su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO lavorare ferri accorciati da ciascun lato ogni 2 cm - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Chiudere quando il cappuccio misura ca. 21-23-25 (27-28) cm. Cucire il cappuccio nella parte in alto - cucire nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto tutto attorno alla giacca. Cominciare in basso, sul davanti destro e lavorare con l'uncinetto n° 3 e con 2 capi del filato Baby Merino giallo come segue: lavorare 1 m.b. , * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-*. Lavorare un bordo uguale sui bordi delle maniche. SCARPINA: Si lavora avanti e indietro cominciando dal centro, sul dietro. Avviare 48-52-56 (56) m sui ferri n° 2,5 con 2 capi del filato Baby Merino giallo. Proseguire con 1 solo capo e lavorare a coste (= 2 m a dir/ 2 m a rov) per 5-6-6 (7) cm – fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 14-14-18 (14) m in modo uniforme = 34-38-38 (42) m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a punto traforato come segue: 1 m a dir, *2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Mettere ora le 12-13-13 (15) m più esterne di ciascun lato in attesa su un fermamaglie. Lavorare 4 - 4½ - 5½ (6½) cm a maglia rasata sulle 10-12-12 (12) m centrali. Passare le m dai fermamaglie ai ferri di lavoro e riprendere 10-11-13 (16) m da ciascun lato della parte centrale = sul ferro ci sono 54-60-64 (74) m. Lavorare tutte le m a punto legaccio per 3-4-5 (5) cm e allo stesso tempo dopo 1½ - 2 - 2½ (3) cm, diminuire ogni 2 ferri, fino alla fine del lavoro, come segue: diminuire 1 m all'inizio e 1 m alla fine del ferro e lavorare 2 m insieme a dir da ciascun lato delle 2 m centrali. Chiudere le m e cucire insieme la parte sotto del piede; proseguire lungo il centro, sul dietro nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. Lavorare un'altra scarpina in modo uguale. CORDONCINI: Tagliare 3 capi del filato giallo chiaro lunghi ca. 1 metro ciascuno, avvolgerli insieme molto stretti, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordoncino nella riga traforata della scarpina. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto sul bordo superiore della scarpina; con l'uncinetto n° 2,5 e il filato giallo chiaro, lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m, * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella 1° m.b. all’inizio del giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #buttercupset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.