Sara ha scritto:
Vilka stickor ska man ha till luvan?
18.11.2015 - 11:59
Gema ha scritto:
Hola. No entiendo como hacer las vueltas cortas. Se trabajan las dos vueltas de punto musgo, se da la vuelta cuando queden 14 puntos para acabar???? es que me he líado. Sé como hacer las vueltas cortas pero no entiendo la explicación.
04.11.2015 - 18:51DROPS Design ha risposto:
Hola Gema, primero se tejen 2 vtas enteras de pt musgo (24-24-26 (28-28) pts), y después tejer 2 filas en pt musgo sólo sobre los 12-12-13 (14-14) pts externos.
08.11.2015 - 10:25
Michelle ha scritto:
Ich hätte da eine Frage zu den Knopflöchern. An welche Stelle kommen die ca? In der Anleitung steht nur man solle sie nicht vergessen und auch aus dem Bild zur Anleitung kann ich es nicht wirklich schließen. Vielen Dank schon mal für eine Antwort :)
18.10.2015 - 21:25DROPS Design ha risposto:
Die Maße, bei denen Sie die Knopflöcher einarbeiten, stehen oben über der gestrichelten Linie, bei KNOPFLÖCHER.
22.10.2015 - 21:20
Aina Nygaard ha scritto:
Hei igjen Lurer på om jeg har misforstått oppskriften? Har lagt opp 43+24 stolpemasker=67+(6+6+8+21)41 ermemasker=108 masker. Oppskriften sier 84 her. Får ikke maskeantallet til å stemme med 64 inkl. 4 mot hals som oppskriften sier når stolpemaskene skal på trådTrenger hjelp:-)
15.10.2015 - 11:06DROPS Design ha risposto:
Hej Aina, du legger opp 43 m (24 af dem er stolpem mod midt foran). Så stemmer maskeantallet med de 84. God fornøjelse!
16.10.2015 - 15:38
Caroline ha scritto:
Hi, I'm making this at the moment and it's going very well, just finished the left front piece! I'm looking at the buttonholes for the right piece, and I notice that it's just k2tog yo, will that be big enough to fit the button through? Seems a little small.
13.10.2015 - 20:43DROPS Design ha risposto:
Dear Caroline, the buttonhole is adjusted to the size of the button, not too tight to let the button go through and not too large so that the button can stay. Happy knitting!
14.10.2015 - 08:48
Pia Duelund ha scritto:
Jeg er nu i gang med at strikke hætte, men er i tvivl om hvor jeg skal tage slutmålet henne. Er det fra midt på nakken eller er det langs forkanten som jo er længere?
12.10.2015 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Hej Pia. Du maaler paa midten, ikke langs med den laengere forkant.
13.10.2015 - 14:49Leo ha scritto:
Hilfe habe das mit den verkürzten Reihen falsch gemacht und bin nun schon bei der rechten Seite an der Hälfte muss ich nochmal alles aufmachen? Habe bei den verkürzten Reihen die 24 blendenmaschen plus 12 glatte gestrickt und dann gewendet und zurückgestrikt ! Mein linkes Vorderteil ist schon fertig !!!
09.10.2015 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe unten!
13.10.2015 - 17:27Leo ha scritto:
Hilfe habe das mit den verkürzten Reihen falsch gemacht und bin nun schon bei der rechten Seite an der Hälfte muss ich nochmal alles aufmachen? Habe bei den verkürzten Reihen die 24 blendenmaschen plus 12 glatte gestrickt und dann gewendet und zurückgestrikt ! Mein linkes Vorderteil ist schon fertig !!!
09.10.2015 - 07:46DROPS Design ha risposto:
Es kommt darauf an, wie das Vorderteil aussieht, das lässt sich jetzt schlecht bewerten, ohne Ihr Strickstück zu sehen... Der Schnitt/Fall des Vorderteils wird dadurch natürlich etwas anders. Aber wenn es einigermaßen in Ordnung aussieht und Sie nicht mehr von vorne beginnen wollen, lassen Sie es so - wie gesagt, die Form wird dadurch etwas anders, entscheiden Sie am besten selbst, ob es Ihnen gefällt oder nicht.
13.10.2015 - 16:19
Sara ha scritto:
När man sätter markör "mitt på axeln" spelar det ingen roll mellan vilka maskor utan den markerar arbetets längd nerifrån och upp, har jag förstått rätt?
07.10.2015 - 11:27
Sara ha scritto:
Hej! Har lite svårt att tänka motsatt då man ska göra det högra framstycket, kommer den rätstickade delen ligga först på de räta varven då? Och att de förkortade varven görs på räta sidan istället för aviga? Tänker jag rätt då? Vänliga hälsningar Sara
03.10.2015 - 00:22DROPS Design ha risposto:
Hej Sara, ja på högra framst stickar du den rätstickade delen från rätsidan. Lycka till!
06.10.2015 - 14:51
Buttercup#buttercupset |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri con cappuccio e scarpine per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-1 |
|
---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. FERRI ACCORCIATI: * Lavorare 2 ferri a punto legaccio sulle 24-24-26 (28-28) m del bordo davanti, lavorare 2 ferri a punto legaccio solo sulle prime 12-12-13 (14-14) m. ATTENZIONE: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la prima m senza lavorarla, stringere il filo e proseguire come prima. Questo serve per evitare che si formino dei buchi tra le m *. ASOLE: La giacca è a doppia petto. Chiudere per le 4 asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a dir la 4° e la 5° m dall'inizio del bordo, fare 1 m gettata. Nel corso dello stesso ferro, lavorare insieme a dir la 5° e la 4° m prima della fine del bordo davanti e fare 1 m gettata. Chiudere per le 2 asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 MESI: 14 e 19 cm TAGLIA 6/9 MESI: 16 e 21 cm TAGLIA 12/18 MESI: 18 e 24 cm TAGLIA 2 ANNI: 20 e 27 cm TAGLIA 3/4 ANNI: 22 e 30 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Cominciare dal davanti, avviare le m per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l'altro davanti, riprendere i due davanti insieme e lavorare il dietro dall’alto verso il basso. DAVANTI SINISTRO: LEGGERE TUTTE LE SPIEGAZIONI SEGUENTI PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 43-47-51 (56-59) m (compresa 1 m vivagno al lato e 24-24-26 (28-28) m per il bordo al centro) con i ferri n° 2,5 e il filato Baby Merino. Lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare a maglia rasata; lavorare sempre le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale a punto legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = rovescio del lavoro). Ripetere da *-* 1 volta ogni 4 cm finché il lavoro non misura 19-21-24 (27-30) cm, poi ripetere da *-* 1 volta ogni 2 cm fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm, avviare le nuove m per la manica alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro (dal lato della manica) come segue: 6 m per 2-2-3 (3-3) volte, 8 m per 1-1-1 (2-3) volta e 21-22-22 (25-26) m per 1 volta = per la spalla / manica ci sono 84-89-99 (115-127) m. Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Terminati tutti gli aumenti, proseguire lavorando a maglia rasata e a punto legaccio come prima e ALLO STESSO TEMPO lavorare a punto legaccio le 10 m del bordo della manica. Quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm, inserire un segno = centro in alto della spalla. Mettere in attesa le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale su un fermamaglie. Avviare poi 2 nuove m alla fine del ferro sul diritto del lavoro (verso il collo); ripetere questi aumenti al ferro successivo, sul diritto, verso il collo = sul ferro ci sono 64-69-77 (91-103) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Mettere tutte le m in attesa su un fermamaglie. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come il davanti sinistro, ma in senso inverso. Inoltre, chiudere per le asole sul bordo - vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE! Mettere le m in attesa su un fermamaglie dopo l'ultimo ferro con gli aumenti, lato collo (ultimo ferro = rovescio del lavoro). DIETRO: Lavorare le m del davanti sinistro con il ferro circolare, avviare 16-16-18 (20-20) nuove m (= collo sul dietro) e lavorare le m del davanti destro con il ferro circolare = 144-154-172 (202-226) m. MISURARE ORA IL LAVORO DAI SEGNI SULLE SPALLE. Proseguire avanti e indietro sul ferro, a maglia rasata; lavorare a punto legaccio i bordi delle maniche. Quando il lavoro misura 8½-9½-10 (10-11) cm, cominciare a diminuire le maglie delle maniche. Chiudere all'inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 21-22-22 (25-26) m per 1 volta, 8 m per 1-1-1 (2-3) volte e 6 m per 2-2-3 (3-3) volte = sul ferro rimangono 62-70-76 (84-90) m. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 26-28-32 (36-39) cm – piegare il lavoro in due in corrispondenza dei segni sulle maniche e assicurarsi che il dietro sia lungo come il davanti fino ai ferri a punto legaccio, passare ai ferri n° 2,5 e lavorare 6 ferri a punto legaccio; chiudere poi le m. CONFEZIONE: Cucire le maniche e i lati all'interno della maglia vivagno. Cucire i bottoni. CAPPUCCIO: Riprendere ca. 102-106-112 (118-122) m (comprese le m sui fermamaglie davanti) - ATTENZIONE: se sono state riprese più/meno m, dim/aum in modo uniforme durante il primo ferro. Proseguire a punto legaccio su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO lavorare ferri accorciati da ciascun lato ogni 2 cm - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Chiudere quando il cappuccio misura ca. 21-23-25 (27-28) cm. Cucire il cappuccio nella parte in alto - cucire nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto tutto attorno alla giacca. Cominciare in basso, sul davanti destro e lavorare con l'uncinetto n° 3 e con 2 capi del filato Baby Merino giallo come segue: lavorare 1 m.b. , * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-*. Lavorare un bordo uguale sui bordi delle maniche. SCARPINA: Si lavora avanti e indietro cominciando dal centro, sul dietro. Avviare 48-52-56 (56) m sui ferri n° 2,5 con 2 capi del filato Baby Merino giallo. Proseguire con 1 solo capo e lavorare a coste (= 2 m a dir/ 2 m a rov) per 5-6-6 (7) cm – fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 14-14-18 (14) m in modo uniforme = 34-38-38 (42) m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a punto traforato come segue: 1 m a dir, *2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Mettere ora le 12-13-13 (15) m più esterne di ciascun lato in attesa su un fermamaglie. Lavorare 4 - 4½ - 5½ (6½) cm a maglia rasata sulle 10-12-12 (12) m centrali. Passare le m dai fermamaglie ai ferri di lavoro e riprendere 10-11-13 (16) m da ciascun lato della parte centrale = sul ferro ci sono 54-60-64 (74) m. Lavorare tutte le m a punto legaccio per 3-4-5 (5) cm e allo stesso tempo dopo 1½ - 2 - 2½ (3) cm, diminuire ogni 2 ferri, fino alla fine del lavoro, come segue: diminuire 1 m all'inizio e 1 m alla fine del ferro e lavorare 2 m insieme a dir da ciascun lato delle 2 m centrali. Chiudere le m e cucire insieme la parte sotto del piede; proseguire lungo il centro, sul dietro nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. Lavorare un'altra scarpina in modo uguale. CORDONCINI: Tagliare 3 capi del filato giallo chiaro lunghi ca. 1 metro ciascuno, avvolgerli insieme molto stretti, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordoncino nella riga traforata della scarpina. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto sul bordo superiore della scarpina; con l'uncinetto n° 2,5 e il filato giallo chiaro, lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m, * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella 1° m.b. all’inizio del giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #buttercupset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.