Sylvia ha scritto:
Hallo, ich bekomme die verkürzten Reihen nicht ohne Löcher hin. Wäre es eine Alternative die Blende und Kapuze mit einer halben oder vlt. ganzen Nadelstärke größer zu stricken? Vielen Dank
07.09.2016 - 10:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Sylvia, um Löchern in den verkürzten Reihen zu vermeiden, können Sie die verkürzten Reihe mit Umschläge stricken.
07.09.2016 - 11:55
Gabi Raab ha scritto:
Guten Tag, nach dem Lesen der Anleitung und dem Vergleich mit der Schemazeichnung erschließt sich mir leider nicht, warum verkürzte Reihen gestrickt werden sollen. Lt. Schemazeichnung wird gerade hoch gestrickt, nach der Anleitung müsste sich meiner Meinung nach eine schräge Kante ergeben. Wie erklärt sich die Diskrepanz?
08.07.2016 - 09:22DROPS Design ha risposto:
Hallo Gabi, die Blendenmaschen werden in Krausrippen gestrickt und Krausrippen ziehen sich zusammen. Um dies auszugleichen strickt man verkürzte Reihen.
09.07.2016 - 14:57
Alex ha scritto:
Hallo, ich würde gerne wissen wieviel Maschen ich im unteren Teil im Rückenbereich haben sollte, ich komme nur auf 50 und somit ist das Rückenteil unterhalb der Ärmel schmaler als die zusammengelegte Vorderseite. Danke schon mal im vorraus für die Hilfe.
04.04.2016 - 13:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Alex, nach dem Abketten der Ärmelmaschen sollten Sie nach Anleitung 62-70-76 (84-90) M. auf der Nadel haben. Haben Sie evtl irgendwo zu viele M abgenommen?
05.04.2016 - 09:15
Daniela Ewe ha scritto:
Frage zum Rückenteil Größe 2 Jahre: Von wo ausgehend soll ich die ersten 10 cm der Rückenpartie messen? Von der zuvor markierten Stelle auf der Schulter in 37 cm Höhe oder ausgehend von den 20 Nackenmaschen, die ich zwischen den beiden Seitenteilen aufgenommen habe in ca. 39 cm Höhe? Denn die Anleitung sagt unter "Rückenteil": JETZT von der Schulter weiter gemessen.
14.02.2016 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Daniela, genau, die 10 cm werden ab der Schulter gemessen, wie es in der Anleitung steht.
09.03.2016 - 11:00
Maura ha scritto:
Grazie per la cortese efficienza!
11.02.2016 - 12:54
Maura ha scritto:
Scusatemi, non sono molto esperta e non riesco a capire quale è il motivo pratico o estetico dell'uso dei ferri accorciati sul motivo a legaccio del davanti. Dalla foto del modello purtroppo non riesco ad intuirlo e vi sarei grata se poteste spiegarmelo.
10.02.2016 - 20:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Maura. I ferri accorciati vengono lavorati sulle m dei bordi davanti. In questo modo il lavoro è più uniforme, si evita quindi che la lavorazione a punto legaccio sui bordi tiri troppo la parte lavorata a maglia rasata. Buon lavoro!
10.02.2016 - 23:14
Kathrin ha scritto:
Jetzt sieht es schon aus, wie ein Schühchen, aber wie ist es mit der Abnahme gemeint, vorn und hinten auf beiden Seiten der mittleren Masche je 2 M zusammenstricken, wo sind hinten die mittleren Maschen? Vielen Dank
28.01.2016 - 21:49DROPS Design ha risposto:
Die Anleitung war an dieser Stelle nicht ganz korrekt und wurde gerade korrigiert, nun ist hoffentlich klar, wie es gemeint ist. Anonsten fragen Sie gerne noch einmal.
03.02.2016 - 20:36
Kathrin ha scritto:
Hallo Mit folgender Anleitung bei den Hausschuhen bin ich nicht klargekommen - es ergibt sich eine Lücke zwischen dem Weitergestrickten und den Maschen auf der Hilfsnadel: Die M. vom Hilfsfaden wieder auf die Nadel legen und auf beiden Seiten des Mittelstückes je 10-12-12 (12) M. aufnehmen = 54-60-64 (74) M. auf der ... Wo muss ich zunehmen, aus den seitlichen Maschen des kleinen Mittelstücks? Vielen Dank
26.01.2016 - 21:11DROPS Design ha risposto:
Sie fassen die M aus den beiden "senkrechten" Seiten des Mittelstücks auf, d.h. aus den Reihen, die Sie gestrickt haben. Es gibt auch ein Video, das das Prinzip erklärt: "Maschen auffassen - seitlich" im Kopf neben dem Foto unter Videos.
02.02.2016 - 11:52
Maryse ha scritto:
J'ai commencé la veste à capuche et j'en suis au troisième "rang raccourci" or je me pose maintenant une question : si je mesure la totalité du tricot je devrais avoir (3 fois 4 cm soit 12 cm) or côté jersey j'ai 14 cm 5 et côté points mousse j'ai 11 cm 5. sur quel côté aurais-je dû me baser dès le départ : côté jersey ou côté point mousse ? dois-je détricoter jusqu'à revenir au premier rang raccourci. Merci pour votre réponse. Maryse
09.01.2016 - 09:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maryse, les rangs raccourcis tricotés sur les mailles de bordure devant permettent aux bordures d'avoir la même hauteur que la partie jersey, si votre tension est plus serrée, vous pouvez tricoter les rangs raccourcis plus souvent. Bon tricot!
11.01.2016 - 09:38
Sara ha scritto:
Vilka stickor ska man ha till luvan?
18.11.2015 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Hej Sara. Du strikker videre med 3 mm som til jakken.
20.11.2015 - 15:42
Buttercup#buttercupset |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri con cappuccio e scarpine per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-1 |
|
---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. FERRI ACCORCIATI: * Lavorare 2 ferri a punto legaccio sulle 24-24-26 (28-28) m del bordo davanti, lavorare 2 ferri a punto legaccio solo sulle prime 12-12-13 (14-14) m. ATTENZIONE: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la prima m senza lavorarla, stringere il filo e proseguire come prima. Questo serve per evitare che si formino dei buchi tra le m *. ASOLE: La giacca è a doppia petto. Chiudere per le 4 asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a dir la 4° e la 5° m dall'inizio del bordo, fare 1 m gettata. Nel corso dello stesso ferro, lavorare insieme a dir la 5° e la 4° m prima della fine del bordo davanti e fare 1 m gettata. Chiudere per le 2 asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 MESI: 14 e 19 cm TAGLIA 6/9 MESI: 16 e 21 cm TAGLIA 12/18 MESI: 18 e 24 cm TAGLIA 2 ANNI: 20 e 27 cm TAGLIA 3/4 ANNI: 22 e 30 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Cominciare dal davanti, avviare le m per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l'altro davanti, riprendere i due davanti insieme e lavorare il dietro dall’alto verso il basso. DAVANTI SINISTRO: LEGGERE TUTTE LE SPIEGAZIONI SEGUENTI PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 43-47-51 (56-59) m (compresa 1 m vivagno al lato e 24-24-26 (28-28) m per il bordo al centro) con i ferri n° 2,5 e il filato Baby Merino. Lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare a maglia rasata; lavorare sempre le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale a punto legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI - vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = rovescio del lavoro). Ripetere da *-* 1 volta ogni 4 cm finché il lavoro non misura 19-21-24 (27-30) cm, poi ripetere da *-* 1 volta ogni 2 cm fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm, avviare le nuove m per la manica alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro (dal lato della manica) come segue: 6 m per 2-2-3 (3-3) volte, 8 m per 1-1-1 (2-3) volta e 21-22-22 (25-26) m per 1 volta = per la spalla / manica ci sono 84-89-99 (115-127) m. Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Terminati tutti gli aumenti, proseguire lavorando a maglia rasata e a punto legaccio come prima e ALLO STESSO TEMPO lavorare a punto legaccio le 10 m del bordo della manica. Quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm, inserire un segno = centro in alto della spalla. Mettere in attesa le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale su un fermamaglie. Avviare poi 2 nuove m alla fine del ferro sul diritto del lavoro (verso il collo); ripetere questi aumenti al ferro successivo, sul diritto, verso il collo = sul ferro ci sono 64-69-77 (91-103) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Mettere tutte le m in attesa su un fermamaglie. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come il davanti sinistro, ma in senso inverso. Inoltre, chiudere per le asole sul bordo - vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE! Mettere le m in attesa su un fermamaglie dopo l'ultimo ferro con gli aumenti, lato collo (ultimo ferro = rovescio del lavoro). DIETRO: Lavorare le m del davanti sinistro con il ferro circolare, avviare 16-16-18 (20-20) nuove m (= collo sul dietro) e lavorare le m del davanti destro con il ferro circolare = 144-154-172 (202-226) m. MISURARE ORA IL LAVORO DAI SEGNI SULLE SPALLE. Proseguire avanti e indietro sul ferro, a maglia rasata; lavorare a punto legaccio i bordi delle maniche. Quando il lavoro misura 8½-9½-10 (10-11) cm, cominciare a diminuire le maglie delle maniche. Chiudere all'inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 21-22-22 (25-26) m per 1 volta, 8 m per 1-1-1 (2-3) volte e 6 m per 2-2-3 (3-3) volte = sul ferro rimangono 62-70-76 (84-90) m. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 26-28-32 (36-39) cm – piegare il lavoro in due in corrispondenza dei segni sulle maniche e assicurarsi che il dietro sia lungo come il davanti fino ai ferri a punto legaccio, passare ai ferri n° 2,5 e lavorare 6 ferri a punto legaccio; chiudere poi le m. CONFEZIONE: Cucire le maniche e i lati all'interno della maglia vivagno. Cucire i bottoni. CAPPUCCIO: Riprendere ca. 102-106-112 (118-122) m (comprese le m sui fermamaglie davanti) - ATTENZIONE: se sono state riprese più/meno m, dim/aum in modo uniforme durante il primo ferro. Proseguire a punto legaccio su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO lavorare ferri accorciati da ciascun lato ogni 2 cm - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Chiudere quando il cappuccio misura ca. 21-23-25 (27-28) cm. Cucire il cappuccio nella parte in alto - cucire nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto tutto attorno alla giacca. Cominciare in basso, sul davanti destro e lavorare con l'uncinetto n° 3 e con 2 capi del filato Baby Merino giallo come segue: lavorare 1 m.b. , * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-*. Lavorare un bordo uguale sui bordi delle maniche. SCARPINA: Si lavora avanti e indietro cominciando dal centro, sul dietro. Avviare 48-52-56 (56) m sui ferri n° 2,5 con 2 capi del filato Baby Merino giallo. Proseguire con 1 solo capo e lavorare a coste (= 2 m a dir/ 2 m a rov) per 5-6-6 (7) cm – fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 14-14-18 (14) m in modo uniforme = 34-38-38 (42) m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a punto traforato come segue: 1 m a dir, *2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Mettere ora le 12-13-13 (15) m più esterne di ciascun lato in attesa su un fermamaglie. Lavorare 4 - 4½ - 5½ (6½) cm a maglia rasata sulle 10-12-12 (12) m centrali. Passare le m dai fermamaglie ai ferri di lavoro e riprendere 10-11-13 (16) m da ciascun lato della parte centrale = sul ferro ci sono 54-60-64 (74) m. Lavorare tutte le m a punto legaccio per 3-4-5 (5) cm e allo stesso tempo dopo 1½ - 2 - 2½ (3) cm, diminuire ogni 2 ferri, fino alla fine del lavoro, come segue: diminuire 1 m all'inizio e 1 m alla fine del ferro e lavorare 2 m insieme a dir da ciascun lato delle 2 m centrali. Chiudere le m e cucire insieme la parte sotto del piede; proseguire lungo il centro, sul dietro nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. Lavorare un'altra scarpina in modo uguale. CORDONCINI: Tagliare 3 capi del filato giallo chiaro lunghi ca. 1 metro ciascuno, avvolgerli insieme molto stretti, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordoncino nella riga traforata della scarpina. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto sul bordo superiore della scarpina; con l'uncinetto n° 2,5 e il filato giallo chiaro, lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m, * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella 1° m.b. all’inizio del giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #buttercupset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.