Lydie ha scritto:
J'adore ! futur cadeau pour ma maman !!
20.06.2011 - 13:22
Alexandra ha scritto:
Dieses Set muss bitte dabei sein. Ich liebe nämlich dieses Garn!
13.06.2011 - 08:01
Cilene Pimenta ha scritto:
Oi ,sou do Brasil e amo os modelos de toca e luvas das designs,aqui estamos entrando no inverno,ja com temperatura abaixo de 11 graus... Vou fazer este...Lindo!!
10.06.2011 - 07:47
Sonja ha scritto:
Rett og slett lekkert!!! Må strikket meg et slikt sett til høsten
09.06.2011 - 23:58
Mary ha scritto:
Lo scaldacollo e i guanti mi piacciono molto. spero vengano tradotti anche in italiano.
03.06.2011 - 17:28
Tove Dybdahl ha scritto:
Kjempe lekkert sett :)
01.06.2011 - 21:58
Crocus ha scritto:
This is a lovely set to make as a gift for a special friend. I knit for Cancer patients and this would be lovely.
29.05.2011 - 03:22
Christine Juell ha scritto:
JAAAAAAAAAAA!!! Akkurat dette settet jeg har lett etter!! Har prøvd å komponere noe lignende, uten noe særlig resultat som jeg ble fornøyd med, så jeg skvatt litt når akkurat det jeg har forsøkt å finne oppskrift på dukket opp her. Pleaaase la dette komme med i neste oppskriftshefte!!! :-)
26.05.2011 - 12:23
Eva ha scritto:
Flott sett til vinteren
24.05.2011 - 11:38Alma Monica Ramirez Hernandez ha scritto:
Bellisimo, por favor traducir al español las indicaciones, gracias
22.05.2011 - 07:42
Florence#florenceset |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Scaldacollo, muffole e berretto DROPS ai ferri, con motivo traforato in "Nepal".
DROPS 131-35 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): 1 “costa” a legaccio = 2 giri: * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro; tutto il motivo viene lavorato in tondo sui ferri circolari o sui ferri a doppia punta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI - per le muffole: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al giro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare la m prendendola nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un piccolo buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – per le muffole: Diminuire durante lo stesso giro delle diminuzioni del diagramma M.4. Diminuire come segue in corrispondenza del 1° segno: lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue in corrispondenza del 2° segno: lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SCALDACOLLO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 132-144-156-168 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire seguendo il diagramma M.1. Terminato il diagramma M.1, sul giro rimangono 110-120-130-140 m. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO; intrecciare le m. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 90 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Nepal. Lavorare seguendo il diagramma M.2 – e ALLO STESSO TEMPO, dopo 10 giri, proseguire con i ferri circolari n° 5. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Passare ai ferri ai doppia punta n° 5 quando necessario. Terminato il diagramma M.2, sul giro rimangono 18 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste; stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 24 cm in verticale. Per dare la forma corretta al berretto: inumidirlo e farlo asciugare intorno ad un piatto grande. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- MUFFOLE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta Avviare 39-39 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Nepal e lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste come segue: = 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* per tutto il giro. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov, finché le coste non misurano 8-9 cm. Proseguire con i ferri a doppia punta n° 4 e lavorare il giro successivo come segue: 4 m dir, 2 m rov, 9 m dir, 2 m rov, lavorare a dir le m rimaste – ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-1 m in modo uniforme = sul giro ci sono 35-38 m. Lavorare il giro successivo come segue: 4 m dir, diagramma M.3 sulle 13 m successive, lavorare le restanti m a dir. Quando il lavoro misura 11-13 cm, aumentare per il pollice 1 m da ciascun lato della 1a m del giro– vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – (per l’altra muffola, aumentare da ciascun lato della 4a m a dir dopo il diagramma M.3). Ripetere questi aumenti da ciascun lato delle m aumentate ogni 2 giri per un totale di 5 volte = 45-48 m. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le 11 m per il pollice. Lavorare a maglia rasata seguendo il motivo e ALLO STESSO TEMPO, al giro successivo, aumentare 1 nuova m dietro il pollice = 35-38 m. Quando la muffola misura ca. 25-27 cm – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.3 (rimangono ancora ca. 3 cm alla fine del lavoro), inserire 2 segni: 1 segno dopo la 21a- 23a m e 1 segno dopo la 31a-32a m (= tra i due segni ci sono 10-9 m). Diminuire per la punta nella parte del palmo della muffola come segue: diminuire 1 m in corrispondenza di ogni segno, ogni 2 giri – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI - e ALLO STESSO TEMPO lavorare il diagramma M.4 sul diagramma M.3. Terminato il diagramma M.4, sul giro rimangono 17-20 m. Al giro successivo, lavorare tutte le m prendendole insieme a 2 a 2 a dir. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermarlo. POLLICE: Riprendere le 11 m del pollice sui ferri a doppia punta n° 4. Riprendere anche 4-5 m dietro il pollice = 15-16 m. Lavorare a maglia rasata finché il pollice non misura ca. 4½-5½ cm (provarsi la muffola; rimane ancora da lavorare ca. ½ cm). Diminuire ora lavorando le m insieme a 2 a 2 a dir. Ripetere queste diminuzioni anche al giro successivo. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermarlo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #florenceset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.