Britta ha scritto:
Det syns ju i diagrammet!
26.10.2012 - 10:09
Susanne ha scritto:
Mangler man ikke og skrive under huen,at der startes med rib 2 ret og 2 vrang 10 omgange .hilsen Susanne
25.10.2012 - 16:02DROPS Design ha risposto:
Hej Susanne. De første omgange i rib er med i diagrammet, så dem strikker du automatisk når du følger diagrammet.
15.11.2012 - 15:41
Mette Eriksen ha scritto:
Tusind tak for hurtig hjælp.... Jeg kom nemt videre, og glæder mig til huen er færdig.
13.04.2012 - 21:25
Mette Eriksen ha scritto:
Jeg er gået i gang med at strikke huen... Men hvordan skal man tage ud i 11.række i M2 ? Der står Desværre ingenting om det i opskriften.
13.04.2012 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Du tager ud i 10.rekke med at slå om 2 gange i hver rapport av M.2.
13.04.2012 - 20:00
Caroline ha scritto:
Merci pour les explications ... J'ai trouvé mon erreur
28.03.2012 - 21:15
Caroline ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de faire le modèle en taille S dans départ avec 132 mailles. Mais lorsque je termine le 2ème rang du diagramme M1 j'arrive à 142 mailles !! Est ce normal ? Et comment puis je arrivé à faire le diagramme correctement ? Est à cause des jétés ? Merci de pourvoir me répondre .
25.03.2012 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, en taille S, vous répétez 11 fois M.1 tout le tour (11x 12 m), vous avez au milieu 1 surjet double (= 2 m en moins) compensés par 2 jetés (1 au début + 1 à la fin du motif), le nombre de mailles au 2ème rang de M1 = le même qu'au 1er rang. Bon tricot !
26.03.2012 - 09:17
Drops Design France ha scritto:
Merci Adrienne, les explications ont été ajustées pour la moufle droite.
25.01.2012 - 18:00
Adrienne ha scritto:
Si vous suivez le modèle des gants, vous obtenez malheureusement 2 gants gauches !!!
24.01.2012 - 16:27
DROPS Deutsch ha scritto:
Wenn Sie dem Diagramm folgen machen Sie die Auf-Abnahmen automatisch (Umschlag in der 11. Reihe)
30.12.2011 - 19:10
Henrike ha scritto:
Wie macht man die Zunahmen bzw. Abnahmen bei der Mütze? Ich habe vorher noch nie mit einem Diagramm gearbeitet und ich weiß nicht, wie ich eine Zunahme in der 11. Reihe erzeugen muss, bzw. später die Abnahmen.
29.12.2011 - 21:24
Florence#florenceset |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Scaldacollo, muffole e berretto DROPS ai ferri, con motivo traforato in "Nepal".
DROPS 131-35 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): 1 “costa” a legaccio = 2 giri: * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro; tutto il motivo viene lavorato in tondo sui ferri circolari o sui ferri a doppia punta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI - per le muffole: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al giro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare la m prendendola nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un piccolo buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – per le muffole: Diminuire durante lo stesso giro delle diminuzioni del diagramma M.4. Diminuire come segue in corrispondenza del 1° segno: lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue in corrispondenza del 2° segno: lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SCALDACOLLO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 132-144-156-168 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire seguendo il diagramma M.1. Terminato il diagramma M.1, sul giro rimangono 110-120-130-140 m. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO; intrecciare le m. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 90 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Nepal. Lavorare seguendo il diagramma M.2 – e ALLO STESSO TEMPO, dopo 10 giri, proseguire con i ferri circolari n° 5. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Passare ai ferri ai doppia punta n° 5 quando necessario. Terminato il diagramma M.2, sul giro rimangono 18 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste; stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 24 cm in verticale. Per dare la forma corretta al berretto: inumidirlo e farlo asciugare intorno ad un piatto grande. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- MUFFOLE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta Avviare 39-39 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Nepal e lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste come segue: = 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* per tutto il giro. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov, finché le coste non misurano 8-9 cm. Proseguire con i ferri a doppia punta n° 4 e lavorare il giro successivo come segue: 4 m dir, 2 m rov, 9 m dir, 2 m rov, lavorare a dir le m rimaste – ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-1 m in modo uniforme = sul giro ci sono 35-38 m. Lavorare il giro successivo come segue: 4 m dir, diagramma M.3 sulle 13 m successive, lavorare le restanti m a dir. Quando il lavoro misura 11-13 cm, aumentare per il pollice 1 m da ciascun lato della 1a m del giro– vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – (per l’altra muffola, aumentare da ciascun lato della 4a m a dir dopo il diagramma M.3). Ripetere questi aumenti da ciascun lato delle m aumentate ogni 2 giri per un totale di 5 volte = 45-48 m. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le 11 m per il pollice. Lavorare a maglia rasata seguendo il motivo e ALLO STESSO TEMPO, al giro successivo, aumentare 1 nuova m dietro il pollice = 35-38 m. Quando la muffola misura ca. 25-27 cm – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.3 (rimangono ancora ca. 3 cm alla fine del lavoro), inserire 2 segni: 1 segno dopo la 21a- 23a m e 1 segno dopo la 31a-32a m (= tra i due segni ci sono 10-9 m). Diminuire per la punta nella parte del palmo della muffola come segue: diminuire 1 m in corrispondenza di ogni segno, ogni 2 giri – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI - e ALLO STESSO TEMPO lavorare il diagramma M.4 sul diagramma M.3. Terminato il diagramma M.4, sul giro rimangono 17-20 m. Al giro successivo, lavorare tutte le m prendendole insieme a 2 a 2 a dir. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermarlo. POLLICE: Riprendere le 11 m del pollice sui ferri a doppia punta n° 4. Riprendere anche 4-5 m dietro il pollice = 15-16 m. Lavorare a maglia rasata finché il pollice non misura ca. 4½-5½ cm (provarsi la muffola; rimane ancora da lavorare ca. ½ cm). Diminuire ora lavorando le m insieme a 2 a 2 a dir. Ripetere queste diminuzioni anche al giro successivo. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermarlo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #florenceset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.